Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
TRIESTE Barcolana 55 – La regata più grande del mondo. 29 settembre/ 08 ottobre 2023
sarà presente l'artista triestino Fulvio Conte.
La Barcolana è una storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
L'artista Maddy (Maddalena Mozzo) presente all'esposizione collettiva internazionale "Noon - Chi" Palazzo Velli, Roma, a cura di Beatrice Cordaro. La mostra è aperta fino al 07 ottobre 2023.
Fausto Duca nasce a San Quirico (AN) vive ed opera a Falconara (AN). Pittore acquerellista conosciuto ed affermato nel panorama artistico internazionale.
Da autodidatta si dedica all’arte del disegno sperimentando la pittura ad olio. L’originalità dell’opera pittorica del giovane artista Fausto Duca è scoperta ed apprezzata dal critico d’arte romano Piero Papini. Da questo incontro l’artista inizia ad esporre le sue opere instaurando impegni con le diverse gallerie d’arte che gli permettono di formarsi culturalmente e di perfezionare la sua tecnica pittorica. Fausto Duca scopre la sua identità artistica dedicandosi alla tecnica dell’acquarello che gli permette di ampliare le sue possibilità espressive.
Durante il suo percorso artistico, espone in numerose mostre collettive e personali e conduce attività di workshop e di formazione permanente a Falconara, Jesi, Ancona e Fabriano. Insegna alle nuove generazioni la tecnica pittorica e l’amore per l’arte, per il bello e per la natura.
Di recente pubblicazione, anno 2019, l’articolo con cui approda in Cina, pubblicato dalla giornalista Gao Wiaoming.
L'artista Fausto Duca nel suo studio
INTRODUZIONE ALL'ARTE DI FAUSTO DUCA
L’acquarello di Fausto Duca possiede la spontaneità delle cose semplici, dal punto di vista tecnico l’artista possiede un tratto preciso, una mano d’artista che gli permette di realizzare un disegno rapido ed attento, una visione a 360° che gli serve per catturare la luce piacevole e penetrante.
L’armonia e la serenità avvolgono le opere di Fausto Duca dove tutto sembra apparentemente immobile, fermato in un fugace istante da una mano percettiva. Le pennellate fluide segnano il travolgente paesaggio del tempo. La natura è l’elemento principale nell’arte di Fausto Duca, la sua bellezza, articolata nelle diverse tinte cromatiche e nelle luci, dona una forte spettacolarità a tutta la composizione. Il paesaggio è trattato dall’artista con estrema attenzione se pur semplificata nei particolari, affiorano intime sensazioni e ricordi di un luogo vissuto nel tempo. Luoghi che si modificano, che cambiano per le luci di un clima diverso, per gli interventi urbani dell’uomo, per i disastri ambientali che colpiscono le nostre terre. Con animo sensibile ed attento l’artista trasforma, con una tecnica complessa come l’acquarello, l’immagine in poesia.
Guarda il video delle opere dell'artista Fausto Duca pubblicato su youtube.
Numerosi giornalisti, critici d'arte ed esperti del settore scrivono sulle opere dell'artista Fausto Duca, ricordiamo: Gao Wiaoming (giornalista cinese) - Silvia Agabiti Rosei - Silvia Civerchia - Ada Donati - Athos Geminiani - Anna Massinissa - Fabrizio Moscè - Paolo Principi - Luigi Santini.
«La sua ricerca dell'arte non si è mai interrotta – scrive l’autrice dell’articolo – fin dalla tenera età». Delle opere di Duca sono apprezzate in particolare quelle che si richiamano all’acqua, dunque al mare, al fiume, a uno stagno. Gli acquerelli in particolare conquistano chi li osserva, permettendo di immergersi «in un mondo fiabesco dove tutto può succedere. I tratti della sua immagine sono sciolti e liberi, e il colore è forte e approfondito», specchio di «cambiamenti emotivi» e «sentimenti». «La vasta superficie dell'acqua – conclude l’articolo – il vasto cielo, la luce riflessa, la visione lontana e lo spazio infinito, trasmettono un richiamo al sogno, con il suo ritmo realistico».
