INTRODUZIONE ALL'ARTE DI LEANDRA SENESI
L'anno 2020/2021 è per l'artista Senesi un momento importante che conduce la sua arte creativa verso una forma ancor più suggestiva ed originale.
Mostra "Le opere di TULLIO PETTENI alla luce dei Maestri dell'Impressionismo francese e dell'avanguardia parigina" inaugurazione sabato 13 febbraio 2021 alle ore 10:30 presentazione di Giovanni Dal Covolo.
Un lungo percorso di sperimentazione conduce l’artista Eros Mariani ad abbracciare la difficile scelta dell’arte scultorea dove trova nella tridimensionalità la sua massima realizzazione. Avendo interesse per l’archeologia e gli avvenimenti dell’uomo preistorico Eros Mariani concentra la sua creatività nella saldatura del ferro, un materiale resistente che l’artista con maestria ed ingegno creativo lavora accuratamente plasmando la materia con eleganza ed amore.
http://www.erosmariani.it/prima.htm
Diplomata al Liceo artistico Statale di Venezia, inizia a lavorare come decoratrice su vetro e legno; inizialmente la sua vena creativa si sviluppa attraverso la rappresentazione, su tela, di soggetti di natura espressiva ed emozionale; l’artista si concentra su sguardi particolari, volti di bambini, ma anche personaggi del mondo artistico musicale dove cerca di immortalare un preciso momento attraverso l'uso dei colori.
Nel 1998 conosce i pittori del Centro Culturale "Serenissima" ed inizia a partecipare a mostre e concorsi riscontrando un buon successo da parte di critici e pubblico.
Elisabetta Conte ha dipinto ritratti per: Philippe Daverio - sir. Reginald Elton John - lo scultore Mauro "Icaro" Lampo.
"Amore per l'opera Freddie Mercury - Montserrat Caballé" - 2019
acrilico su tela - cm 50x70
Il suo percorso artistico scaturisce dalle emozioni suscitate dalla musica, vera fonte di energia creativa, ma anche dalle figure dell’arte, del cinema e di culture esistenti nel mondo.
L’artista si lascia guidare dalla fantasia per far emergere i suoi sogni, il suo modo di sentire il mondo si esprime attraverso l’arte pittorica dove il protagonista rimane essere il colore: incisivo, penetrante e tagliente che si scontra con la luce ben espressa mediante una meticolosa ricerca.
Gli sguardi e la mimica dei personaggi rappresentati da Elisabetta Conte sono persuasivi, l’artista trasforma il colore in emozione cogliendo caratteristiche precise di una realtà che è il frutto della sua ispirazione.
La tavolozza di Elisabetta Conte è espressione di un genere musicale diverso ed opposto, i personaggi che sceglie hanno, o hanno avuto, la capacità di valorizzare nel tempo la propria immagine e lo stile; l’artista arricchisce la sua opera di elementi, figure o oggetti che descrivono l’ambientazione del quadro evidenziando un senso visivo misterioso, mistico e sempre in movimento.
Guarda il video delle opere di Elisabetta Conte su youtube.
Diversi critici hanno recensito le opere di Elisabetta Conte, ricordiamo: V. Berton - O. Campigli - L. Mayer - M. Mazzaro - G. Niero - G. Tonetto - M. Stefani.
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
Ideologie e narrazioni testimoniano un interesse non solo pittorico, l’arte di Elisabetta Conte risulta essere di notevole impronta figurativa, la sua maestria tecnica e colorista rende la sua opera originale e del tutto contemporanea. Volti spigolosi o morbidi, ricchi di diversi pensieri e sensazioni evidenziano l’arte di Elisabetta Conte verso un equilibrato simbolismo che si modella perfettamente con un figurativo pulito ed interessante.
L’autenticità che percorre la trama della tela di Elisabetta Conte si presenta come un caratteristico gioco tra un’arte moderna ed una personale impronta espressiva-stilistica dove ogni particolare elemento espressivo viene messo in evidenza.
Le opere dell’artista traggono ispirazione a immagini iconografiche di una realtà moderna e passata, riferimenti artistici della Pop Art investono le sue tele trasportando l’opera in un’atmosfera ricca di fascino e sentimento.
Segni tangibili ed incisivi diventano simbolo principale per narrare una condizione psicologica complessa e all’avanguardia dei personaggi scelti, la composizione si amalgama tra figure, colori e luminescenze che donano all’opera una condizione visiva di stupore. Il ritratto di Elisabetta Conte evidenzia somiglianze sorprendenti, nella mimica e nell’espressività, ma anche nella scelta del costume e dell’ambientazione. Artista attenta ai particolari che si evincono grazie alla sua maestria tecnica e colorista, il suo ingegno creativo sfoggia in una composizione con più personaggi che si legano fra loro attraverso simboli o caratteristiche artistiche. L’artista ha un animo sensibile ma allo stesso tempo determinato, una gran voglia di evadere conduce Elisabetta Conte verso la scoperta del suo mondo interiore circondato da spiccate attitudini alla libertà, alla scoperta e alla sorpresa.
Un realismo quotidiano emerge nelle tele facendo risaltare componenti sociali caratteristiche che descrivono il nostro tempo.
Elisabetta Conte è una pittrice dalla mille risorse, il suo stile è contemporaneo, le sue opere conquistano l’attenzione del pubblico che osserva i suoi lavori rimanendo abbagliato positivamente e nello stesso tempo sentendosi partecipe della sua opera.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana – marzo 2019
"L'Uomo cittadino del Mondo, trova nelle tele di quest'autrice una sua sintesi emblematica.
Ritratti quindi di grande carica espressiva nei quali la figura umana si mette sempre in rapporto con simboli, oggetti, elementi caratterizzanti il luogo d'origine.
Dall'emotività del suo naturalismo nasce il suo linguaggio artistico vitale, l'intensità espressiva si manifesta nell'uso libero del colore".
Lucia Mayer - Matteo Mazzaro.
"Carnevale messicano" - 2006
acrilico, stoffa, strass su tela - cm 60x70
Nelle opere di Elisabetta Conte il colore è fondamentale, l’artista realizza vivaci accostamenti tonali ed il gioco di chiaro scuro si alterna tra le interazioni di luce e colore. Una trama pittorica complessa ricca di assonanze e accordi stilistici, una rappresentazione visiva di una realtà che analizza diverse culture e personaggi famosi. Le sue opere ricevono apprezzamenti e consensi da un pubblico di collezionisti attenti nell’occasione di mostre personali e collettive in diverse città italiane.
"Bambina con corona e collana di fiori" - 2006
acrilico su tela - cm 60x70
Ricordiamo l'attestato per meriti artistici che l'artista Elisabetta Conte riceve:
"Tramonto di un tempo (donna con fiore dentro l'orecchio)" - 2006
acrilico su tela - cm 40x50
Tutte le opere dell'artista Elisabetta Contecatalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.