La NATIONAL GALLERY OF LONDON presenta la mostra "Inventare l'arte moderna" 25 marzo/13 agosto 2023, tra le opere esposte segnaliamo l'opera dal titolo "Sguardi n. 2" di ANNIBALE PRIMA.
Gran Galą dell'ARTE - Sanremo 2023
Nomination Ufficiale. Assegnazione Premio DAVID di Michelangelo con esposizione opere.
L'artista SONIA BARDELLA riceverą il Trofeo DAVID di Michelangelo.
Esposizione opere 12/13/14 maggio 2023, premiazione sabato 13 maggio 2023,
Grand Hotel Des Anglais, SANREMO, presentazione del critico d'arte Francesco Chetta.
SONIA BARDELLA conosciuta per la sua ART QUILT (arte tessile, stoffa cucita a mano e dipinta) artista affermata a livello internazionale grazie alle sue partecipazioni a mostre e concorsi in tutto il mondo dallanno 2004.
Mostra collettiva "L'arte si mostra" presente con le sue opere l'artista PASCUT, 20 marzo 2023 - Pio Sodalizio dei Piceni, Piazza San Salvatore in lauro, 15, Roma.
Artista di notevole bravura tecnica e grafica, la sua passione per l’arte la conduce ad aprire un’attivitą a Bologna in via A. Costa' 210/A, che si chiama “officina Buonarroti” :
“il nome con cui ho battezzato la mia attivitą puņ risultare bizzarro o, nella peggiore delle ipotesi, intriso di presunzione. Nulla di tutto ciņ, č solo un tuffo nel passato e un omaggio a un maestro di nobile levatura. Di fatto le "officine" nel Rinascimento erano i luoghi in cui si "faceva arte", enormi botteghe dove gli artisti, con l'ausilio di garzoni, creavano le loro opere. Inoltre non potevo che dedicare la seconda parte del nome a Michelangelo Buonarroti, grande artista al quale cerco umilmente di ispirarmi.” L’artista Daniela Giacobino - http://www.officinabuonarroti.it/
studio dell'artista
Fin da piccola č affascinata dal disegno e dal mondo dell'arte, studia le arti visive e pratica le diverse tecniche pittoriche e del disegno.
Frequenta l'Istituto Statale d'Arte e l'Accademia di Belle Arti di Bologna seguendo in entrambe le scuole l'indirizzo di pittura.
Dal 2003 lavora anche su commissione e tiene corsi di disegno e pittura. Le tecniche principali usate per realizzare le sue opere sono: le matite, le crete, l'olio.
Lavora per privati ed enti pubblici.
“Non mi reputo un'artista ma un'artigiana dell'arte. Amo lavorare per i miei committenti, i quali mi consegnano i loro affetti pił cari e io cerco di renderli visibili su tela o su carta, mettendoci tutto il mio impegno. La maggior parte delle commissioni sono ritratti. Lavoro prevalentemente coi colori a olio e con le matite ho un rapporto quasi maniacale per quel che riguarda la pulizia del segno, lo si puņ notare soprattutto dai miei disegni anatomici.
Prediligo l'arte Quattrocentesca e Rinascimentale, quindi figurativa, e trovo che sia un'ottima base per chi vuole approcciarsi ai corsi che tengo.” L’artista Giacobino Daniela
INTRODUZIONE ALL’ARTE DI DANIELA GIACOBINO
Daniela Giacobino possiede un’adeguata padronanza dei metodi e delle tecniche della ricerca pittorica, realizza opere creative che seguono la teoria complessa nel campo del design grafico ideato nei caratteristici particolari, nelle molteplici sfumature e nelle tonalitą cromatiche.
Un'arte figurativa ispirata alla pittura rinascimentale dove l’artista Giacobino si sofferma sulla ricerca della corpositą degli elementi decorativi e dei corpi collocati sulla superficie secondo le regole della prospettiva. L’artista č fedele interprete della ritrattistica, il suo tratto č preciso ed elegante, esprime dolcezza, amore ed un forte contatto con la fede.
