TRIESTE Barcolana 55 – La regata più grande del mondo. 29 settembre/ 08 ottobre 2023
sarà presente l'artista triestino Fulvio Conte.
La Barcolana è una storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
L'artista Maddy (Maddalena Mozzo) presente all'esposizione collettiva internazionale "Noon - Chi" Palazzo Velli, Roma, a cura di Beatrice Cordaro. La mostra è aperta fino al 07 ottobre 2023.
Dina Pala, pittrice, scultrice e scrittrice originaria di Terralba (OR), annoverata tra i grandi artisti del contemporaneo, è stata riconosciuta come la caposcuola del "Fluttuismo". Nella sua Casa-Museo (Via Iosto, 31 - Terralba - Oristano) si possono visionare le sue opere: quadri, sculture e affreschi.
Isabella Missio nasce nel 1974 a Milano dove vive e lavora. E' insegnante di Arte e Immagine nella scuola secondaria. Si è formata all'Accademia di Belle arti di Brera in scenografia. Da qui la sua attenzione per la componente suggestiva ed evocativa del paesaggio, inteso come architettura naturale o antropica.
Attraverso la fotografia inizia la sua ricerca artistica trovando nel colore e nelle luci la chiave giusta ed interpretativa della realtà. Isabella elabora nuove visioni nate dal ricordo di istanti visivi, mediante una precisione tecnica sofferma la sua attenzione su una ricerca spaziale e temporale che ha il compito di bloccare una precisa visione nella sua pura bellezza e particolarità. L’architettura e il paesaggio sono le tematiche principali che l’artista Missio utilizza nel suo percorso artistico.
Le opere dell’artista sono stampe fotografiche di grande formato su tela o su supporto rigido. Le opere possiedono una qualità ed una durabilità che si conserverà nel tempo anche grazie alla scelta che la fotografa attua sulla stampa fine art, caratteristica di notevole importanza per collezionisti ed amatori della fotografia.
La ricerca fotografica di Isabella Missio è notevole, il risultato appare come il racconto di una città vissuta ed abitata, le immagini esaltano la visione polifonica della disciplina fotografica.
L’artista si sofferma non solo sull’architettura monumentale ma anche sulla più significativa massa di edifici e infrastrutture prodotte dalla crescita urbana, ed ecco che numerose piazze, vicoli, palazzi diventano per l’artista il mezzo principale per esprimere la sua creatività.
Luoghi importanti ma anche luoghi comuni si insediano nella sua produzione fotografica, elementi chiave circondati dalla luce imminente di un preciso istante dove si evidenziano colori caldi e freddi, una tematica che presenta la sua bellezza e nello stesso tempo si circonda di vitalità.
Il paesaggio fotografato di Isabella Missio diventa un istante vissuto e bloccato in un ricordo che sprigiona l’amore per la vita.
In ogni opera fotografica è evidente il passaggio dell’uomo, che attraverso la sua vita quotidiana si trova inconsapevolmente a contatto con questa particolarità urbana, a volte dimenticata, una visione che attraverso le fotografie di Isabella Missio vive di una spettacolarità reale e coinvolgente.
Guarda il video delle opere di Isabella Missio su youtube.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA
ISABELLA MISSIO
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
Nella narrazione fotografica di Isabella Missio appaiono architetture e monumenti, edifici e luoghi comuni come stazioni e piazze tra vicoli alberati, cespugli e strade, dove tutta la scena sembra trasformarsi in una visione immateriale e quasi invisibile. La tecnica di un’artista che utilizza la visione paesaggistica e architettonica come fosse una forma d’arte realizzata attraverso il pennello. Progetti monumentali e spazi imponenti diventano il luogo ideale per realizzare una forma d’arte scenografica che custodisce al suo interno stupore, mistero ed una sorta di incantesimo.
Isabella Missio con magistrale attitudine tecnica ed una continua ricerca affronta l’invisibile in tutta la sua completezza e vigorosità.
Le sue fotografie sono ricche di vitalità, evidenziano particolarità ed esaltano la ciclicità del tempo espressa mediante un movimento di luci e colori che incarnano la velocità attuale dell’essere umano.
Architettura e natura si configurano come il soggetto principale dell’opera di Isabella Missio, un innesto tra costruzione umana e costruzione divina, tra invenzione e realtà dove gli edifici costruiti da archetipi architettonici classici e modernisti si lasciano abbracciare da cieli incantevoli e da un miraggio di colori e luci evocati dalla sapienza progettuale e finezza esecutiva dell’artista.
Isabella Missio indaga con uno sguardo poetico ciò che la circonda, osserva le strutture e le architetture progettate nel volume dell’aria così come si costruiscono visioni immaginarie nel campo delle idee.
L’artista non solo guarda ma attentamente osserva gli stimoli visivi che implicano la volontà di conoscere ed indagare la realtà che ci circonda. Ed ecco che la scelta avviene in maniera naturale e spontanea, ciò che contiene storia, bellezza e conoscenza si trasforma nello scatto fotografico di Isabella Missio che con incantevole fermezza cattura la visione meravigliosa del luogo.
L'artista coglie le parti fondamentali di un’immagine esaltando l’unità visiva e l’interrelazione dinamica con l’ambiente ottico che la circonda. Fotografa di grande originalità e talento, le sue opere fotografiche catturano istintivamente la curiosità dell’interlocutore che si trova dinanzi ad una visione reale da ammirare con attenzione, un’immagine comune ma talvolta diventata nella mente una visione superficiale e trascurata.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana - gennaio 2021
Numerose sono le partecipazioni a mostre personali, collettive e concorsi in Italia e all’estero dove la fotografa Isabella Missio si aggiudica premi, riconoscimenti e apprezzamenti. Le sue opere fotografiche conquistano l’attenzione del mondo dell’arte contemporanea, sono pubblicate su riviste ed annuari d’arte.
"Bianco e blu"
esposizione multipla - stampa fotografica su tela - tiratura limitata 15 copie (più una copia di proprietà dell’autore) - cm 75x50
"Racconti"
esposizione multipla - stampa fotografica su tela - tiratura limitata 15 copie (più una copia di
proprietà dell’autore) - cm 75x50
Concorsi e mostre principali
2020 - "Cip festival 2020 International Photo festival" Chania (ISOLA GRECA DI CRETA) 12 agosto/18 agosto 2020.