Archivio dell'Arte Italiana
Archivio dell'Arte Italiana

  • Pestarino Roberto

  • Coral Roberta

  • JohnBetti .

  • Di Teodoro Angela

  • Palladini Loretta

  • Di Giuseppe Daniele

  • Jok .

  • Castegnaro Donatella

  • Keki .

  • Dugo Franco

  • Volpe Carmen

  • Bellini Serena

  • Sciamanna Giancarlo

  • Cristoni Nadia

  • D'Ambrosi Diego

  • Rainieri Vittorio

  • Bardella Sonia

  • Riotto Mita

  • Ericart .

  • Navacchi Francesco

  • Gabriovic .

  • Pineroli Piero

  • Coral Roberta

  • JohnBetti .

  • Marruso Angela

  • Surra Annamaria Beatrice

  • Brolese Luigi

  • Brolese Luigi

  • Dàvid .

  • Buzzaccarini Mariaberica
Artisti dalla A alla Z
Artisti per Categoria
News e Mostre dell'Arte Italiana
  • Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.

  • PARMA - MERCANTEINFIERA. CORNICI D'ANTIQUARIATO FIERE DI PARMA 30 settembre/08 ottobre 2023

  • TRIESTE Barcolana 55 – La regata più grande del mondo. 29 settembre/ 08 ottobre 2023 sarà presente l'artista triestino Fulvio Conte. La Barcolana è una storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste.

  • UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.

  • L'artista Maddy (Maddalena Mozzo) presente all'esposizione collettiva internazionale "Noon - Chi" Palazzo Velli, Roma, a cura di Beatrice Cordaro. La mostra è aperta fino al 07 ottobre 2023.


Tutte le novità sul mondo dell'Arte

Pittore | Bosetti Arturo

Bosetti Arturo opera in Emilia-Romagna nella specifica di Corrente figurativa .

Per Informazioni: arturobosetti@gmail.com
Stampa: Genera PDF per la stampa

Le opere di Bosetti Arturo

Shael di Bosetti Arturo
Onde e rocce di Bosetti Arturo
Torrente impetuoso  di Bosetti Arturo
Libertà di Bosetti Arturo
La forza della natura di Bosetti Arturo
Il giardino di Pier  di Bosetti Arturo
Boschetto  di Bosetti Arturo
Dopo il temporale di Bosetti Arturo
Marosi   di Bosetti Arturo
Intreccio Verde  di Bosetti Arturo
Prima neve  di Bosetti Arturo
Colori all'orizzonte di Bosetti Arturo
Biografia
|
Critiche
|
Mostre
|
Informazioni
Arturo Bosetti nasce ad Udine risiede a Modena dal '56. Docente di Disegno e Storia dell'Arte, nonché restauratore.
Fonte d'ispirazione per Arturo Bosetti è certamente il grande artista William Turner, meglio definito come il “pittore della luce”, uno dei più grandi maestri della pittura paesaggistica. 
La sua attività, ufficiale inizia nel lontano '61, partecipando a mostre collettive e premi nazionali ed internazionali, ottenendo lusinghieri risultati in Italia ed all'estero. 
Tuttora continua l'attività di collaborazione artistica ed espositiva con enti culturali, religiosi, sociali, con editori.
Il percorso artistico di Arturo Bosetti abbraccia diverse tematiche: il ritratto, la natura morta, il paesaggio, soggetti che l’artista rappresenta soffermandosi sulle tinte cromatiche e sui particolari effetti luminosi. La continua sperimentazione nelle tecniche pittoriche conduce l’artista a raggiungere una forza espressiva caratteristica, una duttilità ed una versatilità. Bosetti si concentra solo sui particolari dei luoghi, principalmente volge la sua attenzione sulle trasformazioni generate dalla mutazione atmosferica. Arturo Bosetti è grande interprete dello spettacolare effetto luminoso che circonda tutta la sua opera. 

«Penso che l'arte serva a restituire le persone a sé stesse,
per allontanarle dal frastuono, aiutandole a ritrovarsi
».
Arturo Bosetti - 2020
L'artista nel suo studio (foto scattata da A. Benassi)

2022 - INTERVISTE ALL'ARTISTA ARTURO BOSETTI:


- Intervista all'artista ARTURO BOSETTI di Mara Cozzoli "Frammenti dell'IO", 04 marzo 2022.
- "Frammenti dell’Io" (MILANO più sociale - Periodico d'informazione ON-LINE)
- ARTE - MARIA MARCHESE intervista ARTURO BOSETTI. 07 maggio 2021. 


