Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
TRIESTE Barcolana 55 – La regata più grande del mondo. 29 settembre/ 08 ottobre 2023
sarà presente l'artista triestino Fulvio Conte.
La Barcolana è una storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
L'artista Maddy (Maddalena Mozzo) presente all'esposizione collettiva internazionale "Noon - Chi" Palazzo Velli, Roma, a cura di Beatrice Cordaro. La mostra è aperta fino al 07 ottobre 2023.
Gaetano Barbone nasce nel 1940 a Parma, dove vive e lavora. Ceramista-scultore. Con un passato di impegno politico e sociale, si dedica alla pittura sin dai tempi del Liceo Classico e degli Studi Universitari. Nel 2006 è diventato Maestro d'Arte presso l'Istituto d'Arte Paolo Toschi di Parma. Dopo il suo pensionamento frequenta e conclude un importante corso di 800 ore di lavorazione artistica del ferro, seguito da corsi di ceramica in Umbria e Toscana. sia italiani che inglesi.
In seguito, con la frequentazione di alcuni ceramisti di talento, sia italiani che inglesi, Gaetano Barbone scopre la sua innata passione per l'antica tecnica giapponese Raku, tecnica che elabora, studia frequentando anche seminari di approfondimento delle varie tecniche ceramiche con la guida di famosi maestri, e personalizza realizzando le ultime opere scultoree.
Lo studio del materiale è per lui continuo, diverse sono le realizzazioni dalle sculture in chiave figurativa e astratta, ai manufatti e vasi che rimandano alle forme del passato se pur riletti in chiave moderna.
Atelier dell'artista Gaetano Barbone
Sculture realizzate dall'artista Barbone - tecnica mista e ceramica Raku
INTRODUZIONE ALL’ARTE DI GAETANO BARBONE
Gaetano Barbone possiede una personalità poliedrica, numerose sono le sfaccettature della sua arte e delle tecniche artistiche che utilizza per esprimere la sua creatività. Il raku, considerato come la nascita di diverse circostanze contemporanee legate alla storia del Giappone ad una caratteristica concezione del rapporto che c’è tra natura e arte. Una tecnica che rappresenta quindi un profondo legame con gli elementi naturali, dove l’artista ha il compito di instaurare un binomio perfetto tra figurativo e astratto elaborato in maniera esauriente per far emergere tutta la sua bravura artistica. La pittura si concentra su una suddivisione astratta-informale dove i colori vivi, ricchi di materia pastosa, lasciano spazio alla luce definita dalla colorazione del bianco, dalle forme, geometriche o astratte, ben delineate. Una pittoscultura in quanto molte opere sono arricchite da materiali grezzi come terre, argille, metalli come il ferro e l'ottone.
Le opere di Barbone offrono al fruitore un’esperienza tattile e sensoriale legata sempre all’evoluzione del mondo attraverso la vitalità della natura. Le opere accentuano la valenza autobiografica in quanto l’artista affianca, alla creazione, una ricerca interiore, esistenziale ed intrisa di mistero.
Le sculture prevalentemente create in ceramica raku sono realizzate con sintesi compositiva, i moti interiori sono fonte di una narrazione che analizzano una ricerca complessa sull’essenza di una filosofia artistica che va oltre alla rappresentazione. Pittura e ceramica raku si fondono in un intreccio cromatico puro e contrastante, forme sinuose e nello stesso tempo rigide, compongono strutture complesse nella forma, rimarcano la presenza di sentimenti turbolenti che cercano una nuova luce e vitalità. Gaetano Barbone è ricercatore di forme, analizzando le forme di manufatti antichi ed attraverso i diversi materiali giunge ad un linguaggio caratteristico ricco di colori e di forme caratteristiche. Nella sua arte affiorano conoscenze artistiche e riferimenti culturali e sociali.
Guarda il video delle opere dell'artista Gaetano Barbone su youtube.
Diversi critici d'arte e personalità artistiche hanno recensito le opere di Gaetano Barbone, artista poliedrico protagonista da tanti anni nella vita culturale di Parma, segnaliamo i commenti di:Francesca Violi - Tiziano Marcheselli - Simone Bertacca - Alberto Cacciani.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA GAETANO BARBONE
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
Gaetano Barboneceramista-scultore dalle mille sfaccettature, nella sua arte ricerca energie uniche e spirituali.
