Si è conclusa con successo la mostra "Omaggio a Zangrandi" nel ventennale della sua scomparsa (1928/1999) presso la Galleria Arianna Sartori di Mantova.
LONGARONE (BELLUNO)
Arte in Fiera Dolomiti, padiglione C
presenti le opere dell'artista Sergio Giromel (1952/2015). Date: 16 e 17, 22/23 e 24 febbraio 2019
ROMA-BARCELLONA-PARIGI
Cerimonia di Premiazione del Premio Eccellenza Europea delle Arti - Roma/Barcellona/Parigi. Tra gli artisti premiati segnaliamo l'artista Loria Orsato.
PARIGI
Mini personale dell'artista Alessandro Maiani
- EXPO INTERNATIONAL D'ART Grand prix des beaux arts de Paris - vernissage mercoledì 13 febbraio 2019 alle ore 17.00.
TERNI
PREMIO COPERTINA ARTE E' DONNA premiazione Museo Diocesano, Terni, 03 marzo 2019. Il premio è riservato ad artisti. Le 4 opere vincitrici saranno in mostra dal 03 al 12 marzo 2019. Associazione culturale "I2Colli" info@iduecolli.it mostra concorso
Renato Cestaro vive ed opera nel suo studio a Tessera (Venezia). Frequenta l'Istituto Tecnico per geometri, amante dell’arte da autodidatta coltiva la passione per la pittura sperimentando le diverse tecniche pittoriche dei grandi maestri del passato. Frequenta continuamente corsi di disegno e di pittura realizzati da maestri contemporanei. Il colore, per Cestaro, diventa elemento significativo per esprimere la sua personalità, l’artista ama ricercare pigmenti e terre che gli permettono di scoprire nuove sfumature cromatiche che adopera magistralmente sulla tela.
L’obiettivo dell’artista è realizzare delle opere d’arte che hanno la capacità di trasformare semplici visioni in scenari accattivanti e seducenti. Renato Cestaro ricerca l’anima, la profondità nascosta di un paesaggio o di una scena quotidiana per poi descrivere l’emozione profonda che emana. Una pittura dai colori raffinati capace di comunicare suggestioni letterarie, i paesaggi sono avvolti da silenzi ancestrali dal sapore familiare e genuino, selvatico e spirituale. Il colore, evidenziato nel suo segno pulsante, configura con vitalità segni reali, trasparenze e cromie si avvicinano generando una ricerca accurata di matrice informale.
Le opere di Renato Cestaro sono recensite dalla stampa, da critici e da esperti del settore, segnaliamo: Pietro Barbieri - Emidio de Stefano - Michele Govoni - Gaetano Salerno - Archivio Monografico dell'Arte Italiana.
Le opere di Renato Cestaro pubblicate su: La nuova Ferrara 25 marzo 2015 sulla mostra presso la galleria "il Rivellino"
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
Le opere di Renato Cestaro sono autentiche rappresentazioni di studi compositivi che possiedono impronte emotive. Le immagini, principalmente paesaggistiche, sono imprigionate nel colore, macchie cromatiche si susseguono secondo schemi armoniosi, istintivi e spontanei. Una pittura sintetica nella composizione ma attenta ai dettagli che impreziosicono i luoghi rappresentati o la figura, sensuale o materna. Lo spazio dell’opera scandisce gli elementi costruttivi che Renato Cestaro realizza con maestria tecnica utilizzando una stesura cromatica che arricchisce la profondità dell’opera. Il colore dona vita all’immagine, divide i piani creando un supporto visivo che assume le caratteristiche principali di precisi paesaggi. L'artista narra la realtà sollecitando una conformazione immaginaria verso la formulazione di immagini e di figure che si caricano di significati universali. Una pittura evocativa e suggestiva, informale nella composizione e reale nella descrizione del protagonista dell’opera, a volte appena accennato, descritto semplicemente nel ricordo della forma. Le opere sono ricche di una singolare dinamicità di segnali ed impulsi, colgono il segno profondo della realtà rappresentata in una sintesi espressiva che denota la profonda ricerca dell’artista nel trovarenuove espressioni visive.
