Le opere di Lia Balletti sono recensite dalla critica e dalla stampa, segnaliamo: Rino Boccaccini - Antenore Campi - Dr. Arturo De Simone - Giovanna Pascoli Piccinini - Pepita Spinelli - Centro Artistico Ferrarese - Archivio Monografico dell'Arte Italiana.
______________________________________________________________________________________________
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA
LIA BALLETTI
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
"L’arte pittorica di Lia Balletti si articola sulle emozioni che abbracciano la natura, il paesaggio, la natura morta e la figura umana.
Le opere sono realizzate attraverso un’armonia cromatica che esprime una pittura visiva ispirata a sentimenti di idealizzazione verso il mondo odierno. L’artista elabora una luce che fissa le figure o gli oggetti in atmosfere che svelano un’unione tra essenza ed esistenza.
Nell’ampia produzione pittorica di Lia Balletti troviamo tematiche interpretative di una profonda fede che evidenzia l’amore per il creato e per la vita. La figura è espressiva e rappresentata in sistemazioni complesse, la colorazione luminosa rende l’impianto compositivo avvolgente.
Le nature morte rievocano i profumi delle stagioni, lo studio continuo di nuovi itinerari visivi conduce l’artista ad una personale interpretazione del bello, le sue opere diventano messaggio comunicativo di romanticismo, gli elementi descritti diventano identificazione metaforica di sentimenti e o situazioni attuali che coinvolgono la contemporaneità.
Lia Balletti dona alla visione realistica un giusto equilibrio tra accostare fantasie sognanti ed energiche che prendono vita attraverso una forza vibrante del colore ed una pennellata sicura e sfumata. Le opere dell’artista rincorrono messaggi poetici espressi attraverso la ricchezza naturale dei fiori, la suggestiva composizione, di diversificati oggetti, rammenta dolcezze e sentimentalismo.
La tavolozza cromatica di Lia Balletti è intrisa di toccante liricità che trasforma il silenzio di una composizione in una melodia passeggera che lascia un indelebile ricordo. Le opere sono realizzate con precisione nei particolari e nell’accostamento cromatico, una consistenza pittorica caratteristica descrive l’interiorità profonda di Lia Balletti.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - giugno 2017
______________________________________________________________________________________________
ANTOLOGIA CRITICA
"Lia Balletti ... opera con abilità compositiva nella padronanza del colore, profuso unicamente a vere "ricreazioni" dello spirito, con un filtro di emozioni intime che portano ad un vero trionfo dell'arte."
Antenore Campi
"...Il fermo segno di cui è padrona, la naturale tendenza alla caratterizzazione, sono i fattori dialettici che si ritrovano sempre in ogni suo quadro e che le danno ad affrontare temi anche più difficili, sempre attenta a misurare spazi e figure con ritmo compositivo che l'esperienza le ha lasciato come retaggio."
Giovanna Pascoli Piccinini - Docente storia dell'arte - Giornalista - Bologna, Settembre 1998
"Balletti Lia esprime una realtà romantica in libertà di idee in un avvicendamento di cromie, in una festa di colori che reggono ed arricchiscono le impressioni che superano un naturalismo descrittivo per giungere a livelli di notevole valore."
Dr. Arturo De Simone - Presidente Circolo Unione di Gallipoli
"Lia Balletti, ... ha conservato anche nella sua pittura tutto il romanticismo di quella incantevole provincia. Ho il piacere d'aver seguito ed ammirato Lia per lunghi anni nella continua ascesa della sua Arte; arte che cesella con raffinata passione. Di Lei posso accennare tre aspetti fondamentali della sua eclttìca pittura: dipìnti su tela, su seta, su porcellana. Discipline, quest'ultime eseguite con estrema delicatezza.
L'atmosfera, le vibrazioni dell'ambiente che Lia Balletti sa dare ad ogni opera attraverso il filtro della propria sensibilità sono davvero autentiche.
Palpitando nella scia delle proprie emozioni Lia affonda il risultato poetico e stilistico dell'arte nel mistero dell'intuizione della vita."
