INTRODUZIONE ALL'ARTE DI LEANDRA SENESI
L'anno 2020/2021 è per l'artista Senesi un momento importante che conduce la sua arte creativa verso una forma ancor più suggestiva ed originale.
Mostra "Le opere di TULLIO PETTENI alla luce dei Maestri dell'Impressionismo francese e dell'avanguardia parigina" inaugurazione sabato 13 febbraio 2021 alle ore 10:30 presentazione di Giovanni Dal Covolo.
Un lungo percorso di sperimentazione conduce l’artista Eros Mariani ad abbracciare la difficile scelta dell’arte scultorea dove trova nella tridimensionalità la sua massima realizzazione. Avendo interesse per l’archeologia e gli avvenimenti dell’uomo preistorico Eros Mariani concentra la sua creatività nella saldatura del ferro, un materiale resistente che l’artista con maestria ed ingegno creativo lavora accuratamente plasmando la materia con eleganza ed amore.
http://www.erosmariani.it/prima.htm
Roberta Fava vive ed opera a Taglio di Po (Rovigo). Pittrice, scrittrice e poetessa. E’ insegnante di lettere.
Prima della pittura Roberta Fava coltiva la passione per la scrittura e per la poesia. Pubblica diversi libri e volumi di poesia ricevendo apprezzamenti da un numeroso pubblico di lettori, dalla stampa che recensisce i suoi scritti e dal mondo dell’editoria.
Nutrendo una forte passione per l’arte, Fava inizia a presentare il lavoro pittorico di alcuni artisti sulla rivista di Rovigo "Ventaglio Novanta", successivamente pubblica le stesse opere su depliant per presentarle ed esporle personalmente in mostre collettive o personali.
Si avvicina all’arte pittorica da autodidatta, successivamente segue il corso di pittura del professore Milani di Padova, seguito a Rovigo, dove approfondisce l’uso del colore sviluppando pennellate lunghe e morbide. Sperimenta le diverse tecniche pittoriche: dalla matita alle tempere, dall’acquarello all’acrilico, all’olio. Roberta Fava ama rappresentare la figura umana, i fiori, i paesaggi, gli animali e la natura morta, utilizza una colorazione vivace che si armonizza attraverso l’intensità di una luce calda ed effimera.
L’artista Roberta Fava partecipa attivamente alla vita artistica dove riceve premi e segnalazioni nell’occasione di concorsi d’arte e mostre, fa parte dell'Associazione Artisti del Delta di Porto Viro (Rovigo) con cui espone le sue opere in numerose mostre.
"Donna ginestra" - 2018
acrilico su tela - cm 45x50
"Verso casa" - 2018
acrilico su tela - cm 70x60
Guarda il video delle opere di Roberta Fava su youtube.
ROBERTA FAVA: SCRITTRICE E POETESSA
"Roberta Fava nella sua ultima raccolta di poesie "L'arcobaleno dei fiori" racconta il linguaggio dei fiori, narra i loro segreti attraverso una scrittura scorrevole e poetica.
Un fiore dona armonia e cura lo spirito, una sua poesia rammenta ricordi e fa vivere nuove emozioni." Archivio Monografico dell'Arte Italiana
"Malva"
Viola il tuo vestito,
tra i prati delle campagne
e tra gli angoli dimenticati
dell'oblio civile.
Umile e quasi dimessa
nascondi il dono concessoti.
E tu generosa
regali la guarigione
ricercata.
Dolce è vedere,
fili di colore malva
lungo i cigli delle strade,
percorse da cavalli metallici
imbizzarrirti e scalpitanti.
Gli scritti di Roberta Fava sono pubblicati in diverse antologie letterarie, nelle Agende letterarie Helicon - Pagine e Pagine (Roma).
Roberta Fava collabora con la stampa locale (Piazza - Corriere di Rovigo - Ventaglio '90).
L'artista Fava pubblica numerosi volumi di poesia, segnaliamo:
- "Frammenti" Casa Ed. Seledizioni, Bologna, 1989;
- "Come Giullare" Casa Ed. Paideia, Firenze, 1999;
- "Non solo Amore" Casa Ed. Helicon, Arezzo, 2001;
- "Alfabeto Poetico" (nella micro Antologia "Le trame del verso") Casa Ed. Helicon, 2008;
- "Grappoli di Stelle" Casa Ed. Carello, Catanzaro, 2010.
- "Alle Porte del Cuore" (nella micro Antologia "Olimpo lirico), Casa Ed. Carello, Catanzaro, 2011.
- romanzo "La rosa d'argento" in collaborazione con la scrittrice Loredana Capellazzo, Casa Ed. Panda, Padova, 2009.
- “L'arcobaleno dei fiori” Casa Ed. Helicon, Arezzo, 2016, prefazione di Cristiana Vettori. Il libro è stato presentato nell'occasione della rassegna letteraria, “Incontri con l’autore”, promossa dall’Associazione Renzo Barbujani (il quinto incontro ha avuto come protagonista Paolo Zambonin) presso la biblioteca “A. Carlizzi” (Rovigo).
