Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
TRIESTE Barcolana 55 – La regata più grande del mondo. 29 settembre/ 08 ottobre 2023
sarà presente l'artista triestino Fulvio Conte.
La Barcolana è una storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
L'artista Maddy (Maddalena Mozzo) presente all'esposizione collettiva internazionale "Noon - Chi" Palazzo Velli, Roma, a cura di Beatrice Cordaro. La mostra è aperta fino al 07 ottobre 2023.
Giovanni Giombetti in arte JohnBetti
free Lance Artist - illustratore, pittore, grafico, umorista.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana pubblica le opere di JohnBetti con tematica:
"Facce da Gatto".
"La gatta che scotta" - 2018 - olio su tavola - cm 70x40
Vive ed opera a Fano (PU). Dopo gli studi classici si laurea in Scienze Veterinarie (Perugia 1983). John Betti è specializzato in numerosi progetti: scrive e illustra libri, realizza dipinti, giochi, cartoni animati, scrive racconti, rime per bambini dai 3 ai 90 anni. Crea anche personaggi per campagne pubblicitarie.
Vignettista e illustratore per la stampa, ricordiamo il quotidiano "Il Resto del Carlino" (newspaper).
Numerosi sono i libri pubblicati e diverse sono le collaborazioni lavorative che instaura in campo artistico.
Sue opere sono esposte in permanenza presso la Galerie Cigarini - Ginevra (SVIZZERA).
JohnBetti possiede un talento innato creativo, trova soluzioni originali che arricchiscono il suo patrimonio artistico. L’artista si contraddistingue per il suo stile kitsch e molto colorato. Il suo universo pittorico è ricco di innumerevoli versioni figurative, l'immagine particolare del GATTO realizzata dall'artista, è una raffigurazione insolita, se pur reale, che si presta perfettamente a raccontare la storia di questo bellissimo felino. I soggetti esprimono l’idealizzazione della realtà, l’improvviso cambiamento cromatico e della forma esaltano la messa a fuoco sull’occhio del soggetto, delineato da un contorno netto che ne determina il riconoscimento emotivo.
Una raffigurazione che nasce da un lungo percorso artistico, ricco di esperienza e di ricerca pittorica. La storia del GATTO e la sua immagine, sono perfette per inserirsi in un’epica illustrativa artistica ma anche teatrale e cinematografica.
Guarda il video delle opere dell'artista JohnBetti pubblicato su youtube.
I maestri artistici di JohnBetti sono stati:
Marisa Lambertini - Roberto Taito (comics artist) - “Scuola di Fumetto” Roma - Gino Marotta - Scuola “Libera del Nudo”(Fine Arts Academy), Roma - Professor Arcangeli - Scuola di “Arti Ornamentali San Giacomo” Roma - Carlo Ceci - “Raffaello Academy” Urbino.
Collaborazioni:
- Magazines and Newspapers;
- Cigarini Art Gallery – Geneva Switzerland;
- School books and Children books Editors;
- Advertising Agencies;
- National Companies, Public Institutions, University.
Libri pubblicati:
- Atlante del Mondo Touring – Milano – Sao Paulo – Warzawa.
- Atlante d’Italia Touring – Milano.
- Nell’Antica Roma con Joe Canino – Milano.
- Nell’Antico Egitto con Joe Canino – Milano.
- La Buona Italia – Milano.
- Bravo Bravissimo (the story of Gioachino Rossini) – Pesaro.
- Pisaurum Felix – Pesaro.
Tra i giochi realizzati ricordiamo: BUONA ITALIA da Joe Canino. 100 quiz-cards about Italian Food Specialties - Bilingual (Italian-English) - Touring Junior 2015.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA
JohnBetti
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
"FACCE DA GATTO"
I gatti di JohnBetti diventano illustrazioni satiriche, assumono caratteristiche umane principalmente nell’espressività, mai nella conformazione corporea che rimane in equilibrio con la struttura fisionomica del soggetto. Gli animali psichedelici, con lievi accenni di antropomorfizzazione, abbelliscono le tele di JohnBetti che con genialità caratteristica realizza un intero universo di gatti. Inventa uno stile particolare dove convergono diverse correnti artistiche.
