TRIESTE Barcolana 55 – La regata più grande del mondo. 29 settembre/ 08 ottobre 2023
sarà presente l'artista triestino Fulvio Conte.
La Barcolana è una storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
L'artista Maddy (Maddalena Mozzo) presente all'esposizione collettiva internazionale "Noon - Chi" Palazzo Velli, Roma, a cura di Beatrice Cordaro. La mostra è aperta fino al 07 ottobre 2023.
Dina Pala, pittrice, scultrice e scrittrice originaria di Terralba (OR), annoverata tra i grandi artisti del contemporaneo, è stata riconosciuta come la caposcuola del "Fluttuismo". Nella sua Casa-Museo (Via Iosto, 31 - Terralba - Oristano) si possono visionare le sue opere: quadri, sculture e affreschi.
Gemma Costantini nasce a Castellarano (RE) vive ed opera a Modena.
Fin da piccola dimostra una vocazione per il disegno e la pittura, una passione che porta avanti da autodidatta dedicandosi alla tematica figurativa; inizialmente si dedica alla rappresentazione di vedute paesaggistiche. La preparazione artistica del pittore reggiano Attilio Bizzarri insegna a Gemma Costantini come riportare sulla tela la dinamicità del paesaggio attraverso le emozioni.
Frequentando l’atelier di pittura di Solignano (PR) del maestro Marco Grimandi, l’artista sperimenta in maniera approfondita la tecnica del pastello e dei colori ad olio, apprendendo in maniera più completa il gioco di ombre e di luci, i chiari e gli scuri che le permettono di donare plasticità alla figura.
Inizia ad esporre le sue opere al pubblico dagli anni ’80.
L'artista Gemma Costantini
INTRODUZIONE ALL’ARTE FIGURATICA DI GEMMA COSTANTINI
La pittura di Gemma Costantini è toccante e profonda, il suo è un figurativo realizzato con sapiente maestria tecnica ed un linguaggio personale. La sua tecnica è poetica, sfumata e materica, dagli echi eccezionali che rammentano i ricordi di una vita quotidiana. La pittura ad olio è adottata dall’artista con notevole predisposizione, nelle sue opere si evince una luminosità caratteristica, una trasparenza affiancata a sfumature coinvolgenti che donano risalto ai soggetti rappresentati.
Mettendo in pratica il suo gesto creativo Gemma Costantini per la realizzazione delle sue opere sceglie anche la tecnica complessa del pastello dove trova una miriade di sfumature adatte alla sua composizione figurativa. Ed ecco che grafica e colore si fondono in un miscuglio cromatico che è il fulcro principale per distinguere le emozioni e per scoprire una fede mistica.
Guarda il video delle opere di Gemma Costantini pubblicato su youtube.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA
GEMMA COSTANTINI
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
L’arte di Gemma Costantini nasce da una profondità interiore, attraverso la magistrale bravura della sua mano riesce a donare all’opera polivalenze cromatiche ed intensi risalti plastici. L’artista indaga nel mondo segreto dei suoi soggetti, ma anche nella bellezza di un paesaggio o di un particolare naturalistico riuscendo a cogliere la parte più nascosta e spirituale. Gemma Costantini è inguaribilmente romantica ed innamorata della sua arte nella quale ritroviamo tutto ciò che le appartiene: i valori, la fede, gli affetti.
Nelle sue opere si evincono i segni enigmatici dell’arte affiancati a particolarità originali. Attraverso la pittura Gemma Costantini traduce le sue intuizioni pittoriche che si evincono nei ricordi immacolati, segreti d’infanzia, nelle sue qualità che passo dopo passo costruiscono un mondo nuovo d’amore, quell’amore gratuito che ogni essere vivente dovrebbe avere nel momento in cui viene al mondo.
Una pittura di calore, di fede e di speranza, dove il colore, proporzionato e ben calibrato nelle tonalità ricche di contrasti, metaforicamente è il respiro essenziale dell’esistenza, dove il disegno simbolicamente è immagine riflessa dell’essere umano e la luce diventa la nota essenziale e di comunicazione tra una vita terrena ed una conoscenza spirituale. Ecco quindi che la colorazione si fa più soffusa, ma sempre ricca di una materia pastosa e modellabile, la luce entra nell’opera con determinazione donando spiragli luminosi ai protagonisti dell’opera. La luce invade la scena compositiva con eloquenza donando all’opera una magnifica costruzione visiva che attesta la bravura dell’artista sia nel disegno e sia nell’uso delle tecniche pittoriche. La figura umana è ben designata, rispetta le proporzioni ed è elegante nella posa e nelle vesti, lo sguardo è comunicativo e penetrante.
Pittrice autentica e conoscitrice dei segreti che i colori offrono, Gemma Costantini accompagna l’osservatore nel suo mondo fatto di gioie, speranze ma anche di silenzi e di riflessioni. Un cammino artistico che cerca la libertà interiore, un’attenta lettura delle sue opere ci conduce in un cammino prezioso dove si avvertono tutti i bisogni dell’essere umano.
Le sue opere richiedono uno sguardo contemplativo, il suo disegno realistico è ricco di semplici gesti quotidiani. La veduta paesaggistica diventa espressione interiore di un senso di libertà e di bellezza universale.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana – Febbraio 2021
Gemma Costantini presentando le sue opere raggiunge uno straordinario successo tra gli amatori e i collezionisti che osservano ed apprezzano il suo operato.
Sue opere partecipano a concorsi dove l'artista si aggiudica premi e riconoscimenti, sono pubblicate su cataloghi ed annuari d'arte.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione,
nello studio dell'artista GEMMA COSTANTINI
La sua prima mostra personale risale negli anni ’80 in Inghilterra e Enfield-Middx-LONDRA.
2002 – Mostra personale presso la Torre dell’Orologio, Castellarano (RE).
2010/2011/2012 – Mostra d’arte insieme al marito con cui condivide la sua passione artistica, nell’ambito dell’iniziativa “Castellarano TI AMO” festa dell’Uva.
- Concorso di pittura indetto dall’Associazione Amici dell’Arte, l’artista Gemma Costantini si qualifica al 4° posto con un’opera realizzata a pastello riguardante la tematica della maternità. Castelfranco Emilia (MO). L’artista riceve il 1° premio nella sezione ‘Sentimenti’ con un’opera rappresentante una nipotina che bacia il nonno.
Tutte le opere dell'artista Gemma Costantini catalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.
Su richiesta siamo in grado anche di mettervi in contatto direttamente con l'artista.
N.B. : Tutte le opere sono pezzi unici e sono corredate da certificato di garanzia. Le quotazioni dell'artista partono da un minimo di euro 800,00/900,00/1.000,00 a salire.