L'artista Massimo Zecchin partecipa con due opere "L'antico casolare" - "Picco tra le nubi" all’evento “Composizioni Cromatiche” in videoesposizione , Catania (Le Ciminiere, fiera internazionale) 01/04 giugno 2023.
La stessa mostrà si terrà alla Galleria ZeroUno di Barletta 29 giugno/13 luglio 2023.
L'arte di Ivan Crico pubblicata nel portale
https://www.eccellentipittori.it/
articolo curato dal giornalista de "Il Foglio" Camillo Langone, 16 maggio 2023.
Ivan Crico, opera "Uccellatore"
Grafite, carboncino, tempera e acquarello su carta su tavola, 55x60 cm, 2023.
La ricerca artistica di Deborah Coli è in continua sperimentazione, le nuove soluzioni pittoriche e materiche esaltano la figura classica indirizzandosi verso un linguaggio essenziale contemporaneo. Le sue opere conquistano il mondo dell'arte contemporanea nell'occasione di numerose mostre.
Dove COMPRARE e come COLLEZIONARE OPERE DI ARTISTI EMERGENTI? www.arteitaliana.org - info@arteitaliana.net
ARTE ITALIANA LA MIGLIORE OCCASIONE PER ACQUISTARE ED APPREZZARE L'ARTE ITALIANA CONTEMPORANEA.
Artisti: IVAN CRICO - UMBERTO COASSIN - ROBERTO ZAPPACOSTA - MASSIMO ZECCHIN - SANDRO.
Silvana Marelli vive a San Possidonio (Modena). E' stata docente nella Scuola Primaria. Una grande passione per la pittura conduce l’artista a sperimentare le diverse tecniche pittoriche che spaziano dalla pittura ad olio all’acquarello.
Soffermandosi sulla pittura figurativa,Silvana Marelli, sviluppa un decorativismo interessante ricco di particolari e raffinatezza. Nel 2007 persegue lo studio della pittura ad olio con la professoressa Mariangela Aldrovandi dove apprende i segreti tecnici per far brillare la sua tavolozza di eleganza e di una bellezza idealizzata. La sua continua predisposizione ad arricchire il suo percorso artistico fa sì che oggi l’artista Marelli si dedichi prevalentemente alla tecnica complessa dell’acquarelloche ha potuto affinare, sia a livello stilistico che tecnico, con la frequentazione di corsi artistici con artisti di fama internazionale come: Stefania Albiero - Mustapha Ben Lahmar - Giuliano Boscaini - Silvia De Bastiani - Nono Garcìa - Angelo Gorlini - La Fe - Angus McEwan - David Paskett - Igor Sava - Valentina Verlato.
Pensiero, gesto pittorico e tecnica si allineano in maniera equilibrata nell’opera di Silvana Marelli, i colori costruiscono ritmi poetici che si alternano ad una ricerca contemporanea sperimentata mediante la tecnica dell’acquarello.
Le tematiche scelte dall’artista sono momenti di vita racchiusi in immagini che si dipanano sulla carta nella narrazione scritta con acqua e colore. Silvana Marelli sceglie meticolosamente il supporto pittorico per donare alla sua tecnica un tocco autentico e ricco di dettagli effimeri.
Silvana Marelli interpreta la pittura come esplorazione di luoghi quotidiani e delle meravigliose emozionalità che l’essere umano possiede. L’artista coglie la capacità d’incanto di un luogo e la bellezza introspettiva di una figura, elabora un linguaggio in cui piccoli elementi ed una colorazione calda regalano illuminazione e fantasia all’occhio dell’osservatore.
Garda il video delle opere di Silvana Marelli pubblicato su youtube.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA
SILVANA MARELLI
DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
Silvana Marelli realizza un solido impianto di intonazione cromatica teso ad indagare le vibrazioni luministiche e la struttura tonale dei soggetti che sceglie. Raffinata acquarellista dal tocco lieve e nello stesso tempo deciso, la scelta delle tonalità suggerisce la bellezza di un mondo che si crea nello stesso istante in cui viene percepito.
L’inquadratura scelta dall’artista è elemento pulsante di tutta la sua opera, l’aria si illumina di bagliori luminosi che si alternano a tinte mutevoli dove si intravedono ombre e luminosità fortemente evidenziate.
La figura segna nell’opera lo spazio con la sua viva presenza, un volto luminoso che l’artista indaga nello sguardo più profondo per far emergere non solo la fisionomia fisica ma anche l’introspezione psicologica che diventa racconto emozionale. La pittrice raccoglie diverse espressività che esalta mediante una colorazione sfumata, ricca di una tinta solare che dona vitalità al soggetto rappresentato.
