"Antologica Paolo Fabbri (1919/2017)" inaugurazione sabato 18 maggio 2024 alle ore 16:30, presso la "Sala Nemesio Orsatti" di Pontelagoscuro (Ferrara). Artista elogiato dal mondo dell’arte contemporanea a 360°, la sua personalità vive nelle sue opere d’arte.
Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
Dina Pala, pittrice, scultrice e scrittrice originaria di Terralba (OR), annoverata tra i grandi artisti del contemporaneo, è stata riconosciuta come la caposcuola del "Fluttuismo". Nella sua Casa-Museo (Via Iosto, 31 - Terralba - Oristano) si possono visionare le sue opere: quadri, sculture e affreschi.
Tiziano Moletta in arte Dablec, vive ed opera a Vicenza.
L’artista realizza complementi d’arredo in agglomerato di marmo, tavoli classici e moderni, tavolini da salotto dalle linee contemporanee e classiche, consolle da ingresso e porta televisori in varie forme e colori. Pezzi unici su richiesta. Ogni manufatto è riproducibile ma unico. Dablec costruisce diversi strumenti di progettazione che si inseriscono nell’ambito dell'interior design; la cura del dettaglio e i materiali utilizzati dall’artista ne affermano la qualità.
Dablec intraprende un lavoro a carattere artigianale proponendo un complemento d’arredamento originale nella forma, nelle linee e nell’uso del materiale che rendono elegante e luminoso il manufatto artistico. Uno stile classico di decori che si contrappongono ad un gusto estetico contemporaneo ricco di linee essenziali.
La pietra rende il complemento d’arredamento flessibile, si presta a lavorazioni ed utilizzi interni ed esterni, l’artista esalta la bellezza senza tempo di un materiale plasmato dalla natura ed è valorizzato dalla sua mano con speciali tecniche di lavorazioni e sapienti tocchi di originalità. La personalizzazione dell’oggetto definisce i volumi rendendo unico il complemento d’arredo.
Guarda il video suelle opere di Dablec pubblicato su youtube.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA DABLEC
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
Dablec realizza nuove forme contemporanee nel settore dell’arredamento, uno studio ed una progettazione complessa ricca di innovazione ed originalità.
I lunghi piani in vetro permettono un gioco di luce elegante con il sostegno centrale realizzato in pietra, esaltandone la morbidezza e il lavoro originale di costruzione che l’artista attua.
Geometria ed eleganza si fondono nel lavoro dell’artista Dablec, un disegno elaborato attraverso la semplicità visiva e la raffinatezza si unisce alla sapienza e alla manovalanza italiana rispecchiando nello stile e nella forma uno stile originale e contemporaneo.
L’agglomerato di marmo, materiale sintetico composto da quarzo naturale legato a resine, è plasmato dall’artista mediante la sua creatività, realizza un manufatto dove estetica e design si fondono magistralmente mantenendo unico il lato funzionale e pratico del complemento d’arredo. L’artista dona alle sue creazioni un tocco esclusivo ed unico, sia per il materiale sia per la forma artistica che realizza, i manufatti rispecchiano l’esigenza funzionale ed estetica, le sue opere possiedono lucentezza ed unicità.
Gli elementi d’arredo possiedono una spiccata personalità che donano all’ambiente lucentezza creando un’atmosfera calda ed accogliente. Elementi eleganti dai richiami classici riconducibili a tipologie architettoniche per la realizzazione di elementi strutturali, particolari decorativi che sono qualificati dal punto di vista formale ed estetico. La lucentezza del materiale è ottenuta dalla lucidatura realizzata con elevata professionalità per garantire un risultato unico ed originale. I materiali usati, marmi e pietre assumono strutture formali-costruttive e si muovono costantemente tra arte, artigianato e tradizione.
Gli elementi d’arredo aprono le porte ad un’astrazione pura anche se non abbandonano completamente la figurazione. Il non figurativo dei manufatti mostra una dimensione di un’idea già formata nella mente dell’artista che cerca costantemente di creare, attraverso l’invisibile, l’eleganza della figura. Una scultura tra visibile ed invisibile che svela la bellezza della vita, della natura, evidente nella scelta pulita e luminosa del colore.
La materia scelta costituisce il punto di partenza per le sue produzioni artistiche che conquistano l’amatore del design, gli elementi sensibili del materiale e la lavorazione di forme sinuose rappresentano il superamento della tradizione di una scultura statuaria ed esprimono il punto di incontro tra materia, vita e lavoro artigianale. Gli elementi d’arredamento di Dablec esprimono la concezione del bello e dell’eleganza, concretamente rappresentano funzionalità e comodità.
Dablec realizza un connubio perfetto tra altissima professionalità, una lavorazione elegante e raffinata attraverso un disegno unico ed ingegnoso.
Archivio Monografico dell’Arte italiana – Settembre 2022
L'artista Dablec affida all'Archivio Monografico dell'Arte Italiana il compito di proporre i suoi lavori ad un pubblico di amatori e collezionisti in Italia a e all'estero.
La flessibilità che contraddistingue l'impresa artigiana permette di rispondere alle diverse richieste di mercato; i modelli proposti dall'artista seguono due linee principali: una di gusto prettamente classico che si rifà alle linee e decori ripresi dalle ville venete, e una di gusto contemporaneo dalle linee essenziali.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione,
nello studio dell'artista DABLEC (Tiziano Moletta)
Tutte le opere dell'artista Dableccatalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.