Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
TRIESTE Barcolana 55 – La regata più grande del mondo. 29 settembre/ 08 ottobre 2023
sarà presente l'artista triestino Fulvio Conte.
La Barcolana è una storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
L'artista Maddy (Maddalena Mozzo) presente all'esposizione collettiva internazionale "Noon - Chi" Palazzo Velli, Roma, a cura di Beatrice Cordaro. La mostra è aperta fino al 07 ottobre 2023.
Monica Bologna nasce a Riccione, attualmente vive a Misano Adriatico (RN) dove crea la sua produzione artistica.Artista conosciuta per le sue continue apparizioni in mostre d'arte importanti dove si aggiudica diversi riconoscimenti e premi.
Diplomata nel 1989 al Liceo Artistico G. da Rimini, si specializza nel settore del vetro, collabora con privati e studi di architettura e diventa titolare di una attività che produce vetrate artistiche, realizza pannelli, murales, allestimenti per scuole e fiere.
Dal 2013 conduce LABORATORI di pittura per BAMBINI e ADULTI e collabora con le SCUOLE PRIMARIE in qualità di ESPERTO D'ARTE - IMMAGINE.
Negli anni gli studi e la passione per l'anatomia e la natura la portano a sviluppare tre linee pittoriche principali: Linea MULADHARA, linea TREES, linea EVOCATIVA. L’amore per l’arte e la bellezza la inducono a catturare l’istante, a voler fermare sulla tela un momento di sublime intensità, di estasi, di pura bellezza.
“Tutta la sua produzione è un inno alla cultura, alla storia dell’arte e alla bellezza.”
Monica Bologna artista professionista, è attenta osservatrice, la sua ricerca artistica è in continua crescita. Partendo dallo studio dell’arte classica giunge ad una figurazione del tutto contemporanea mantenendo fede all’equilibrio e alla bellezza compositiva.
Le sue opere sono il racconto mitologico di una poetica che ha il compito di narrare la quotidianità dell’essere umano, ecco perché la sua arte, oltre a essere dotata di una magistrale abilità tecnica, si presta perfettamente ad entrare nel mondo dell’arte contemporanea. Una pittura singolare dove la mitologia affiora con prepotenza lasciando spazio alla realtà attraverso una libertà espressiva che nasce da una profonda introspezione e ricerca spirituale basata sull'unione equilibrata della mente, del corpo e dello spirito.
Guarda il video delle opere dell'artista Monica Bologna pubblicato su youtube.
Diversi critici hanno recensito le opere di Monica Bologna, segnaliamo:
Vittorio Sgarbi - Mariarosaria Belgiovine - Nadia Celi - Marco Rebuzzi - Sandro Serradifalco.
Opera premiata e recensita realizzata dall'artista MONICABOLOGNA:
"Necessità primarie" - 2020 - mista su tela - cm 80x60
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA
MONICA BOLOGNA
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
Figure reali e divinità mitologiche si intrecciano sulla tela dell’artista Monica Bologna che con capacità impressionante, tecnica e coloristica, riesce a rappresentare il momento culminante di una precisa azione.
L’artista, abbracciando il mondo dell’arte figurativa, cimenta la sua creatività nella rappresentazione della figura; l’espressività, austera e nello stesso tempo sensuale, è penetrante e circondata da un monocromatismo vivace ricco di chiari-scuri. Nei corpi l’artista evidenzia i muscoli tesi nello sforzo delle braccia nell’aggrapparsi, le mani affondano nella carne dello stesso o di un altro corpo.
L’impianto compositivo dell’opera pittorica è pressato dalle due figure che si ritraggono l’una accanto all’altra rimanendo unite in una sorta di equilibrio perfetto.
La resa materica della superficie è creata dai segni incisivi delle pennellate che delineano fisionomie dando origine ad un movimento armonioso. Un movimento dolce, possessivo, la tensione dei corpi che si avvolgono, si abbracciano, si stringono, indicano la potenza cromatica che l’artista riesce a realizzare, la tenerezza delle carni è sensuale e il sentimento che esprimono denota l’intensità di un linguaggio espressivo autentico.
Monica Bologna traduce in pittura uno sconvolgimento che ruota attorno alla linea, allo spazio, al colore e alla luce giungendo ad una singolare capacità tecnica.
Le diverse linee indicano le fasi possibili degli stati d’animo, le pennellate dense sono ricche di espressionismo con diversi riferimenti alla tradizione classica, nelle quali emergono una forte idealizzazione della scena rappresentata.
