Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
TRIESTE Barcolana 55 – La regata più grande del mondo. 29 settembre/ 08 ottobre 2023
sarà presente l'artista triestino Fulvio Conte.
La Barcolana è una storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
L'artista Maddy (Maddalena Mozzo) presente all'esposizione collettiva internazionale "Noon - Chi" Palazzo Velli, Roma, a cura di Beatrice Cordaro. La mostra è aperta fino al 07 ottobre 2023.
Bruno Montanari vive ed opera a Monte San Pietro (Bologna). Per passione si è sempre interessato alla linea, alla forma ed al colore, da autodidatta intraprende le tecniche pittoriche iniziando dall’uso dei pastelli e delle tempere.
Successivamente, Bruno Montanari, sperimenta i colori ad olio ed acrilici utilizzando come supporto la tela o la tavola.
Dopo diverse fasi di sperimentazione sulle tecniche e sui materiali, con lunghi intervallati di assoluta inattività, inizia ad avere una certa continuità di produzione. In questa fase nasce la passione per il paesaggio ed in particolare per il ritratto. Espone per la prima volta nel dicembre 2007 presso la Galleria d’Arte 15 di Piacenza.
Le opere realizzate da Montanri sono piene di luce che si espande esaltandone la trasparenza. La ricerca che l’artista attua è data dalla purezza cromatica che vibra su ogni piccolo dettaglio rappresentato sulla tela. La colorazione scelta si basa sulla visione reale dei luoghi o dei personaggi, l’inquadratura si estende su una base armonica equilibrata tra toni caldi e freddi. Le opere emanano una brillante luminosità che rasserena l’osservatore portandolo ad ammirare lo sviluppo del linguaggio personale e caratteristico dell’artista Montanari.
“Castello di Moritzbourg” - 2006
olio su tela - cm 40x30
Guarda il video delle opere di Bruno Montanari
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA BRUNO MONTANARI
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
Bruno Montanari principalmente elabora la rappresentazione della figura umana, del paesaggio e della natura morta incentrando la sua attenzione sulla visione reale che passa tra passato e presente. Artista che ricerca nelle tradizioni del tempo sottili emozioni che si traducono sulla tela attraverso una forma poetica suggestiva e profonda. Il ritratto diventa strumento per esaminare sentimento e ragione attraverso fisionomie attente ai particolari e all’abbigliamento curato. Montanari esamina culture differenti, ricerca espressività caratteristiche e esaltano tratti somatici decisi che descrivono le diverse condizioni di vita. Una rivelazione plastica e colorista interessante, colori vivi e cangianti che si interrompono grazie alla luce che taglia, quasi scolpisce, ogni figura o forma tramite una nitidezza che dona fascino all’opera.
L’artista realizza una narrativa entusiasmante raggiunta con valori cromatici e sfumature caratteristiche, le strutture compositive si amalgamano in un costante processo produttivo che esalta la bellezza della natura. Bruno Montanari ricerca il lato nascosto della natura, il paesaggio diventa strumento per esprimere tranquillità e serenità d’animo, le sue scelte paesaggistiche sono ricche di fascino, attraversate da scie luminose che rendono la composizione magica.
La rappresentazione della natura morta diviene forma di perfezione, autonoma dal decorativismo senza troppi dettagli stilistici se non accenni luminosi e tonalità cromatiche che circondano la composizione.
L’artista possiede una capacità particolare nell’ordinare equilibrio e armonia attraverso strutture tecniche di rilievo ed una maestria colorista. La vivace gamma della tavolozza dell’artista evidenzia un rapporto solido tra colore-linea, realtà-lirismo, variabile nel tratto di una espressione stilistica. La composizione è omogenea e stilisticamente armonica, unita da un instancabile apprezzamento nell’osservare la vita e nella ricerca di paesaggi, strutture architettoniche caratteristiche.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - settembre 2018
“La pittura di Bruno Montanari, un artista autodidatta, cresciuto con la passione per i colori.
Sulle tele le tonalità sono brillanti, vivide; usate con gesto energico nella descrizione di paesaggi e di ritratti.
Allora vediamo atmosfere del nord Europa, luoghi fatti di castelli che si specchiano in acque limpide di grandi fiumi, poetici vecchi fari, pianure in cui ci si perde nell’oro del grano e nell’intensità del blu del cielo.
Non mancano alcuni ritratti. Sono uomini e donne dalle pelli ambrate ed i tratti orientali, descritti a tinte forti con colori che sembrano baciati dal sole del medio oriente."
Giovanna Ravazzola
Nelle opere la scelta del colore è essenziale, Bruno Montanari crea vivaci accostamenti cromatici di intense tonalità, abbagli chiaroscurali si fondono sulle interazioni tra luce e colore esaltando bagliori che si diffondono in una trama pittorica complessa.
Una rappresentazione visiva della realtà paesaggistica che coinvolge l’osservatore e l’amatore d’arte. Il disegno nel ritratto riassume, tramite linee di contorno specifiche, le caratteristiche dell’animo umano, dalla figura emerge quello che si cela dentro, le nature morte esaltano la perfezione di un oggetto o la raffinatezza della natura che dona i suoi frutti con i suoi colori e i suoi profumi. Una pittura interessante, ricca di connotati artistici che definiscono la bellezza dei luoghi. Le opere di Bruno Montanari sono esposte in mostre personali e collettive, ricevono segnalazioni ed onorificenze, fanno parte di collezioni private.
“Natura morta”
olio su tela - cm 40x50
“Figli dei fiori” - 1997
tempera su cartone - cm 50x70
Mostra personale dell'artista Bruno Montanari:
Tutte le opere dell'artista Bruno Montanari catalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno di carattere economico, le opere dell'artista.