2022 - Nuovo libro di JohnBetti
Libro-Gioco umoristico: I VITRUVIANI-LE VITRUVIANE - Prenotabile sulla piattaforma digitale internazionale KICKSTARTER al link
www.kickstarter.com/projects/1130791878/vitruvians
Disponibile fino al 25 maggio 2022
Disponibile sia in Italiano che in Inglese. Formato cm 22x21. Ideostampa Edizioni.
€ 19,00
ROMA - L'artista Maddalena Mozzo in arte Maddy è stata selezionata per partecipare con l'opera "Tramonto" alla mostra collettiva di pittura contemporanea per tutto il mese di maggio 2022, Galleria Margutta, Roma.
Collettiva "Identità Mutanti"
l'artista Enrico Maria Guidi espone due sue opere di Digital Art. Spazi dell'Associazione Circuiti Dinamici di Milano, 09/20 maggio 2022.
Mostra personale dell'artista MARIABERICA BUZZACCARINI "Come in basso così in alto" presenta Maria Lucia Ferraguti
inaugurazione sabato 30 aprile ore 17:00
Palazzo del Monte di Pietà, Sala dei Pegni, Vicenza. 30 aprile/08 maggio 2022
Luciana Pasquin, pittrice e poetessa, originaria della regione Trentino-Alto Adige ma già da molti anni residente ad Affi provincia di Verona. Come pittrice predilige gli acrilici su tela e le chine su biscotto.
Nella sua carriera artistica, in continua ascesa, ha partecipato a collettive e personali in Italia e all’estero. Dal 1997 partecipa ad importanti eventi artistici internazionali, tra biennali, fiere e saloni d’arte. Sue opere fanno parte di collezioni private internazionali, sono pubblicate su riviste ed annuari d'arte.
PENSIERO DELL'ARTISTA: “Arte, carezza dell’anima, compagna assoluta! La mia pittura nasce dal Silenzio della mia Anima quando si concede all’ascolto di se stessa, dopo i fragori quotidiani, nei quali noi viviamo giorno dopo giorno, con piedi per terra a volte troppo pragmatici e prepotenti, invadenti, confusi nella giostra di un consumismo irrefrenabile, dove il Tutto è niente e il niente è Tutto. Poi, d’improvviso si abbassa una saracinesca, si chiudono le finestre e finalmente si ascolta il Silenzio. Quel Silenzio misterioso che avanza in punta di piedi per poi liquefarsi in quella parte più nobile di Noi, l’Anima. Anima che raccoglie e seleziona tutto con pignoleria quasi maniacale, Anima grande deposito di sensazioni ed emozioni, dove tutto viene filtrato non nella sua materialità ma nella sua sostanzialità. Non è l’avere, ma è l’Essere, come diceva Erich Fromm. Dunque le mie sensazioni, esperienze, stati mentali, considerazioni, dopo essere stati inclusi nel più profondo della mia Persona, ecco che magicamente emergono… Vitali… pieni di colore e di Volti. Volti senza Pupille, perché introiettati in un Magico Universo che non dà adito alla banalità ma piuttosto si fa testimone, quasi occulto, di un Esserci in un Mondo materiale che però lo trascende.” Luciana Pasquin - http://www.lucianapasquinartista.it/opere/
"Composizione astratta"
acrilici su legno
Oscillando tra le diverse tecniche pittoriche le opere dell’artista prendono vita seguendo l’origine della pittura astratta-geometrica, il colore diventa interprete di un viaggio intrapreso verso una profonda evoluzione interiore.
Luciana Pasquin lascia scorrere i suoi pensieri risvegliando la sua creatività rendendola armoniosa e sensibile, le sue opere sono di grande fascino artistico e fra le diverse tecniche pittoriche utilizzate, un’attenzione particolare merita il disegno a china su anfore e vasi che risulta essere descrittivo e ricco di particolari.
Una pittura intuitiva dove l’artista elabora, attraverso la sua maestria tecnica e colorista, un dialogo tra pratica pittorica ed immaginazione giungendo ad un’espressione artistica contemporanea di notevole originalità ed interesse.
Osservando le opere di Luciana Pasquin si giunge in uno spazio dove si evidenziano i confini tra realtà e sogno delineati da toni vivaci caratterizzati da figure stilizzate ed eteree.