INTRODUZIONE ALL’ARTE PITTORICA DELL’ARTISTA ARTURO BOSETTI

La pittura di Arturo Bosetti è racconto della sua vita, l’ispirazione nasce dai contatti con il mondo, dagli eventi culturali, sociali, politici e anche naturali; l’artista rivive ogni esperienza attraverso una profonda personalizzazione che gli permette di concentrarsi sull’andamento di un’emozione. 
Arturo Bosetti si concentra sulle tinte cromatiche raggiungendo una sintesi originale che sofferma la sua attenzione sul rapporto di scambio che si crea tra la luce ed il colore. Ecco nascere scie luminose da un effetto interessante che entra nell’opera con determinazione per poi dissolversi lentamente su tutta la superficie pittorica esaltandone la bellezza unica e rara. L’amore per il paesaggio si dipana verso una letteratura classica che abbraccia politica e arte, in ogni suo lavoro emerge un’emozionalità profonda dettata da un tratto essenziale che riduce il segno.

Guarda il video sulle opere dell'artista Arturo Bosetti pubblicato su youtube.



CONSIDERAZIONE DELL'ARTISTA ARTURO BOSETTIDA DOVE NASCE L'ATTO CREATIVO?

Da una ricerca continua, da stimoli consci ed inconsci, da eventi naturali e culturali, da notizie edite ed inedite, da contatti ed incontri occasionali e non ...  In conclusione nel percepire ogni tipo di esperienza, anche minima.
Nelle ultime opere l'esperienza sensibile lascia sempre più spazio ad una terra ineffabile: come riesci a rendere concreta questa intima dissolvenza?
Togliendo il superfluo semplificando la composizione e minimizzando l'uso del segno, dei colori delle forme ecc. per raggiungere una sintesi creativa nell'essenza emotiva della luce-colore.
Quanto conta per te, il lato estetico di un'opera e quanto il messaggio  Intrinseco?
Cerco di trovare un equilibrio estetico-emotivo, ma privilegiando sempre il messaggio intrinseco. Allo spazio- forma  preferisco  la luce-colore.
L'ARTISTA ARTURO BOSETTI

- IL TUTTO E IL NULLA.


- I COLORI DELLA PSICHE
Bianco:
Origine di tutti i colori. E’ il colore della trasparenza, della illuminazione e della purezza. Archetipo dell’assoluto e della luce. Rappresenta il processo di crescita interiore. 

Nero
Il vuoto che precede la creazione e lo stato psichico che precede la coscienza(rassegnazione, depressione, angoscia). Senso dell’assoluto. Esprime desiderio di protesta, opposizione, aggressività. Archetipo delle tenebre.

Rosso
Fuoco, spirito, scintilla che origina la vita. Esprime componenti psichiche violente unite ad affettività, emozioni, rabbia, coraggio. Rappresenta il tempo 
presente (intensità di esperienze) ed è capace di esprimere e  dare vita.
Simbolo del piacere dell’azione e della seduzione. (colore stimolante)

Rosso-cinabro: fuoco, energia// Carminio: lotta//   Porpora: regolarità, autorità. Giallo
Colore della mobilità interiore e dell’intuizione, il più vicino alla luce.
Simbolo del “SE” (coscienza) e dell’infinito, evoca il bisogno di liberazione dalle cose. Rappresenta: lucidità di coscienza, spontaneità, emozioneità (legata all’effimero), libertà dai limiti e ostacoli.

Giallo-rosso: (oro) luce solare benessere// Giallo –verde: collericità, irritabilità. Arancione.
Colore del dinamismo e della vitalità (vivace-sereno-positivo). Rappresenta il bisogno di rinnovamento psichico, ricerca di libertà, illuminazione spirituale.

Viola
Il colore dell’equilibrio, dei sensi e dello spirito, della passione, amore, saggezza. Intelligenza. Rappresenta il cielo e terra.

Marrone
Simbolo materno della materia. Rappresenta fumo, fuoco, amore e tradimento.

Grigio
Colore del immobilità, del niente di ogni cosa, distacco –blocco psichico.
Grigio-argento: movimento, azione, via di fuga, eccitabilità psico-fisica.

Verde
E’ il colore della vita che si perpetua, della quiete, della speranza. Rappresenta la Natura (come recupero della distensione interiore) la vitalità, la speranza, il riposo il colore dell’IO (concezione di se stessi). Archetipo: l’albero

Blu
Colore dell’aria e dell’eternità senza tempo. Rappresenta: Il mistero, l’energia mentale, il pensiero riflessivo ( introverso ed acuto). E’ il colore della freddezza affettiva, del senso morale del controllo razionale, della notte e della meditazione passiva. Esprime: desiderio del passato, di riposo, di un mondo calmo e sereno libero da tensioni dell’eterno e dell’infinito.
Blu-chiaro: (celeste) libertà-calma//  blu-rosso: oggettività  con eccitazione (ricerca analitica del oggetto)
Blu-verde: libertà (auto-determinazione) a svantaggio della dedizione.
                                                                       Prof. Arturo Bosetti


INTERVISTA - Domande e risposte per EXIT URBAN MAGAZZIN
ARTURO BOSETTI

- Il tuo primo contatto con l'Arte?
Mi hanno detto che ho preso in mano la matita intorno ai tre-quattro anni e non l'ho più lasciata. Non ho particolari ricordi.

