Artisti dalla A alla Z
Artisti per Categoria
News e Mostre dell'Arte Italiana
|
|
Pittore | Cicuto Fulvio
|
Le opere di Cicuto Fulvio
Biografia |
Critiche |
Mostre |
Informazioni
Fulvio Cicuto nasce nel 1953 a Padova dove tutt'ora risiede ed opera in Via San Francesco 82. Pittore autodidatta, nella sua pittura utilizza principalmente una tecnica mista realizzata principalmente con l'uso degli samlti.
PENSIERO DELL'ARTISTA:
"In particolare nei miei ultimi quadri mi rifaccio alla storia della Serenissima, dal punto di vista commerciale, delle spezie e del colore. Tento di trasferire questo complesso di significati sulle mie tele. Venezia è per me la città della favola: per raccontarla impiego le diverse gradazioni dell'azzurro per dipingere il mare e il cielo, poi costruisco una sintesi della città tramite delle strutture geometriche, distanziate le une dalle altre. ..." Fulvio Cicuto.
"Alba a Venezia" - 2007
tecnica mista - cm 20x30
"Al muso nero" - 2003
"Un tempo, tutte le locomotive erano soprannominate signorine ed avevano una sigla di riconoscimento: i ferrovieri provavano nei loro confronti un trasporto del tutto particolare, trattandole con grande cura e dedizione romantica ... " Fulvio Cicuto.
smalto su masonite - cm 40x60
Nelle sue opere vengono raffigurati frangenti silenti del paesaggio veneto in cui si percepisce la presenza dell´uomo grazie alla particolare stesura della materia. La sensibilità espressiva delle masse strutturali ed i campi di colore vengono sistemati nello spazio con effetti di lunghe respiranti aperture, crea una sintesi del suo mondo poetico al quale, chiunque si accosti, può facilmente notare.
La curiosità e la ricerca del nuovo lo portano a realizzare opere con l´uso sapiente di smalti, creando effetti particolarmente struggenti.
Cicuto inizia ad esporre le sue opere nell'anno 2003, ricordiamo la sua prima mostra personale alla Galleria "Città di Padova".
Di Fulvio Cicuto hanno scritto: Martina Calvi - Enzo Desiderà - Lucia Mayer - Giorgio Pilla.
Numerosi quotidiani hanno recensito scritti sulle sue opere, segnaliamo - 11 Mattino di Padova - Il Gazzettino - La Nuova Ferrara.
"Sbuffo" - 2003
smalto su masonite - cm 35x30
"Nella città estense ha presentato, oltre alle Venezie, esponendo per la prima volta, un esemplare impreziosito da una foglia d'oro, anche numerose opere raffiguranti il treno a vapore, un altro filo conduttore della sua pittura. La locomotiva che sbuffa, fuligginosa e romantica, rappresenta uno dei grandi amori dell'artista.
(La vecchia locomotiva che sbuffa, fuligginosa e romantica, rappresenta infatti uno dei grandi amori dell'artista. In occasione dell'arrivo a Padova di un'antica "signorina" da restaurare, la numero 880-002, l'artista ha composto una lirica inedita. La sua poesia, dal ritmo tendenzialmente classico, è incentrata su alcuni concetti-chiave: forza, bellezza, sudore, polvere e solitudine.)"
Martina Calvi
"Venezia in rosso" 2006
tecnica mista - cm 30x40
"Soffermandoci a guardare le opere pittoriche di Fulvio Cicuto, si ha subito l'impressione di addentrarsi in luoghi comuni appartenenti alla vita dell'artista, paesaggi per lo più veneti che spesso non trovano un riscontro fedele nella realtà perché evolutisi nella memoria di un tempo che passa mischiando presente e passato. ..."
Andrea Cicuto
"Volo" - 2005
tecnica mista - cm 40x50
"La "sua" Venezia animistica travalica il segno figurativo per farsi pura evocazione. Il linguaggio così espresso tramuta la visione in un giocoso rincorrersi di ricordi infantili racchiusi nel loco segreto della felicità. Una inconscia volontà' di non perdere il filo di una nostalgia che si fa vieppiù cocente di fronte alla realtà quotidiana."
