Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
TRIESTE Barcolana 55 – La regata più grande del mondo. 29 settembre/ 08 ottobre 2023
sarà presente l'artista triestino Fulvio Conte.
La Barcolana è una storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
L'artista Maddy (Maddalena Mozzo) presente all'esposizione collettiva internazionale "Noon - Chi" Palazzo Velli, Roma, a cura di Beatrice Cordaro. La mostra è aperta fino al 07 ottobre 2023.
Maria Lazzarini vive ed opera a Mirano (VE), ha esposto le sue opere in mostre-concorso regionali ed internazionali, collettive e personali, conseguendo significativi consensi di pubblico e critica.
Ha fatto parte del Gruppo Forma&Colore di Mira (VE).
Lo studio dell'artista Maria Lazzarini
PENSIERO DELL’ARTISTA “Io non cerco la perfezione, che è comunque al di là delle possibilità umane, ma tento di catturare l’essenzialità del soggetto, di un sentimento e magari la sua profonda umanità: lascio quindi che sia il cuore a guidare la mia mano.
Credo che oggi l’arte debba essere anche comunicazione e quando scopro che qualcuno, osservando una mia opera, riceve il messaggio e prova lo stesso sentimento che ho provato io nell’eseguirla … allora è un’emozione infinita!”
“Racconto le donne ma è un pretesto. Le donne rappresentano l’umanità. Ho scelto la donna perché simbolicamente rappresenta la madre terra, le origini, la nascita. Anche i grandi moti dell’esistenza sono legati alla donna. La donna è testimonianza del tempo e dello spazio e ho scelto lei per raccontare le sensazioni del mondo di tutti, non esclusivamente della donna.”
INTRODUZIONE ALL’ARTE PITTORICA DI MARIA LAZZARINI
Da una prospettiva femminile l’artista Maria Lazzarini racconta, attraverso il suo ingegno creativo e la sua maestria tecnica ricca di originalità, la sua storia ed il suo personale sguardo sulla realtà e sul mondo. Un racconto che nasce da una diversa luce per catturare il centro emozionale della quotidianità.
La donna come centro del mondo in quanto la femminilità rappresenta l’apparenza intuitiva ed inventiva della vita. Nelle opere si evincono comunicazioni simboliche animate attraverso una cura cromatica caratteristica ed una grafica suggestiva.
Guarda il video delle opere dell'artista Maria Lazzarini pubblicato su youtube.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA MARIA LAZZARINI
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
Le opere dell’artista Maria Lazzarini ci mostrano come la figurazione e l’astrazione sono vicine l’una all’altra, emozioni ed introspezioni vivono e si alimentano grazie ad una forza comunicativa che nell’opera d’arte si evince da una colorazione tagliente evocativa di atmosfere sognanti. Toni tenui e contrastanti, luci effimere entrano nell’opera con determinazione colpiscono il soggetto rappresentato esaltando la postura e particolarità espressive. Le sfumature accese ed acute dello sfondo si sovrappongono al gioco di velature sottili mettendo in risalto fantasie seducenti e sentimentali.
L’affermazione del corpo e dello sguardo si evincono da una grafica incisiva abbinata ad una pittura energica, il gioco cromatico è originale e di una sorprendente gestualità che conferisce a tutta l’opera un’energia calorosa e nello stesso tempo un senso di misterioso attimo fuggente.
Le opere di Maria Lazzarini esprimono un grido liberatorio, un canto melodioso, inquietante e suggestivo di colori e segni che cattura il fuoco scintillante dell’esistenza dove coesistono cose belle e cose ingiuste. Mescolando esperienza, spontaneità e desiderio, l’artista offre alla tela la sua profonda inteeriorità catturando sensazioni preziose e vive.
Un sorriso, una carezza, un brivido, un abbraccio, un semplice movimento esprimono la scintilla vitale della realtà, la ricerca cromatica e la tecnica particolare che l’artista utilizza rendono la sua opera d’arte espressione emozionale, sensoriale e sensuale.
La sua tecnica nasce da una poetica profonda animata da un disegno contrassegnato da un segno grafico incisivo e da una materia cromatica che vive sul confine tra concretezza e incertezza. I corpi rappresentati sono circondati da uno scenario scenografico, appariscente e talvolta teatrale, vibrano di luce ed esaltano la passione di Lazzarini nell’interpretare espressioni e movimenti corporei esaltandone i misteri e le incomprensioni della vita. Un gioco dinamico di colori e tonalità, di luci e di ambientazioni surreali rendono uniche le sue opere.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana - Agosto 2022
ANTOLOGIA CRITICA
“L’atmosfera romantica e sognante che pervade i quadri di Maria Lazzarini nasce da un sentimento profondo per la conoscenza di sé e degli alti. E’ un viaggio spirituale che nasce dall’osservazione esterna delle cose e poi gradatamente si fa analisi della psiche umana, degli ambienti e delle situazioni nelle quali ognuno di noi verrebbe a trovarsi. (…) L’espressione di Maria Lazzarini è dunque legata un mondo interiore fatto di desideri e sogni, un diario di ricordi e momenti interiori, di silenzi che accompagnano la riflessione. Il tocco è leggero, i colori dilatati ma sempre sostenuti dal rigore del disegno che nell’autrice rappresenta l’elemento fondamentale di ogni tema.”
Dott.ssa Gabriella Niero - 2010
“L’arte di Maria Lazzarini assume la donna come punto privilegiato d’osservazione e (…), si apre alle dimensioni dell’assoluto e dell’infinito. I volti femminili, caratterizzati da sguardi intensi ed assorti, incarnano le speranze di un’intera umanità alla ricerca di senso, a tal punto che, spesso, nell’impianto figurativo, orizzonti luminosi e profili sinuosi si intersecano, perdendosi gli uni negli altri. Dunque, l’intera arte di Maria Lazzarini adotta come pretesto l’omaggio alla donna per trasformarsi immediatamente in riflessione esistenziale ed umana, (…). E’ chiaro come Maria, con la sua delicatezza ed armoniosità espressiva, inviti a compiere un percorso introspettivo, per rintracciare già in noi scintille di infinito, nella consapevolezza che le due realtà sono strettamente collegate, non potendo esistere l’una senza l’altra (...)."
Dott. Patrizia Fiasconaro - 2010
“Fantasia ed intensità, questo traspare a prima vista dai diplomi di Maria Lazzarini, opera che si connotano per maestria nell’utilizzo del colore, versatilità tecnica e perfetta resa dell’idea di partenza: l’artista ritrae figure femminili che suggeriscono la loro importanza nel mondo, donne che mostrano un profilo, una parte, un dettaglio per rivendicare il loro ruolo e per far conoscere all’osservatore le mille e più sfumature dell’essenza muliebre.”
Dott. Luca Franzil (da esposizione Mostra ARTtime Udine, “Omaggio alla Donna” - 2019.
Il percorso espositivo di Maria Lazzarini è ricco di esposizioni personali e collettive in diverse città.
Nel 2018 ha partecipato ad una collettiva nella Galleria FLYER ART GALLERY di ROMA e nel 2019 ha partecipato ad una collettiva di ARTtime di UDINE https://www.arttimeinsight.net/lazzarini-maria.html
Sue opere si trovano in collezioni private in Italia e in Austria.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione,
nello studio dell'artista MARIA LAZZARINI
Tutte le opere dell'artista Maria Lazzarinicatalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.