Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
TRIESTE Barcolana 55 – La regata più grande del mondo. 29 settembre/ 08 ottobre 2023
sarà presente l'artista triestino Fulvio Conte.
La Barcolana è una storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
L'artista Maddy (Maddalena Mozzo) presente all'esposizione collettiva internazionale "Noon - Chi" Palazzo Velli, Roma, a cura di Beatrice Cordaro. La mostra è aperta fino al 07 ottobre 2023.
Tiziana Gualandi vive ed opera a Bologna. Diplomata all’Istituto d’Arte ed iscritta in scenografia all’Accademia di Belle Arti. Continua la sua ricerca artistica frequentando lo studio del pittore Sergio Vellani. Lavora come decoratrice seguendo tromple d’oeil e decorazioni su vetro per privati ed attività commerciali.
Tiziana Gualandi arricchisce la sua passione pittorica frequentando progetti laboratoriali per bambini e strutture specializzate con disabilità. Avendo una predisposizione istintiva verso il sociale, l'artista, affina la sua ricerca artistica collaborando con diverse associazioni culturali e teatrali.
La sua attività artistica le ha consentito di ottenere PUBBLICAZIONI E PREMI di rilievo come il Gran Premio Internazionale La Pace nell’arte – aprile 2012 – pubblicato sulla rivista OVERART e Breathing Art – Il respiro dell’arte.
L’artista concentra la sua pittura su un dinamismo surreale simbolico dove convergono mescolanze stilistiche e prospettiche. Realtà e fantasia, mondo surreale e mondo onirico sono le linee guida della sua pittura.
La natura è il centro principale di tutta la sua composizione, un decorativismo che narra la vita quotidiana attraverso gli occhi interiori e dell’inconscio. Tiziana Gualandi collega magistralmente l’iconografia dei MANDALA con le forme di una tradizione orientale ed occidentale. L'artista elabora un universo umano dai molteplici risvolti emozionali, il soggetto figurativo è quasi sempre presente e riporta sulla superficie pittorica molteplici espressività.
Guarda il video delle opere di Tiziana Gualandi pubblicato su youtube.
Tra i numerosi critici che hanno recensito le opere di TIZIANA GUALANDI citiamo: Vittorio Sgarbi – Antonio Castellana - Sandro Serradifalco - A.R. Delucca - Giorgia Poggioli.
“La selezione del suo operato in occasione di questo prestigioso progetto attesta il valore della sua ricerca stilistica nel panorama artistico contemporaneo. La sua presenza è conferma che la creatività è una delle più importanti forme di trasmissione del sapere.”
Vittorio Sgarbi - Premio Internazionale Arte Milano - 2017
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA
TIZIANA GUALANDI
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
L’arte è per l’artista Tiziana Gualandi il mezzo per manifestare il suo inconscio mediante simboli dalle mille colorazioni; il rapporto tra forme, linee e colori, è studiato attentamente e lo spazio pittorico diventa la parte principale di un progetto personalizzato che abbraccia diverse inclinazioni sociali e culturali.
La sperimentazione continua dei diversi materiali conduce l'artista a raggiungere una manualità dalle mille caratteristiche e di notevole originalità. Tiziana Gualandi dona espressività alla figura femminile evidenziando una ricerca interiore attraverso una luce mistica.
Il colore si fissa sul supporto rigido del cartoncino generando una staticità della scena che si rompe mediante le innumerevoli luminosità che invadono la superficie pittorica, mentre la superficie della tela si impossessa della pastosità cromatica generando un contrasto più accentuato. Le opere sono dotate di una potente carica simbolica così come lo è il disegno di un MANDALA dove il cerchio è l’elemento essenziale per donare equilibrio all’universo. Il mandala di Tiziana Gualandi rappresenta l’immagine di una personalità, di una fonte energetica che in arte è espressa mediante colori e forme geometriche. Ecco che vicino alla componente figurativa l’artista scopre un nuovo mondo grafico per narrare il diario segreto della sua anima.
Ogni sua opera, figurativa o geometrica con l’aggiunta di caratteristiche astratte, racconta un momento di vita personale, vissuto attraverso le regole, talvolta difficoltose, sociali e culturali, talvolta infrante dal nostro istinto.
L’artista calibra intensità di colore, gesti e pennellate, il suo dipinto è una ricerca interiore sulle stimolazioni mentali dell’individuo che attraverso il segno grafico ed il colore si trasformano giungendo nel nuovo mondo surreale ed immaginario per riuscire a vivere a pieno le profonde e complesse sensazioni interiori. I simboli narrativi traducono la lingua dell’inconscio, il colore contrastante, sfumato e nello stesso tempo armonioso, genera un intimo collegamento con l’osservatore che tramite le disposizioni di figure, linee e segni geometrici, trova la sua strada per giungere ad una profonda meditazione.
