INTRODUZIONE ALL'ARTE DI LEANDRA SENESI
L'anno 2020/2021 è per l'artista Senesi un momento importante che conduce la sua arte creativa verso una forma ancor più suggestiva ed originale.
Mostra "Le opere di TULLIO PETTENI alla luce dei Maestri dell'Impressionismo francese e dell'avanguardia parigina" inaugurazione sabato 13 febbraio 2021 alle ore 10:30 presentazione di Giovanni Dal Covolo.
Un lungo percorso di sperimentazione conduce l’artista Eros Mariani ad abbracciare la difficile scelta dell’arte scultorea dove trova nella tridimensionalità la sua massima realizzazione. Avendo interesse per l’archeologia e gli avvenimenti dell’uomo preistorico Eros Mariani concentra la sua creatività nella saldatura del ferro, un materiale resistente che l’artista con maestria ed ingegno creativo lavora accuratamente plasmando la materia con eleganza ed amore.
http://www.erosmariani.it/prima.htm
Luigi Biagioli in arte Lubiapittore, scultore e ceramista, vive a Ospital Monacale (Ferrara).
Nel 1985 si laurea in medicina e chirurgia, nel 1988 viene colpito da una grave malattia che lo segna profondamente.
Dal 1995 Lubia approfondisce le tecniche pittoriche sperimentando le arti figurative della ceramica, della pittura e successivamente della scultura.
Partecipa a diverse mostre collettive in ambito locale, nel maggio 2004, all’interno della manifestazione “Setaccio in arte”,Lubia allestisce la sua prima mostra personale.
Nella sua arte scultorea Lubia concentra la sua attenzione sugli oggetti, sulla natura e sulle scene quotidiane, le opere si presentano in un’atmosfera multi sensoriale avvolte da luccicanti dettagli che rendono originale ed invitante la scultura realizzata da Lubia. In pittura concentra la sua attenzione sul ritratto, la figura umana è rappresentata nella sua forma si evidenziano espressività profonde.
Colori e materiali sono miscelati ad arte dall’artista Lubia che con creatività si ingegna a costruire composizioni reali, accenni iperrealisti nascono da una visione complessa.
Un'associazione al contemporaneo denota l’avvicinarsi alla corrente della Pop Art, ma anche alla corrente surreale in quanto l’artista Lubia genera sculture che nascono anche da una creatività immaginaria di grande impatto emozionale.
Le opere di Lubia si pongono come delle icone di una corrente artistica di svolta stilistica e generazionale. L’artista possiede una creatività provocatoria in stretto contatto con le vicissitudini del mondo.
Le opere dell'artista Lubia sono sottoposte all'attenzione della critica d'arte, riecevono numerose recensioni da critici internazionali e dalla stampa.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA LUBIA
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
"Nella scultura Lubia attua una rappresentazione fedele della realtà annullando una soggettività che diventa inutile per l’opera stessa. Un’arte scultorea che prende forma guardando la corrente artistica della Pop art.
Nell’arte di Lubia troviamo diversificati riferimenti alla realtà, l’artista tratta problematiche sociali che si sviluppano attraverso un’introspezione psicologica, le sculture sono ricche di tensione emotiva, si evince una tendenza al surreale che immortala le composizioni. Le figure sono accompagnate da elementi naturali perfezionati da una colorazione vivace. Le sculture sono ricche di fascino.
Lubia esalta le particolarità dei soggetti scelti, descrive e racconta emozioni che nascono da situazioni reali, le sue opere parlano dell’uomo, della fede, della natura e della contemporaneità. Con notevole padronanza dei materiali utilizzati, Lubia modella e plasma la materia seguendo curvature e linee sinuose, le linee forza delle sue opere sono morbide, lo scultore affronta la materia con innovazione senza tralasciare la qualità formale e tecnica. Il materiale ceramico risulta essere apprezzato dall’artista che lo rende unico e pienamente autonomo; la ceramica smette di essere elemento decorativo diventa il materiale che si affaccia alla modernità trovando testimonianza di rilievo nelle opere realizzate dall’artista Lubia. Le sculture sono realizzate anche attraverso il ferro ed altri materiali che accostati donano all’opera diversificate fonti luminose.
