La NATIONAL GALLERY OF LONDON presenta la mostra "Inventare l'arte moderna" 25 marzo/13 agosto 2023, tra le opere esposte segnaliamo l'opera dal titolo "Sguardi n. 2" di ANNIBALE PRIMA.
Gran Galà dell'ARTE - Sanremo 2023
Nomination Ufficiale. Assegnazione Premio DAVID di Michelangelo con esposizione opere.
L'artista SONIA BARDELLA riceverà il Trofeo DAVID di Michelangelo.
Esposizione opere 12/13/14 maggio 2023, premiazione sabato 13 maggio 2023,
Grand Hotel Des Anglais, SANREMO, presentazione del critico d'arte Francesco Chetta.
SONIA BARDELLA conosciuta per la sua ART QUILT (arte tessile, stoffa cucita a mano e dipinta) artista affermata a livello internazionale grazie alle sue partecipazioni a mostre e concorsi in tutto il mondo dall’anno 2004.
Mostra collettiva "L'arte si mostra" presente con le sue opere l'artista PASCUT, 20 marzo 2023 - Pio Sodalizio dei Piceni, Piazza San Salvatore in lauro, 15, Roma.
Mauro Becchi nasce a Salsomaggiore (PR), vive a Tabiano Terme (PR), realizza le sue sculture nel suo laboratorio.
Da sempre interessato all’arte, si avvicina alla scultura nel 1999 grazie al maestro Nino Medici di Varano (PR). In seguito partecipa a diversi corsi di specializzazione e frequenta regolarmente vari atelier di Carrara.
Nel suo lavoro predilige l'utilizzo di materiali naturali come marmo, pietra e legno, realizza bassorilievi, sculture a tutto tondo (anche di grandi dimensioni) e oggetti d'arredo.
Numerose sono le committenze private e pubbliche che riceve per la realizzazione di simposi e monumenti posizionati in diverse città italiane.
La poetica dello scultore Mauro Becchi
"La materia suggerisce la forma e dalla forma prende vita la scultura. L'opera finita a volte parla di tempo, di vita, di fragilità e di morte; a volte rimane come incastrata nella pietra bloccandosi in una composizione solida e geometrica che lotta contro la materia grezza; a volte prende il volo come una farfalla.
I soggetti del mio lavoro sono vari ma è costante l'attenzione alla materia prima, al fine di esaltarne le qualità costituenti e valorizzare l’unicità di ogni pezzo. Questo processo è visibile particolarmente nelle opere e negli oggetti ricavati dalla radica di legno che, con le sue tortuose venature, sempre diverse, offre la possibilità di infinite scoperte. Le forme sono forme morbide, in una ricerca che tende a seguire le mosse degli agenti atmosferici e naturali, come le pietre levigate dal fiume e dai venti e i legni che conservano la traccia del passare del tempo." L'artista Mauro Becchi.
INTRODUZIONE ALL’ARTE SCULTOREA DI MAURO BECCHI
Creatività, precisione ed una componente essenziale nella scultura: l’originalità, che Mauro Becchi sfrutta con magistrale attitudine attraverso la sua maestria tecnica riuscendo così a rappresentare la pura bellezza e il senso della vita annunciato attraverso le forme e la magnificenza della natura, espressa anche dalla scelta dei materiali impiegati.
A parte le opere commissionate lo scultore Becchi ama rappresentare tematiche diverse che raccolgono una miriade di sensazioni, pulsioni vitali, l’esaltazione della vita all’interno del mondo naturale. Ecco così che Becchi trasporta il suo ingegno creativo nello scolpire il legno, il marmo, le pietre. Materiali diversi, difficili nella lavorazione ma che si prestano perfettamente alla riuscita scultorea di Becchi che mantiene intatto, nel materiale, l’essenza del vissuto. Materiali che custodiscono ricordi, che continuano a vivere attraverso l’evoluzione del tempo e che attraverso la modellazione scultorea raggiungono un vissuto ancora più interessante intriso di emozioni e poetiche.
Staccandosi dal quotidiano Mauro Becchi intraprende un nuovo cammino che nasce nel momento in cui scolpisce generando un vortice cosmico che vive nell’infinito, dove risiede la speranza di una vita di amore e di bellezza. Sculture dai richiami classici, sia nella versione figurativa sia nella visione astratta, evidenti negli ideali di libertà espressi con entusiasmo da uno scultore che modella la materia con la stessa attitudine di un filosofo. Una ricerca continua ed incessante su forme autentiche che acquisiscono una vita propria ed appartenenti al mondo dei ricordi.
Guarda il video delle opere di Mauro Becchi su youtube.
PRINCIPALI ARTICOLI E RECENSIONI SULLE OPERE DI MAURO BECCHI:
- Nuoto.com, 21/09/2020 - Libertà, 25/01/2009 - Nonsolomoda, programma TV Canale 5, gennaio 2008 - Gazzetta di Parma, 21/12/2007 - Cara Val Stirone, giugno 2007.