Guarda il video delle opere di Daniela Giacobino pubblicato su youtube.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA
DANIELA GIACOBINO
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
Profeti, martiri, mani congiunte, volti dagli sguardi penetranti, vegetazioni di piante spontanee che conservano ancora simboli importanti che si collegano ad una sorta di religiositą profonda. Tematiche diverse, secondo uno stile rinascimentale ispirato al mondo classico, conducono l’artista Giacobino a creare una composizione nuova ed originale se pur nata dalle manifestazioni culturali del mondo antico.
La pittrice valorizza l’espressivitą dei volti, le muscolature e le torsioni del corpo esaltandone la bellezza. Ma anche paesaggi ed elementi decorativi sono i motivi principali nell’arte di Giacobino Daniela.
Numerosi sono i tratti segnati con la matita, creano un gioco di luce ed ombre che dona particolaritą a tutta la composizione. I colori ad olio sono vivaci, le tonalitą luminose, chiare, simboleggiano un’armonia interiore ed una creativitą ingegnosa; lo spettro luminoso appare in ogni composizione ed č simbolo di comunicazione profonda che prende la parola mediante il tratto deciso, chiaro-scuro, o il colore fluido realizzato dall’artista. Le opere di Giacobino segnano l’orizzonte che simboleggia l’inizio della fase vitale.
Le sue opere donano un impulso creativo all’arte contemporanea, costituiscono il limite immaginario che investe le certezze del pensiero umano caduto nel ricordo profondo di una fede interiore.
Gli occhi dei personaggi versano dolcezza su tutta l’opera di grande suggestione e di elevazione mistica che si realizza attraverso l’amore, un amore proiettato nella luce attraverso la bravura tecnica dell’artista.
L’opera č equilibrata ed č architettata su un pensiero generato dall’artista, la sua arte pittorica esprime un messaggio carismatico di evidente bellezza e delicatezza, se pur le posture dei corpi sono in movimento ed attestano gioia ma anche una sofferente condizione esaltata anche dall’espressivitą marcata e dallo sguardo. Sguardi quindi sofferenti, turbati ma anche compiaciuti, l’artista Daniela Giacobino gioca con le diverse espressioni visive che richiamano i ritratti dei dipinti antichi se pur ancora presenti nei volti dell’essere umano contemporaneo. Un’arte antica che grazie alle tematiche scelte sposa perfettamente le condizioni del mondo odierno. Giacobino Daniela č artista di talento che scava nella personalitą dell’individuo trovando l’assoluta condizione presente da sempre nell’essere umano: la gioia ed il dolore.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana - Luglio 2021
Una pittura che investe il mondo dell’arte contemporanea in maniera diretta, veloce e continuativa anche grazie alle continue presenze in mostre personali e collettive a cui l’artista Giacobino Daniela partecipa ricevendo apprezzamenti e premi.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione,
nello studio dell'artista GIACOBINO DANIELA
Principali mostre e manifestazioni
2012 - Concorso Biennale Nazionale di pittura “Pierpaolo Germano Tassi”, Vignola (BO).
2011 - “Artigianato e Motori, un'eccellenza italiana”, Sant'Agata Bolognese (BO)
- Fiera d' Aprile “Maestri in Andria”, Andria (BT).
2010 - Concorso Biennale Nazionale di pittura “Pierpaolo Germano Tassi”, Vignola (MO).
2009 - Fiera d' Aprile, Andria (BT).
2008 - Galleria Antiquaria Phoenix “Artigianato in vetrina”, Andria (BT).
- Arte Libro 5° edizione, Palazzo Re Enzo, Bologna.
- Concorso Biennale Nazionale di pittura “Pierpaolo Germano Tassi”, Vignola (MO).
2007 - Circolo Calderarte, Calderara di Reno (BO).