L'artista Monica Bologna espone l'opera "Soffio di luce" cm 100x150, in via xx settembre a S. Giovanni in Marignano (RN) in occasione della Festa delle Streghe, 23/26 giugno 2022.
Biennale del mare, Palazzo del turismo, Bellaria Igea Marina (RN) 29 luglio/16 agosto, presente l'artista Monica Bologna.
Nel 2022, le opere di Briciaccoli
sono visibili alla mostra "Neronart" al Castello Brancaleoni Piobbico (PU). Articolo pubblicato su Il quotidiano Il Resto Del Carlino.
"Decamerone 2022" la Galleria Seperdote' presenta "Dipinsi l'anima" mostra personale dell'artista Doro Catalani (le sue oepre saranno presto presentate e pubblicate nell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana) e "Imprevisti percorsi" condivisione di arte totale.
A casa dell'artista Francesco Bondioli tra arte e natura. Inaugurazione sabato 11 giugno con rinfresco alle ore 16:00 mostra a cura di Lorna Jane Smith presso la casa dell'artista,
località Cerreto, Via Fontana Maora 700, Rocchetta, Guiglia (MO) 11/12/18/19 giugno 2022 ingresso libero.
Renato Biolcati vive ed opera a Limidi di Soliera (Mo).
Artista dell'ingegno. DISEGNI-SCULTURE IN FIL DI FERRO.
Amante della pittura e dell’astronomia, si dedica all’arte da autodidatta sviluppando le tecniche del disegno dove sperimenta posture ed espressività. Dopo aver sperimentato la pittura per di diversi anni, oggi si dedica alla scultura, dove sviluppa un'originale forma d'arte, leggera e complessa nella sua struttura che gli permette di fondere l'arte del disegno con le sue conoscenze e la sua riflessione interiore.
Scultore originale e sempre in sperimentazione, crea un'arte unica e sorprendente nata attraverso un lavoro manuale che richiede professionalità. Comincia ad esporre le sue opere dagli anni 2000 in mostre d'arte, sue opere sono ammirate in mostre personali e collettive in diverse città dove l'artista riceve apprezzamenti.
L'artista Renato Biolcati
"Stanlio e Ollio"
fil di ferro - pezzo unico.
Per farci entrare nel suo mondo caratteristico Biolcati sceglie il fil di ferro, un materiale che possiede, conserva e si arricchisce continuamente di un'energia che si trasforma nel corso del tempo. Renato Biolcati crea opere interessanti dove la trasformazione avviene per ogni opera rappresentata. I disegni-sculture in fil di ferrosono essenziali nella loro struttura compositiva, esprimono eleganza ed una poetica che accoglie diversificate emozioni.
L’artista modella con maestria il fil di ferro, ripiegando, aggrovigliando e torcendo una linea giunge ad una forma precisa che evidenzia espressività sconcertanti e reali.
Le sculture sono brillanti, si distinguono per la vasta scelta dei soggetti, sempre figurativi, e per la maestria dell’artista nel rappresentare fisionomie perfette dove si evidenziano le diverse caratteristiche del disegno.
L'artista Biolcati dona forma e dimensione alla scultura creata, le sue opere si addentrano nella scultura figurativa ricreando con consonanza l'espressione delle figure scelte. Le tematiche che sceglie racchiudono diversificati settori: dalla sfera religiosa, domestica, artistica, musicale e cinematografica.
Guarda il video delle opere dell'artista Renato Biolcati su youtube.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA
RENATO BIOLCATI
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
Nelle sue opere si rammenta la vita descritta attraverso la via dell’amore e della speranza. I ritratti scelti sono eseguiti con raffinatezza e precisione, lo sguardo e lo stato d’animo sono ben caratterizzati, nelle sue opere si coglie l’emozione appartenente alla persona rappresentata. L’artista elabora una realtà che si accompagna al quotidiano, non solo la realtà che appare ma evidenzia lo spessore introspettivo. I contorni precisi si integrano perfettamente con la posa scelta creando una sorta di gioco tra la colorazione monocromatica data dal materiale e dalla superficie su cui poggia l’opera.
Attraverso il fil di ferroRenato Biolcati unisce e fonde emozioni, pensieri, comunicazione e spiritualità, il filo rappresenta la strada della vita dove sentieri tortuosi rappresentano il ritmo e l’amore generando un possibile passaggio. L’artista cattura l’anima del soggetto attraverso una ricerca essenziale ma ben curata nel particolare che fa scaturire una tensione passionale evidenziata da una perfezione anatomica.
Tematiche religiose, comiche e spirituali donano allo spettatore un perno per lo studio di questa ricerca artistica che si unisce alla creatività e al talento di ritemprare un momento vissuto o immaginato dallo scultore Biolcati. La porta si spalanca per l'osservatore in questo studio simbolico, che apre varie visioni per un pubblico vasto che si addentra in modo sottile, per comprendere il messaggio enigmatico dell'artista Biolcati.
Il mistero di queste sculture si trova nella linea perfetta che l'artista con semplicità riesce a dare, una forma che spazia nella figura entrando nella parte emotiva dei soggetti creati, adattando il filo di ferro in una narrazione senza limiti per una vasta estensione nel mondo della scultura; un'attenta analisi per alcune opere che esprimono anche il ricordo comico che si apre con entusiasmo a chi osserva questi capolavori con la giusta ampiezza, la semplicità e la purezza è una condizione che l'artista vuole farci comprendere attraverso ogni figura per cogliere un messaggio di crescita.
Temperamento intenso quello di Biolcati, riusciamo a percepire questa possibilità di addentrarci nelle movenze della sua arte, come un bambino avvolto dal tenero abbraccio di una madre, un amore che diventa forma vitale nelle sue splendide sculture.
La ricerca della fede e dei reali avvenimenti che si sono presentati nel nostro tempo, un ritorno al passato per un'attenta riflessione che si presenta con giusto equilibrio, tra movenze e giusto intuito nel riscoprire un'arte densa e piena di risorse.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - dicembre 2019
"Enzo Ferrari"
fil di ferro - pezzo unico.
"Papa Wojtyla"
fil di ferro - pezzo unico.
Biolcati apre orizzonti verso il profondo, quel meraviglioso misticismo che si nasconde in profondità in ogni opera, con concisione ricrea gesti ed espressioni in ordine compositivo.
Una leggera armonia entra con dolcezza nella psiche di chi partecipa a questo cammino artistico, una passione che porta Renato Biolcati ad essere considerato un grande sculture nel mondo dell'arte contemporanea italiana.
Renato Biolcati partecipa alla vita artistica esponendo i suoi diesgni-sculture in fil di ferro in mostre personali e collettive, dove riceve apprezzamenti da parte di un pubblico internazionale di amatori e di collezionisti.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione,
nello studio
dell'artista Renato Biolcati
"Papa Francesco e Papa Benedetto XVI (J. A. Ratzinger)"
fil di ferro - pezzo unico.
"Papa Giovanni XXIII"
fil di ferro - pezzo unico.
Tutte le opere dell'artista Renato Biolcati catalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.
Su richiesta siamo in grado anche di mettervi in contatto direttamente con l'artista.
N.B. : Tutte le opere sono pezzi unici e sono corredate da certificato di garanzia. Le quotazioni dell'artista partono da un minimo di euro 500,00/800,00/1.000,00 a salire.