2022 - Nuovo libro di JohnBetti
Libro-Gioco umoristico: I VITRUVIANI-LE VITRUVIANE - Prenotabile sulla piattaforma digitale internazionale KICKSTARTER al link
www.kickstarter.com/projects/1130791878/vitruvians
Disponibile fino al 25 maggio 2022
Disponibile sia in Italiano che in Inglese. Formato cm 22x21. Ideostampa Edizioni.
€ 19,00
ROMA - L'artista Maddalena Mozzo in arte Maddy è stata selezionata per partecipare con l'opera "Tramonto" alla mostra collettiva di pittura contemporanea per tutto il mese di maggio 2022, Galleria Margutta, Roma.
Collettiva "Identità Mutanti"
l'artista Enrico Maria Guidi espone due sue opere di Digital Art. Spazi dell'Associazione Circuiti Dinamici di Milano, 09/20 maggio 2022.
Mostra personale dell'artista MARIABERICA BUZZACCARINI "Come in basso così in alto" presenta Maria Lucia Ferraguti
inaugurazione sabato 30 aprile ore 17:00
Palazzo del Monte di Pietà, Sala dei Pegni, Vicenza. 30 aprile/08 maggio 2022
Carmelo Mitrano in arte "Mitrabi" nasce nel 1966a Pietramelara (Caserta) dove vive. Fin da giovane sviluppa doti notevoli nella pittura e per altre forme d'arte. Inizia a sperimentare l'uso dell'acquarello e dei disegni dove la ricerca con il colore occupa la parte principale delle sue creazioni.
Il suo viaggio per Italia Europa e America lo porta a conoscere nuovi luoghi, culture e personaggi orientati sull'interpretazione della pittura in tutte le sue forme. L'amalgamarsi con colori e nuove scoperte di luoghi aiutano l'artista Mitrabi ad addentrarsi in un mondo entusiasmante per creare pezzi unici e appaganti per chi li osserva.
Dal 2009 partecipa a mostre collettive e personali riscuotendo successi ed importanti riconoscimenti anche dalla critica.
Pittore autodidatta ed istintivo, nelle opere troviamo un'esplosione espressionista dal colore violento e dalla pennellata convulsa, una tavolozza calda e vivida che esprime momenti suggestivi della propria esistenza attraverso la configurazione di una figura essenziale e stravolta da un linguaggio espressivo accattivante, armonioso e aggressivo nello stesso tempo.
Nature morte, paesaggi e figure sono le tematiche che l'artista Mitrabi sceglie per le sue opere, una pittura che presenta diverse correnti artistiche che sfociano principalmente nella rilettura di una pittura naïf dove si evince l'impulso creativo dell'artista nel raffigurare la realtà in maniera istintiva. Le scene compositive si affidano alla narrazione dei testi sacri, dei testi religiosi e della quotidianità.
Guarda il video delle opere di Mitrabi su youtube.
Hanno scritto dell'artista Mitrabi: Andrea De Luca - Promoter Arte - Archivio Monografico dell'Arte Italiana.
"Isacco benedice Giacobbe" - 2017 - collezione privata
olio su tela - cm 50x70
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA MITRABI
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
La pittura di Mitrabi si presenta avvolgente nei colori e nei tratti, riporta l'osservatore in ambiti raffinati e quasi fiabeschi che ricordano l'infanzia e spaziano con raffinatezza in antichi ricordi di luoghi lontani che riempiono lo sguardo in direzioni multiple.
I personaggi studiati nel dettaglio culturale fanno riaffiorare segni simbolici per richiamare a chi guarda studi di etnie lontane.
Le strutture spaziano tra nuovo e antico rappresentando nei dettagli e in ogni forma il vissuto di un tempo lontano, il richiamo del passato si addentra nei colori tenui e le sottigliezze delle cose prendono forma con allegoria e saggezza riportando una piacevole armonia all'osservatore.
La natura studiata è creata nel dettaglio, i soggetti animano il movimento della vita, come fosse una meravigliosa favola per assaporare meglio ogni sensazione.
Mitrabi è alla ricerca di nuove creazioni, ogni scorcio del suo vissuto riaffiora diventando sulla tela un capolavoro unico e senza tempo.