Gao Wiaoming - giornalista,
pubblicazione dell’articolo sul giornale cinese New Chinese Journal, 2019
L'artista Fausto Duca con la giornalista Gao Wiaoming
PRESENTAZIOEN CRITICA ALL’ARTISTA
FAUSTO DUCA
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
Un paesaggio senza presenze di uomini o animali, di cieli ricchi di tensione emotiva in cui la terra ed il cielo si fondono magicamente generando una misteriosa ed affascianante filosofia del panorama. Le immagini filtrate da Fausto Duca entrano nella dimensione del sogno, se pur rappresentano la veritiera immagine del luogo; i colori, delicati e dinamici, così diluiti creano l’essenza dell’aria, dell’acqua, della vegetazione.
La tecnica di Fausto Duca è raffinata ed estremamente elegante, la sua creatività ed il suo estro inventivo fanno di lui un artista originale, conscio del ruolo che conquista nel mondo dell’acquarello.
La maturità pittorica di Fausto Duca nasce dalla sua bravura tecnica ma anche dal saper fondere, armoniosamente, poetica e sentimento che si abbracciano grazie al colore diluito generando un raffinato equilibrio ed una piacevole sintesi compositiva.
La libertà artistica di Fausto Duca si concretizza in una sintesi espressiva vigorosa, i colori tenui e suggestivi sono sempre circondati da una luce profonda, spirituale, una luminosità che fa sognare e ci conduce in luoghi senza tempo. La continua ricerca dell’artista si sofferma sulla visione quotidiana che si modifica nel tempo, ed ecco che l’artista diviene narratore e ricercatore di nuove apparizioni, di vivaci visioni che esaltano l’immensità di una bellezza paesaggistica.
Le trasparenze atmosferiche sono vibranti di luce, con maestria ingegnosa Fausto Duca unisce la corposità in primo piano.
La padronanza stilistica e la coerenza coloristica sono sempre ricche di innovazioni e di tendenze materialistiche che sembrano alleggerirsi nella soffusa luminosità del colore. In ogni sua visione paesaggistica l’artista trasporta l’immagine verso una lettura intima e profonda conducendoci in un luogo misterioso e velato di spiritualità.
Tutte le opere di Fausto Duca sono intrise di carica umana, infatti ritroviamo emozioni e sentimenti, il paesaggio riveste un fascino trainante dove il colore, la luce e la natura trovano una collocazione perfetta ed ideale. Le tonalità delicate, calde, ma anche contrastanti ed accese, hanno il giusto equilibrio, gli effetti ottenuti tra sfumature e chiazze luminose giocano tra di loro generando riflessi, armonia ed una lucentezza caratteristica.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana - marzo 2022
ANTOLOGIA CRITICA
“… Fausto Duca ... adotta la tecnica, la personalizza, ne diviene assoluto protagonista; con umiltà ma con tutta la passione che merita l’arte quando viene applicata con tanta maestria. Fausto Duca, in contro tendenza col mondo artistico italiano della sua generazione, rende l’acquarello un’arte maggiore, lo sviluppa, lo spiega, lo condivide, ci contamina – ma soprattutto lo interiorizza in una intimità solo sua, che quindi ci regala facendoci parte di un mondo più vero.
Solo paesaggi, solo natura. Pochi semplici strumenti, colori selezionati e scelti con cura. L’acqua. La carta morbida, ruvida, marcata, pesante, anche di piccola dimensione: ma quella vera, intonsa, che fa onore alla nostra terra. Un’esortazione, una sfida al coraggio di vedere al di là del vedibile, alle emozioni, appunto con il CUORE negli occhi.”
Anna Massinissa
- curatore della Mostra “Il Cuore negli occhi” a Fabriano, nel 2011 e a Serra San Quirico, nel 2012
“L’acquarello, più di ogni altro genere pittorico, vive di una vita propria in parte indipendente dalla mano dell’artista. … Fausto Duca fin dalle prime opere ha sempre dimostrato di rispettare l’energia intrinseca del pigmento liquido imparando nel tempo a sfruttarne le grandi potenzialità. Le opere, infatti, trasudano di questa vitalità pura, mai imbrigliata, sempre sapientemente cavalcata o incanalata per esaltare il pathos descrittivo delle composizioni.
E’ questo che rende unica e affascinante la produzione artistica di Duca inserendolo a pieno titolo nella rosa degli acquerellisti di respiro internazionale.”
