TRIESTE Barcolana 55 – La regata più grande del mondo. 29 settembre/ 08 ottobre 2023
sarà presente l'artista triestino Fulvio Conte.
La Barcolana è una storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
L'artista Maddy (Maddalena Mozzo) presente all'esposizione collettiva internazionale "Noon - Chi" Palazzo Velli, Roma, a cura di Beatrice Cordaro. La mostra è aperta fino al 07 ottobre 2023.
Dina Pala, pittrice, scultrice e scrittrice originaria di Terralba (OR), annoverata tra i grandi artisti del contemporaneo, è stata riconosciuta come la caposcuola del "Fluttuismo". Nella sua Casa-Museo (Via Iosto, 31 - Terralba - Oristano) si possono visionare le sue opere: quadri, sculture e affreschi.
Loris Castenetto in arte CAST vive ed opera nel suo studio a Martignacco (UD). Laureato in materie letterarie, ha insegnato geografia economica negli Istituti commerciali. Critico d’arte per passione e scultore per vocazione alle arti figurative, esercita la scultura con misurata riservatezza.
Metalli usati nelle sue opere: preferibilmente ferro e inox. Cast assemblea, sottrae e rifinisce per una figurazione all'apparenza realistica, ma di fatto ricca di metafore e di sollecitazioni sublimali. Imprescindibile l'abilità manuale, che - sostiene Cast - garantisce rigore espressivo e coerenza stilistica.
Le opere sviluppano tematiche innestate al sentimento del tempo nelle vicende umane. Sono a dimensione naturale. Spesso implicano un'interazione col fruitore: se provocate o sollecitate, rispondono.
PENSIERO DELL’ARTISTA CAST:
“Le mie opere devono attrarre con le sensazioni, conquistare con le emozioni ed essere ricordate per i sentimenti che suscitano. Devono essere emblematiche."
"L’uomo è artefice. Da sempre inventa mitologie, organizza imperi e civiltà, profetizza religioni, scopre sistemi scientifici …
Destino, vocazione o condanna? Tutto perché la vita abbia un senso.
Eppure anche lo sforzo più grande esita, in pochi frantumi, tolti all’oblio dall’ironia indifferente del caso. L’umanità ha un destino di ferro. Grandi e piccole culture: la Storia è costellata di vittorie contingenti perseguite da Eroi momentanei.
La loro grandezza, misteriosamente positiva oltre la caducità del tempo, mi ispira e mi obbliga all’arte.”
Lo scultore Cast nel suo studio
PENSIERO SULL'ARTE SCULTOREA DELL'ARTISTA CAST
La lavorazione plastica del materiale è per Cast una personale ed innovativa ricerca, l’artista diventa artefice-esecutore nel dar forma alla materia vibrante che esprime la potenza scaturita dalle sue mani. Il filo di ferro, l’acciaio inox si piegano, si scontrano, si avvolgono presentando la sua lavorazione certosina dove scavi e levigature risaltano su tutta la composizione. La scultura di Castè una metamorfosi continua ed una lavorazione assidua che avviene tra le mani dello scultore, con ingegno creativo ed una maestria eccellente, l'artista, dona ai suoi soggetti una carica espressiva caratteristica e laboriosa.
Lo scultore cura ogni singolo particolare con un’attenzione da maestro, perseguendo Il figurativo sceglie la sua espressione artistica concentrandosi principalmente sulla cultura dell’umanità, sulla storia e sulla società contemporanea; affiorano immagini reali di uomini incompleti nella loro struttura, animali realistici perfetti nell'equilibrio compositivo, oggetti che tendono ad una possibile astrazione. L’intrecciatura del materiale dona ritmo ai volumi, l’opera è esaltata nelle luci e nelle ombre quasi l’artista volesse far affiorare emozioni, sensazioni, stati d’animo contrastanti: armonia e disordine, bellezza e silenzio, cielo e terra.
Guarda il video delle opere dello scultore Cast pubblicato su youtube.