PRESENTAZIONE CRITICA ALLO SCULTORE
MAURO BECCHI
A CURA DELLL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
Lo scultore Mauro Becchi interiorizza il concetto di tempo percependo i confini spaziali realizzando sculture, tridimensionali isolate nello spazio, di grandi dimensioni che proiettano la loro ombra grazie alla luce che investe la scultura. Essendo la luce energia e come teorizzato dalla fisica è materia capace di scolpire la realtà, l’artista Becchi nella sua arte ha il compito di condurre l’uomo in una dimensione che si modifica in base a fattori temporanei e diversi. La luce ci insegna l’unica dimensione possibile nella sua formazione momentanea, l’artista ha il compito di realizzare una scultura, o un oggetto, ricco di particolari torsioni, movimenti ed oscillazioni che conducono l’occhio dell’osservatore verso dettagli interessanti della natura e verso la scoperta di nuovi mondi. L’arte scultorea di Mauro Becchi è materia luminosa, trasporta l’umanità nel ricordo di una realtà passata ma anche nel sogno e nel trascendentale. Becchi pratica magistralmente una fusione tra il materiale utilizzato e la simbologia esemplare capace di oltrepassare il tempo. Ogni materiale levigato e scolpito da Mauro Becchi trattiene frammenti di storia e simbolicamente è come se tutto il suo repertorio scultoreo costruisse un prezioso archivio di testimonianze che evocano emozioni e significati. Nella lavorazione è evidente un’indagine sulle dinamiche percettive resa visibile anche dalla difficile lavorazione di un materiale robusto come la pietra ed il marmo e dalla complessità delle fibre longitudinali del legno, materiali opposti che stimolano l’artista ad elaborare nuove forme ricche di suggestioni interpretative e di un fascino estetico indiscusso ed armonico nella sua forma.
Le sculture di Mauro Becchi sono il frutto di un notevole lavoro, impegno ed impiego di tempo, lavoro manuale e pazienza, grazie al suo talento per il disegno e la manualità l’artista può scolpire opere di grandi o piccole dimensioni mantenendo equilibrate le proporzioni, la morbidezza fisica e l’espressività per un soggetto figurativo, l’assonanza armonica per un elemento astratto e la bellezza di un soggetto animale stilizzato secondo il gusto raffinato dell’artista.
Sensazioni forti nascono osservando la forma essenziale e talvolta minimale di un’immagine ben precisa ed evidente, il colore del materiale, mai casuale ma scelto appositamente dall’artista, alimenta nuove sensazioni. Nelle sue sculture è evidente lo studio e la conoscenza della storia dell’arte, ma soprattutto emerge la grande passione e la perseveranza che lo scultore custodisce ed attua. Nella sua opera emerge un recupero dell’arte italiana che è analizzata dallo scultore secondo un suo schema personale che ne attesta il fascino, la sensualità e la raffinatezza. In ogni opera che osserviamo proviamo stupore, ammirazione ed una sensazione autentica che ci conduce in tempi antichi o non ancora conosciuti.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana - Novembre 2020
Mauro Becchiscultore conosciuto ed affermato nel mondo dell'arte per le sue continue apparizioni in mostre personali e collettive, per i monumenti realizzati collocati in numerose città italiane. Per la sua arte riceve pubblicazioni dalla stampa e numerose segnalazioni e premi.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione,
nello studio dell'artista MAURO BECCHI
SIMPOSI
- 2004/2005 Dimostrazione di scultura su marmo, Arte Fiera (RE).
- 2002 1° Simposio di scultura su legno, Valtournenche (AO).
OPERE PUBBLICHE
- Monumento alle acque sulfuree (h 250 cm), opera pubblica situata nei giardini delle Terme di Tabiano (PR).
- Monumento a Carlo Pedersoli in arte “Bud Spencer” per i 70 anni dello storico primato nazionale dei 100 stile libero, Comune di Salsomaggiore Terme.
- Opera “Diavolo Rossonero” pubblicata dal programma di Canale5 Nonsolomoda.
RICONOSCIMENTI
- 1° Premio Concorso Nazionale X Edizione “Emozioni e magie del Natale”(PC).
MOSTRE PERSONALI
2018 - Parola alla Materia - Fidenza (PR).
2011 - Castello di Varano de' Melegari (PR).
2009 - Galleria d'arte Braceschi (PC).
2008 - Terme di Tabiano (PR).
2006 - Centro Culturale Cascina Grande Rozzano (MI).
MOSTRE COLLETTIVE
2013 - Cristo .glio di Dio - Fidenza (PR).
2010 - Sulle orme di Luciana – Brescia.
2010 - Il senso del tempo - Archivio di Stato, Novara.
Su richiesta siamo in grado anche di mettervi in contatto direttamente con l'artista.
N.B. : Tutte le opere sono pezzi unici e sono corredate da certificato di garanzia. Le quotazioni dell'artista partono da un minimo di euro 1.500,00/2.000,00/2.500,00 a salire.