Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
TRIESTE Barcolana 55 – La regata più grande del mondo. 29 settembre/ 08 ottobre 2023
sarà presente l'artista triestino Fulvio Conte.
La Barcolana è una storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
L'artista Maddy (Maddalena Mozzo) presente all'esposizione collettiva internazionale "Noon - Chi" Palazzo Velli, Roma, a cura di Beatrice Cordaro. La mostra è aperta fino al 07 ottobre 2023.
Enrico Di Cecco nasce a Fano (PU), consegue la maturità d'arte applicata presso l'Istituto d'arte Apolloni di Fano e in seguito il diploma di scultura presso l'Accademia di Belle Arti di Urbino con il professore Scanca e il professore Paresce. Di Cecco è iscritto al gruppo ProArt di Piagge (PU) con cui collabora ed espone le sue sculture in mostre d’arte.
I materiali utilizzati dall'artista per realizzare le sue opere sono: legno, radici, sassi, marmo, cemento, piombo.
PENSIERO DELL'ARTISTA: “Anch'io voglio realizzare il mio sogno, cioè quello di comporre, lavorare, intervenire con le mie mani sul legno, sul piombo, sulla pietra, sul marmo e sui sassi dipinti con pastelli, tecnica mista, acquarello, ed esaltare ogni aspetto della natura che mi circonda.”
Lo scultore Enrico Di Cecco nel suo studio
INTRODUZIONE ALL’ARTE SCULTOREA DELL’ARTISTA ENRICO DI CECCO
La creatività dello scultore si esprime attraverso le forze della natura. La materia è lavorata con maestria tecnica e precisione, Enrico Di Cecco si preserva di mantenere la caratteristica del materiale per custodirne la sua preziosa bellezza. Nelle sue composizioni l'artista assembla recuperi ideali di oggetti di un mondo arcaico, sono rielaborati con passione artigianale e riflettono il piacere di coniugare vari materiali nella reinvenzione di marchingegni fantastici. Nelle sue sculture si fondono sacro e profano, si incontrano, si contrappongono rivelando la loro natura complementare e riconducibile sempre all’interno di un’unica realtà cosmica.
Lo scultore Enrico Di Cecco conoscendo le diverse e preziose tecniche di lavorazione attua un lavoro manuale nella preparazione, nel completamento e nella rifinitura del manufatto. L'artista attua una ricerca coniugando l’antica tradizione della tecnica con la sperimentazione contemporanea raggiungendo un forte impatto visivo ed emotivo. Di Cecco trasmette i sentimenti che nascono dal difficile rapporto tra uomo e natura riscoprendo, analizzando ed impersonificando i valori dell’esistenza.
L’artista lavora magistralmente la materia, intaglia, liscia e disfa il materiale, ispirandosi alla forma antica, classica, sfida la scena artistica odierna portando la sua attenzione sull’aspetto figurativo coniugando sacro e profano. L’osservatore è catturato dalle sue opere in quanto percepisce l’unione con la natura riflettendo sul concetto tra ambiente e uomo.
Guarda il video delle opere dello scultore Enrico Di Cecco pubblicato su youtube.
PRESENTAZIONE CRITICA ALLO SCULTORE
ENRICO DI CECCO
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
Lo scultore Enrico Di Cecco possiede una creatività ingegnosa, realizza qualcosa di più di una scultura, raffigura, su diversi materiali, figure di uomini, santi, angeli, animali ma anche una forma astratta ricca di sinuosità e raffinatezza. Le caratteristiche principali di tutto il suo operato artistico scultoreo sono la padronanza della materia, la conquista dello spazio, che permettono all’artista Di Cecco di esplorare il movimento dell’opera. Le sue sculture si animano attraverso un gioco visivo tra la staticità naturale e il movimento morbido del materiale lavorato sapientemente.
L’attenzione per la tradizione classica conduce l’artista a realizzare un modellato più ampio, a tratti espressionista e tagliente, conservando sempre una perfezione pulita ed equilibrata nella struttura. La monumentalizzazione delle forme è accentuata da una serena visione affidata a gesti semplici ma sempre concentrati in uno sforzo espressivo contemporaneo e di grande intensità.
Di Cecco realizza un particolare equilibrio tra il gesto dello scolpire e tra il processo formativo, infatti l’artista attribuisce al materiale che utilizza un valore significativo, determinante e simbolico.
