"Antologica Paolo Fabbri (1919/2017)" inaugurazione sabato 18 maggio 2024 alle ore 16:30, presso la "Sala Nemesio Orsatti" di Pontelagoscuro (Ferrara). Artista elogiato dal mondo dell’arte contemporanea a 360°, la sua personalità vive nelle sue opere d’arte.
Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
Dina Pala, pittrice, scultrice e scrittrice originaria di Terralba (OR), annoverata tra i grandi artisti del contemporaneo, è stata riconosciuta come la caposcuola del "Fluttuismo". Nella sua Casa-Museo (Via Iosto, 31 - Terralba - Oristano) si possono visionare le sue opere: quadri, sculture e affreschi.
Antonio Magrì pittore di Latisana (Udine) conosciuto ed affermato per le sue opere di grande caratteristica tecnica e sulla tematica di denuncia sulle crisi sociali e anche esistenziali; analizzando la sua arte l’artista è ben saldo alla realtà, utilizza il mezzo pittorico con maestria ed ingegno creativo. L’artista ha tenuto diversi corsi di pittura.
L'artista Antonio Magrì nel suo studio
INTERVISTAALL'ARTISTA ANTONIO MAGRì VINCITORE DELLA BIENNALE UDINE 2020 CON L'OPERA "I CARDINALI"
VIDEO PUBBLICATO SU YOUTUBE, 2022.
INTRODUZIONE ALL'ARTE PITTORICA DI ANTONIO MAGRì
Penombra e luce si amalgamano perfettamente nell’opera creando una prospettiva interessante che fa emergere la figura protagonista nella sua opera, Magrì è un artista che sceglie con riflessione i suoi soggetti, la pennellata è impressionista e dona importanza alla forma. Una pittura decorativa che crea una comunicazione tra il soggetto e l’ambientazione, un'arte che esalta la figura femminile nela sua bellezza dove il colore vive attraverso la forma. Le sue opere sono elaborate dalla conoscenza tecnica dell’artista Magrì che magistralmente trasporta sulla tela l’idea. Una pitturache analizza l’essere umano dal punto di vista creativo tenendo conto delle emozioni e della cultura, studiando gli artisti del passato Antonio Magrì elabora una conoscenza tecnica magistrale in continua evoluzione, per l’artista è importante esaltare, con serietà, la collettività creando una fusione sociale dell’arte.
Guarda il video delle opere di Antonio Magrì pubblicato su youtube.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA ANTONIO MAGRì
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTEITALIANA
Antonio Magrì dipinge figure circondate da una luce caratteristica e dai colori vivaci che esaltano il contrasto tra luce e ombra esaltando l'atmosfera di un'ambiente principalmente interno, i soggetti sono impegnati sempre in determinate azioni, le figure esprimono bellezza e nello stesso tempo contestano la società moderna, il capitalismo e il sistema. Le tematiche si concentrano sulla figura, un'immagine che rammenta la posizione della donna nella società di tempi remoti, l’artista nella sua arte ricerca una forma di libertà collettiva che non esiste nella realtà, l’essere umano possiede la sua libertà individuale che non riesce a condividere con nessuno, solo nell’opera d’arte l’artista Magrì mette a dura prova l’essere umano cogliendo le variazioni cromatiche determinate dai mutamenti della luce. I soggetti di Magrì vivono in contesti diversi, interni ed esterni, dove è sempre presente l’immagine della natura, la sua arte pittorica analizza i cambiamenti vissuti all’inizio del Novecento per ricercare una scelta migliore su un possibile futuro, l’artista rappresenta il suo modo di vedere mediante una pittura moderna che si allontana dai temi tradizionali per esaltare la vita contemporanea.
L’artista coglie l’istante e l’impressione della scena rappresentata con pennellate rapide che evidenziano la luce nell’aria ed il sapore autentico di tutta la scena compositiva.
L’opera è ricca di effetti magici di luce e l’atmosfera è esaltata da una pura ricerca sul colore e da un coinvolgente percorso figurativo che analizza espressioni e sguardi profondi sempre diversi. I volti dei personaggi sono esaltati dai tratti fisionomici ben marcati, dall’espressione che dona significato a tutta l’opera, ambientazioni che rammentano scene del passato, le figure sono seducenti ed avvolte da una condizione di pace e riflessione.
Le figure di Magrì sono malinconiche, le donne esaltano la bellezza dell’animo umano, donne romantiche, bambini e uomini anziani che l’artista interpreta come valore storico, un’arte non di teoria ma una pittura dei tempi che dona importanza alla vita. L’arte di Magrì circoscrive esperienze vissute in cui vive la filosofia del gusto dell’estetica e dell’alta ricezione di una lingua colta da un pensiero profondo. Nelle opere emerge l’attesa come metafora di parola e silenzio, l’artista ricerca la gioia e la potenza di vita. Figure del tempo, figure contemporanee rappresentate con una caratteristica tecnica solida dove convergono colori, tonalità chiare e scure, le vesti sono ben rappresentate e anche il corpo nudo è esaltato nella sua grazia non come forma sensuale ma sempre come forma di bellezza universale. L’esperienza materica che Antonio Magrì affronta è sperimentale ed esalta la percezione dei suoni, l’opera è impressa nell’infanzia e nella natura dove si avverte la memoria del passato. I volti e i corpi sono marcati attraverso il gioco tra luce ed oscurità, tra tonalità soffuse e contrastanti, l'opera racconta la sinfonia dell'esistenza e la forza del mondo.
La pittura di Antonio Magrì è luogo del pensiero collettivo, affascina per l’intenso legame che l’artista instaura con l’ambiente che lo circonda, la terra e la natura, la modernità e la società sono continuamente interpretati nella sua opera.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - luglio 2023
Le opere di Antonio Magrì sono state presentate negli anni in mostre in Italia e all'estero avendo sempre un notevole successo.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione, nello studio dell'artista Antonio Magrì
VINCITORE DELLA BIENNALE UDINE 2020 SECONDO PREMIO CON L'OPERA
"I CARDINALI"
Tutte le opere dell'artista Antonio Magrìcatalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare le opere dell'artista.
Su richiesta siamo in grado anche di mettervi in contatto direttamente con l'artista.
N.B. : Tutte le opere sono pezzi unici.
Le quotazioni dell'artista partono da un minimo di euro 2.500,00/3.000,00 sono legate al coefficiente 2. [ Prezzo di vendita = (Base + Altezza) x Coefficiente x 10 ]