Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
TRIESTE Barcolana 55 – La regata più grande del mondo. 29 settembre/ 08 ottobre 2023
sarà presente l'artista triestino Fulvio Conte.
La Barcolana è una storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
L'artista Maddy (Maddalena Mozzo) presente all'esposizione collettiva internazionale "Noon - Chi" Palazzo Velli, Roma, a cura di Beatrice Cordaro. La mostra è aperta fino al 07 ottobre 2023.
Marzio Badari nasce a Bologna, vive e opera a Sala Bolognese (BO).
Il percorso artistico di Marzio Badari inizia da autodidatta, successivamente frequenta diversi maestri dove apprende gli aspetti più complessi dell’arte figurativa. Si dedica quindi al disegno, sperimentando la tecnica del carboncino, della matita, dell’olio, delle tempere e dell’acquarello fino a giungere alla modellazione della ceramica e della terracotta, due materiali che inducono l’artista Badari a cimentarsi nell’artescultorea del rame. Da qui parte il suo percorso originale dove attraverso la manualità delle sue mani riesce a donare alle sue sculture un’espressione realistica, incisiva e nello stesso tempo delicata.
Lo scultore MARZIO BADARI “Lavoro nel mio garage che ho trasformato in un vero e proprio laboratorio. Per fare le mie sculture, che realizzo anche su commissione, prendo spunto dalla mia fantasia. Ho già tenuto diverse mostre nel bolognese, una anche in provincia di Milano."
Le sue opere si trovano in collezioni private e pubbliche:
- Appena entriamo nella cittadina di Calderara di Reno (BO), nella rotonda, possiamo ammirare le statue dei bambini "Falcone Borsellino" figure scolpite in terracotta che donano speranza ed accoglienza agli immigrati.
- Negli spazi del circolo artistico di CalderArte in piazza 2 Agosto, Calderara di Reno (BO), spicca invece un’altra opera dello scultore. Si tratta di un cane accucciato "Il cane Sfido" scultura realizzata nel 2006: "L'ho chiamato Sfido perche sfido chiunque a portargli via la borsa che tiene sotto le zampe." Marzio Badari.
INTRODUZIONE ALL’ARTE SCULTOREA DI MARZIO BADARI
Marzio Badari si dedica prevalentemente alla scultura di rame, le tematiche che preferisce sono gli animali nel loro contesto naturale. Il ritratto è un soggetto interessante e complesso nella descrizione anatomica e nell’analisi minuziosa dello sguardo che con maestria l’artista riesce a catturare e a scolpire magistralmente.
Gli spunti ideativi dell’artista nascono da un’attenta osservazione della natura che ammira e riesce a far risplendere nella sua opera d’arte. Con originalità e fantasia l’artista modella il materiale con magistrale attenzione anche nei piccolissimi dettagli che servono a dare una fisionomia ed uno sguardo alle figure e agli animali. Una scultura realistica e nello stesso tempo pervasa da un eco ironico che sembra voler sottolineare l’importanza delle cose semplici, l’importanza di un mondo che tutela l’ambiente e tutti gli esseri viventi. La scultura di Badariimplica molte pratiche e tecniche, si sviluppa nello spazio in maniera armoniosa e dinamica, la tridimensionalità genera un’energia in movimento in relazione con il materiale scelto dall’artista.
Guarda il video delle opere di Marzio Badari pubblicato su youtube.
La critica d'arte e la stampa si interessa delle opere di Marzio Badari, diverse recensioni sono pubblicate dalla stampa e da critici su cataloghi ed annuari d'arte.
PRESENTAZIONE CRITICA ALLO SCULTORE
MARZIO BADARI
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
L’opera di Badari offre spunti sull’essere umano, nelle sue opere scultoree realizzate in rame notiamo un rapporto di pesi essenziali che dona equilibrio alle forme, una contrapposizione tra lucentezza e opacità in risalto grazie alle diverse piegature che l’artista realizza, un contrasto tra segmenti informi e linee armoniche che donano eleganza a tutta la composizione. Queste sono le caratteristiche principali che si evidenziano nella scultura di Badari, artista poliedrico che grazie ai diversi materiali costruisce un linguaggio di forme realistiche patinate ed ossidate, forme o figure sulle quali si inseriscono diversi elementi costituiti da fonti di luce intensa.
Un gioco di contrasti domina tutta l’opera di Marzio Badari, il rigore costruttivo è straordinario e si può scorgere la robustezza e la levità, la luce ed il buio, il vuoto e il pieno tutto dominato da un equilibrio interessante. La bravura dell’artista gli permette di osare costruzioni progettuali di notevole suggestione, grazie alla sua abilità tecnica lo scultore trasforma il rame in un elemento nuovo che si anima creando volumi e generando una descrizione dettagliata.
Le sculture di Badari presentano diverse interpretazioni di lettura, i soggetti rappresentano le caratteristiche reali ma costringono l’osservatore ad interrogarsi su tematiche che richiedono sensibilità ed un arricchimento di valori interiori.
Il repertorio scultoreo di Badari rappresenta una sintesi tra uomo e natura, l’atto scultoreo diventa una simbolica interpretazione di un pensiero che si alimenta attraverso una forma d’amore incondizionata. Le opere in rame presentano dettagli minuziosi realizzati mediante un lavoro di precisione di notevole audacia, le sculture donano eleganza all’ambiente e nello stesso tempo riportano l’osservatore in un mondo fiabesco.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - Febbraio 2021
Scultura dedicata allo storione pescato nel fiume Reno (Lippo di Calderara di Reno 1959)
scultura in rame
Le sculture di Marzio Badari sono apprezzate dal mondo dell'arte contemporanea, sono pubblicate su cataloghi e riviste d'arte, fanno parte di collezioni private e pubbliche. Sue opere sono esposte in mostre personali e collettive dove si aggiudicano premi e riconoscimenti.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione, nello studio dell'artista MARZIO BADARI
"Panireina panireina"
scultura - tecnica mista.
"La Chiesa di S. Maria a Calderara di Reno"
scultura in rame.
Numerose sono le pubblicazioni su cataloghi ed annuari d'arte:
Tra le diverse mostre a cui ha partecipato lo scultore Marzio Badari e i premi ricevuti, ricordiamo:
2020 - Mostra di pittura e scultura NonantoInvitalArte – premio Iva Montepoli allestita nei suggestivi ambienti del palazzo Abbaziale. Premio Originalità per l’opera di MARZIO BADARI.
2019 - "Gli animali nell’arte" in mostra pittorica e scultorea al Club La Meridiana, 16 febbraio/14 marzo 2019.
- “Acqui-forme in Abbazia, mostra di pittura e scultura, Sala Civica nel Chiostro dei Secolari, Abbazia del Polirone, San Benedetto Po (MN).
2015 - Inaugurazione del restauro del tempietto di Monte Venere a Monzuno. La giuria ha premiato il quadro dello scultore Marzio Badari che ha realizzato con i pochi mezzi che aveva con sé un disegno del tempietto, così si eprime l'artista: “Avevo solo i colori rosso e blu,” ha spiegato. “Li ho mescolati così da ottenere un bel violetto. Poi con uno spiedino e uno spazzolino da denti ho disegnato il tempietto appena inaugurato”.
2012 - Premio Ilario Rossi, Targa della Pro Loco di Vado, con l’opera: “A MONZUNO,PITTURA,SCULTURA,GRAFICA” di Marzio Badari.
- CINQUE MA NON IN CONDOTTA, mostra collettiva.
Tutte le opere dell'artista Marzio Badari catalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.