L'arte di Barbone è unita ad una ricerca nuova basata su una cultura intellettuale e sociale; attraverso la sua forma artistica, l’artista, stabilisce un filo conduttore tra passato-presente ed un’imminente futuro. La finezza dell'argilla abbinata ad una manualità, creativa e attenta, conferisce significative caratteristiche al manufatto artistico che Barbone realizza per poi decidere di cuocere ed ottenere così il raku, un lungo processo complesso nella sua struttura. L’artista realizza opere in modellato artistico che si orientano verso bellissimi oggetti ma anche a forme inusuali che si trasformano in sculture compositive ricche di valore estetico e raffinatezza.
Vi è un ingegno creativo nella scelta delle parti smaltate con i vari ossidi o smalti, in quanto, dopo la cottura, generano sfumature di colore e screpolature di grande effetto visivo. Gaetano Barbone progetta sculture, oggetti che acquisiscono bellezza, valore unico e custodiscono una storia, nata anche dalla lunga lavorazione.
La lavorazione della ceramica, ottenuta dalla costante ricerca di modellazione dell'artista, determina forme originali e del tutto contemporanee dove la decorazione pittorica lascia un segno tangibile sulla scultura rappresentata, uno scontro diretto tra materia e colore quasi a voler rappresentare una sfida tra amore e odio, tra luce e buio.
Barbone adopera materiali diversificati tra loro per ampliare le sue creazioni in ogni forma e movimento, i colori diversi creano aperture ad una visione di un mondo colmo di ricordi che rielaborano i pensieri ed entrano in sintonia con l'opera rappresentata.
In alcune opere l'artista Barbone esprime, con un' attenta analisi psicologica, il male del mondo, chiusure mentali che si intersecano in tutte le parti del corpo chiudendo ampiamente ogni energia; attraverso la materia della ceramica l’artista cerca, in maniera esauriente, di eliminare la sofferenza della "trappola interiore" per trovare uno spiraglio luminoso che conduce ad un’armonia e ad un senso di pace.
Lo studio di Gaetano Barbone è raffinato e di stile, le sue creazioni trasportano lo spettatore in direzioni ambivalenti, gli stati d'animo si intersecano in quest’arte per rielaborare idee che si creano volontariamente o involontariamente. Mitologia e primitivismo sono le tematiche d’ispirazione principale, l’artista, attraverso la modellazione plastica, ricerca nuovi volti per personificare il malessere del mondo.
L'arte di Barbone non è per chi osserva con superficialità, ma per chi, con entusiasmo, si addentra in questa arte unita alla ricerca infinita dei colori, delle forme e delle rappresentazioni astratte e di figure arcaiche.
Barbone abbatte il muro dell'ignoranza e sperimenta con padronanza intellettuale e artistica lo stato in cui viviamo, un’arte che urta il sistema che vuole ridurre in schemi le grandi aperture dell'essere. La preziosità delle opere sta nel creare una sintonia mentale con il materiale scelto, il raku come messaggio all'osservatore attento e pensante, una sorta filosofica per trasmettere la libertà del cuore ed avvicinarsi a nuovi orizzonti. Un ringraziamento particolare a Gaetano Barbone che offre un richiamo nel meraviglioso mondo dell'arte scultorea astratta e figurativa contemporanea.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana – ottobre 2020
ANTOLOGIA CRITICA
"Un atto creativo può indifferentemente nascere dall'ossessione del raggiungimento di un obiettivo pianificato in base ad una ricerca formale o contenutistica o, al contrario, da un'imprevedibile esplosione in cui il prodotto artistico "si presenta da solo", utilizzando le mani dell'artista per commissionare sè stesso. Gaetano Barbone in tal senso si propone come assemblatore di elementi provenienti da qualche luogo sconosciuto, i simboli e le geometrie che gli escono di getto sono oscuri, ma comunicano la logica di una lingua intraducibile che però fa intuire la presenza di regole di sintassi.
Barbone parla marziano ai terrestri e il fruitore deve operare lo sforzo di comprendere ritmo e pause del linguaggio al fine di strutturare un vocabolario che gli permetta la sua traduzione. La bellezza della sua opera sta nella fatica estetica che essa richiede per la sua stessa comprensione. Ceramiche e pitture, segni e figure sono l'enciclopedia di una civiltà aliena scomparsa o prossima alla nascita di cui egli si fa testimone eletto ma involontario."