Fabrizio Moscè - dalla Mostra “Il Cuore negli occhi” a Serra San Quirico, nel 2012
Tenui pastelli che tratteggiano dolcemente il paesaggio ed esplosioni cromatiche che odorano di passione. "L’acquarello di Fausto Duca vive di questa dicotomia creativa, espressione su carta della poliedricità dell’animo e di un artista che ha manifestato la propria evoluzione interiore attraverso una tecnica raffinata e intrisa di poesia. I colori, talvolta diluiti in volute aeree, confluiscono gli uni negli altri, creando suggestioni di elementi, di terra, di aria, di acqua e di fuoco, ma anche di chiome arboree sfiorate dalla luce e di un tenue messaggio antropico ammantato di natura. E sempre i colori, protagonisti indiscussi dell’acquarello, emergono ancora vivacissimi e profondi, accostandosi vicendevolmente in emozioni che toccano il cuore passando per gli occhi, come suggerisce il titolo della splendida mostra “Il Cuore negli Occhi”.”
Silvia Agabiti Rosei - dalla Mostra “Il Cuore negli occhi” a Serra San Quirico, nel 2012
“… Il paesaggio e la natura morta di Fausto Duca: delicatissime evocazioni, brani lirici sulla leggerezza della percezione. Attraverso la tecnica dell’acquarello Duca esplora il transitorio e gli regala un senso. Da voce ai più timidi riflessi di luce, accarezza inedite trasparenze, cogli l’anima fragile di ogni fiore: tutto prende vita negli occhi di chi guarda e si lascia vivere, solo per rivelarsi immediatamente evanescente, privo della materia che lo sostiene e dileguarsi nelle trame della tela. Immagini fuggitive, che sembrano fatte della stessa materia dei sogni o dei ricordi, si condensano nello sguardo per un breve attimo, poi si perdono e svaniscono.
Non sembra un caso che l’acqua, del mare, del fiume, di una cascata o di uno stagno, rappresenti, per il suo moto continuo e per la sua capacità di riflettere e assorbire la luce, uno dei soggetti costanti nel paesaggio di Duca, eppure sempre nuovo nel suo dialogo con gli altri elementi compositivi. In un celebre romanzo, Baricco ci regala l’immagine di un pittore che dipingeva il mare con l’acqua del mare: Duca sembra dipingere i fiori e le foglie con il fluido vegetale che li compone e li alimenta, declinando armoniche vibrazioni tattili. Immobili paesaggi cittadini, silenti marine, vedute crepuscolari, ci immergono in un’atmosfera di fiaba, dove tutto può accadere ma nulla è così reale da apparire concreto. E’ piacevole abitare questo mondo lieve, suggerito e mai svelato, dipinto in punta di pennello da un poeta dell’effimero.”
Silvia Civerchia - dalla Mostra “Il Cuore negli occhi” a Serra San Quirico, nel 2012
“Acqua, cieli, riflessi, orizzonti lontani e spazi assorti. Parvenze, evocazioni tra sogno e segno, tra realtà e dissolvenza, forma contenuta e “Forma Fluens”. Escursioni lungo un borderline. La pittura di Fausto Duca, oltre ad offrire immagini di grande suggestione ed eleganza, ci svela un lessico, non verbale, dello spirito in cerca d’assoluto. Ce lo dicono le atmosfere rarefatte, le pacate stesure immerse in un silenzio contemplativo, le tonalità diafane ma al tempo stesso ricche di intensa e vibrante luminosità. Osservare queste immagini comporta assai più che una fruizione estetica, ci rende partecipi di un’esperienza spirituale.”
Ada Donati
“La pittura ad acquarello è la più magica delle arti se si pensa che ad essa si richiede di controllare, dirigere, dare forma e colore ad una materia che per sua natura non ne ha.
Pensare alla padronanza, alla duttilità, all’inventiva con cui Fausto utilizza questo mezzo indocile richiama alla mente l’antica dottrina del Tao nel suo significato di ‘acqua che scorre’.
Fausto conduce il suo particolare TAO con grande abilità e senso estetico in modo da creare sorprendenti policrome metamorfosi che danno vita a cieli cupi, luminose specchianti distese lacustri, recessi ombrosi, boschi autunnali, roghi, ... riesce perfino ad ‘incendiare’ l’acqua, e con questo corto-circuito porta a compimento l’anello della creazione.”
