Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
TRIESTE Barcolana 55 – La regata più grande del mondo. 29 settembre/ 08 ottobre 2023
sarà presente l'artista triestino Fulvio Conte.
La Barcolana è una storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
L'artista Maddy (Maddalena Mozzo) presente all'esposizione collettiva internazionale "Noon - Chi" Palazzo Velli, Roma, a cura di Beatrice Cordaro. La mostra è aperta fino al 07 ottobre 2023.
Giuseppe Coppola nasce a Catania, si trasferisce in Veneto dove esercita, per molti anni, la professione medica, specializzandosi in Psichiatria e Neurologia, vive ed opera a Dolo (VE).
Coltiva la passione per la fotografia con riguardo particolare ai ritratti, per il disegno e per la pittura.
Approfondisce le tecniche dell'acquarello e dell'incisione frequentando presso il Centro Calcografico 3C di Mestre (VE) il work shop di Xilografia tenuto dal maestro Davide Schileo e il corso base di Calcografia con il maestro Gianni Favaro. Dal 2010 frequenta i corsi di disegno e pittura tenuti dalla signora Sorgato presso l’U.P. di Camponogara (VE).
Dal 2018 ad oggi l'artistaGiuseppe Coppola sviluppa una tecnica pittorica al contempo figurativa/astratta, per giungere ad un suo proprio ed originale astrattismo, attraverso l'osservazione dei particolari quasi come se utilizzasse un microscopio.
Nella sua pittura si fondono mirabilmente le sue due passioni per la fotografia e per la pittura, una coniugazione che si esprime attraverso il colore e le gradazioni tonali, in particolare con le emozioni e gli stati d'animo dei soggetti ritratti.
L'artista Giuseppe Coppola nel suo studio
INTRODUZIONE ALL'ARTE PITTORICA DI GIUSEPPE COPPOLA
I soggetti che catturano l’attenzione dell’artista Giuseppe Coppola sono principalmente i ritratti, volti comuni e noti, la ricerca sull’espressività, nell’opera di Coppola, diventa un’originale rivoluzione di come un volto può urlare al mondo diverse emozioni.
L’artista ispira la sua creatività seguendo una determinata cultura che abbraccia l’arte, la letteratura, il mondo musicale, una pittura che diventa comunicazione, una fusione tra la società in continua evoluzione e l’aspettativa interiore. La tecnica utilizzata rammenta le caratteristiche della Pop Art, infatti le sue opere trovano ispirazione nel mondo indagando nelle emozioni e nei sentimenti. Ogni emozione rappresentata è accomunata ad una persona, simboli, costellazioni, segni zodiacali, macchie cromatiche irregolari tracciano percorsi delimitando zone di luce e ombra, il colore piatto, materico, vivace e cupo, è protagonista di tutta l’opera pittorica.
Guarda il video delle opere di Giuseppe Coppola pubblicato su youtube.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA GIUSEPPE COPPOLA
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
Volti ma anche nature morte e ispirazioni astratte fanno parte del repertorio artistico di Giuseppe Coppola. L’opera è estremamente incisiva per la scelta cromatica e per la composizione, realtà ed immaginazione si fondono in un’unica scìa luminosa avvolgendo i soggetti, le ambientazioni rammentano alla mente un luogo misterioso dove tutto può accadere. La tela ed i colori spaziano su diverse tonalità sconfinando il bianco, il volto, in primo piano, è in posa come se fosse immobilizzato da una forza sconosciuta, i colori fissati con maestria tecnica immobilizzano il volto sulla superficie pittorica.
La figura è investita da un’energia comunicativa forte, la fisionomia è ben rappresentata, il pensiero dell’interlocutore capta automaticamente l’emozione proiettata sul volto, l’impressione bloccata sulla tela diventa riflesso di una parte nascosta interiore.
Le opere astratte premono su una superficie simile ad un labirinto, le diverse emozioni, realizzate dai colori materici, indicano il desiderio di trovare una strada alternativa per affermare la propria esistenza. Lo sfondo è intenso di colore, tratteggiato con linee e forme astratte, forme stilizzate di scritture catturano lo sguardo trasformandosi in segno ancestrale, in un richiamo alla vita, ad un’energia profonda. Natura e figura, principalmente femminile, indicano il mondo pittorico di Giuseppe Coppola, un paesaggio libero di colate cromatiche morbide e rugose, segmenti tracciati dai contorni netti, elementi geometrici e simboli, rappresentano un paesaggio armonico e talvolta solitario e disordinato, un ambiente dove la forza interiore è presente ed afferma il rapporto tra uomo e natura. L’ambiente ricco di colore e di tonalità disegnano la vita e l’essere umano. Giuseppe Coppola comunica il suo messaggio spaziando dal reale all’astratto, dal materiale al viaggio psichico, le sue opere dialogano con la parte più profonda dell’essere umano. La vita nella sua bellezza cerca di prendere il sopravvento nelle opere, i colori e la tecnica usata sono indice importante per una lettura profonda dove si avvertono continui cambiamenti interiori.
