Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
TRIESTE Barcolana 55 – La regata più grande del mondo. 29 settembre/ 08 ottobre 2023
sarà presente l'artista triestino Fulvio Conte.
La Barcolana è una storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
L'artista Maddy (Maddalena Mozzo) presente all'esposizione collettiva internazionale "Noon - Chi" Palazzo Velli, Roma, a cura di Beatrice Cordaro. La mostra è aperta fino al 07 ottobre 2023.
Sergio Rossi in arte Artemisio vive ed opera a Bomporto (MO), inizia a dipingere da autodidatta negli anni ‘90, il suo percorso artistico è in continua evoluzione, l’artista attua una sperimentazione del colore che si concentra sugli eccessi contrastanti, sulle sfumature nette, sui giochi di luce ed ombre.
L'artista Artemisio (Sergio Rossi)
I soggetti di Artemisio seguono un percorso di altri mondi, è sempre presente la figura umana rappresentata in maniera minimale. La parola della sua arte è nelle linee essenziali: i volti, i corpi sono delineati sinteticamente anche se ci sono segni distintivi e riconoscibili.
Un’arte dell’inconscio nella sua dimensione privata ma anche intervento sociale nella sua grandezza pubblica. Il processo creativo di Artemisio nasce dalla ricerca affascinante delle opere d’arte del passato, ispirandosi alla pittura l’artista elabora un linguaggio figurativo complesso applicando un processo di lenta trasformazione indirizzato verso una forma semplificata che gli permette una maggiore libertà creativa ed espressiva.
Diverse sono le tecniche pittoriche che l’artista sceglie per realizzare le sue opere.
Guarda il video delle opere dell'artista Artemisio pubblicato su youtube.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA
ARTEMISIO
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
L’arte del subconscio è come un enigma quasi impossibile da risolvere: questa è l’espressione artistica di Artemisio che con un particolare linguaggio disegnativo e coloristico concentra la sua attenzione principalmente sulla figura umana rappresentata in modo essenziale, quasi primitivo. Le figure sono persone comuni che vivono le loro gioie, perplessità e momenti di difficoltà; una figurazione che sembra tracciare il percorso di trasformazione dell’essere umano, un percorso essenziale per staccarsi da un passato che lo imprigiona riuscendo così a raggiungere nuove prospettive. L’uomo in evoluzione, in silenzio ed immobile, il colore è espressione di diversificate emozioni, i tratti incisivi rammentano valori importanti mentre il movimento, ottenuto mediante il contorno dei corpi, rappresenta il mutamento interiore.
Artemisio è un artista espressivo dal forte carattere passionale, le sue opere raccontano la vita dove l’ironia è il maggior nutrimento per la vita stessa. L’artista mette in contatto e quasi a confronto più personaggi contemporaneamente esprimendone la bellezza e generando una scena precisa. Passato e presente vivono in simbiosi nell’opera pittorica di Artemisio, si amalgamano armoniosamente e grazie alla colorazione, ottenuta dall’artista mediante uno studio accurato ed attento, l’osservatore può scorgere una lettura dell’opera che sembra recitare questa frase: “il passato si ripete”, infatti le figure rappresentate dall’artista appaiano confrontarsi l’una con l’altra ma sembrano anche compiere gli stessi passi e le stesse scelte. L’unica diversità tra i personaggi sono le continue modificazioni di emozioni e pensieri che viaggiano alla velocità della luce generando inquietudini e perplessità. L’umanità perde il centro del pensiero, ecco perché le opere di Artemisio risultano essere un punto di domanda, lo si avverte principalmente dalla scelta cromatica che dimostra un linguaggio particolare e del tutto caratteristico. Le opere di Artemisio affascinano perché le sue composizioni sembrano parlarci, tracciano il lato oscuro che si cela in ognuno di noi per far emergere una riflessione profonda su tutto il nostro vissuto.
Artemisio è mistico in quanto si pone con determinazione davanti all’oscurità dell’ignoto, complesso mondo di stupore e terrore, di speranza e di paura, trovando l’espressione eccezionale di rivelazione che si cela nel suo animo. Ed ecco che questa ricerca conduce l’artista a scovare tinte cromatiche scure quasi sempre circondate dalla luminosità di un bianco che dona luce e stupore, dove il gesto pittorico evoca una realtà quasi metafisica dagli echi astratti.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana - Luglio 2021
L'artista Artemisio espone le sue opere in mostre collettive principalmente in Emilia Romagna ed in Toscana, oggi l'artista decide con l’Archivio Monografico dell’Arte Italiana di presentare i suoi lavori ad un pubblico di collezionisti italiani e stranieri.
L'artista fa parte dell'associazione di Nonantolarte (MO), le sue opere sono pubblicate nell'annuario Gruppo Artisti 2020.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione, nello studio dell'artista ARTEMISIO
Tutte le opere dell'artista Artemisio catalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.