La sua pittura figurativa tocca le corde dell’animo approdando all’antica filosofia orientale del risveglio, dell’illuminazione; Monica Bologna nella sua arte ha la capacità di unire la mente e il corpo, l’elemento psichico si congiunge perfettamente all’elemento fisico in una sorta di magico equilibrio.
Altra componente che emerge fortemente nelle sue opere è il contatto con la natura, viva, rigogliosa, rappresentata nella sua rigenerazione, nella sua vigorosa maestosità dove il tratto, il segno, la linea seguono la sfera rotante di una pura energia che si forma sulla tela mediante la colorazione cangiante.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana - settembre 2021
ANTOLOGIA CRITICA
"Gli artisti della collezione Sgarbi – certificato di archiviazione Monica Bologna: “La presenza del suo operato nella raccolta delle stampe e dei disegni della mia collezione attesta la validità del suo impegno stilistico.”
Vittorio Sgarbi
“La selezione del suo operato in occasione di questo prestigioso progetto attesta il valore della sua ricerca stilistica nel panorama artistico contemporaneo. La sua presenza è conferma che la creatività è una delle più importanti forme di trasmissione del sapere.”
Vittorio Sgarbi - Premio Internazionale Arte Milano, 2017
L’arte di Monica Bologna. “Originale, ed eccentrica l’arte di Monica Bologna, stupisce all’interno di uno scenario artistico contemporaneo alle volte molto controverso. L’artista si dedica ad una visione artistica e pittorica innovativa, presentandosi a dei cambiamenti che riguardano da vicino l’iconografica classica, le strutture cromatiche e la segnica. Nuove prospettive visive e simboliche aprono le porte ad un’innovazione segnica intensa, che possa portare l’artista a realizzare un percorso assolutamente personale e di rilievo, fondamentale per la riuscita della sua carriera. Monica Bologna dedica gran parte dei suoi lavori alla natura, e ciò che dipinge lascia facilmente capire quanto tutto ciò che la circonda possa essere d’ispirazione. Il lirismo pittorico che incede nel suo stile, rende tutto estremamente sentimentale ed evocativo, aiutando l’astante in una migliore interpretazione e comprensione delle opere. Nulla è fuorviante nei suoi dipinti, perché al contrario il suo stile, il suo gesto pittorico vuole essere chiarificatore e rivelatore di verità universali.”
Sandro Serradifalco
“La selezione di una sua opera in occasione del Premio Internazionale Città di New York comprova il valore del suo percorso stilistico, valido esempio di preziosità espressiva. Non posso che compiacermi della sua significativa presenza in questo evento intriso di storia.”
Sandro Serradifalco – certificato di ammissione ArtNow - gennaio 2019
“La sua partecipazione è prova dell’indiscusso valore del suo lavoro nel panorama artistico internazionale. L’impegno profuso e la capacità di andare oltre i canoni del comune pensare, hanno contribuito e a catalizzare un cambiamento positivo in Europa e nel mondo.”
Paolo Levi - Premio Eccellenza Europea delle Arti, 2018 - Roma/Barcellona/Parigi
“La grande vitalità delle figure nei suoi dipinti, le permette di esprimere un’energia segnica di grande carattere. Le tonalità monocromatiche, valorizzano le sue armonie inconsce, con reazioni emozionali di notevole impatto creativo.”
Mariarosaria Belgiovine - 2019
“La figurazione” Circondate da un’atmosfera intensa, le seducenti protagoniste di questo dipinto suggeriscono sensazioni e suggestioni carnali; notiamo la scelta della monocromia espressiva e come riesca a dare plasticità all’insieme dell’opera. Una ricerca molto curata di effetti di luce e ombre affidando ad esse il risultato emotivo.”
Nadia Celi
“Il ritmo compositivo legato a una scelta stilistica sempre vincente, costituisce il valore aggiunto dalle sue opere alla storia dell’arte contemporanea e la potenza iconografica e iconologica dei suoi lavori. Certamente una tecnica esecutiva che suscita un’immanente senso di bellezza.”
Sandro Serradifalco - 2017, Effetto Arte Top Selection
“Mi congratulo personalmente per l’elevato spessore stilistico riscontrato nell’esamina del suo operato. Il suo impegno creativo è dimostrazione di una concreta manifestazione dell’anima.”
Marco Rebuzzi - 2018
Dall'anno 2007 l'artista Monica Bologna espone le proprie opere in Italia e all'estero ricevendo segnalazioni e riconoscimenti importanti. Le sue opere sono pubblicate in cataloghi internazionali e riviste d'arte.
