Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
TRIESTE Barcolana 55 – La regata più grande del mondo. 29 settembre/ 08 ottobre 2023
sarà presente l'artista triestino Fulvio Conte.
La Barcolana è una storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
L'artista Maddy (Maddalena Mozzo) presente all'esposizione collettiva internazionale "Noon - Chi" Palazzo Velli, Roma, a cura di Beatrice Cordaro. La mostra è aperta fino al 07 ottobre 2023.
Martina Capocasa è cresciuta nelle Marche ad Ascoli Piceno, attualmente vive ed opera a Crevalcore (BO).
Fin dalla giovinezza Martina Capocasa sviluppa la sua creatività dedicandosi alla fotografia ed esaminando così il mondo dell’immagine e dell’arte visiva si avvicina da autodidatta alla pittura figurativa. L'amore per la natura, principalmente per gli animali, conduce l’artista a sperimentare una forma artistica per esprimere tutto l’amore e la passione che custodisce nel suo cuore. L'arte è una forma d’amore, di espressione fortemente comunicativa e diventa una matrice fondamentale nella sua vita. La frequentazione di musei e gallerie d’arte incanalano il suo estro creativo alla sperimentazione pittorica sviluppando un linguaggio astratto che ha come riferimento principale la natura.
La conoscenza con il maestro Armando Calvelli accompagna l’artista ad approfondire una ricerca tecnica ed espressiva che le permette di estendere le sue potenzialità pittoriche e di esprimere al meglio un linguaggio profondo su contenuti e tematiche diverse. L'espressione grafica e la ricerca cromatica sono il comune denominatore di tutta la sua arte pittorica, le sue opere diventano narrazione continua di sensazioni, pensieri profondi e di approfondimenti su tematiche ambientali e sociali.
PENSIERO DELL’ARTISTA: "Non sono un'artista ma solo un'amante della pittura, nella vita faccio il medico e la passione per i cani e la natura sono nati con me.. . Un recente percorso di Art Therapy mi ha aiutato a comprendermi meglio attraverso l'espressione grafica ed i colori ....” Martina Capocasa
Lo studio dell'artista
INTRODUZIONE ALL’ARTE DI MARTINA CAPOCASA
Un’arte esplosiva di colori e di materia che ha come riferimento un linguaggio astratto che si scontra con gli eventi del nostro tempo, la stesura materica è incentrata su una scomposizione di preziosità tonali che regalano una carica espressiva alla dinamica di un segno tangibile.
Una pittura che segue orizzonti aperti in quanto l’artista Martina Capocasa analizza gli eventi quotidiani della sua esistenza per donare largo respiro alla sua scelta interiore attraverso la pittura, la sua idea diventa narrazione reale e risposta concreta.
Con eccezionali doti pittoriche l’artista realizza opere aderenti alla visione interiore rivelatrici di un desiderio di giustizia e di amore. Larmonica disposizione spontanea di segni, linee, valori cromatici esaltano un gesto impulsivo carico di energia vitale che conferisce all’opera la toccante sensazione di un’immagine misteriosa e mistica.
Con una buona manualità del disegno Martina Capocasa elabora una pittura astratta di origine simbolica in quanto all’interno del racconto pittorico troviamo riferimenti a immagini reali.
Le opere di Capocasa custodiscono atmosfere sospese, di notevole suggestione emozionale, il continuo contrasto tra colori freddi e caldi evidenzia l’incessante scontro tra il bello e il brutto, tra il bene e il male.
Ogni opera realizzata dall’artista irradia una bellezza che si trasforma in una suggestione emozionale di forte valore estetico e spirituale.
Una vibrazione fortemente evidente fuoriesce dalle sue opere, un’energia colma di emozionalità che crea meravigliosi passaggi cromatici assemblati in modo armonioso e turbolento elaborando così un grande mistero sull’esistenza universale.
Guarda il video delle opere dell'artista Martina Capocasa su youtube.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA
MARTINA CAPOCASA
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
Martina Capocasa elabora una colorazione energica e vigorosa che alimenta e smuove gli stati d'animo dell’osservatore, le movenze delle sue creazioni esprimono vitalità grazie anche alle trame indefinite di segni, linee oscillanti che generano una visione suggestiva ed unica. Le opere sono composte da punti, linee immaginarie, da frammenti, ognuno in sé significante e riconducibile ad una realtà, da parti che si congiungono, si scompongono e che si affacciano in grandi spazi, intensamente colorati, trasformandosi così in un concetto emblematico.
Il mondo pittorico di Capocasa si sofferma su analisi precise di argomentazioni complesse, il tracciato evidente di un percorso astratto, costruito dai colori e dalla materia, formula sperimentazioni interessanti ed originali che analizzano il concetto spazio-tempo, il rapporto tra colore e psiche che sfocia nella libertà creativa. Sfumature leggere e soavi si alternano ad una colorazione pura, forte e contrastante, le scie luminose e il gesto pittorico smuovono la tela determinando una dinamica spaziale tra reale ed irreale.
