La NATIONAL GALLERY OF LONDON presenta la mostra "Inventare l'arte moderna" 25 marzo/13 agosto 2023, tra le opere esposte segnaliamo l'opera dal titolo "Sguardi n. 2" di ANNIBALE PRIMA.
Gran Galà dell'ARTE - Sanremo 2023
Nomination Ufficiale. Assegnazione Premio DAVID di Michelangelo con esposizione opere.
L'artista SONIA BARDELLA riceverà il Trofeo DAVID di Michelangelo.
Esposizione opere 12/13/14 maggio 2023, premiazione sabato 13 maggio 2023,
Grand Hotel Des Anglais, SANREMO, presentazione del critico d'arte Francesco Chetta.
SONIA BARDELLA conosciuta per la sua ART QUILT (arte tessile, stoffa cucita a mano e dipinta) artista affermata a livello internazionale grazie alle sue partecipazioni a mostre e concorsi in tutto il mondo dall’anno 2004.
Mostra collettiva "L'arte si mostra" presente con le sue opere l'artista PASCUT, 20 marzo 2023 - Pio Sodalizio dei Piceni, Piazza San Salvatore in lauro, 15, Roma.
Francesca Paderno vive ed opera a Modena. Da autodidatta si avvicina alla pittura affrontando prima l’acquarello per poi dedicarsi ai colori acrilici attraverso la tecnica della spatola e dei pennelli che approfondisce frequentando diversi corsi a tema. Avendo un estro creativo in continuo fermento Francesca segue dei corsi pittorici per apprendere le diversificate soluzioni tramite l’utilizzo dei colori ad olio e della malta.
"Cremagliera ... dalle alture genovesi si scende in città" - 2021
cm 70x70 - spatole - acrilico su tela
INTRODUZIONE ALL’ARTE PITTORICA DI FRANCESCA PADERNO
Attraverso la sua continua ricerca sul colore e contemporaneamente sul disegno, l’artista elabora una ricca sperimentazione pittorica che abbraccia la corrente dell’impressionismo soprattutto per il colore e per la presenza della luce che è sempre diversa, cambia velocemente e si dissolve in tutta la composizione. L’artista emoziona il suo pubblico attraverso il colore, utilizza la materia cromatica per esternare le sue emozioni che si materializzano sulla tela.
Francesca Paderno concentra la sua attenzione su scene precise, attimi vissuti nella quotidianità, immortala figure in un ambiente urbano dove tutto si muove velocemente così come la luce è mutevole e sfuggente.
L’evoluzione artistica di Francesca Paderno è frutto di uno studio approfondito sulle tecniche pittoriche, la sua sperimentazione abbraccia nuove forme espressive e tecniche dove l’effetto cromatico, ricavato dalle pennellate o dalla spatola, diventa esternazione delle proprie sensazioni che affiorano in tutta la scena compositiva. Le opere possiedono un grande effetto visivo ed emozionale.
Guarda il video delle opere dell'artista Francesca Paderno pubblicato su youtube.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA
FRANCESCA PADERNO
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
Francesca Paderno cimenta il suo estro creativo in un figurativo che si amalgama armoniosamente al concetto di astrattismo. Istinto, poesia ed armonia vivono in una potenza energetica che si sprigiona dalle immagini rappresentate, una potenza espressiva che appare dolce ed irruenta. L’artista coglie l’essenza delle cose, narra la realtà attraverso forme definite ma anche astratte ed enigmatiche lasciando così spazio alla luce e al colore. Sintetizzando la percezione ottica e la realtà delle cose nel colore, la pittrice elabora un'arte che si concentra sulla mente e sullo sguardo arrivando ad una forma artistica intima e del tutto contemporanea. Il colore si sovrappone, grazie anche all’uso della spatola con cui Francesca riesce a ottenere risultati notevoli, è poetico in quanto l’artista elabora una visione giocata tra equilibrio e serenità, è reale in quanto tutta la composizione coglie la mutabilità ed il dinamismo. Ogni scena rappresentata è evidenziata in una diversa luminosità e in una nuova intensità cromatica, il colore e la luce offrono possibilità infinite di evocare lo spazio e la forma circondando il soggetto protagonista in una cerchia energetica protetta di notevole suggestione. Il movimento è il comune denominatore di tutta la sua arte, le sue opere sono animate da linee e scie cromatiche che delineano la scena rendendola attuale.
Tutta la composizione è arricchita da una colorazione viva, reale se pur portata alla massima potenza espressiva dove emergono riflessi, contrasti incisivi e tonalità caratteristiche. La scena prende vita in un’atmosfera teatrale e sognante, dove si assaporano emozioni, sogni e turbamenti. Il contatto con la realtà è sempre vivo, ogni particolare è rappresentato dall’artista con una tecnica audace dove si avvertono le pennellate veloci circondate dalla stesura cromatica della spatola che appare più ampia e si restringe con delicatezza. Il disegno è chiaro, equilibrato nelle proporzioni e nella prospettiva, i volti, se risultano in primo piano, sono marcati nello sguardo e nelle caratteristiche fisionomiche.
Il linguaggio artistico dell’artista è fortemente espressivo e coinvolgente, manifesta emozioni attraverso la raffigurazione di diversificati simboli. Una descrizione accurata sulla scena centrale dell’opera, particolari che si dissolvono in tutto il resto della composizione dove il protagonista è ancora una volta il colore animato da una luce suggestiva. La sintesi descrittiva delinea inquadrature interessanti ed accenni ad un nuovo linguaggio espressivo.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - Agosto 2021
Le opere di Francesca Paderno sono esposte in mostre personali e collettive, l'artista fa parte dell'associazione Nonantolarte, Nonantola (MO), con cui partecipa alle diverse iniziative artistiche.
Sue opere sono pubblicate nell'annuario Artisti 2020 di Nonantolarte, Nonantola (MO).
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione,
nello studio dell'artista FRANCESCA PADERNO
Tutte le opere dell'artista Francesca Padernocatalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.