La rappresentazione di testi sacri rende la sua pittura sempre più travolgente, le narrazioni evidenziano precisi momenti storici di notevole suggestione.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - gennaio 2019
"Autunno" - 2017 - collezione privata
olio su tela - cm 70x100
ANTOLOGIA CRITICA
"Schegge di natura e di colore, ma capaci di contenere ardite e fatate montagne,cieli immensi e infiniti, luci di ineffabile bagliore e trasparenza luminosa. Le rappresentazione di Mitrabi, nei loro colori vitali e impalpabili, sembrano tradurre la realtà in visione di sogno e fantasia. Lo spazio compositivo viene generato tramite la sostanza cromatica espansa e distribuita sapientemente e il procedimento pittorico diventa come un viaggio nella memoria, dove le velature e i tocchi di consistenza e di tenue materialismo, diventa immagine narrata e contrassegnata da dinamiche sollecitazioni e movimenti del ritmo strutturale d'insieme.
Mitrabi adotta il paesaggio come terreno privilegiato di confronto con l'esistenza e come registrazione delle proprie vibrazioni sensistive. Nell'approccio al tema prescelto, dimostra la capacità di riuscire a rendere il dato di natura così come si è impresso nello sguardo e nel contempo a capire sollecitazioni in modo diretto dal multiforme mondo personale interiore, fatto di emozioni, palpiti, umori psicologici, sfumature dell'anima. L'artista sente la necessità di ricorrere alla pittura per esternare urgenze comunicative e di sintonia con se stesso e lo spettatore, in un fitto scambio di "virtuali frequenze private". In tale direzione incanala la propria ricerca stilistica e nella tematica paesaggistica individua una primaria motivazione di "emergenza" tramite la finalità espressiva di vocazione al colore. Egli realizza un approfondito lavoro di "decantazione dello spazio" secondo i criteri che assegnano al pigmento il compito di creare spessore, profondità di orizzonti, dove la luce esprime la sua cifra più cospicua nel sistema globale di distribuzione delle tonalità chiare, riconducibili alla superficie di fondo, in cui si alternano ad intermittenza opacità e lucentezza, in base agli impasi più o meno densi e diradati. Il cielo riveste un ruolo di centralità nei quadri, raffigurato come fulcro materico sconfinato, dai colori magmatici e corposi, che si sciolgono e si rapprendono in cellule di chiaro/scuro. Un polo focale di purissima trasparenza luminosa, che entra in "fusione e commistione dialettica" nelle zone dove il pittore dispone le energie portnati della creazione, realizzate con proporzionato equilibrio di segno, matria e colore.
Quella di Mitrabi è un'ispirazione convogliata da un'urgenza esistenziale, derivante dalla sua storia interiore che si traduce in fervida partecipazione, fatta da sottili trasfigurazioni evocatorie dell'emozione paesaggistica, intesa come sensazione scaturita dalla visione e proiezione dell'anima. E' artefice di una pittura che vive per corrispondenze ed equilibri, lasciando trasparire un'osservazione della realtà che trae i suoi motivi di sensibile e poetica metamorfosi nella sintonia piena con i luoghi, le cose e i contesti, che hanno prodotto gli spunti di riferimento sui quali si innesta la piattaforma dell'andamneto costruttivo."
PROMOTER ARTE - Mostre Editoria Comunicazione
Milano - Roma - Bassano del Grappa (Vicenza)
info@promotearte. it - www.promotearte.it /
"Pitigliano naif" - 2016 - collezione privata
olio su tela - cm 80x40
"L’artista Mitrabi alla manifestazione ‘Spoleto Arte incontra Venezia’ - Oltre alle presenze illustri dei maestri Jose Dalì, figlio del famoso pittore, Eugenio Carmi, principale esponente italiano dell’astrattismo si sono distinti artisti emergenti tra i quali il pietramelarese Mitrabi. ... Il pietramelarese Mitrabi ha presentato una interessante opera pittorica raffigurante una splendida vista in chiave astratta dei faraglioni di Capri da Punta Campanella. L’opera ha riscosso un notevole consenso di pubblico."
Andrea De Luca Manifestazione ‘Spoleto Arte incontra Venezia’ con l’adesione del Presidente della Repubblica e patrocinata dal Ministero dei Beni Culturali è stata inaugurata dal famoso critico d’arte VittorioSgarbi, direttore artistico - 2015.
"L'elegante" - 2017 - collezione privata
olio su tela - cm 70x100
Le opere dell'artista Mitrabi sono presentate ad un pubblico di amatori e collezionisti nell'occasione di mostre personali e collettive, le sue opere ricevono apprezzamenti e consensi da parte di un pubblico italiano e straniero, sono pubblicate su cataloghi ed annuari d'arte.
Mitrabisegue il suo sentimento primario che trasporta sulla tela con maestria tecnica ed un uso del colore accurato e preciso. L'artista esalta concetti primitivi, simbologie diverse e le trasporta nell'era moderna della pittura contemporanea riscontrando un notevole successo di pittore che lo conduce ad essere presente con le sue opere in diverse esposizioni d'arte.