Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
TRIESTE Barcolana 55 – La regata più grande del mondo. 29 settembre/ 08 ottobre 2023
sarà presente l'artista triestino Fulvio Conte.
La Barcolana è una storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
L'artista Maddy (Maddalena Mozzo) presente all'esposizione collettiva internazionale "Noon - Chi" Palazzo Velli, Roma, a cura di Beatrice Cordaro. La mostra è aperta fino al 07 ottobre 2023.
Mariateresa Giuriati nasce a Treviso, vive a Paese (TV), opera in Veneto e nel Friuli-Venezia-Giulia.
Fin da piccola dimostra il suo interesse per il disegno e la pittura, frequenta la scuola professionale a Treviso, ottenendo la qualifica come figurinista di moda e abbigliamento.
Pittrice autodidatta e poliedrica, inizia la sua ricerca approfondendo lo studio delle varie tecniche pittoriche frequentando un corso di pittura; si appassiona all’arte della ceramica dove sviluppa il suo studio attraverso un corso mirato per oltre tre anni, contemporaneamente si specializza anche nella pittura su vetro che la conduce ad aprire un'attività commerciale come artigiana di vetrate e ceramiche artistiche a Treviso.
"Attratta dall'immensa energia mi immergo e ne estraggo le forme ... i colori ... il buio ... la luce!”Mariateresa Giuriati.
Per oltre un ventennio collabora con istituti professionali come supporto tecnico nel settore della moda.
Dal 2012 riprende a dipingere, la sua creatività sfocia in un nuovo e personale stile che nasce da una ricerca spirituale e profonda, un’analisi basata sulla ricerca del sé, sulla creazione e sull’energia universale.
Ha partecipato attivamente come artista del movimento culturale-artistico metateista fondato da Davide Foschi con il "Nuovo Rinascimento" esponendo alcune opere a Venezia (Palazzo Zenobio), Lucca, Milano, dove le è stata conferita una premiazione nel 2017.
Le sue opere sono pubblicate su cataloghi, riviste, siti internet (Youtube- Facebook- Instagram).
INTRODUZIONE ALL’ARTE DI MARIATERESA GIURIATI
Le sue opere sono realizzate con tecnica ad encausto, il colore ad olio è arricchito da malte acriliche, stucco, foglia oro e argento, cera fusa a cannello e altri materiali.
L'artista Giuriati affronta uno studio attento sul colore creando sempre importanti e precisi dettagli per poter unire creazione ed energia. La figura della donna, sempre presente, è dominante, non esalta la sensualità ma la componente energetica che si trova in ogni essere vivente.
Una pittura surreale dal sapore onirico e fiabesco con richiami astratti e riferimenti all’arte bizantina, gotica, dove convergono diversificati elementi, reali o allegorici, figure simbolo che abbracciano la storia dell’umanità, delle situazioni sociali, culturali, politiche fino a raggiungere una forma di fede spirituale alimentata dalla grande forza d’animo dell’artista.
Una conoscenza artistica approfondita sviluppata attraverso una dote e maestria tecnica di notevole spessore, dove colori, luci ed effetti visivi trasformano l’opera in una narrazione complessa dell’essere umano e delle sue misteriose emozioni.
L’arte di Mariateresa Giuriati è l’espressione pura di un percorso che ricerca la conquista del divino.
"Il frutto della vita" - marzo 2020 "Eva ci rappresenta come donna che porta in se il frutto della vita, la capacità di creare e portare avanti il seme umano, in questo periodo difficile dove la morte spaventa e ci sfiora, voglio portare un messaggio di speranza e amore donando la mela per rincasare a nuova vita!" Mariateresa Giuriati
tecnica ad encausto - cera fusa a cannello, colori acrilici, olio, foglia argento - cm 80x100.
Guarda il video delle opere dell'artista Mariateresa Giuriati su youtube.