Le opere di Lubia sono essenziali, raccontano la vita dell’uomo, i piaceri e le tensioni sociali, narrano le bellezze dell’esistenza e le meraviglie della natura. Le sculture dell’artista Lubia conquistano il pubblico internazionale nell’occasione di numerose esposizioni d’arte. La pittura di Lubia si sofferma sul figurativo, analizza in profondità espressioni differenti donando ai volti sguardi sempre nuovi e ricchi di fascino. La pittura è corposa , quasi materica, le luci sono evidenziate dalla colorazione vivace e dagli elementi surreali che troviamo nella composizione. Lubia è artista multiforme ed interessante, la sua bravura tecnica ed estetica si esprime attraverso una pittura particolareggiata che analizza l’essere umano; il suo ingegno creativo e la sua bravura di modellazione si manifesta tramite la creazione di sculture anticonvenzionali che possiedono un’originalità rara e unica nel suo genere."
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - febbraio 2018
"Pesce persico dorato" - 2017
ceramica raku - cm 33x22x18
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA LUBIA
A CURA DI LINO LAZZARI
"Non è difficile, di primo acchito, coglier l'attenzione che Lubia (Luigi Biagioli) riserva all’uomo, il quale diviene il personaggio cui è necessario rivolgere la massima riflessione l’uomo nel contesto in cui vive.
Gli elementi naturali con i quali viene a contatto, le sue preoccupazioni e il suo agitarsi per raggiungere, pur tra le onde di un mare pericoloso, la riva che è indice di salvezza; oppure l'uomo “studiato” da vicino attraverso i ritratti dove il punto focale il punto diviene principalmente il volto del personaggio dipinto, allo scopo che il fruitore, in certo senso, possa vedere se stesso riflesso in quella immagine per le stesse emozioni che può provare, emozioni di pensieri che preoccupano, di sguardi che rivelano serenità di spirito oppure stupore o attimi di ansia per ciò che può succedere e così via.
Abbiamo l’impressione che proprio questo susseguirsi di sentimenti si manifesti la personalità di Lubia, dove la vigoria del cromatismo dà a vedere il desiderio di proporre immagini pittoriche convincenti e suasive. Superfluo affermare che l’artista vi riesce nel migliore dei modi a lui congeniali e da lui studiati. ..."
Lino Lazzari
"Pinguino marsupiale" - 2015
terracotta dipinta - cm 17x25x23
"Migrantes" - 2015
ceramica - cm 32x29x30
Le opere di Lubia sono esposte in mostre personali, collettive in concorsi d'arte ed in gallerie, in Italia e all'estero, ricevono apprezzamenti e consensi dalla critica e da un pubblico affluente internazionale. Le sue opere scultoree e pittoriche fanno parte di collezioni private.
"La lupa" - 2016
statuetta ceramica raku - cm 14x22x20
"Le vie del cielo" - 2013
piatto ceramica smaltata - cm Ø 42
Principali mostre degli ultimi anni:
2010 - Collettiva di pittura e scultura a cura del Gruppo Amici dei Monumenti, con il patrocinio del Comune di Molinella (Bologna).
2009 - personale di pittura e scultura di Luigi Biagioli, organizzata dal Gruppo Amici dei Monumenti con il patrocinio del Comune, presso la Torre Civica, la mostra resta aperta anche nelle giornate del 4, 10 e 11 ottobre.
2008 - Londra, Italian Contemporay Art, catalogo con presentazione critica di Lino Lazzari.
2007 - 58º Concorso nazionale e internazionale d'arte organizzato dal Centro Artistico ferrarese, Secondo Premio per l’artista Lubia,.
2006 – Mostra ‘arte a Parigi (FRANCIA) Espace Miromesnil, 16/30 dicembre.
2005 - 56º Concorso Internazionale d'Arte, indetto dal Centro Artistico Ferrarese, che ha registrato la partecipazione di 215 opere in concorso, giunte anche da Svizzera, Spagna, Francia e Brasile. Otto le distinte sezioni: pittura, grafica, ceramica, mosaico, fotografia, poesia, narrativa. Secondo Premio per l’artista Lubia.
Tutte le opere dell'artista Lubiacatalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno di carattere economico, le opere dell'artista.