La traccia cromatica segna finemente contorni di una figura, di un oggetto e di una decorazione, la buona conoscenza del disegno conduce l’artista Gualandi a realizzare una figurazione perfetta nella fisionomia, equilibrata nelle proporzioni, penetrante nell’espressività e nel linguaggio cromatico. La traccia tonale, incisiva e sfumata, dove convergono raggi luminosi continui, diventa segno di un profondo controllo, infatti il gesto cromatico sistema e rafforza l’inconscio attraverso un effetto segnico personale e caratteristico.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana - Giugno 2021
ANTOLOGIA CRITICA
“La produzione pittorica di Tiziana Gualandi incarna lo spirito artistico contemporaneo per eccellenza. Una miscellanea di elementi figurativi e surreali che creano suggestive ambientazioni pittoriche, fa da sfondo ai soggetti delle opere. Gli occhi, elemento fondamentale nei lavori dell’artista, rappresentano il simbolo della sua pittura, quell’emblema segnico che lascia intuire all’astante, parte dei significati nascosti nei dipinti, simbolo di espressività, specchio dell’anima che mette in collegamento l’osservatore con l’universo della pittrice.
Le strutture cromatiche si votano a voli pindarici del colore e a intense campiture tonali che si sfumano in suggestivi viraggi di cromie particolari ed è anche attraverso queste stesse strutture, che è possibile notare la sua predisposizione alla decorazione, alla creazione di particolareggiate ed ordite trame pittoriche dove ogni colore assume le sembianze d’ un’emozione scendendo d’un tratto ad un fortissimo simbolismo, autentico e spontaneo. Tiziana Gualandi crea per condividere e lo fa con grande talento e consapevolezza artistica, senza mai dimenticare la sua ispirazione e senza mai piegarsi a dettami stilistici che non la rispecchiano pienamente.”
Sandro Serradifalco - Premio internazionale Arte, Milano - 2017
“Tiziana Gualandi … si esprime con una creatività orientata alla ricerca interiore, lo studio dell’anima e il rapporto emozionale con l’ambiente che la circonda.
La natura e il creato sono i soggetti che più le si addicono per narrare l’immensità e l’energia vitale un mondo ‘altro’ che sta ‘dentro’ alla parte emotiva dell’essere e nel contempo, ‘al di là’ della dimensione umana. Ricerca introspettiva: è il motivo che ricorre nei suoi dipinti in cui i caratteri cromatici vengono dosati ed accorpati, con minuziosa cura, per ottenere un’armonia d’insieme che rispecchi l’essenza interiore della realtà."
Testi di A.R. Delucca - 2017
"L’artista sembra alla ricerca di una cosmologia universale composta da agenti percettivi sensoriali ed elementi spirituali. La pittura che ne deriva, quindi, si configura come un tuffo tra quelle suggestive regioni dell’animo umano che, tramite le trasparenze delle gamme cromatiche, fa emergere immagini, concetti profondi ed emozioni diversificate. L’immediata corrispondenza tra inconscio e gesto artistico è dato qui, dunque, in modo libero, seguendo un linguaggio visivo profondo e difficile da esprimere con le sole parole; un linguaggio che si riflette nella retina dello spettatore, sussurra al cervello e si rivela pensiero. La chiave di lettura ultima diventiamo noi stessi.”
Giorgia Poggioli
L'artista Tiziana Gualandi partecipa a mostre in Italia e all'estero riscuotendo notevoli consensi da parte di pubblico e critica. Ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti e le sue opere sono state pubblicate su importanti cataloghi e riviste d'arte.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione, nello studio dell'artista TIZIANA GUALANDI
INTERVISTA ALL'ARTISTA TIZIANA GUALANDI di Antonio Castellana, presentata da CastellanArte TV, ARTE ITALIA 125, pubblicata sul canale youtube dall'Archivio Monografico dell'Arte Italiana.
2021 - "Libertas free" mostra collettiva presente con le sue opere l'artista TIZIANA GUALANDIinaugurazione sabato 30 ottobre ore 17:00, Corte di Felsina, Via S. Stefano, 53 Bologna - presentazione del libro "Il momento giusto" dell'autrice Andrea Shaw.
24/31 ottobre 2021.
- Esposizione delle opere della pittrice Tiziana Gualandi "MANDALA una via per la guarigione" 19 maggio/31 dicembre 2021 presso i Centri KinesiFisioterapici CKF Di Giorno.
Tutti i giorni, fino alle ore 20:00, escluso sabato e domenica, le opere sono esposte nella reception del centro medico, a Bologna, in Piazza dei Martiri 1/2, (piano rialzato. Suonare).
"Mandala: Rosa della vita"
Evento organizzato da La Corte di Felsina, associazione arte e cultura.
2020 - La pittrice Tiziana Gualandi racconta la sua arte Video/Intervista di Anna Rita Delucca per La Corte di Felsina (22 ottobre 2020) pubblicata su youtube.
CONCORSI e PREMI:
- KALOS 2020, Premio internazionale di arte e letteratura. sezione arte: TIZIANA GUALANDI, premio del Presidente della giuria.
- Premio Arte, Margherita d’Austria, 15 febbraio 2020 “La forza femminile senza tempo”.
2020 - Seconda edizione del premio Ut Pictura poesis arte raggiunge la città di Pescara, con il premio e la mostra curati dal critico d’arte Massimo Pasqualone presso la Galleria Spazio Bianco di Viale Regina Margherita, Pescara.
2019 - “Mater-iale Spirit” La corte di Felsina, Bologna.
- “Sensitivity” La Corte di Felsina, Bologna.
2018 - “Collettiv’Artewinter2018” pittura e poesia Biblioteca Moroni, Porto Recanati (MC).