2022/2023 - BELLARIA IGEA MARINA (RN) - L'artista Monica Bologna presente con l'opera dal titolo "Flusso" alla mostra collettiva: "Dream art" 08 dicembre 2022/08 gennaio 2023, presso il Palazzo del Turismo, Bellaria Igea Marina (RN). Mostra organizzata dalle associazioni Arte Invisibile e Bell'Arte.
2022 - L'artista Monica Bologna espone l'opera "Soffio di luce" cm 100x150, in via xx settembre a S. Giovanni in Marignano (RN) in occasione della Festa delle Streghe, 23/26 giugno 2022.
- Biennale del mare, Palazzo del turismo, Bellaria Igea Marina (RN), 29 luglio/16 agosto, l'artista Monica Bologna espone le opere: "Divina" e "Germogli di vita" direttore artistico della mostra è l'artista scultore Jaharani Mourad in arte Moro.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione,
nello studio dell'artista MONICA BOLOGNA
2018 - Le opere dell'artista MONICABOLOGNA
fanno parte dellaCOLLEZIONE SGARBI.
Numerazione, Archiviazione e inserimento ufficiale di 2 opere nel libro d'arte
"Gli Artisti nella Collezione Sgarbi” Custodite a Villa Cavallini Sgarbi.
"Red" - 2020 - collezione privata
mista su tela - cm 60x80
EVENTI E MOSTRE - PREMI E RICONOSCIMENTI:
2021 - 31^ edizione Fiera di Padova "ARTEPADOVA" 12/15 novembre 2021, partecipa ArtExpo' Gallery di Mariarosaria Belgiovine, presente con le sue opere l'artista Monica Bologna.
2021 - S. G. MARIGNANO (RN), CONCORSO “ARTE IN VETRINA” Associazione Granaio Malatesta, conferito all'artista Monica Bologna il 3° premio per l'opera: "Necessità primarie" - 2020 - mista su tela - cm 80x60
2021 - NEW YORK, PREMIO INTERNAZIONALE, Galleria White Space Chelsea.
2021 - FORLI', FIERA, VERNICE ART FAIR.
2021 - SAVIGNANO SUL RUBICONE (FC), CONCORSO, Cav. Dario Montemaggi.
2020 - BELLARIA (RN), BIENNALE DEL MARE, Palazzo del Turismo.
2019 - BUDAPEST, ARTEXPO, BIENNALE, Galleria Pintér.
2019 - PREMIO INTERNAZIONALE città di NEW YORK, attestato di partecipazione all'artista Monica Bologna, EA, ArtNow.
2019 - 1° PREMIO DONNA NELL'ARTE 2019, Cesentaico (FC), conferito da Mariarosaria Belgiovine all'artista Monica Bologna per l'opera:
"Impavidi sognatori" - 2017 - mista su tela - cm 100x80
2018 - LONDRA , “Art Expo Galleria Farini a Londra” Coningsby Gallery.
2018 - BELLARIA, Rassegna d'Arte ARTE INVISIBILE, Palazzo del Turismo.
2018 - CREMONA, Rassegna d'Arte Contemporanea ARTISTI EUROPEI, Galleria Immagini Spazio Arte.
2018 - MONREALE, PREMIO VAN GOGH, Complesso Monumentale Guglielmo II, Palermo.
- MILANO, PREMIO INTERNAZIONALE D'ARTE, DELLA CRITICA.
2018 - VENEZIA, ART EXPO EXHIBITION OF NATION, Scuola Grande della Misericordia.
2018 - Conferito all'artista MONICABOLOGNA il PREMIO DEI DOGI, Venezia.
2018 - EFFETTO ARTE COLLECTION, I Segnalati dalla Critica, a cura di Marco Rebuzzi.
2017/2018 - PALERMO, Opere in permanenza: EFFETTO ART GALLERY.
2017 - MILANO, PREMIO INTERNAZIONALE D’ARTE, Teatro Dal Verme.
2017 - FIRENZE, PREMIO INTERNAZIONALE BRUNELLESCHI, Palazzo Ximènes Panciatichi. Attestato di partecipazione all'artista Monica Bologna consegnato da Paolo Levi.
2017 - Conferito PREMIO DELLA CRITICA, Milano.
2017 - BERLINO, PREMIO INTERNAZIONALE BERLINO, Franzosische Friedrichstadtkirche.
2017 - PALERMO, EFFETTO ARTE TOP SELECTION, Effetto Arte Gallery.
2016/2017/2018 - RIMINI, Personale, Cappella Chiesa del Crocifisso.