- Quando hai capito che l'Arte sarebbe diventata da passione a professione?
All'età di diciotto anni,  il prof. Rino Golinelli mi ha consigliato di frequentare l'Accademia di Belle Arti di Bologna  ed intraprendere la professione di Insegnante nelle Scuole Pubbliche.

- La tua prima opera?
"Paesaggio montano con un campo di grano" 1961. Lo reputo il primo tentativo serio di ricerca complessiva della figuratività,  della tecnica, delle sfumature cromatiche, della luce e delle sensazioni emotive ecc.

- Per fare Arte, bisogna averla studiata?
 
Certamente, e molto approfonditamente, sia nella teoria che nella pratica con costanza e passione assimilandole  fino alla nausea. Rino Golinelli mi diceva : "disegna e studia fin tanto che non hai assimilato e digerito quello che vuoi fare . A quel punto puoi iniziare ad operare."

- Un aneddoto che ricordi con il sorriso
La solidarietà e l'umanità di un gatto rosso (Marks), non mio, che nel 2000, (mi sono ammalato di R.C.U.) veniva tutti i giorni a trovarmi per farmi compagnia.

- Se potessi incontrare un artista del passato, chi e cosa gli chiederesti?
Certamente WILLIAM TURNER   maestro indiscutibile della luce.
Gli chiederei  cos'è per lui  "la luce", cosa significa, come e con quali mezzi, sia riuscito a raggiungere risultati ineguagliabili.

- Quanto conta la comunicazione?
L'uomo per sua natura è un animale sociale, figuriamoci se uno è un artista… , vive di sensazioni, contatti, sentimenti, passioni ,ecc. tentando di comunicarle agli altri.

- Che differenza c'è, nella percezione dell'Arte tra Italia e estero.
L'Arte e la Tradizione italiana, nei secoli, ha espresso eccelsi artisti  in campo mondiale condizionando tutti e tutto con una fonte inesauribile di conoscenze e di valori . Tuttavia, oggi, la sua grandezza potrebbe essere un arma a doppio taglio, in parte un freno alla libertà espressivo-creativa più facilmente reperibile in culture estere (più aperte alle novità e con meno  vincoli culturali, tradizioni e grandezza storica). 

- Cos'è per te l'Arte?
Qualsiasi forma di attività a riprova del talento e delle capacità creative ed espressiva dell'uomo.

- Cosa ti aspetti da un Curatore?
Un professionista, che si occupi di tutti gli aspetti organizzativi compresa la responsabilità dei contenuti, degli allestimenti, dei contatti, della divulgazione  ecc.  Un collaboratore, ma anche un sostenitore, una persona vicina a tutto campo.


- Cosa chiedi ad un Gallerista?
Competenza artistica, professionalità, dedizione,  promozione rivolta alla crescita degli artisti della propria Galleria ed infine collaborazione e stretti legami basati su una stima reciproca.

- Il tuo percorso artistico è quanto mai variegato e mutevole: cosa ti ha motivato negli anni ad evolvere?
La Passione, la curiosità , la voglia di migliorarsi, di cambiare, di sperimentare cose inedite e tecniche diverse , ma soprattutto, la ricerca negli ultimi anni della "Luce- colore". 

LUCE-COLORE - Le forme dell'immaginazione (I colori del tempo)
Chiamo perciò LUCE-COLORE l'elemento fondante della visione; la base di quel  comporsi e scomporsi, confluire e defluire, amalgamarsi e fondersi del tessuto cromatico attraverso il quale si configura il nostro vissuto, si definiscono le nostre immagini della realtà e si richiamano le nostre visioni - una volta introiettate -, facendoci rivivere stati d'animo ed emozioni già provate e nuove. 
Da queste considerazioni prende spunto la mia ricerca pittorica, con l'obiettivo di creare sulla tela quel cromatismo che, procedendo dalla sua base informale - nessuna definizione o precisazione della forma visiva - sappia sollecitare in chi guarda immagini personali e personali emozioni in un coinvolgimento originale e dinamico dello spettatore. 
Si genera così una partecipazione attiva all'opera nel cogliere, fra i molteplici input embrionali suggeriti proprio dalla assenza di una forma codificata e stabilita, quello più congeniale e significativo per ciascuno. 
La Luce-Colore dà così vita a una libertà visiva ed emozionale le cui possibilità si definiscono nelle differenti letture di chi osserva il dipinto. 
Questa la mia "poetica" d'artista oggi da cui muovo nell'esecuzione delle mie opere.



 

Archivio Arte Italiana Vernissage - Pittori Emergenti - PI: 02898650136 - Cookies Settings | Privacy policy & cookie law | Creative Studio