Pepita Spinelli - Scrittrice - Presidente centro Artistico Ferrarese
"... Si distingue in due versioni particolarmente congeniali alla dimensione poetica della sua sensibilità. Nella pittura ella fa confluire un paesaggio ricco di contorni e di atmosfera, cui fa da prezioso supporto lo smalto vivo dei colori Pregevoli pure le composizioni con figure e molto espressiva la serie di ritrattì. (3razìose le porcellane decorate a mano e presentate in una doviziosa varietà di soggetti."
Rino Boccaccini - Giornalista
"... Il fermo segno di cui è padrona, la naturale tendenza alla caratterizzazione, sono i fattori dialettici che si ritrovano sempre in ogni suo quadro e che lo danno ad affrontare temi anche più difficili, sempre attenta a misurare spazi e figure con un ritmo compositivo che l'esperienza le ha lasciato come retaggio."
Giovanna Pascoli Piccinini - Docente storia dell'arte - Giornalista - Bologna, Settembre 1998
"Artista nel senso esatto della parola - dopo una severa formazione con illustri Maestri - sta ora operando secondo la sua persoanle indole e sensibilità dimostrando una sicurezza di tocco ed una duttilità veramente significativa. Stesso rigore quando tratta le nature morte o le figure melle sue tele - stessa determinazione quando affronta il delicato problema di illustrare i suoi foulards o gli scialli di seta.
Ma è nella varietà delle sue pocellane che ha modo di sviluppare la maturità delle sue porcellane che ha modo di sviluppare la maturità della sua arte. Ed è qui che Lia Balletti riesce a coordinare, in tuta la sua completezza, il gusto alla sensibilità, la raffinatezza all'armonia."
Centro Artistico Ferrarese
Lia Balletti cimenta la sua creatività principalmente nelle nature morte e nella rappresentazione della figura umana, le sue opere sono esposte in mostre personali e collettive dove coinvolgono l’appassionato d’arte conquistando esperti del settore. Sue opere sono recensite dalla critica, sono pubblicate su cataloghi e riviste d’arte, fanno parte di collezioni private.
L’espressione pittorica di Lia Balletti evoca oggetti inanimati, siano essi ortaggi, frutta, strumenti musicali, fiori che indicano uno stato d'immobilità e di silenzio che si interrompe e prende vitalità grazie all’uso magistrale dei colori che l’artista attua. La pittrice studia ed analizza ogni aspetto della realtà descritta, conferma la sua identità artistica attraverso autentiche interpretazioni dell’esistenza aggiudicandosi notevoli apprezzamenti e conquiste artistiche.
Principali mostre:
2017 - Mostra collettiva "Una tavolozza quindici pittori" Galleria N. Orsatti, Pontelagoscuro (Ferrara).
- Concorso Coldiretti "La campagna come amica" Galleria Portici, S. Paolo (Ferarra).
2016 - Concorso Coldiretti "Tradizioni e sapori" Imarcadero, Castello Estense (Ferarra).
2015 - Concorso Coldiretti "Curare la terra nutrire la vita" Imarcadero, Castello Estense (Ferrara).
2014 - Rassegna "Percorso artistico fra immagini Sacre" Biblioteca, Vigarano M. (Ferrara).
2011 - Collettiva "La Ferrara del Primo Novecento", La Tavolozza (Ferrara)
2010 - Collettiva "Artisti Ferraresi in parete" La Tavolozza (Ferrara).
- Rassegna "Tavolozza per quattro" Galleria La Tavolozza (Ferrara).
2009 - Collettiva, Casa Operaia, Bondeno (Ferrara).
2008 - Collettiva, Circolo Culturale "La Tavolozza" (Ferrara).
2007 - Rassegna "La Fede nell'Arte" Galleria Rivellino, Ferrara.
- Il "Garden del Rivellino" Galleria Rivellino (Ferrara).
- Rassegna "Il ritratto e la figura nell'Arte" Galleria Rivellino, Ferrara.
2006 - Collettiva "CInque Pittori" Galleria Rivellino, Ferrara.
- Mostra Bipersonale Cupellini/Balletti Sala N. Orsatti Pontel.
2005 - Collettiva "Pittori in allegria" Biblioteca Vigarano M. (Ferrara).
- Mostra di Artisti Ferraresi, Sala S. Giovanni, Riolo Terme (Ravenna).
2004 - Collettiva "La Musica nell'Arte" Galleria Rivellino, Ferrara.