Un gioco di contrasti cromatici elabora essenze sperimentali per la realizzazione di un mondo profondo che ha un inizio terreno ed una continuità in un mondo trascendentale. Martina Capocasa vuole trasmettere il suo amore per la vita attraverso il suo bisogno naturale e continuo di poter esprimere tutto ciò che ha dentro, la pittura diventa il mezzo migliore per concretizzare le sue scelte e le sue idee.
Attraverso una limpida immaginazione l’artista arricchisce il suo magico mondo, mediante la sua magistrale tecnica elaborata con svariate espressioni pittoriche, dona origine a concetti preziosi immortalati sulla tela che spaziano come particelle nello spazio.
Parallela e simultanea alla pittura astratta di Capocasa troviamo visioni dense di atmosfera che ci conducono a prendere in considerazione la pittura informale. Le forme rassicuranti conducono l’occhio dell’osservatore al riconoscimento delle sagome ma nello stesso tempo troviamo vedute astratte in un altro tempo e spazio. Le linee incisive di colore, gli sgocciolamenti, metaforicamente sembrano identificare una sorta di grido liberatorio o di dolore, le macchie cromatiche, materiche o piatte, simboleggiano il contenuto, la narrazione di un fatto o di un’emozione, mentre la luminosità rappresentata principalmente dai colori indica la pace, la salvezza o la possibile strada da percorrere per trovare la soluzione.
Una ricerca ricca e corposa quella di Capocasa, dove i colori creati sono regni metafisici per l'espansione dell'io, segni, spirali e linee si analizzano in un cromatismo fluido ed esteso.
Il colore, per Martina Capocasa, è un'ispirazione sottile che entra nella sublimità della vita, richiama l'entusiasmo dell’esistenza attraverso una continua crescita e ricerca interiore, un cammino saggio ed intenso conduce l’artista alla realizzazione di capolavori originali e preziosi.
Monografico dell’Arte Italiana - Novembre 2020
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA
MARTINA CAPOCASA
A CURA DI FRANCO BULFARINI
Le vie dell'arte sono spesso imprevedibili, ed a volte capita che professionisti di altro ambito scoprano di potersi esprimere attraverso modalità artistiche, in momenti successivi alla formazione scolastica. Martina Capocasa, si è avvicinata alla pittura recentemente, grazie ad un percorso di Art Therapy, con approccio da autodidatta, dimostrando fin dai primi lavori l'intento di ricerca, avallato dallo studio intrapreso delle tecniche pittoriche e da una continua sperimentazione, sempre attentamente finalizzata ad esprimere un'interessante concettualità.
L'artista cerca di esprimere elementi valoriali riscoprendo grazie all'approccio pittorico energie interiori inaspettate, di fantasia ed intellettuali, ma non solo, vuole dare spazio al bisogno interiore di donarsi sul piano delle idee e dei sentimenti. Ed allora ecco opere come "Brucia... mondo.. brucia" (30x60 - acrilico e pasta su tela), che affronta il tema ambientale, per poi produrre "Donna nei suoi pensieri" (tecnica: olio su tela), ove una figura femminile vestita di rosso passione pare rivolgersi ad un orizzonte metafisico-introspettivo, ove la materia cromatica diviene incorporale e di valore psichico. Vi è in molte opere un approccio informale, posto spesso su di un piano fantastico-onirico.
A prevalere è il bisogno di appropriarsi di immagini dalla realtà fisica esterna, ma ancor più psichica ed interiore, non dunque un pronunciamento volto alla mera mimesi, ipso facto: imitare forme, ma una volontà di scavare in profondità, quasi a volersi confrontare con le proprie pulsioni e l'impellente necessità istintiva, di far emergere la voce del profondo sentire, che basa sull'istinto, e che spinge l'artista verso il dipanarsi urgente del bisogno insopprimibile di libertà dell'essere.
Franco Bulfarini
Martina Capocasa pubblica i suoi lavori recenti su diversi portali d’arte che le consentono di essere notata ed apprezzata dal pubblico, ma anche da esperti d’arte e critici che apprezzandone l’operato, la invitano ad esporre le sue opere in mostre sia personali che collettive in Italia.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione,
nello studio dell'artista MARTINA CAPOCASA
Maggio 2020 - Primo Premio Internazionale Ofelia, attestato di selezione conferito
all'artista Martina Capocasa
Gennaio 2020 - L'opera di Martina Capocasa è 4° classificata (premio della critica) per il 1° Premio premio Internazionale d'Arte, Bologna.
Tra le diverse pubblicazioni, ricordiamoi:
Tutte le opere dell'artista Martina Capocasa catalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.
Su richiesta siamo in grado anche di mettervi in contatto direttamente con l'artista.
N.B. : Tutte le opere sono pezzi unici e sono corredate da certificato di garanzia. Le quotazioni dell'artista partono da un minimo di euro 1.500,00/ 2.000,00 a salire.