Attraverso la scultura Enrico Di Cecco esprime il senso di un’innata devozione, religiosità, il materiale scelto è concretizzazione vitale nella sua realizzazione. Lo scultore esprime pensieri e sentimenti, sogni, speranze, la sua attività creativa e costruttiva è incarnazione di problemi vitali che si adagiano su una riflessione serena ed in continuo mutamento.
Di Cecco trova nella materia, che sia il legno, che sia il marmo o qualsiasi altro materiale, il riscontro di una fedeltà armonica attraverso la quale esprime una continuità vitale ed il suo approccio all’esistenza.
La serie di passaggi creativi che l’artista attua nel suo particolare percorso artistico diventano estremamente significativi di una vocazione profonda che esalta la sua abilità artigiana nei materiali e allo stesso tempo svolge una pratica comunicativa essenziale dell’immagine realizzata.
Enrico Di Cecco trova la sua creatività nelle immagini di un mondo quasi dimenticato o addirittura perso, riscopre se stesso nel suo subconscio che si mantiene vivo negli aspetti ricchi e misteriosi di una scultura libera dalla sofferenza. Osservando l’operato artistico dello scultore ritroviamo una visione amorevole ed idealizzata del mondo che nasce da una personale esperienza interiore, le sue sculture si allontanano dalla folle invenzione tecnologica e fantascientifica del mondo, l’obiettivo dell’artista Di Cecco è rianimare la vitalità della natura attraverso una fervida creatività ed una ingegnosa manualità.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana - Maggio 2022
Lo scultore Enrico Di Cecco partecipa alle iniziative artistiche con l’associazione culturale PROART. Le sue opere scultoree fanno parte di collezioni private, sono pubblicate su cataloghi d'arte.
2023 - CASTELLONE DI SUASA (AN), collettiva "Arte e solidarietà" presente con le sue opere lo scultore Enrico Di Cecco, sala espositiva Museo Archeologico, le opere saranno messe in vendita e il ricavato andrà a sostegno dei paesi colpiti dall'alluvione del 16 settembre 2022. Inaugurazione domenica 15 gennaio ore 18:00.
2022 - Mostra dell'artista Enrico Di Cecco, Cartoceto (PU).
"Gesù" - collezione privata
legno, ulivo - cm 46x27
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione,
nello studio dell'artista ENRICO DI CECCO
L'artista Enrico Di Cecco
con uno dei suoi primi lavori, anno 2006.
Mostre recenti: 2022 - Terza edizione di NeronArt, mostra collettiva di artisti locali, organizzazione di Massimiliano Martinelli e di Francesco Aluigi, aprile/ottobre 2022. Castello Brancaleoni Piobbico (PU).
2021 - “Il linguaggio dell'arte” tra gli artisti selezionati di questa edizione troviamo lo scultore Enrico Di Cecco, Chiesa di San Marco, Mombaroccio (PU).
- Arte “En plein air” con la rinnovata formula della Gavardiana 2021. La storica esposizione di opere Collettiva, a Palazzo Mazzolari Mosca a Pesaro.
- Mostra d'Arte, Biblioteca A. Ciscato, Cartoceto (PU).
- 9° Rassegna d’arte e poesia, Piagge-Terre Roveresche (PU).
- Mostra collettiva "Artisti al Pincio" di Fano (PU) 18/19 settembre 2021, Associazione culturale Fortunarte.
- Esposizione collettiva, Circolo Acli, San Giorgio, Terre Roveresche, agosto 2021.
- "Percorsi" collettiva d'arte, Associazione culturale Officina degli Artisti, presso il foyer di Santa Caterina a Orciano di Terre Roveresche.
- Mostra collettiva d'arte di pittori, scultori e ceramisti pesaresi, 3° edizione 18/24 dicembre 2021, Sala Laurana della Prefettura, Pesaro.
Ricordiamo le mostre:
Biblioteca A. Ciscato Cartoceto (PU):
-“Sculture in legno e in marmo” di Enrico Di Cecco.
-“Quadri acquarello” e “Disegni a pastello" Arte della Pareidolia di Alba Dolci.
Palazzo del Popolo, sala del Consiglio Comunale, Pesaro:
- “L’arte al Centro-Capitolo VI” reportage video-fotografico della 43° edizione di Cartoceto Dop il Festival a cura del Lico artistico F. Mengaroni di Pesaro.
Via Umberto I:
- Galleria d’arte di Portamarina di Giovanni Galiardi.
Tutte le opere dell'artista Enrico Di Ceccocatalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.