Ada Donati
“La produzione pittorica di Duca ovviamente tocca, come è naturale, e come non potrebbe essere altrimenti, tutti i temi in cui un pittore sente di potere esprimere le proprie impressioni; ma in taluni egli supera sé stesso: e indaga allora le fabbriche, in cui la drammaticità dell’ambiente si traduce in orizzonti spettacolari, dai fumi lattiginosi tradotti con una varietà infinita di campiture coloristiche struggenti quanto altamente comunicative.
Per accennare, soltanto accennare, poi, al terribile incendio: un fatto di cronaca, vissuto in prima persona. Anche qui l’intensa trasposizione si realizza attraverso un impianto coloristico forte, unito ad un tratto sovrapposto deciso e pieno, che riesce a concentrare e quindi, a suscitare la tensione violenta dell’evento. Una pittura concreta, non priva affatto però di quella fantasia cromatica che solo la potenzialità della macchia acquerellata, se supportata però da un’esperienza quale quella conquistata nel suo “fare” da Duca, riesce ad offrire. Così fioriscono i più recenti lavori: quei sottoboschi marchigiani in cui la rigogliosa natura viene riproposta con profondità di pensiero e con un’espressione di colori in un gioco multiforme, trascinante quanto seducente. Una pittura ispirata, sempre, quella di Duca, in cui il fascino maggiore e più rilevante è dato proprio dalla potenzialità di una lettura a più piani. Una pittura che non lascia mai, veramente mai, indifferenti.”
Athos Geminiani
“Danza il pennello con tratto sicuro e corposo eppure profonda emerge un’evanescente realtà che è segreto palpito dell’animo. Sereno è l’equilibrio cromatico e l’enigma rimane: se tutto ciò sia il segno di una pacata saggezza o la nostalgia di un’armonia perduta. Nella sensibilità poetica attraverso l’occhio della pittura compare e scompare una realtà che si dilata fin quasi a dissolversi per ritrovarsi invece in una dimensione più solida e reale. Impalpabili schizzi di luce che sfuggono dalla prigione della materia come tenui sogni nella profondità dell’ emozione.”
Paolo Principi
“Come definire l’indefinito? Come riempire qualcosa con un vuoto? Sembra impossibile che l’artista Fausto Duca ci riesca. Dalla tavolozza del maestro scaturiscono le nebbie di un oblio che non è mai sconosciuto. Cosa dire di tante trasparenze che tanto mostrano e tutto nascondono? A ben guardare, in questa arte non c’è contraddizione, ma l’esaltazione di quelle immagini della natura che fuoriescono dalla cornice e che spaziano oltre il profondo.”
Luigi Santini
Fausto Duca artista apprezzato e conosciuto non solo nella sua terra ma anche da un vasto pubblico che raggiunge attraverso le continue esposizioni nazionali ed internazionali anche con FabrianoinAcquerello.
Tra gli eventi importanti ricordiamo:
2018 - IL PITTORE FAUSTO DUCA CONQUISTA LA CINA. Il giornale cinese New Chinese Journal, nel secondo numero dell’anno 2019, dedica un’intera pagina all’artista marchigiano pubblicando 19 opere e la recensione scritta dalla giornalista Gao Wiaoming.
23 marzo 2019 - SERRA SAN QUIRICO (AN) - L’artista Fausto Duca dona una collezione di 22 opere al Comune di Serra San Quirico, quale omaggio alla sua terra ed a costituzione di un Museo permanente, che sia continuità del Museo Internazionale dell’Acquarello, già presente a Fabriano dal 2017. L’Amministrazione Comunale di Serra San Quirico, che da anni segue il percorso artistico dell’artista Fausto Duca, ha scelto i Salottini di Palazzo Piccioni, adiacenti la Sala Consiliare, quale luogo preposto all’allestimento della permanenza delle opere. Allestimento in collaborazione con InArte ed International Watercolor Museum.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione,
nello studio dell'artista FAUSTO DUCA
Principali mostre:
2021 -Personale "Gli acquarelli di Fausto Duca" Sala Mercato coperto, Falconara Marittima (AN).
2011 - “Il CUORE negli occhi” mostra personale di Fausto Duca, 20 agosto/04 settembre 2011, Nuova Galleria delle Arti, Via Gioberti, Fabriano, a cura di InArte.
Tutte le opere dell'artista Fausto Ducacatalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.