Archivio dell'Arte Italiana
Archivio dell'Arte Italiana

  • Fustini Roberto

  • D'Ambrosi Diego

  • Zavagno Nane

  • Prima Annibale

  • Keki .

  • Vescovini Paolo

  • Lodolo Gasparini Rosanna

  • Sasa .

  • Zappacosta Roberto

  • Contento Maria Pia

  • Salvino .

  • Coppola Giuseppe

  • Belloi Franco

  • Dalla Liliana

  • Bagat Mario

  • Withall Ruth

  • Zepponi Linda

  • Artemisio .

  • Pedretti Marisa

  • Longo Luciano

  • Colussi Fabio

  • Donzelli Tiziano

  • Marruso Angela

  • Barotti Mara

  • Varren .

  • Pieri Nino

  • Casagrande Marta

  • Donzelli Tiziano

  • De Biasio Gastone

  • Longo Luciano
Artisti dalla A alla Z
Artisti per Categoria
News e Mostre dell'Arte Italiana
  • Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.

  • PARMA - MERCANTEINFIERA. CORNICI D'ANTIQUARIATO FIERE DI PARMA 30 settembre/08 ottobre 2023

  • TRIESTE Barcolana 55 – La regata più grande del mondo. 29 settembre/ 08 ottobre 2023 sarà presente l'artista triestino Fulvio Conte. La Barcolana è una storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste.

  • UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.

  • L'artista Maddy (Maddalena Mozzo) presente all'esposizione collettiva internazionale "Noon - Chi" Palazzo Velli, Roma, a cura di Beatrice Cordaro. La mostra è aperta fino al 07 ottobre 2023.


Tutte le novità sul mondo dell'Arte

Pittore Scultore | Gian Reverberi

Gian Reverberi nasce a Parma nel 1946 opera in Emilia-Romagna nella specifica di Corrente concettuale .

Per Informazioni: gian.reverberi@tim.it
Stampa: Genera PDF per la stampa

Le opere di Gian Reverberi

Capriccio di vento - spensieratezza di Gian Reverberi
A ricordo della Shoah di Gian Reverberi
Flamenco di Gian Reverberi
Giuseppe Verdi - Va' pensiero di Gian Reverberi
La diva di Gian Reverberi
Uomo ragno di Gian Reverberi
Tracce di femminicidio di Gian Reverberi
Integralismo di Gian Reverberi
Notizia del Tg di Gian Reverberi
Richiamo floreale di Gian Reverberi
Sinuosità plastiche di Gian Reverberi
Ricordo di un gala di Gian Reverberi
Biografia
|
Critiche
|
Mostre
|
Informazioni
Giancarlo Reverberi, si firma GIAN, nasce a Parma il 25 luglio 1946, attualmente vive a Fidenza (PR). Pittore, scultore, grafico. 
Diplomato Maestro d’Arte nel ’65 a Parma, consegue la maturità in Arte Grafica Pubblicitaria a Firenze  e si laurea in architettura al Politecnico di Milano. 
Nell’attività lavorativa ha avuto esperienze nel settore della cinematografia tecnico scientifica.  
Nel corso degli anni molte sono state le sue ricerche tecniche e stilistiche in ambito scultoreo producendo opere dove il binomio uomo e società è stata una costante.

Ha lavorato e insegnato in qualità di “Esperto Audiovisivi” nel centro formazione della SNAM, realizzando molteplici documenti fotografici e filmati nell’ambito tecnico e della sicurezza sul lavoro. Successivamente è stato responsabile dell’ufficio Immagine e Pubblicità della ditta milanese Metano Città, dove ha curato e seguito tutta la produzione visiva e pubblicitaria per la vendita del gas per uso civile.
Collateralmente ha diretto, per quattro anni, la “Galleria Metanopoli” a San Donato Milanese (MI), ospitando artisti di alta professionalità tra cui il noto Walter Molino, illustratore della Domenica del Corriere. 

L'artista Gian Reverberi nel suo studio



La sua prima esposizione in pubblico risale nel 1966, una minipersonale di pittura e scultura  
assieme ai suoi compagni di studio. Il suo curriculum artistico oggi è ricco di numerose mostre personali e rassegne artistiche allestite in Italia all'estero.
Le sue opere fanno parte di collezioni pubbliche e private, segnaliamo: Museo Civico di  Crema  (CR) - Biblioteca Comunale di Montisola (BS) - Centro Documentazioni  Arti  Visive  Comune di  Senigallia (AN) - Museo di Arte Moderna "Fondazione   Pagani" Castellanza   (VA),  Club  del Collezionista (MI) - Centro  S. Matteo  (GE) - Biblioteca Civica Castellanza (VA) - Chiesa di  S. Paolo Fidenza (PR) - Museo del risorgimento “Musini“ Fidenza (PR) - Collezione dell’Ente Provincia di Parma, Comune di Fidenza( PR), (2 opere pubbliche).