Una pittura colta e selvaggia, la tecnica è impreziosita dalla predilezione delle tematiche che scoprono tutte le possibilità delle nostre vite, incoraggiano l’essere umano ad una scelta coraggiosa nel riuscire ad amare l’esistenza. Una direzione artistica che si evince dalla scelta di un soggetto femminile che diventa concetto ideale di bellezza interiore nel mondo contemporaneo.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana – Dicembre 2022
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA
GIUSEPPE COPPOLA
A CURA DI V. RINO FRANZIN
Le sue immagini pittoriche di volti dipinti con taglio fotografico, ci portano in un mondo surrealista fatto di arcipelaghi di pigmenti dai quali emerge con forza un grande talento per la pittura e tutto il suo giovanile amore per la fotografia.
I suoi quadri ricordano, scatti virali con la tecnica della posterizzazione, che fanno da base pittorica che sapientemente l’artista, fa diventare poi volti di donna originali e unici, pennellati sulla tela con taglio fotografico. Grandi macchie surreali che, come isoipse, modellano le curve dei volti di donne di raffinata bellezza, raffigurate con sguardi intriganti, che mescolate alle macchie delle campiture rendono il ritratto ammirabile, ipnotizzato con l’effetto ottico della visione d’insieme, un’intensità di colori e una sapiente armonia di proporzioni, talmente accattivante che a volte nella loro visione rapiscono o spettatore. Si fanno guardare i quadri di Coppola; meglio se da una certa distanza, così dare modo all’occhio di circostanziarne i tratti. L’effetto è tanto antropomorfo tanto più ci si allontana, quanto diventa astratto e intrigante quanto più ci si avvicina. E così l’artista, che per primo ha sperimentato questo effetto ottico, inizia una ricerca artistica che lo porta a giocare con i particolari che diventano a loro volta, grazie a questo effetto zoom (ecco di nuovo la fotografia), un’altra tela e quindi un’altra opera. L’arte diventa un gioco di macroscopia del particolare di una certa immagine che Coppola usa per elaborare il suo studio di visione complessiva, che lo porterà poi a realizzare proprio nel quartetto delle stagioni la sua Evoluzione artistica. Oltre che di sperimentazione, con l’uso della tecnica materica, le quattro stagioni diventano la continuazione del macro, come punto di partenza per il componimento astratto quale poi risultato finale.
Nell’arte di Coppola ci sono citazioni di grandi artisti della Pop art e dell’avanguardia novecentesca dell’astrattismo figurativo. … Macchie di colore, fascino e curiosità, quasi a rappresentare un simbolo, come tutti i ponti che attraversano e uniscono, ovvero ciò che deve esprimere l’arte, grazie alla bellezza, ovvero unire i popoli.
V. Rino Franzin
Il lavoro artistico di Giuseppe Coppola riceve segnalazioni ed apprezzamenti nel mondo dell’arte contemporanea nell’occasione di numerose mostre personali e collettive dove amatori, collezionisti, italiani e stranieri, apprezzano il suo operato.
Sue opere fanno parte di collezioni private e ricevono premi.
2023 - MESTRE - L'artista Giuseppe Coppola presente al Concorso di pittura "Dipingi Mestre" esposizione delle opere selezionate Chiostro M9, inaugurazione venerdì 9 giugno ore 18:30. Premiazione mercoledì 21 giugno ore 18:00, sala conferenze Candiani. 09/20 giugno 2023.
- MESTRE - Mostra collettiva "Pianeta donna - la donna e la sua centralità nella società: aspetti fisici, psicologici e simbolici" tra gli artisti in mostra citiamo Giuseppe Coppola, inaugurazione venerdì 3 marzo ore 18.30 con l'intervento dello storico dell'arte e critico Marco Dolfin. Associazione culturale Trasparenze, Via Querini, 22, Mestre. 03/24 marzo 2023.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana,
Michele Maione, nello studio dell'artista GIUSEPPE COPPOLA
Principali mostre
2022 - "Evoluzioni" opere di Giuseppe Coppola, mostra in Via martini della libettà, Spinea (VE). Mostraorganizzata da Barone Rosso Pizzeria Jazz Club in collaborazione con l'APS Centro Calcografico 3C, Mestre (VE).
2021 - Collettiva "Tirando le somme" Galleria Artime, Udine.
2020 - Gruppo artistico "Immagine 22".
2019/2020/2021 - Partecipazione Premio Mestre Pittura.
2018/2019 e 2021 - Esposizione in collettive presso la Galleria di Via Querini, 22, Mestre alle edizioni di Art Night.
2019/2020 - Personale presso il Caffè Commercio di Dolo (VE).
2018 - Prima mostra personale "prisma di Luce" con l'Associazione Culturale Trasparenze di Mestre (VE).
Dal 2010 al 2019 - Esposizione nelle collettive organizzate nei territori della Riviera del Brenta di pertinenza dell'Università Popolare di Camponogara (VE).
Tutte le opere dell'artista Giuseppe Coppolacatalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare le opere dell'artista.