Le opere dell'artista Mariateresa Giuriati conquistano il mondo della critica, ricevono recensioni ed apprezzamenti. Le mostre allestite a cui ha partecipato con i suoi lavori sono state presentate da diversi critici, segnaliamo: Sergio Favotto - Ombretta Frezza - Lorena Gava.
"La creazione di Adamo" - 2015
tecnica mista su tela - acrilico, malte acriliche - cm 90x80.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA
MARIATERESA GIURIATI
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
L’uso della tecnica complessa ad encausto dona all’opera una luce avvolta dal mistero che riporta gli esperti d'arte in un mondo artistico articolato ed espansivo, suscitando interesse e meriti.
Un'arte che si unisce alla sacralità dello studio, la tecnica usata da Mariateresa Giuriati è per eccellenza carica di insoliti effetti caratteristici, dove si percepiscono valori, non solo morali ma anche spirituali, una pittura ad ampio raggio dove ogni conoscitore può immergersi in silenzio per comprendere la vera essenza dell'Io, fonte di energia. Mariateresa Giuriati riesce, con semplicità, ad esprimere l’interiorità dell’essere umano, riproducendo i colori, con luminosa ed accattivante forza energetica, crea un forte effetto “all'interno” e all'esterno di chi si addentra in questa magia artistica.
La donna per la pittrice Mariateresa Giuriati è raffigurata come un "Archetipo Divino", lo studio di filosofie diverse entra con meditato equilibrio nelle creazioni dove si intravedono studi in diversi settori. L’archetipo di Mariateresa diventa un elemento incontrollabile dell’inconscio un modello di comportamenti istintivi che si prestano a diverse interpretazioni. Ogni soggetto rappresentato sembra personificare un’azione positiva e nello stesso tempo riflessiva; Mariateresa Giuriati, attraverso la tecnica pittorica, intraprende un percorso ispirato all’esplorazione di antichi sentieri e simboli legati ai molteplici aspetti della vita. Questa pittura esprime un linguaggio profondamente radicato nel subconscio dell’artista che si sviluppa mediante un assembramento di materiali uniti fra loro con una dote artistica personale; scie cromatiche accompagnano la sinuosità del corpo femminile e dallo sguardo espressivo determinato, assopito in un costante pensiero che genera emozioni, sensibilità. Il racconto, il mito, la leggenda si insediano nelle sue opere governate da un’energia vigorosa dove gli elementi della vita alimentano e ardono il cuore del pianeta. La donna, archetipo di Dea Madre, quale signora della vita, della morte, Terra Madre, signora delle piante e degli animali, Madre luminosa o oscura, una figura che conserva nella sua espressione le componenti essenziali del mondo, diventa immagine sacra per l’artista Giuriati in quanto le permette di esprimere il suo estro creativo giungendo ad una rappresentazione suggestiva ricca di stile ed eleganza.
L’avventura sperimentale della sua tecnica pittorica colpisce sia per la sua bravura nell’usare i materiali, sia per la scelta mirata di unire diverse tecniche che le permettono di ottenere risultati sorprendenti.
Non l’onnipotenza di un sogno ma il potere di un pensiero complesso diventa arte nell’espressione pittorica di Giuriati che con i suoi soggetti esprime una forma d’amore e di comprensione per problematiche sociali attuali. La visione di Mariateresa si fonda sul paradosso di ogni forma ed espressione, metafora di un’esistenza a volte assurda e problematica. Un ringraziamento speciale a questa pittrice senza tempo, che dona immense e toccanti tracce energetiche per un risveglio avvolgente, colorato e di grande suggestione.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana – Marzo 2020
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA
MARIATERESA GIURIATI
A CURA OMBRETTA FREZZA
“… Le sue opere sono realizzate ad acrilico o olio, giungendo successivamente, alla conquista della foglia oro, applicata al colore, volgendo lo sguardo e soluzioni dal sapore Klimtiano.
Ciò che contraddistingue le sue opere è sicuramente l'utilizzo della tecnica ad encausto: cera fusa, stesa attraverso il pennello o spatola su più strati, si tratta di cera colorata o naturale o utilizzata con colori ad olio e trattata a fuoco tramite cannello, modellando così le forme non sempre sulla tela, bensì su supporti rigidi come pannello telato o legno.