Dottor Simone Bertacca
“ L’arte è movimento ed espressione di energia; se non fosse così avrebbe scelto un altro mezzo per dar libertà alla sua forza esplosiva. Sebbene si sia cimentato in numerose tecniche pittoriche rimangono la ceramica, il metallo, il legno gli elementi da comporre e scomporre continuamente, rimaneggiati e trasformati dalla sua mente, dalle sue emozioni, dalle sue pulsioni vitali. Il fuoco è il legante, fuoco non solo del suo “forno di cottura”, ma fuoco che scorre vivo e potente in lui, fuoco creativo. …”
Dott.ssa Francesca Violi
"Gaetano Barbone da anni è conosciuto a Parma come artista eccentrico ed eclettico, che a volte ama le pitture, ogni tanto presenta grandi inserti fotografici e spesso si innamora della materia ceramica, nel cui mondo magico pare aver scoperto recentemente la pietra filosofale ... ancora un passo avanti, sia tecnico che ideologico, di Gaetano Barbone, che pare aver trovato, nella maturità, la propria strada compositiva migliore."
Tiziano Marcheselli
"Scrivere una pur breve nota critica delle opere di Gaetano Barbone è impresa ardua. ... Gaetano ... in ogni occasione espositiva stupisce con qualcosa di nuovo, di non visto prima e che ci racconta di un creativo in cui il gioco è trasposizione di contenuti spesso tanto forti da essere quasi dolorosi nella loro espressione materica. Barbone presenta sempre una selezione delle sue opere che sono frutto di un percorso e di un'esperienza espressiva nuova e diversa dalle precedenti mostre. Ed ecco una peculiarità della sua arte: la sorpresa. Non si tratta di sorprendere solo l'osservatore, ma prima di tutto di sorprendere se stesso, di sentirsi un cercatore di forme, di linguaggi e colori che devono essere esplorati da molteplici tecniche e linguaggi espressivi. ... Nelle opere si ritova questa lunga strada percorsa con tenacia e curiosità, quasi con allegria come un viaggiatore che ad ogni stazione di posta cambia il cavallo senza mai abbandonare il tragitto intrapreso. E' come se in ogni tappa venissero raccolte le opere prodotte in un definito lasso di tempo, a cui faranno seguito altri lavori realizzati in un successivo arco temporale da collocare nella prossima fermata del viaggio. ... Non c'è un materiale o una tecnica che lo abbia lasciato indifferente. ... I suoi lavori ... parlano di materiali, di forme concrete, paiono quasi degli attrezzi di una civiltà arcaica e fatta di lavoro manuale. E' questa manualità che accompagna l'artista artigiano che coniuga tecnica e creatività intrecciando materiali diversi per ottenere un utensile ricco di ingegno e di saper fare. Anche nelle opere pittoriche di Barbone rintracciamo questo amore per gli elementi primigeni ed essenziali difficilmente mimetizzabili perchè troppo carichi di forza vitale. ... Ogni esperienza chiude un ciclo vitale e ne apre uno nuovo. L'artista traccia una infinita linea composta di segmenti identificati e storici in cui il messaggio evidente è: non abbiate paura del nuovo anche se questo aumenta il vostro rischio di errore."
Arch. Alberto Cacciani.
Le opere dell'artista Gaetano Barbone sono pubblicate su annuari d'arte, riviste e quotidiani, sono conservate in numerose collezioni italiane e straniere. Le continue esposizioni, mostre personali e collettive, le partecipazioni a concorsi, consentono all'artista di ricevere premi, segnalazioni e riconoscimenti di rilievo. Sue opere sono esposte in permanenza in diverse gallerie italiane e straniere.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione,
nello studio dell'artista GAETANO BARBONE
Tutte le opere dell'artista Gaetano Barbone catalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.
Su richiesta siamo in grado anche di mettervi in contatto direttamente con l'artista.
N.B. : Tutte le opere sono pezzi unici e sono corredate da certificato di garanzia. Le quotazioni dell'artista partono da un minimo di euro 800,00/1.000,00/1.500, dipende dalle misure.