L’opera di Luciana Pasquin acquista uno spessore innovativo caratteristico, le sue opere rendono l’artista assolutamente autentica nel panorama artistico internazionale.
"Il Carnevale del Doge"
chine su biscotto - h 45 cm x diam. 78 cm
Video delle opere dell'artista Luciana Pasquin su youtube.
Le opere di Luciana Pasquin
LA POESIA DI LUCIANA PASQUIN
Raccolta di poesie
Come poetessa Luciana Pasquin ha partecipato a diversi concorsi regionali e nazionali, nel 1988 si è classificata nella “rosa” dei trenta finalisti a livello nazionale con la Casa Editrice Ibiskos di Firenze che le ha pubblicato una raccolta di poesie dal titolo “Silenzi”. Il suo nome è inserito nell’Agenda dei Poeti Contemporanei.
Premi ricevuti principali:
Le opere dell'artista Luciana Pasquin sono recensite dalla critica e dalla stampa, segnaliamo gli scritti di: Alessandra Anca Palel - Alberto Moioli - Archivio Monografico dell'Arte Italiana.
Recensioni pubblicate:
acrilici su tela
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA LUCIANA PASQUIN
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
“Un’espressione artistica stilizzata di forme geometriche che rappresentano volti e vegetazione, ogni forma è uno spazio cromatico che personifica la condizione umana narrata attraverso le sfumature dell’anima. L’anima è la misteriosa compagna dell’artista Luciana Pasquin con la quale stringe un rapporto tra amore, gioia, piacere, malinconia e consapevolezza. L’alternarsi delle fasi della vita sono per Luciana Pasquin stimolo per scovare ed intuire nuove emozioni che talvolta nascono dal silenzio dell’anima.
Il colore sempre vivo e contrastante circoscrive l’andamento di forme sinuose che ricordano la vitalità di una vegetazione rigogliosa, le forme geometriche astratte definiscono spazi precisi intorno alle sagome evanescenti ricche di spiritualità. Luciana Pasquin nella sua pittura unisce l’antico con il moderno attraverso la successione e la scoperta di emozioni profonde che scuotono l’animo umano. Una sorta di labirinti, strade, percorsi che conducono l’uomo alla scoperta di pensieri interiori che riportano alla luce cenni psichici. L’artista persegue linee armoniose anche nella decorazione con china su biscotto per abbellire anfore e manufatti, i suoi volti stilizzati sono appariscenti e di notevole stupore.
Un linguaggio assolutamente unico e personale, le opere di Luciana Pasquin richiamano diversi stili pittorici dal cubismo all’influenza primitiva. I volti semplificati ricordano le maschere, i tratti unici e continui sono un segno essenziale e forte, le fisionomie del soggetto rappresentato sono realizzate attraverso segni e decorazioni circondando il protagonista di allegre fantasie e rifiniture. Paesaggi luminosi e colorati sono realizzati con macchie cromatiche, talvolta geometriche che si sistemano su differenti piani prospettici. L’artista applica un’evoluzione del concetto di ritratto, trasforma il soggetto in una figurazione ideale per permettere la narrazione di diversificate emozioni e per trovare il suo sé interiore.
Donne fatali sono le protagoniste del nostro mondo, sguardi assorti, dubbiosi e determinati evidenziano lineamenti non definiti, l’accostamento di colori cangianti enfatizza la magica presenza del mondo interiore del soggetto rappresentato. Le opere sono ricche di richiami al mondo naturale, piante fiori volteggiano sulla tela o decorano anfore e vasi conducendo tutta l’opera in una sorta di dinamismo interessante."
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - novembre 2018
ANTOLOGIA CRITICA
“Luciana Pasquinartistaeclettica e creativa, spazia con un’autentica passione e vitalità dalla pittura alla poesia. L’indole poetica dell’artista si riflette nella sua pittura, che supera la figurazione formale, proponendo una visione essenziale ed enigmatica con una tecnica compositiva vivace, di ricercata policromia dove pennellate morbide e tonalità sgargianti fluiscono in un equilibrio articolato e scorrevole.