La superficie pittorica diventa per l’artista una sorta di teatro dinamico di linee e forme astratte nelle quali esplodono colorazioni e tinte vivaci, futuriste, che scatenano un coinvolgimento emotivo di notevole espressione visiva. Al centro della tela compare lui, il gatto, animale perfetto per narrare le differenti espressioni facciali rappresentate dall’artista per esprimere le diversificate emozioni, i sentimenti e le mimiche che appartengono all’essere umano. Tutta la scena compositiva vive in bilico tra un movimento che si propaga su tutta la superficie ed una staticità coinvolgente; lo sfondo ricco di colori anima tutta la scena compositiva.
L’occhio del gatto determina il cambiamento percettivo di tutta l’opera, il campo visivo si espande verso orizzonti indefiniti, il gatto è il riferimento spaziale di tutta l’opera, la figura mantiene un contatto con il mondo circostante diventando parte comune ma nello stesso tempo autonoma.
La scelta di JohnBetti di soffermarsi proprio sul gatto è sicuramente dovuta al fatto che è un animale molto simile alla natura dell’uomo: elegante, misterioso, astuto, selvatico e nello stesso domestico, un animale che facilmente si adatta in ogni ambiente se pur coltivando dentro di se reazioni di insolito fastidio.
I gatti di JohnBetti portano all’osservatore stupore, curiosità, divertimento e grande riflessione in quanto le loro espressioni ci condizionano e ci conducono a riflettere sulla nostra interiorità. Le ‘Facce da Gatto’ diventano una sorta di specchio introspettivo.
Rappresentazioni realistiche dell’animale ma anche disegni astratti e decorazioni che colpiscono per le tonalità, per le sfumature corpose ed equilibrate, colori reali ma anche una colorazione che custodisce uno scarso legame con la realtà avvicinandosi così al mondo di un’illustrazione grafica-letteraria. Le sue opere, osservate tutte insieme, diventano narrazione di un racconto poetico dove convergono caratteristiche di innumerevoli arti.
JohnBetti possiede un talento innato, trova soluzioni originali che arricchiscono il suo patrimonio artistico, la tecnica pittorica è di notevole espressione, le pennellate sono dinamiche, mai casuali, le linee sono morbide e le macchie cromatiche sono regolate da una manualità caratteristica. La superficie pittorica è per l’artista uno spazio primario di espressione interiore ed istintiva.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana - Maggio 2022
JohnBetti è artista originale e prolifico, con le sue opere raggiunge il grande pubblico dell’arte contemporanea ottenendo un riconoscimento significativo.
URBINO - "IL GIOCO DEL DUCA" NUOVO LIBRO-GIOCO - Giovedì 7 luglio 2022 presentazione del nuovo libro di JohnBetti"Il gioco del Duca" la storia del Montefeltro e del Ducato di Urbino raccontata da Federico in persona. Urbino, Cortile di Palazzo Odasi ore 17:30.
Libro-Gioco. Un pieghevole di 8 facciate con un Racconto che è un Gioco a percorso, e un gioco a Quiz. La diffusione sarà per i ragazzi delle scuole e per la promozione turistica. l’opera è disponibile gratuitamente presso l’Ufficio Cultura della Città di Urbino.
Arriva anche un libro - gioco dedicato a Federico da Montefeltro. In occasione delle celebrazioni per i 600 anni dalla nascita del Duca di Urbino l’Amministrazione comunale ha patrocinato e supportato la creazione di un prodotto adatto a tutte le età, realizzato da Giovanni Giombetti, in arte JohnBetti. Il gioco ha come tema la storia dei Montefeltro e del Ducato di Urbino presentata in versione grafica che ha l’impostazione di un divertente percorso guidato. Chi lo utilizzerà potrà scoprire i segreti del Rinascimento con un vero e proprio “Duca – test”.
2022 - Nuovo libro di JohnBetti. Libro-Gioco umoristico: I VITRUVIANI-LE VITRUVIANE. Prenotabile sulla piattaforma digitale internazionale KICKSTARTER al link
Libro-Gioco umoristico “bifronte e “mutante” per tutte le età
basato sull’UOMO VITRUVIANO di Leonardo da Vinci.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione,
nello studio dell'artista JohnBetti
Studio dell'artista JohnBetti
64^ ACCOLTA DEI QUINDICI Rassegna Arti Visive 2011 - FANO (PU) - Cappella della Rocca Malatestiana Ciclo pittorico intitolato: "IL GIORNO PIU' BELLO(se lo sposo sei tu)" "The finest day for you" video pubblicato su youtue.
Tutte le opere dell'artista JohnBetticatalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.