INTRODUZIONE ALL'ARTE DI LEANDRA SENESI
L'anno 2020/2021 è per l'artista Senesi un momento importante che conduce la sua arte creativa verso una forma ancor più suggestiva ed originale.
Mostra "Le opere di TULLIO PETTENI alla luce dei Maestri dell'Impressionismo francese e dell'avanguardia parigina" inaugurazione sabato 13 febbraio 2021 alle ore 10:30 presentazione di Giovanni Dal Covolo.
Un lungo percorso di sperimentazione conduce l’artista Eros Mariani ad abbracciare la difficile scelta dell’arte scultorea dove trova nella tridimensionalità la sua massima realizzazione. Avendo interesse per l’archeologia e gli avvenimenti dell’uomo preistorico Eros Mariani concentra la sua creatività nella saldatura del ferro, un materiale resistente che l’artista con maestria ed ingegno creativo lavora accuratamente plasmando la materia con eleganza ed amore.
http://www.erosmariani.it/prima.htm
Paola Lusuardi vive e lavora nella città di Correggio (RE).
Artista autodidatta, nel corso degli anni utilizza la pittura ad olio seguendo un corso di pittura nella sua città.
Frequenta in seguito il corso quadriennale “Scuola libera del nudo” presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, specializzandosi nell’ambito della riproduzione della figura umana di matrice iperrealista.
Le opere di Paola Lusuardi sono continuamente esposte in mostre personali e collettive in Italia e all'estero, ricevono premi e segnalazioni importanti, fanno parte di collezioni private italiane e straniere. Le opere conquistano il pubblico di visitatori nell'occasione di mostre, sono recensite dalla critica e sono pubblicate su cataloghi d'arte e riviste.
Partecipa attivamente a mostre e fiere di arte contemporanea in Italia e all'estero conseguendo premi e onorificenze accademiche assegnate da prestigiose Istituzioni Culturali.
"Madonna del Correggio" - 2009
particolare preso dalla fuga in Egitto
olio su tela - cm 40x50 - pezzo unico.
La caratteristica principale delle sue opere è la profonda ricerca dei colori, la luminosità che con intensità avvolge ogni creazione colmandola di una luce nuova, con scorci ricordi di un lungimirante passato che porta l'osservatore in rimembranze ricche di tonalità che richiamano la viva realtà della vita.
Un'arte figurativa che si sviluppa attraverso una ricerca pittorica di diversi materiali, le opere esprimono un'emotività infinita che dona profonde sensazioni.
L’arte di Paola Lusuardi sfida il mito della bellezza, il bello e la perfezione strumentale dell’artista ci narra diversificati concetti e significati di vita. Una perfezione estetica che diventa sinonimo di immagine iperrealista arricchita da un personale tocco di grande fascino. Questo è il contesto della ritrattistica dell’artista, la sua arte figurativa è espressiva e di grande interpretazione.
Nella produzione pittorica della Lusuardi troviamo tematiche diverse che tengono sempre conto della figura ambientata in contesti scenografici precisi che donano importanza a particolari ed elementi scelti con attenzione.
Guarda il video delle opere di Paola Lusuardi su youtube.
Tra i numerosi critici d'arte, giornalisti ed esperti del settore che hanno recensito le opere di Paola Lusuardi ricordiamo: Maria Rosaria Belgiovine - Mario Bizzoccoli - Franco Bulfarini - Flavio De Gregorio - Dino Marasà - Giuliana Montalti - Claudio Raccagni - e molti altri.
"Dama" - 2007
olio su tela - cm 40x60 - pezzo unico.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA
PAOLA LUSUARDI
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
Paola Lusuardi pittrice dalle attitudini artistiche interessanti, apre la porta al figurativo creando immagini suggestive, realizza un mondo unico, personale, ricreando in contemplazione con lo studio dei colori, della luce e delle movenze di alcune figure che portano lo spettatore in uno stato di benessere interiore.
Espressività profonde che l'artista ricrea nei personaggi rappresentati, i cromatismi più densi si concentrano su alcuni visi come nell'opera "Madre Teresa di Calcutta", dove la luce emana dallo sguardo, fluisce in armonia con il tratto sottile e dolce che avvolge la personalità di questa Donna Unica al mondo, una ricerca intensa che Paola Lusuardi svolge con dedizione e amore per la pittura.
