"La Realtà - La realtà reinventata 4.0" inaugurazione 16 novembre 2019 ore 17:00 espongono Carlo Scomparin e Walter Gazzetta presentazione critica della professoressa Elettra Modolo.
Personale dell'artista Luigi camellini
"Naïf, la lirica delle cose semplici"
inaugurazione sabato 23 novembre 2019 ore 16:00 presso Sala Civica di Albinia (RE).
Collettiva d'arte "La Cultura ci Lega" inaugurazione venerdì 15 novembre ore 18:00 presso il Circolo culturale Interno 18.
Direzione artistica Mario Modica.
Tra gli artisti in mostra segnaliamo:
Cristina Andreoli - Licia Battarra - Simona Braiato - Sasa (Grazia Patuelli).
15/29 novembre 2019.
VERONA
L'arte in ospedale "tra realtà e finzione" bipersonale Roberto Modenese - Claudio Masini
a cura di Mariafulvia Matteazzi Alberti,
inaugurazione giovedì 31 ottobre 2019 ore 11:00, Sala Mostre Polo Chirurgico Piero Confortini, Ospedale Borgo Trento, Verona.
31 ottobre/17 novembre 2019 apertura dalle 10:00 alle 17:00 da lunedì e venerdì.
Patrizia Gambari in arte PatGamb, artista poliedrica, nasce nel 1957, vive ed opera in provincia di Bologna. Si da bambina rivela il suo interesse artistico cimentando la sua creatività nella figura umana copiando le ballerine di flamenco disegnate da suo fratello. All’età di 10 anni la sua maestria tecnica migliora a tal punto da poter riprodurre correttamente tutto ciò che la circonda seguendo proporzioni ed equilibri compositivi. Frequenta la scuola di figurinista e stilista di moda ‘A. Rubbiani’ di Bologna. E’ stata allieva del professore e pittore Cesare Pacitti con il quale ha approfondito il disegno anatomico e le prospettive.
Ha lavorato come stilista e negli anni ’80 si è dedicata al disegno pubblicitario, al disegno di gioielli per aziende ed artigiani.
Il suo estro creativo conduce l’artista oggi a dedicarsi ad una pittura che ricerca forme tridimensionali ed espressività profonde dove la materia ed il cromatismo diventano fulcro di tutta la sua produzione.
La scelta della figura umana rimane essere centro della sua vena creativa per sviluppare visioni interessanti che coinvolgono l’interiorità dell’essere umano e nello stesso tempo uniscono le problematiche culturali del mondo attuale rivisitate attraverso l’emozionalità. Una pittura interessante dal punto di vista tecnico, compositivo e cromatico dove la luce trova la sua scia attraverso le sfumature di tonalità.
"Il riscatto di Hima" - 2013
misto su tela - dittico - cm 70x100 - pezzo unico.
Guarda il video delle opere di PatGamb su youtube.
Le opere dell'artista PatGamb sono recensite dalla critica d'arte, sono pubblicate su cataloghi ed annuari, tra le personalità che hanno scritto sulle sue opere segnaliamo:
Araxi Ipekjan - Sole Scalpellini.
"U...MANI" - 2014
acrilico su tela - cm 150x100 - pezzo unico.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA PATGAMB
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
Le figure dell’artista danzano sulla tela attraverso movimenti precisi lasciando spazio alle vesti marcate che diventano elemento di contrasto nell’opera per la scelta cromatica. I corpi, ben delineati nella loro fisionomia e nell’espressività, donano un significato simbolico e metaforico all’opera. L’artista PatGamb esprime, mediante la pittura, il funzionamento del pensiero che segue una libertà interiore volta alla ricerca dell’amore e della poesia.
L’arte pittorica di PatGamb è fatalmente simbolica, l’artista usa le tecniche pittoriche con maestria, i colori si adagiano sulla tela come se fossero delle piume leggere che prendono consistenza e forza, quasi magnetica, attraverso il segno incisivo e la materia corposa.
Nella sua pittura c’è una profonda e misteriosa atmosfera a cui si può giungere per mezzo dell’ispirazione poetica.
I soggetti sono ispirati da impressioni sentimentali nate da un contatto con la natura ed un’approfondita ricerca dell’essere umano. Nelle opere di PatGamb si percepiscono le relazioni con il mondo dove convivono speranze, passioni e talvolta inquietudini.
La forza dell’amore trionfa in ogni sua visione figurativa dai risvolti surreali.
Nelle tematiche scelte affiorano diversi aspetti e momenti di vita, raccontano un vissuto che inducono l’osservatore a frammentazioni emozionali. Un mondo legato al passato, al presente idealizzato dalla sensibilità dell’artista.
Una pittura che si sofferma sulla fase descrittiva dei corpi, dei volti e non solo, la visione del paesaggio è avvolta da atmosfere incantate, luci ed ombre convivono in una veduta affascinante della natura, la luce soffusa evapora con delicatezza verso un cielo silente che permette all’osservatore di abbandonarsi per scoprire la parte più nascosta di sé.
La natura è elemento fondamentale nell’arte di PatGamb, si evince la forza generatrice che si alimenta continuamente, l’evoluzione della terra si anima e diventa espressione figurata dell’essere umano.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana – settembre 2019
ANTOLOGIA CRITICA
“… Attraverso l’uso della linea e del colore PatGamb ci conduce nel suo mondo fatto di passioni e di emozioni dove l’universo femminile nella sua complessità è protagonista di un messaggio di coraggio, speranza e solidarietà. Con delicatezza e sensibilità siamo condotti dall’artista verso un complesso di immagini poetiche e surreali.”
Araxi Ipekjian
“L’arte di PatGamb ci conduce in un mondo dove tutto vive all’interno di un contesto che nasce dalla volontà dell’artista di esprimere idee, concetti che vanno oltre la pura e semplice rappresentazione del reale. Le emozioni, le forti sensazioni di PatGamb, si traducono in forma, linea e colore che diventano portavoce di un universo artistico complesso e variegato, ricco di citazioni e riferimenti. La realtà che ci circonda, la natura e l’uomo, entrano nelle opere dell’artista uscendone con un significato diverso, decontestualizzati e sublimati.”
Sole Scalpellini
"The mask" - 2013
acrilico su carta - cm 70x90 - pezzo unico.
Figura, natura e pensiero sono le componenti denominatrici di tutto l’operato pittorico dell'artistaPatGamb che con il suo ingegno creativo, gusto estetico e cromatico cattura l'attenzione di un pubblico di amatori e collezionisti nell’occasione di mostre collettive e personali.
Le sue opere narrano messaggi sublimi dalle caratteristiche ancestrali e spirituali.
"Punti di vista" - 2013
acrilico su tela - cm 80x80 - pezzo unico. "Sulle cime degli Appennini" - 2019
acrilico su cartone telato - pezzo unico.
2014 - La mostra pittorica “Legami” di PatGamb a Vergato (BO), sala della Biblioteca Paolo Guidotti di Vergato, all’inaugurazione ha presieduto il sindaco Massimo Gnudi assieme all’assessore alla cultura Ilaria Nanni. Video della mostra su youtube.
Tutte le opere dell'artista PatGamb catalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.