Il colore non è da considerarsi mero strumento nelle sue mani, né, tantomeno, un elemento decorativo, finalizzato ad abbellire le sue opere.
Il colore si carica di simbolismo, facendosi narratore che da voce a ciò che è il mondo intimo ed emozionale dell'artista.
Ogni scelta cromatica, ogni singola pennellata non è fine a se stessa, non è guidata dalla tecnica, ma si fa tassello che va a comporre un'immensa e caleidoscopica visione, diventando racconto. Un racconto che non deve essere solamente letto ed interpretato come quello di Mariateresa.”
Ombretta Frezza - Storica dell'arte
"La creazione di Eva" - 2015
tecnica mista su tela - acrilico, malte acriliche - cm 90x80.
La realtà manifestata da Mariateresa Giuriati traspare, con una particolare finezza, per l’armonia, l’equilibrio, la proporzione. L’intento della sua pittura è espandere, nelle immagini presentate, più dettagli emozionali possibili, in modo da creare un'arte che conquisti l’attenzione del fruitore per permettergli di scoprire una via energetica intima e limpida.
L'artista Mariateresa Giuriati possiede un curriculum espositivo ricco di presenze, in mostre personali e collettive, in diverse città italiane.
L'artista Mariateresa Giuriati nel suo studio
con Michele Maione, presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana
"Io sono colore" - 2018 - collezione privata
tecnica ad encausto su pannello telato - olio, acrilico, foglia oro, cera fusa a cannello - cm 70x100.
Ricordiamo le mostre più significative:
- “Arte in Villa”, Villa Onigo di Trevignano (TV), presentazione a cura di Sergio Favotto, Associazione Tavolozza Trevigiana, 2020.
- Arte in Fiera Dolomiti, Longarone (BL), Febbraio 2020.
- “Viaggio della forma ai colori” collettiva a cura di Sergio Favotto, Biblioteca Crocetta del Montello (TV), 2019.
- Arte in fiera Dolomiti a Longarone (BL) con Woman Art Expo, mostra itinerante, tra le diverse esposizioni ricordiamo quella presso la biblioteca centro culturale Hugo Pratt, Lido di Venezia, 2019.
- “Dialogo d’anime”, collettiva, Municipio di Arcade (TV), presentazione della Dott.ssa Ombretta Frezza, critico e storico dell’arte, 2019.
- Personale, Arredamont, Arte Fiera Dolomiti, 2019.
- “La donna nell’Arte, l’Arte di essere donna” Palazzo Dei Trecento, Treviso, 2019.
- “Il femminile nell’arte” collettiva a cura di Andrea “Feel” Filippin, presentazione di Lorena Gava, Villa Wassermann, Giavera del Montello (TV).
- “Ispirazioni” mostra personale dell'artista Mariateresa Giuriati, sala espositiva ex municipio Volpago del Montello (TV).
- Personale, “Salottino artistico – il mio universo” pasticceria 300 di Giuseppe Zamparo, Treviso.
- Concorso d’arte “Con la D maiuscola”, contenitori d’idee, spazio Mavv, Vittorio Veneto (TV).
- Mecenate Tea Lounge, Treviso, presentazione della Dott.ssa Ombretta Frezza, critico e storico dell’arte.
.
- Festival del Nuovo Rinascimento (MI), dove è stato conferito un riconoscimento all'artista Mariateresa Giuriati, 2017.
- Personale, San Micheletto, Lucca, 2017.
- Collettiva, Palazzo Zenobio, Venezia.
Tutte le opere dell'artista Mariateresa Giuriati catalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.
Su richiesta siamo in grado anche di mettervi in contatto direttamente con l'artista.
N.B. : Tutte le opere sono pezzi unici e sono corredate da certificato di garanzia. Le quotazioni dell'artista partono da un minimo di euro 1.500,00/2.000,00 a salire.