L'artista riesce con naturalezza a rappresentare figure sacre diffondendo con garbo, un piacevole richiamo alla fede, un intuito che solo pochi riescono a percepire, in quei gesti semplici e profondi che portano l'osservatore ad espandersi dentro il proprio cuore per comprendere il concetto della vera sacralità. Pittrice esemplare dal punto di vista compositivo e tecnico, le sue tematiche sono unite al sentimento come la semplicità e la purezza di un neonato che è simbolo di vita.
Le sue opere richiamano la sensualità e la semplicità della donna di altri tempi, un fascino nascosto che con gli anni si è interrotto per la mancanza di valori, il corpo sinuoso ed appagante apre la porta non solo all'eros ma anche al prototipo di una bellezza rappresentata come una Dea che racconta lo splendore dell'universo femminile.
Lusuardi porta lo spettatore in ogni opera, avvolgendo con decisione la psiche in altri orizzonti, il richiamo del passato, del presente e del futuro suscitano in ogni opera, un messaggio limpido e costante; unito ai colori e alla magnificenza di quella luce naturale, che l'artista riesce a raffigurare.
Il colore studiato nel dettaglio, la brillantezza della luna collegata alla donna crea una sintonia cromatica avvolgente e contemplativa, uno studio che và oltre la figura, il colore che si unisce con armonia allo sguardo trasmette un'infinita emozione verso nuove conoscenze antiche e future.
Ogni elemento rappresentato diventa narrazione di un pensiero specifico dell’artista che con maestria tecnica e colorista unisce la figura ad una quotidianità imminente. Vi è un riferimento all’arte del passato e ai suoi soggetti principali, cardini dell’arte e significativi nella loro osservazione.
Le opere di PaolaLusuardi sono ricche di messaggi introspettivi che danno spazio ad emozioni e ad una profonda fede. Un messaggio di pace, serenità e gioia emerge nella sua produzione pittorica, un ritorno al passato che Le permette di rivisitare contesti casalinghi e familiari attraverso la rappresentazione personale di opere realizzate dai grandi maestri.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - novembre 2019
ANTOLOGIA CRITICA
"Per l'esclusività della tecnica usata, che, piena di tratteggi e frasi dall'alto contenuto lirico, riesce a introdurre piacevolissime sensazioni di piacere estetico e a trasmettere emozioni di alto calibro."
Dino Marasà
"Nell'opera "Coccole" di Paola Lusuardi non posso che vivere l'emozione più grande e semplice che esista: la dolcezza dell'amore puro ed il suo sogno accanto. Poche righe per esprimere tutto il sentimento che si prova in quest'opera"
Claudio Raccagni
"La sua grinta stilistica e la provocazione surreale delle figure creano un'intrigante divertimento creativo. Nella sua pittura c'è introspezione, c'è ricerca. Il colore forte, i chiaroscuri, le trasparenze di colore della luce mettono in evidenza l'intensità della sguardo e danno vita alle forme rappresentate. Non meno importante è quella carica sensuale (linee, rotondità dei segni) che dona luce e forza agli sguardi delle sue figure. L'artista non solo dona colore al pubblico bensì sembra attingere la propria ricchezza espressiva dalla figura umana e dai volti fino a creare una specie di equilibrio tra colore, tratto e interiorità contemplativa."
Giuliana Montalti - giornalista.
"Inno alla vita" - 2006
olio e acrilico su legno - cm 68x52 - pezzo unico.