L'acquarello di Silvana Marelli evoca sogni e sorrisi, una pace interiore alimentata da una ricerca sulla vita che parte da un’infanzia sognante. Il cuore dell’artista trova rifugio nella sua pittura, negli abissi delle tonalità e nelle sfumature scopre la libertà che si estende verso la luminosità del sole. Le figure solitarie ascoltano la voce del silenzio e ritrovano la propria emozionalità attraverso i piccoli gesti e le cose semplici. Le vaporizzate gamme sono attutite cromaticamente dall’acquarello, lo spazio cromatico mantiene intatta la visione del reale, sia nei paesaggi, nelle nature morte e sia nei ritratti. Silvana Marelli magnifica intime virtù e specifiche suggestioni ottenute proprio dalla tecnica dell'acquarello. Questa tecnica complessa, utilizzata con maestria dall’artista, permette all’opera d’arte di assegnare una palpitante solarità all’immagine dell’essere umano e alla visione di una natura incontaminata, fiorente e rigogliosa. La città è simbolo di vita, i suoi colori, i suoi vicoli, le piazze e le persone che ogni giorno percorrono i loro compiti quotidiani, rammentano ancora una volta la semplicità di azioni umili ed istintive. Un percorso di ricerca e di studio si identifica nella realizzazione di una pittura figurativa evidenziata da un sapiente abbinamento tra colore, luce e forma accompagnato da una libera interpretazione nello spazio che si evince su tutta la superficie pittorica.
Le sue opere si inseriscono in un contesto contemporaneo e moderno e si rammentano per la loro raffinatezza grafica e gusto cromatico.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana - Giugno 2021
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA
SILVANA MARELLI A CURA DI LEILA BERGAMINI
“L’acquerello sta accompagnando il percorso artistico di Silvana verso un’espressività più immediata e spontanea favorita sia dalle caratteristiche della tecnica, sia da una maggiore velocità di esecuzione. La fusione dei colori, la sintesi nell’interpretazione di paesaggi e scorci urbani danno vita ad opere suggestive, strutturate con rigore e senso volumetrico, ma che acquistano morbidezza e una fresca luminosità grazie alla trasparenza dei colori, ravvivati talora da tinte più accese. La ricerca di Silvana non e ancora conclusa, perché la sua voglia di fare la porta continuamente a sperimentare e mettersi in gioco con differenti modalità espressive.”
Leila Bergamini
Silvana Marelli decide di portare la sua opera d’arte all’attenzione del pubblico partecipando a due Mostre collettive nel 2010 e nel 2011 a Mirandola (MO), nel 2012 a Concordia sulla Secchia (MO). Nel 2016 allestisce la sua prima mostra personale. Da qui l'artista inizia un percorso variegato di partecipazioni a mostre collettive, concorsi, estemporanee dove riceve segnalazioni ed importanti premi artistici.
L'artista Silvana Marelli
- Donne in Centro - Aprile 2021: Silvana Marelli "IL RITORNO DELLA RASSEGNA: LE MANI DELLE DONNE" riparte da Silvana Marelli. Video pubblicato su youtube: https://www.facebook.com/watch/?v=166273232042437
Un acquerello di Silvana Marelli, eseguito per il progetto #2020HORIZON,
è stato selezionato per la Mostra permanente al Museo Internazionale dell'Acquerello di Fabriano (AN).
Sotto un cielo, l'Arte è collegata da un solo orizzonte in una performance di Arte internazionale. Si chiedeva ad ogni Artista di dipingere l'opera su una carta di 20x20 cm con un orizzonte. Il Progetto era aperto alla partecipazione di qualsiasi Artista nel mondo. Una PRIMA selezione di 500 dipinti è stata allineata sui loro orizzonti e uniti in linea in diverse gigantesche immagini virtuali pubblicate sul gruppo Facebook FabrianoinAcquarello, sul canale Youtube InArteFabriano.
Una SECONDA selezione, dalla prima, di 100 dipinti sarà fisicamente una Mostra permanente (di 20 metri), al Museo Internazionale dell'Acquerello di Fabriano, come testimonianza della comunità mondiale dell'acquerello 2020 collegata dall'Arte durante il periodo di pandemia Covid.
Questo Progetto è stato sviluppato dalla comunità dei Leader di FabrianoinAcquarello dall'idea di Aidan O'Reilly.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione, nello studio dell'artista SILVANA MARELLI
Gli acquarelli di SILVANA MARELLI pubblicati su annuari d'arte: Catalogo Centro Studi Storici Nonantolani.
Tra le principali mostre a cui ha partecipato l'artista segnaliamo:
Tutte le opere dell'artista Silvana Marellicatalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.