La tecnica pittorica si avvale di vibranti sovrapposizioni cromatiche dove la scelta sapiente dell’artista è quella di un linguaggio di sublimazione alchemica, di astrazione di forme e volti che ricorda la matrice ancestrale e induce ad una vera esplosione di significati e interpretazioni coinvolgendo l’osservatore in un viaggio di ricordi e suggestioni.
Lo sguardo è rapito in questa sintesi elaborata che richiama la simbologia e che rivela visioni uniche coinvolte in una danza esuberante inondata da una travolgente vitalità in un mondo sospeso fra ritmi primordiali e universi da esplorare.
La flessuosità delle figure stilizzate e le inebrianti asimmetrie, creano un insieme scenico di accattivante sintonia e forte valore energetico in un’arte intrigante e avvolgente che accarezza l’anima.”
Alessandra Anca Palel, curatrice d’arte
acrilici su tela
“Luciana Pasquin dipinge seguendo un istinto particolare che proviene dal profondo della sua anima, emerge in superficie e si materializza sulla tela attraverso un’espressione creativa incentrata sull’indagine di un nuovo alfabeto.
Le cromie intervallate dal tratto grafico riescono a donare ad ogni opera un ritmo tribale che alimenta la tensione vibrante, percepita come autentico fil-rouge del suo stile.
L’artista attraverso una sensibilità creativa molto particolare e ricercata riesce a semplificare il disegno amplificandone parimenti le possibilità e potenzialità immaginative dando vita ad interpretazioni dove l’interpolazione dei piani cromatici fluisce in interessanti labirinti grafici.”
Alberto Moioli, critico d’arte - Direttore editoriale dell’Enciclopedia d’Arte Italiana.
chine su biscotto
Le opere dell'artista Luciana Pasquin si distinguono nel panorama artistico internazionale per la qualità, la raffinatezza pittorica e per l'originalità.
I suoi lavori sono continuamente esposti in mostre personali e collettive, fiere e biennali d'arte in Italia e all'estero, sono pubblicate su riviste e cataloghi d'arte, fanno parte di collezioni private.
Le opere di Luciana Pasquin sono recensite dalla critica, ricevono premi e segnalazioni di merito.
"Dama Azzurra"
chine su biscotto - h 45 cm x diam 70 cm
Pubblicazioni:
- Enciclopedia Arte Italiana "Artiti dal '900 ad oggi", edizione 2018. - Nel 2017 le opere di Luciana Pasquin sono state pubblicate sull’Enciclopedia d’Arte Italiana on-line e volume cartaceo http://www.enciclopediadarte.eu/scheda.asp?id=1023 - Enciclopedia "Nuova Arte" edizione 2017 di Giorgio Mondadori.
2018 - Le opere di Luciana Pasquin esposte alla mostra d'arte “VIBRAZIONI”- ENERGIA FEMMINILE” seconda edizione a cura di Alessandra Anca Palel. Inaugurazione Domenica 4 Novembre 2018, ore 18.00. Sala Cannoniera, Museo Rocca Paolina, Perugia. 04/13 Novembre 2018.
- Mostra Internazionale al Carrousel Du Louvre, Paris (FRANCIA).
- Mostra Internazionale d’Arte Contemporanea, Palazzo del Festival del Cinema di Cannes (FRANCIA).
- BIENNALE, Palazzo della Gran Guardia, Verona, dell’associazione culturale d’arte "La macia de color", ospitata nella buvette della Gran Guardia a Verona fino al 14 gennaio. Critico d’arte Massimo Viviani.
- Mostra “ENERGIA FEMMINILE” prima edizione. Museo Rocca Paolina, Perugia.
- Mostra Bertrand Kass Galerie, Innsbruck (AUSTRIA).
- Mostra Internazionale d’Arte Contemporanea “ART SHOPPING CARROUSEL DU LOUVRE ” Parigi (FRANCIA).
- Mostra presso il Palazzo Ducale di Revere (Mantova).
- Mostra a Ca’ Dei Carraresi, Treviso.
2015 - Mostra Internazionale, Barcellona (SPAGNA).
- Mostra a Ca' Dei Carraresi Treviso.
Tutte le opere dell'artista Luciana Pasquin catalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno di carattere economico, le opere dell'artista.