"Fisicità del Sentimento" - Affrontare l'opera pittorica di Paola Lusuardi può apparire scontato, se non deviante. In quest'epoca in cui la semantica e la semiotica giustificano ogni gesto, anche il più ermetico e casuale, come "concettuale" - spesso, poi, evitando per intero il riconoscimento della concettualità - Paola propone un figurativo veramente a tutto tondo, avvicinandosi con intelligenza ad un iperrealismo che ha, insieme, il sapore della classicità scultorea e dell'astrazione sentimentale interiorizzata. Il soggetto preferito da Paola è, essenzialmente, la Donna nella plastica del nudo totalmente artistico, che, però, non ne fa un ricalco fotografico (rischio sempre presente nell'iperrealismo esasperato di scuola statunitense che, al dilà dell'ammirazione barocca della tecnica non dà una misura autentica di poetica), ma una vera espressione comunicativa. Così Paola rappresenta la Donna nello suo slancio veramente concettuale del simbolo astrale, prolungandone l'esatta fisicità dinamica nel gesto indirizzato verso la sfera (allegoria dei pianeti e della vita in nuce) o nel raccoglimento quasi fetale accanto all'albero (della vita anche questo). Caratteristica principale in queste opere è lo sfondo scuro, dunque la notte cosmica in cui tutto si muove e sviluppa, mentre, nel momento del colorismo, Paola si rivolge alla Donna della Maternità, rifacendosi, in modo originale a quanto hanno espresso Sironi ed i suoi epigoni. Anche l'Uomo appare, seppur episodicamente, nel momento della Paternità, l'altra parte coordinata alla Maternità: le immagini tendono al monumentale, pur senza cadere nel barocchismo. Da ultimo (ma non ultimo) il ritratto che Paola fa, ancora, della Donna, questa volta colta nel momento dell'infanzia; sono bambine dall'espressione seria tra il concentrato ed il sorpreso, spesso paffute e ricercatrici della Madre. E qui, emerge la scuola italiana dell'Ottocento, con il più di quel sentimento affettuoso che pervade tutta l'opera dell'artista Lusuardi".
Prof. Mario Bizzoccoli - critico d'arte.
"Omaggio a Rodin" - 2006
olio su legno - cm 97x50 - pezzo unico.
"Il rapporto che Paola Lusuardi ha con l'emblematica trasfigurazione del soggetto, riveste attitudini e simboliche introspezioni storico-sociologiche da cui diviene essenza e transazione con attiva dinamica nella cura dell'espressività, colma di intense ed armoniche "protezioni celestiali' nella condizione del poetico responso iconologico del quale, si evolve il concetto da cui sono manifeste essenziali spazialità continue nella distensione prospettica. Si manifesta quindi nella struttura pittorica della pittrice Paola Lusuardi, il mutamento dell'origine del segmento introspettivo che è poi toccante nella viva e sognante moltitudine di colori, un distacco figurativo reso come autonomo sistema per la decisione del tema, induce riguardante ad implementare la propria accattivante poetica visione. E il dipinto di Paola che condizione e modera l'unione e il legame sorto per Amore.. nella sognante verità con estrema libertà dell'essere in armonia con la natura."
Flavio De Gregorio - critico e storico d'arte
Dott. Cav. dell'Accademia di Santo Sara di Alessandria.
"Paola Lusuardi è un'artista con grandi capacità di catturare gli sguardi e di condividere le emozioni, in grado di trasferire le notevoli energie con l'apporto della sua gestualità. Attraverso una tematica che sottolinea la sua particolare dedizione artistica, sa suscitare sensazioni che riflettono i racconti compositivi, dove ogni velatura cromatica è un suggestivo bisogno di immergersi nella vita".
Maria Rosaria Belgiovine - critico d'arte, scrittrice, art director.
"Le sue trasparenze cromatiche seguono istintive scene di emotiva visione intimista. Pittura in certi versi altamente evocativa, con colori e tonalità che assumono grandi significati espressivi nel racconto della sua emozione."
Maria Rosaria Belgiovine - critico d'arte, scrittrice, art director
1° premio Biennale grandi firme dell'arte contemporanea opera premiata: "Coccole".
"Un soggetto figurativo capace di esaltare ottimi effetti creativi, con transiti emotivi di spettacolare bellezza. La sua gestualità non si concede a riflessioni, ed agisce con rapida serenità, sino a raggiungere il profilo evocativo, filtrato dalla sua grande capacità tecnica."
Maria Rosaria Belgiovine - critico d'arte, scrittrice, art director
critica al premio Artiste de Montmarte
opera premiata: "Lo sguardo dell'anima".