Cestaro giunge e naviga nella corrente dell’informale, elabora una sintassi cromatica che accosta l’opera d’arte ad una ricerca caratterizzata da espressioni suggestive.
Nelle opere figurative l'artista è attento ai particolari, all’espressività e alla scena compositiva che risulta essere dolce e domestica. Nelle opere dell'artista è evidente la conoscenza tecnica di un disegno minuzioso, la maestria coloristica con cui Cestaro assembla in maniera magistralmente ordinata nonostante si evidenziano linee e macchie cromatiche che oscillano nell’opera. Schemi precisi avvolgono tinte cromatiche diverse, linee e segni incisivi si uniscono donando all’opera una visione inequivocabile. Nelle opere si evincono linee di tensione che rammentano la corrente futurista, la composizione è marcata nelle accennate geometrie e la stesura cromatica è sospesa nelle sue tonalità timbriche. Renato Cestaro possiede un senso dello spazio che dona equilibrio all’opera, attraverso l’incidenza della luce si evincono le caratteristiche innovative di un’arte moderna e contemporanea.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - ottobre 2017
“Renato Cestaro nel suo istintivo e dinamico agire dal marcato accento timbrico, protende quasi ad oggettivare la sua interiorità, rischiando di ridurre la pittura ad un puro fatto decorativo. Il colore splende di luce propria e non fenomenologica, una luce che si manifesta in colore. Come nell’opera dal titolo “Estate” dove protagonista è l’albero, risolto con toni spezzati di rosso, che si staglia su di uno spazio non astratto, ma sensibile e vivente. La visione rimane così ancora parzialmente naturalista e più che a trasporre la natura, la condensa freneticamente semplificandone la struttura e sovraeccitando i toni locali. Pur con lo stesso registro, ma con più controllo cromatico, nell’opera “Il sogno” si nota un cambiamento nella gamma coloristica che rivela lontane reminiscenze “cézanniane” nelle campiture. Una donna, diafana, risolta con toni spezzati di giallo, dorme adagiata, sospesa, leggera come una nuvola, sui tetti di una ipotetica Venezia, appena suggerita: una gamma cromatica duttile, aerea, dalle sfumature fredde domina la superficie; i verdi, i blu, i violetti, percossi da bagliori di rosa e qualche contrappunto giallo-arancio. Nel sogno tutto può essere, tutto può accadere, anche sovvertire le leggi di gravità.”
Emidio De Stefano, critico Galleria d'arte Il Rivellino (FE) - Maggio 2017
"Laguna blu" - 2016
acrilico su tela - cm 50x70
“E' attratto dalla visione della vita quotidiana e di paesaggi insoliti che interpreta nei loro particolari più inconsueti. L'obbiettivo che si è posto è infatti quello di estrapolare con colori vibranti "l'anima" da un oggetto apparentemente banale rendendolo accattivante a se stesso e al fruitore. La sua pittura è umorale (come l'artefice), con le sue problematiche e le sue ricerche ... è così che un paesaggio può essere gioioso o triste, pieno di vita o calmo e rilassante ... “macchie ocra, rosa e azzurre, rossi, grigi impossibili e gialli luminosi si rincorrono e si mischiano interrotti da linee decise, vivendo di luce propria e costruendo il soggetto “(scritto da un vecchio pittore - n.d.r.).
Pietro Barbieri - Venezia
"Il sogno" - 2014
acrilico su tela - cm 60x80
“I mondi di Renato Cestaro sussistono invece nella forma indefinita tra “ciò che è stato e ciò che non sarà più”, delineando con rapida indeterminatezza una realtà informale in cui la forma appare mutevole e in trasformazione e i cui elementi materici e aerei si fondono, invadendo i confini del certo e dell’incerto.”
