"Nel tempo sospeso" (arte al tempo del covid)
la cui vernice si terrà sabato 21 gennaio 2023
presso il museo della Cantieristica a Monfalcone (Go). Presente l'artista Daniele Demeio con l'opera"MAMMA, PERCHE' NON POSSO USCIRE".
La mostra successivamente sarà allestita nel mese di febbraio 2023 nel pordenonese e proseguirà a Pirano d'Istria (SLOVENIA) in primavera.
Mostra personale "Non solo Carso" di Vladimiro Dijust in arte MIRO, inaugurazione venerdì 20 gennaio 2023 alle 18:00, sala espositiva "Eugenio Valentinis" via Barbarigo, 26 Monfalcone (GO).
Nell'anno 2023 tre opere dell'artista Pascut saranno in mostra a ROMA dal 20 febbraio 2023
- 4 opere dell'artista Pascut saranno esposte a MONTECARLO,
- 2 opere a BARCELLONA,
- 1 opera a BERLINO.
Vicenza, Galleria ART.U' Artisti uniti, Contrà Piancoli 14 collettiva d'arte "Intimi segreti dell'anima" presente con le sue opere l'artista PASCUT (Pasquale Cutrupi) e l'artista MAURIZIO SETTI, inaugurazione giovedì 12 gennaio 2023 ore 17:00 a cura di Elisa Bergamino.
Diego D'Ambrosi nasce a Treviso, vive ed opera a Casier (TV). Consegue la maturità d'arte presso l'Istituto Statale d'Arte di Venezia luogo in cui è stato docente dal 1979 al 2010 in arte applicata.
Da anni svolge un’intensa attività artistica che lo porta a rivestire un ruolo importante nell'arte contemporanea. Partecipa da sempre ai più importanti concorsi nazionali dove ottiene premi e riconoscimenti.
INTRODUZIONE ALL’ARTE PITTORICA DI DIEGO D’AMBROSI
Diego D’ambrosi sviluppa un suo personale, nuovo, realismo dove convergono diverse tematiche esistenziali. Gli effetti cromatici assegnano alle figure un simbolismo vibrante dove si concentrano gli scenari del mondo e si confrontano con il vissuto quotidiano dell’artista.
Per conoscere le, impetuose e nello stesso tempo affascinanti, creazioni dell’artista D’Ambrosi dobbiamo cogliere questa preziosa occasione per osservare al meglio tutte le caratteristiche che le opere possiedono.
L’artista trova conforto nella riproduzione reale di immagini familiari, culturali e quotidiane dando origine ad una pittura di soggetto simbolico ed allegorico, ricco di fascino e legato a stili artistici diversi come l’espressionismo e il cubismo.
Invenzioni, sogni, simboli, atti creativi si sviluppano nella pittura dell’artista che ricerca l’interpretazione della realtà delle cose rivisitate secondo un approccio mentale elaborato da migliaia di emozioni.
La tecnica usata, dalla grafite all’acrilico all’uso di diversi materiali come il veltro ed altri, permettono all’artista di raggiungere tonalità caratteristiche che unite ad un uso anticonvenzionale del colore e della luce, rende la superficie dell’opera coinvolgente, velata da fluide pennellate che rammentano un mondo fiabesco.
Guarda il video delle opere di Diego D'Ambrosi pubblicato su youtube.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA DIEGO D'AMBROSI
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
Le figure, gli oggetti, la natura creano punti di vista diversi, l’artista Diego D’Ambrosi coglie le forme più ingegnose conferendo all’opera illusione ed una visione basata sulla semplicità delle cose.
Il cromatismo si sofferma su poche tonalità che si ripetono e si mischiano tra loro circondando oggetti, animali, nature morte, figure, femminili o maschili, caratterizzati da volti stilizzati, affusolati e spesso dagli sguardi pensierosi o assenti. Diego D’Ambrosi è artista figurativo, sostenitore delle linee e delle forme classiche se pur stilizzate e circondate da giochi geometrici che fanno acquisire all’opera un’espressione enigmatica contemplata nel profondo. Una pittura dove si concentra una forte sensazione di libertà, di sogno in quanto il contenuto poetico si fonde in tutto l’impianto compositivo attuato dall’artista con una tecnica particolare dove emerge la grafica ed il colore.