INTRODUZIONE ALL’ARTE DI GIAN REVERBERI
Le espressioni artistiche dell’artista Gian iniziano negli anni ’70 dove esprime una proprie ricerca sulla figurazione dinamica proponendo e evidenziando le tendenze sociali della ripresa economica.  Negli anni ‘80 la sua opera si evolve in uno stile espressionistico, successivamente negli anni ’90 sviluppa ed elabora magistralmente una ricerca approfondita degli strumenti non tradizionali formando una solida unione tra arte e tecnologia scientifica che abbraccia la corrente della pop art fino all’arte digitale. 
La poliedricità dell’artista lo conduce a sperimentare sempre nuovi orizzonti e materiali; Gian Reverberi si avvicina ad una forma artistica scultorea, identificata anche come installazione, che gli permette di ricercare la verità nascosta sulle condizioni sociali, ambientali, mediatiche di un mondo in continua evoluzione.
Le sue opere sviluppano una personale interpretazione sul mondo che nasce da una conoscenza approfondita su diverse tematiche, la sua comunicazione artistica trova un grande consenso nel mondo dell’arte contemporanea in quanto l’artista utilizza un linguaggio espressivo forte ed accattivante, elegante, raffinato ed innovativo, una realizzazione scultorea che non cade mai in una forma provocatoria ma si avvicina ad una forma ironica e polemica. Gli elementi che Gian utilizza diventano i soggetti della sua creazione, l’assemblaggio e la lavorazione di diversi materiali pittorici e di arte povera, dona visivamente una forma precisa all’opera, le sculture sono spesso contornate da vesti, tessuti, realizzati con i materiali più disparati (dallo stucco, al plexiglass, al legno) che seguono l’andamento di un corpo, di un volto, segnandone le fisionomie se pur assenti. Una modellazione armonica evidenzia dettagli particolari dove convergono diversi stimoli culturali e sociali.
Principalmente l’artista parte dalla rappresentazione della figura in quanto l’uomo è la sua fonte principale di ispirazione, le sue installazioni diventano una forma di denuncia verso gli orrori della nostra società e nello stesso tempo donano un messaggio di speranza, di amore, di meditazione e di riflessione che nasce dalla scelta strutturale dell’opera dove slanci, elementi fluttuanti, cercano un equilibrio posto tra la terra e il cielo. Una forma artistica che diventa concettuale nella sua visione, dove vari oggetti riportano alla mente dello spettatore ricordi dimenticati.


"Rustica-patatina" (installazione) - 2019

tecnica mista, stucco ceramico - misura verticale cm. 120x55x10 - misura orizzontale cm. 41x73x27


TEMATICHE TRATTATE DALL’ARTISTA GIAN
- Nel 2007 – 08 esegue le prime installazioni a tema specifico: modus operandis che il Reverberi adotterà anche nelle ultime ricerche come: “A PIEDI NUDI SULL’ERBA” a tema Ecologico Ambientale (2015), dove l’inquinamento e la tutela dell’ambiente sono i soggetti principali.

- Nel contempo Reverberi propone un’altra ricerca, “FARMACI ALL’INCANTO” dove esprime il concetto dell’eccessiva propensione al consumo dei medicinali,  oggi proposti quale rimedio magico per risolvere qualsiasi problema di salute ed essere elisir di benessere. Ecco che il packaging dei diversi prodotti farmaceutici nelle loro allettanti forme diventano per Reverberi fonte d’ispirazione propositiva per giungere alla rappresentazione esasperata parimenti a quanto suggerisce la promozione consumistica. Un'opera significativa per tutte “Elisir di lunga vita” dove la dipendenza dei farmaci si coniuga con il tempo quotidiano. Opera presentata e selezionata per il Premio Arte dalla rivista ARTE Mondadori nel 2016.  Il fil rouge di questa ricerca espressiva è l’esasperazione sociale, propensione ad assumere farmaci per lenire le ansie e le paure indotte da un agiato vivere quotidiano che si confronta con le tensioni sociali presenti nel “sistema vivere” dell’uomo civilizzato e urbanizzato.  Allora ecco, blister, scatole, dispensatori  ecc. assumono dimensioni giganti per determinare il peso della loro importanza nel soddisfare i nostri bisogni psichici, fisici ed esistenziali.

- Serie FOR-SALE - Con le istallazioni dal titolo “FOR-SALE – Mercimonio”, composizioni di più scatole quali espositori o confezioni contenenti delle porzioni di corpo umano catalogati con il codice a barre e confezionati con cellophane, vogliono esprimere il concetto che oggi tutto è vendibile, sia la cosa più concreta che la più astratta o etica. 
L’esasperata ricerca del profitto tende a rendere tutto consumisticamente vendibile o sfruttabile, compreso il proprio corpo che viene venduto fisicamente o come immagine, avvalendosi dei mass media che li propone in Internet, vetrina ormai considerata universale, come un qualsiasi prodotto merceologico; favorendo così la mentalità consumistica (cronaca dei nostri tempi). Concetto che ha permesso di formulare il pensiero di poter vendere anche la propria verginità al miglior offerente.

FOR SALE n. 1
Mercimonio
(istallazione a 6 elementi) 
2013 - cm 120x87x25

FOR SALE n. 2
Mercimonio
(istallazione a 6
elementi)
2013 - cm.135x87x25

FOR SALE n. 3
Mercimonio
(istallazione a 4 elementi)
2013 - cm.90x68x25



Guarda il video sulle opere dell'artista Gian Reverberi su youtube.


Archivio Arte Italiana Vernissage - Pittori Emergenti - PI: 02898650136 - Cookies Settings | Privacy policy & cookie law | Creative Studio