Gaetano Salerno - Art Critic - Savona
“… Renato Cestaro, dal canto suo, mette insieme gli elementi, permeando le sue opere di una visione poetica fatta di pigmenti personalmente selezionati quasi a rendere unica ed irripetibile l’esperienza non solo cromatica, ma anche materica. Il risultato è avvolgente poiché lascia allo spettatore la deduzione del “non detto” del “non affrontato” del “solo accennato”. “
Michele Govoni - Critico d'arte - Ferrara - Da: “La nuova Ferrara del 25 Marzo 2015
"Via col vento" - 2015 - collezione privata
acrilico su tela - cm 80x100
Renato Cestaro partecipa a mostre collettive e personali nonchè a concorsi ed ex tempore, affina le tecniche pittoriche confrontandosi con diversi pittori ottenendo consensi e ottimi risultati. L'artista matura un'esperienza pittorica di primordine che lo colloca tra i pittori più interessanti delle ultime generazioni. Le sue opere fanno parte di collezioni private, sono pubblicate su riviste ed annuari d'arte.
"La nuit" - 2015
acrilico su tela - cm 80x100
Mostre, anno 2018: - In mostra le opere dell'artista Renato Cestaro - Carlo Scomparin - Grazia Zuccolotto. Inaugurazione sabato 8 settembre ore 17.00 presso il Palazzo "LA LOGGIA", Via IV Novembre, 26, Motta di Livenza (Treviso). La mostra, promossa dall'Ufficio Cultura del Comune di Motta di Livenza è aperta fino al 30 settembre 2018, tutti i sabato e le domeniche: 10:00-12:00/1:00-19:00.
Mostre ed eventi principali:
- FELTRE (BELLUNO) Mostra d'arte espone: Renato Cestaro, Galleria "Via Claudia Augusta" Piazza Maggiore, Feltre (Belluno). Inaugurazione sabato 30 settembre 2017 ore 16.00. Apertura al pubblico: sabato e domenica: 10,30/12,30 - 16,00/19,00.
- 11° Biennale d'Arte a Limana (Belluno) 2016.
- Villa Bembo, Casale sul Sile (Treviso).
- Fiera d’arte moderna e contemporanea Sezione Under 5000 di Arte Padova.
- Contemporary art talent show presso Villa Bembo, Casale sul Sile (Treviso).
- Sala Consiliare Comunale di Favaro V.to (Venezia), 2015, personale.
- Galleria d'Arte "Il Rivellino" Ferrara.
- "Triade" Esposizione d'arte a Tema (Marcon) Venezia.
- Le new entry di Artepiù Venezia "Pittura Fresca".
- Arte in fiera di Longarone (Belluno).
- 9° Fiera d'Arte moderna e contemporanea, 2014.
- Festa della sedia a Manzano (Udine).
- Sedute d'Arte di Artepiù Venezia, 2014.
- Sala Consiliare, Comune di Piazzola sul Brenta (Padova).
- Run for Parkinson's a Venezia-Mestre.
- Art paint Day, Forte Marghera a Mestre (Venezia).
- Galleria S. Lorenzo di Mestre (Venezia).
- 5° concorso estemporaneo di pittura in Villa Farsetti, Santa Maria di Sala (Venezia).
- Open Air Expo 2014 Parco S. Giuliano, Mestre.
- Mercatini di Natale a Quarto D'Altino (Venezia).
- "Mestre in centro" sotto i portici, (Venezia).
- XXXV Incontro artistico a "LE COLONETE" Venezia.
- Torre Civica di Mestre (Venezia) 2013.
- 1° Concorso di pittura "Scorci di Mareson e dintorni".
- Galleria S. Lorenzo di Mestre (Venezia) 2013.
- Biennale nazionale di pittura "Città di Soliera" (Modena).
Tutte le opere dell'artista Renato Cestaro catalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno di carattere economico, le opere dell'artista.