Di Cast hanno scritto:
Philippe Daverio gli disse: "Fammene ancore tre di questo genere e poi vieni a Milano per una mostra selettiva e mirata. Ti presento io. Ho già il titolo in mente... " Pochi mesi dopo morì.
- "Abile! ... I suoi fiori sembrano crescere di notte al chiaro di luna..."
- "Nelle sue opere c'è sempre qualcosa che ti sorprende, ma non lo vedi subito. Poi capisci di più ed è come si chiudesse il cerchio.
PRESENTAZIONE CRITICA ALLO SCULTORE CAST
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
La ricerca dei particolari è attuata dall’artista Cast con un’essenzialità caratteristica, l’immagine figurativa si trasforma metaforicamente in una ricerca dell’animo che pone le proprie origini nel subconscio, la perfezione degli oggetti, della fisionomia e dell’equilibrata anatomia si fonde con un espressionismo che coniuga la tensione emotiva della materia con la poetica delle forme.
L’opera scultorea di Cast è contemporanea ed evidenzia un rapporto con le tematiche sociali attuali, la ripetizione di vibrazioni interiori sono impresse nella materia lavorata con magistrale attitudine.
Le statue di cavalieri senza cavallo determinano una forte ambizione, un desiderio di distinguersi, di emergere, un’ambizione che si fonde con le caratteristiche di un uomo alla ricerca di obiettivi grandiosi che si fondono con sentimenti trionfali di un’interiorità in continua evoluzione. Cast propone una visione della vita, tra passato e presente per imparare a vivere in un mondo imperfetto.
Le sculture di Cast regalano all’ambiente calore, arricchiscono il pensiero con stimoli e pensieri che ricercano una positività, le opere presentano un’accentuata modernità dalle intonazioni figurative dove convergono note naturalistiche.
Ferro, acciaio inox sono i conduttori di una creatività che custodisce le esigenze comunicative di Cast, il segno palpabile, morbido e nervoso, dona ritmo e movimento alla scultura che evoca uno stato emozionale dell’essere facendo riferimento, non solo alla condizione umana, ma anche al mondo naturale.
L’opera è solida, costruita alla perfezione, conserva una luminosità e cattura l’attenzione di un pubblico che si trova dinanzi alla scultura creativa di Cast. Una manualità caratteristica nel torcere, piegare, arrotondare, flettere, scavare, levigare il materiale sviluppando una forma scultorea che passa dall’universo di un oggetto, di una figura o di un’animale. La materia è arricchita da una padronanza tecnica che evidenzia la cultura estetica dello scultore, la ricerca contemporanea di Cast esalta la forma classica tra figurativo e astratto.
Le opere sono eleganti e presentano una rappresentazione naturalistica raffinata, il contrasto è evidente tra un forgiato morbido ed un modellato temperato, finezza e fantasia accompagnano il lavoro dell’artista. La scelta dei materiali rinforza la poetica di Cast che con grazia elabora e propone un progetto istruttivo sulla storia del mondo aggiudicandosi una posizione di rilievo nel mondo dell’arte contemporanea.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana – dicembre 2022
Cast ha presentato, negli anni, mostre ed artisti. Ha partecipato a concorsi, collettive ed ha allestito personali. E' apprezzato ed anche premiato, ma non ne fa esibizione.
Persegue un'ampia formazione che gli permette di conoscere bene la materia che utilizza, esercita l'attività di scultore dimostrando sue doti creative. Le sue sculture oggi vengono presentate all'attenzione di collezionisti italiani e stranieri.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione,
nello studio dello scultore CAST
2015 - Mostra personale dello scultore Cast, Chiesa di Santa Maria dei Battuti, Cividale del Friuli.
2016/2017 - Mostra personale dello scultore Cast, Palazzo Frisacco, Tolmezzo (UD).
2014 - Incontro con CAST scultore, Sala del Museo Civico, via Bini Gemona del Friuli.
Tutte le opere dell'artista Castcatalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare le opere dell'artista.