Roberta Fava, dall'anno 2009 al 2015, è stata coordinatrice del Laboratorio di Scrittura Creativa di Rovigo (poesia).
Ha fatto parte del Coro femminile "Le Note del Fiume" e le sue poesie "Nebbia" - "Musica" sono state musicate (segnalazione e 2° premio) al Concorso Biennale di Armonizzazione e di Composizione di Verona. Nel 2001 con il brano "Come un Giullare", musicato dal direttore del coro, m.a. Marinella Smiderle riceve il 3° premio nel 1° Festival della Canzone Inedita a Taglio d Po nel luglio 2001.
"Nel mondo incantato dei fiori: la poesia di Roberta Fava"
PRESENTAZIONI CRITICHE
"L'arcobaleno dei fiori" - Prefazione - Nel mondo incantato dei fiori: la poesia di Roberta Fava.
"Deliziosa questa silloge poetica di Roberta Fava, che si compone di una novantina di liriche, ciascuna delle quali è dedicata a un fiore. Antichissima del resto l'associazione tra fiori e poesie: la stessa parola antologia, come sappiamo, ci ricorda questo accostamento che ha un'origine lontana. Fu il poeta greco Meleagro di Gadara nel I secolo a.C. a comporre la prima antologia vera e propria, intitolata "La corona" e composta da una serie di epigrammi di vari poeti: in essa l'opera di ogni autore era preceduta da un'elegia dedicata a un fiore, da cui appunto derivò il nome dell'intera raccolta. ...
... Dunque i fiori sono ispiratori di poeti e questa nuova silloge di Roberta Fava ne è una eloquente testimonianza: la sua originalità consiste nel tentativo di fornire una trattazione più completa possibile della materia. L'autrice segue un ordine rigidamente alfabetico e passa in rassegna fiori di ogni tipo, ognuno con le sue caratteristiche che vanno dall'aspetto esteriore, al periodo di fioritura, ai benefici per l'uomo, reali o presunti. Certo è che la presenza di queste creature che accompagnano la nostra esistenza, grazie alle parole e alle immagini dell'Autrice, risulta rasserenante. ...
... Naturalmente tra le figure retoriche, quella più utilizzata nella silloge è la personificazione, che consiste nell'attribuire alle piante e ai fiori caratteristiche, comportamenti, emozioni umane. E, accanto ad essa, la metafora in quanto sono trasferiti nell'ambito floreale e naturalistico significati più specificamente riferibili alla vita dell'uomo: la camelia, maestosa e aristocratica, è simbolo e complice di amori impossibili; la pervinca nel suo azzurro colore, ci parla di bontà e di innocenza; la primula, di gioia di vivere e di allegria. E così mentre leggiamo i versi, passiamo in rassegna non solo le caratteristiche dei fiori, ma anche i sentimenti che si agitano nel cuore degli uomini e ne colorano l'esistenza...
...Sul piano metrico-stilistico la poetessa fa uso di un lessico semplice, di una sintassi piana e regolare, assecondata dal verso libero: l'enjambement collega i versi in un continuum sintattico creando relazioni e accostamenti. ..."
Cristina Vettori
"... Scorrendo la raccolta “L’arcobaleno dei fiori”, si coglie subito come le poesie di Roberta siano sgorgate liberamente in un’assoluta libertà espressiva. Nel piccolo volumetto sono inserite ben novanta poesie dedicate ad altrettanti fiori e ventiquattro foto. Roberta Fava è una poetessa che descrive sentimenti semplici, ma a una lettura più attenta si coglie la profondità dei suoi pensieri ispirati dai fiori, di cui decanta non solo la bellezza, ma anche le loro proprietà medicinali, che li rendono utili all’uomo. Lo stile è tradizionale, ma a volte no; il linguaggio è quello tipico dell’incanto e della meraviglia di fronte allo spettacolo dei fiori nel loro pieno splendore vegetativo. E’ il sentimento di chi scopre il mondo e con animo poetico è in uno stato di continua scoperta. L’autrice manifesta un certo pessimismo, contro cui peraltro combatte; una volta conclusa la battaglia, emerge la volontà di rinascita, alimentata dalla tensione verso l’integrazione tra uomo e natura. Tutto ciò non è una fuga nell’utopia, ma la precisa volontà di inseguire la bellezza all’interno di un equilibrio tra ottimismo e pessimismo, che quindi diventa realismo. Roberta Fava, infine, ha rivelato che le parole che compongono i versi delle sue poesie le sgorgano spontanee, dopo la visione di distese colorate di fiori, come le ginestre e i girasoli, che ha ammirato da adolescente recandosi in gita in Toscana e nelle Marche, colori che le addolciscono l’animo quando nella stagione fredda il maltempo e la nebbia ingrigiscono il paesaggio polesano. Il mondo dei fiori è il mondo dei colori, che aiutano a nutrire emozioni che rendono migliore la vita e fanno scoprire la natura e il divino che essa incorpora.