Giorgio Pilla - Arte Padova in Vernice, Mostra a Venezia 2007
"Doppia luna" - 2004 - Collezione privata
tecnica mista - cm 20x30
"La composizione delle opere di Fulvio Cicuto rivela un racconto dinamico, la trasmissione di un'energia vivificante, una configurazione di forze. Le forze che caratterizzano il significato delle varie opere, diventano attive nello stesso osservatore e producono quel genere di stimolante partecipazione che distingue l'esperienza artistica dalla distaccata accettazione di una informazione, in questo caso l'informazione è la pittura.
Le forme vivaci di queste opere sono precise interpretazioni di un'idea che l'autore intende esprimere ed affidare. Fulvio Cicuto è un nuovo artista/artigiano, introduce nelle proprie opere nuove materie e nuove tecniche (ricche o povere) sapendo introdurre in esse tutte le componenti emozionali-espressive, ... un tipo di comunicazione artistica personalissimo. In sintesi l'arte e l'opera come espressine elaborata del concetto umanità dilagante, esse stesse paradigma di un dialogo universale, un linguaggio primario e autonomo rispetto ad un'idea consumistica."
Enzo Desiderà
"... La ricerca di Cicuto non è quella del particolare, ma quella dell'atmosfera e dell'impressione d'insieme. Paesaggi quindi che si compongono di pennellate veloci, tocchi fugaci di colore che suggeriscono più che definire, associati ad una luce diffusa, un'atmosfera solare che rimanda a molta pittura veneta del '900, senza smentire - ancora una volta - l'ormai consolidata tradizione di luce e colore "alla veneta". Cicuto utilizza colori compatti e densi che sembrano animarsi sulla tela, in una ricerca di effetti materici che trasudano sentimento, ma anche emozioni pacate e contenute.
Ai paesaggi di campagna si accostano i frammenti di vita quotidiana, di esperienze vissute magari attraverso il proprio lavoro ... ."
Lucia Mayer
"Notte a Venezia" - 2004 - Collezione privata
tecnica mista - cm 20x30
"Fulvio Cicuto si dedica alla pittura sin dall'infanzia, attratto dalle bellezze della natura. Tra i suoi primi soggetti dipinge la campagna veneta, colline e vecchi casolari abbandonati, immersi in un'atmosfera d'altri tempi. Il pittore apprende da autodidatta le forme artistiche con umiltà e manifestando grande interesse nello studio delle tecniche, in particolare degli oli e degli smalti su panforte e masonite. ... Il tema della città lagunare diventa una costante della sua ricerca, sino a pervenire alla concezione di una Venezia sospesa tra realtà e immaginazione. Il cielo è un'affascinante volta e la mezzaluna è ridente, la gondola è semicurva, quasi una virgola, a suggerire il senso del movimento e queste composizioni policrome sono caratterizzate da una particolare leggerezza e da uno stile personalissimo. Tanto che una delle città più amate al mondo si fa metafora viva, densa di luce, di emozione e colore."
Martina Calvi
L'artista Fulvio Cicuto partecipa attivamente a mostre importanti, personali e collettive in diverse città Italiane. Riceve premi e lusinghieri riconoscimenti dalla critica specializzata.
Mostre, anno 2016:
- L'artista Fulvio Cicuto espone una sua opera alla mostra d'arte Art Venice, presso il Palazzo Albrizzi, Capello-Canareggio (Venezia), organizzata dal centro accademico Maison d'Art, Premio nazionale San Marco città di Venezia, presentazione critica di Carla d'Aquino Mineo, consulente internazionale Arch. Walter Cocchio, 30 settembre-20 novembre 2016.
Mostre, anno 2015:
- Mostra personale dell'artista Fulvio Cicuto, periodo espositivo: maggio 2015 Ingresso libero.