Paola Lusuardi si fa conoscere da un vasto pubblico nazionale ed internazionale di collezionisti, esperti d'arte, amatori, galleristi che apprezzano il suo operato nell'occasione di mostre personali, collettive ed eventi. Le sue opere sono pubblicate su cataloghi, riviste ed annuari d'arte specializzata, fanno parte di collezioni private in Italia e all'estero. Paola Lusuardi riceve numerose segnalazioni e premi.
"Caldo abbraccio" - 2006
olio e acrilico su legno - cm 68x52 - pezzo unico.
Tra i premi ricevuti ricordiamo:
- Premio Mondial Promotion tour canarian expò 2009 di onorificenza conferito dal critico d'arte Gererd Argelier, Santa Cruz de Tenerife (ISOLE CANARIE).
- Premio della critica Artiste de Montmartre, Gallerie le Patio Mandelieu la Napoule (FRANCIA), 2009.
- 3° Premio di Arte Sacra, Riolo Terme (RA).
- Premio per l'originalità, Tampa (FLORIDA).
- 1° Premio "S. Giuseppe", Accademia Santa Sara (AL).
- Premio speciale della critica, Accademia Santa Sara (AL).
- Nomina accademica ufficiale di Dama del Santa Sara (AL).
- Premio internazionale di pittura scultura e grafica Arte Città Amica, Torino.
- Selezionata dall'associazione "L. da Vinci" di Reggio Emilia come artista emergente.
- 3° Premio internazionale di pittura scultura e grafica, Boè.
- 1° rassegna d'arte di pittura e scultura "Luci e colori nell'arte", Portovenere (SP).
- Attestato di partecipazione "Vernice art fair 2009" ForIì.
- 1° Trofeo artista dell'anno Artexpò promotion, Cesenatico (FC).
- 1° Premio Biennale "Grandi firme dell'arte contemporanea", Cesenatico (FC).
- Attestato di merito 1° concorso di pittura AD-ART 2010.
"Papa Wojtyla" - 2006
olio su tela - cm 100x60 - pezzo unico.
- OPERA DONATA AL COMUNE DI CORREGGIO (RE) - “Il cammino dell’Unità d’Italia” l’opera della pittrice correggese Paola Lusuardi, vincitrice del concorso nazionale “Arte in Tricolore”, donata giovedì mattina al Comune di Correggio. Alla consegna del quadro, un olio su tela di grandi dimensioni, hanno partecipato la stessa Paola Lusuardi, il sindaco di Correggio Marzio Lotti, e i responsabili di “Angolo Arte – Circolo degli Artisti di Correggio”.
COMMENTO DELL'ARTISTA: “Penso che i responsabili della rassegna nazionale dedicata al tricolore, che si è svolta Torino e a Reggio Emilia, abbiano voluto premiare l’originalità del soggetto della mia opera ... Tra l’altro, per la realizzazione ho utilizzato, su sfondo azzurro, i piedi tricolori dei miei nipotini, dando in questo modo un tocco di completezza famigliare all’idea complessiva”. Paola Lusuardi.
IL SINDACO LOTTI COMMENTA L'OPERA DONATA DI PAOLA LUSUARDI: “Ringraziamo davvero Paola Lusuardi per la sua donazione”, commenta il sindaco Lotti, “perché la sua opera rende testimonianza di un anniversario importante per l’Italia e per la nostra storia. Siamo anche molto soddisfatti che un quadro che raffigura una singolare interpretazione del tricolore venga donato al Comune che, in fondo, rappresenta davvero la manifestazione più concreta e tangibile della vicinanza dello Stato ai cittadini”.
_________________________
Principali mostre
- 2017 - La Galleria d'arte 2432 a Venezia presenta Paola Lusuardi, pittrice di arte moderna.
Video pubblicato su youtube dalla Galleria d'arte 2432 di Venezia.
- Modena - Mostra personale di Paola Lusuardi, “Arte in Tabaccheria, 2015.
Su richiesta siamo in grado anche di mettervi in contatto direttamente con l'artista.
N.B. : Tutte le opere sono pezzi unici e sono corredate da certificato di garanzia. Le quotazioni dell'artista partono da un minimo di euro 2.000,00 a salire.