(e.z.) - La redazione - La Repubblica Veneta, maggio 2016
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA ROBERTA FAVA
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
Una pittura figurativa realizzata generalmente con colori ad olio o acrilici che donano particolare attenzione al paesaggio e al ritratto. L’artistaFava ricerca nella memoria, cercando nella sua fantasia, momenti che ispirano il suo estro creativo, la sua arte diventa linguaggio espressivo delle sue emozioni, il colore vivo e cangiante rappresenta le emozioni della vita rivissute attraverso una libertà armoniosa che dona gioia ad ogni perplessità ed ostacolo. La luce è filtrata attraverso colori chiari che ricompongono la colorazione intensa dell’arcobaleno, la composizione presenta la dolcezza e la spensieratezza del tempo che conduce l’artista in un mondo idilliaco e meraviglioso. Pennellate vigorose e di getto costruiscono un disegno complesso nella struttura disegnativa, numerosi dettagli si colgono nella profondità dell’opera. I soggetti rappresentati esprimono le cariche emozionali dell’artista Fava, gli elementi naturali come fiori, alberi e corsi d’acqua sono estremamente luminosi e costituiti dai colori dell’immagine che narra la vita quotidiana secondo una visione poetica della realtà. Roberta Fava possiede uno spirito romantico, elemento evidente anche nella sua scrittura lineare che esprime dolcezza ed amore per il creato.
I ritratti realizzati da Roberta Fava possiedono espressività suggestive, colpiscono per la scelta cromatica abbinata ai colori dei fiori, simbolo presente in ogni sua opera, i fiori simboleggiano la ricerca spirituale dell’artista, i campi fioriti diventano espressione dell’Eden. Ogni elemento naturale diventa espressione di purezza ed innocenza, la natura accoglie diversi suoni e profumi che vivono sulla tela attraverso la luce ed i colori scelti accuratamente dall’artista Fava.
Le opere sembrano raccontare fiabe, conducono l’osservatore nel mondo della fanciullezza semplice e spontanea dove vivono sogni e fantasie incontrollabili. Ogni opera dipinta da Roberta Fava materializza un suo intimo pensiero ricco di emozioni e di energia che provoca a chi osserva sensazioni di benessere e di serenità. L’opera d’arte per Roberta Fava è uno spazio libero ed infinito dove può liberare i suoi desideri, attraverso una maestria coloristica l’artista giunge ad una rappresentazione artistica interessante dalle innumerevoli caratteristiche di grande fascino.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - settembre 2017
"La riva" - 2013
acrilico su tela - cm 60x80
"In campagna tra i Girasoli" - 1999
olio su tela - cm 50x60
Roberta Fava espone le sue opere dagli anni '90 in numerose mostre, personali e collettive, segnaliamo le città principali italiane:
- Adria (Rovigo) - Grillara (Rovigo) - Padova - Papozze (Rovigo) - Piove sul Grappa (Vicenza) - Porto Levante (Rovigo) - Porto Viro (Rovigo) - Pove del Grappa (Vicenza) - Roma - Rovigo.
Le sue opere sono pubblicate su annuari e riviste d'arte, fanno parte di collezioni private.
"Estate" - 2002
olio su tela - cm 40x80
"Esplosione di colori" - 1999
olio su tela - cm 40x80
Principali eventi a cui ha partecipato l'artista Fava:
- Giugno 2017 - Mostra concorso "Primavera" , Porto Viro (Rovigo), gruppo Artisti del Delta.
- Aprile 2017 - Mostra-concorso di pittura e fotografia intitolata“Il mio Carnevale” organizzata dal circolo Arti Decorative di Rovigo, presieduto da Gianna Mazzetto a Rovigo, presente con le sue opere l'artista Roberta Fava. La premiazione è avvenuta il 30 marzo, presentata da Donatella Ferraresi.
- 2014 - Roberta Fava è invitata all'inaugurazione del 4° Festival Internazionale dell'Arte a Roma da S. E. Habeeb Mohammed Hadi Ali Al Sadr.
- 2011 - Roberta Fava espone le sue opere al concorso “Premio Arcobaleno” 2011 della Bottega dell’Arte. I riconoscimenti del “Premio Internazionale di Arte e Cultura L’Arcobaleno”, giunto alla tredicesima edizione, sono stati assegnati dalla “Bottega dell’Arte” di Castello Brianza (Lecco), consegnati a Porto Viro,(Rovigo) nel Parco Regionale Veneto del Delta del Po, dopo la tappa del 16 luglio scorso a Linas, alle porte di PARIGI, ad alcuni nomi molto noti anche al grande pubblico, come il giornalista e scrittore Luca Goldoni, l’attrice cinematografica, teatrale e televisiva Debora Caprioglio e la grande cantante lirica Katia Ricciarelli, soprano conosciuto in tutto il mondo.
- 2008 - Collettiva "Artisti contro il tempo", Roberta Fava, a nome dei componenti del movimento “Artisti contro il tempo”, ha brevemente illustrato il percorso fin qui seguito, soddisfatta dei risultati ottenuti.
- 2008 - 525^ “Fiera di Rovigo”, Pescheria Nuova in corso del Popolo, 2^ edizione di “Artisti contro il tempo”.
Tutte le opere dell'artista Roberta Fava catalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno di carattere economico, le opere dell'artista.