- Venezia - Mostra d'arte presso il Centro d'Arte San Vidal inaugurazione sabato 28 febbraio 2015 ore 17,00 presente con le sue opere l'artista Cicuto - presentazione critica di Carla D'Aquino intervento di Michele Maione, presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana Centro d'Arte San Vidal, Campo San Zaccaria - Venezia
http://www.sanvidal.it/chi%20siamo.html
Mostre anno 2014:
- L'artista Fulvio Cicuto presente ad Arte Fiera di Padova 25° Mostra Mercato d'Arte Moderna e Contemporanea 14-17 novembre 2014 con L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana in collaborazione con la Maison d'Art.
Vernice 13 novembre 2014 ore 18.00
Expo: 14-15-16-17 novembre 2014
Orari: venerdì, sabato, Domenica: 10.00-20.00 / lunedì: 10.00-13.00
- Padova - 16/26 maggio 2014 "BIENNALE INTERNAZIONALE DEL QUADRO E DELLA SCULTURA" Mostra d'arte, presente con le sue opere l'artista Fulvio Cicuto, inaugurazione domenica 18 maggio ore 17.00 presso la Scuola della Carità di Padova, via San Francesco 63. Ingresso libero. La mostra è presentata dal critico d'arte Carla D'Aquino, Presidente del Centro Culturale della Maison d'Art di Padova. La rassegna si svolge in un prestigioso Palazzo Monumentale del '500 nel cuore dell'antica Padova nei pressi della Basilica di S. Antonio, situato nel centro storico di Padova. La Scuola della Carità ospita un ciclo di dodici dipinti dedicato alla vita della Madonna, dipinti da Dario Varotari nel 1579.
Scuola della Carità
(ciclo di affreschi di Dario Varotari del 1579 e di Girolamo dal Santo)
Via San Francesco, 63, Padova.
|
"Sintesi veneziana" - 2004
tecnica mista - cm 30x40
Principali mostre, anno 2007:
- Maggio 2007 Esposizione collettiva di Pittura, Scultura e Grafica organizzata dall'Associazione Culturale Artistica "Città di Padova": Mostra Arte Padova in Venice "Alleanze cromatiche e linguaggi diversi per esaltare la bellezza di un pensiero".
"Paesaggio senese" - 2002

smalto su panforte - cm 40x50
Mostre, anni 2005-2006:
- Collettiva, Ass. Cult. "Città Di Padova" "2005 Arte" (PD)
- Collettiva, Premio "O.R.S.A." (Padova)
- Collettiva, "Padua Alt Gallery A.D.H.D." (Venezia)
- Collettiva, "Artisti In Fiera" (Forlì)
- Artisti in Fiera a Forlì (marzo 2005),
- Ha partecipato ad una battuta d'asta di opere d'arte a scopo benefico (marzo 2005),
- Noto (Siracusa, Sicilia) maggio 2005), partecipa alla mostra "Accompagna un malato a Lourdes" organizzata dal Museo diocesano cittadino (maggio 2006)
- Fiera campionaria (maggio 2006)
- Mostra al castello di Squillace (luglio 2006) e ad una mostra a Sellia Marina (agosto 2006), entrambe in provincia di Catanzaro."
Mostre, anno 2003:
2003 Personale, Ass. Cult "Città Di Padova" (PD)
- Collettiva, Ass. Cult "Città Di Padova"
- Mostra Natalizia (PD).
Mostre, anno 2004:
2004 - il pittore si è aggiudicato il 4° premio al VII Concorso nazionale Città di Monselice.
- Collettiva, Premio "O.R.S A" (Venezia)
- Collettiva, Ass. Cult "La Mimosa" Palazzo Della Provincia Catanzaro (CZ)
- Collettiva, "Oratorio San. Rocco Di Este" (Padova)
- Personale Galleria "La Carmellina" (Ferrara)
- Collettiva, Premio Internazionale "Calarle" (Cosenza)
- Collettiva, VII Biennale Z.I.P. Padova (PD)
- Collettiva, VII Concorso Nazionale "La Certosa" (Padova)
- Collettiva, VII Concorso Nazionale "Città Di Monselice" (PD)- (TV° Premio)
- Collettiva, "Hotel Imperial" Montegrotto Tenne (PD)
- Collettiva, "Rassegna Veneta Del Piccolo Quadro" (Padova)
|
|
|
|