L’opera subisce un movimento grazie alla suddivisione che l’artista adopera per molte sue composizioni, una suddivisione a vignette, spazi in cui vivono diversi soggetti che in qualche modo sono legati da un forte simbolismo. Figure misteriose risaltano sulla natura costruendo una sorta di schema prospettico tra enigmi ed elementi naturali. Diego D'Ambrosi attua come segno riconoscibile di tutta la sua pittura un incontro fra arte e messaggio, le immagini rappresentate vivono in un ambiente privo di tempo ma nello stesso tempo troviamo il tempo della memoria e del presente. Queste tre condizioni ambientali permettono all’artista di infondere nell’opera un senso malinconico dello spirito che cerca il suo tempo nella bellezza della natura o nel ricordo armonioso di un’infanzia perduta.
Nelle tematiche di Diego D’Ambrosi troviamo paesaggi dove il colore e le sfumature sono protagoniste della composizione, la natura è rigogliosa se pur rappresentata in maniera essenziale e con pennellate veloci che tracciano macchie o scie luminose. La figura spesso solitaria dallo sguardo apatico, infelice o ancora assente, si presenta immobile e spoglia da qualsiasi suppellettile o abbellimento, l’artista si concentra sulla postura immobile, deforme nella struttura, dal viso appuntito, e da una fisionomia essenziale che determina la particolarità dello sguardo e di tutta la composizione.
Nelle sue opere non si evince rabbia ma si percepisce una parte solitaria, contemplativa e romantica di un artista che riesce ad idealizzare il senso della vita. La colorazione chiara ha il compito di purificare l’immagine dal buio.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana - Settembre 2021
PRESENTAZIONE PER LA MOSTRA D'ARTE XXXVII INCONTRO CON L'ARTE CONTEMPORANEA
“Insiemi, capitoli per racconti, momenti di vita, di confronto, di conoscenza, di proposta, nella ricerca delle emozioni, degli interessi, della meraviglia. Insiemi che diventano fiabe colorate, dove affiora la poesia da ricercare nella quotidianità. Realtà e fantasia, gioco e pensiero, memoria e contemporaneità, tutto si fonde o si scambia per rendere unico il regalo della vita."
XXXVII incontro con l’arte contemporanea – Mostra d’arte, 2019, Sarezzo (BS)
Molte opere di Diego D'Ambrosi fanno parte di collezioni pubbliche e private, nazionali ed internazionali. Numerose sono state le mostre personali e collettive in Italia e all'estero.
Dal 2013, è presente nella collezione permanente del Piccolomuseo di Fighille (PG).
Nel 2016 realizza la "Cartolina d'Autore" edita dal Piccolomuseo di Fighille.
Da alcuni anni Diego D’Ambrosi è protagonista anche al Premio Nazionale di Pittura FighilleArte ove è più volte premiato.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione,
nello studio dell'artista DIEGO D'AMBROSI
Catalogo dell'artista
Tra i premi ricevuti ricordiamo:
- 1° premio della 47ª edizione del premio di pittura all'aperto «Segantini» che s'è svolto nell'antico rione Stranforio, Arco (TN) anno 20216. La giuria, composta da Mario Romanini (presidente), Mario Cossali e Franco Chiarani.
- 1° premio al Concorso G. B. Cromer di Agna (PD).
- 1° premio al Premio di Marina di Ravenna.
- 1° premio al Concorso Nazionale di Cupra Marittima (AP).
- 1° premio al Concorso di Monselice (PD).
- 2° premio all’artista Diego D’Ambrosi con il quadro “Non basta dire cavallo” 11° Biennale di Pittura di Foiano (AR), anno 2019.
Principali collettive:
- Collettiva al Circolo Artistico Piranesi a Jesolo (VE).
- Collettiva a Brolo Mogliano di Treviso.
- Collettiva presso la Casa dei Carraresi (TV).
- Collettiva a Villa Farsetti di Venezia.
- Collettiva presso la Villa Badoer di Fratta Polesine (RO).
- Collettiva, XXXVII mostra d’arte Diego D’Ambrosi “Racconti quotidiani” Noboli di Sarezzo (BS).
Tutte le opere dell'artista Diego D'Ambrosicatalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.