"Antologica Paolo Fabbri (1919/2017)" inaugurazione sabato 18 maggio 2024 alle ore 16:30, presso la "Sala Nemesio Orsatti" di Pontelagoscuro (Ferrara). Artista elogiato dal mondo dell’arte contemporanea a 360°, la sua personalità vive nelle sue opere d’arte.
Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
Dina Pala, pittrice, scultrice e scrittrice originaria di Terralba (OR), annoverata tra i grandi artisti del contemporaneo, è stata riconosciuta come la caposcuola del "Fluttuismo". Nella sua Casa-Museo (Via Iosto, 31 - Terralba - Oristano) si possono visionare le sue opere: quadri, sculture e affreschi.
Jorge Pescio nasce a Valparaiso (CILE), si laurea in ingegneria nel ramo della tecnologia tessile a Filadelfia nel 1960. Negli anni ‘70 emigra in Italia, oggi vive ed opera in Friuli Venezia Giulia prendendo la residenza a Udine. Studiando la storia dell’arte europea inizia a dipingere dedicandosi alla pittura figurativa con la quale sviluppa la tematica del paesaggio e della natura morta. Sperimentando le tecniche pittoriche intensifica la sua conoscenza verso la pittura gestuale e materica ispirandosi alla pittura del primo Novecento giungendo ad una sua cifra stilistica ed espressiva che abbraccia l’arte astratta.
Dal 2008 è membro dell’Associazione Culturale “Formaementis” con la quale prende parte a varie manifestazioni. Dal 2012 collabora con il bimestrale d’Arte “International Urbis et Artis” di Roma.
PENSIERO DELL'ARTISTA
"Nei miei collage l'idea viene espressa tramite suggerimenti lievi, non devono essere enfatici o didascalici, sono solo discreti suggerimenti.
Spiego questo per facilitarne l'interpretazione. ..."
L'artista Jorge Pescio
INTRODUZIONE ALL’ARTE PITTORICA DI JORGE PESCIO
La tecnica usata spazia da spatolati, campiture piatte, pennellate vigorose che si amalgamano con la tecnica di un collage ben curato nei dettagli. Jorge Pescio realizza opere su diversi supporti con materiali quali carta, tempera, acrilico, pastello, china, acquarello, stoffa, legno, un mix di elementi che rendono l’opera voluminosa arricchendola di una moltitudine materica. Il percorso pittorico di Jorge Pescio si presenta come una ricerca continua tra le tecniche pittoriche ed una trascrizione emotiva e mentale, lo studio accurato sul colore e sullo spazio esaltano la ricerca sugli equilibri compositivi che si creano tra dinamicità e stasi.
La tensione cromatica, fra strutture stabili architettate mediante una solida impostazione generata da un contorno ben definito, si isola sulla superficie scontrandosi inevitabilmente con i materiali che l’artista applica sulla tela.
Materiali diversi caricano l’opera di diverse corposità, piani e segni, ognuno di essi diventa frammento, indizio di una tensione emotiva.
Guarda il video delle opere dell'artista Jorge Pescio pubblicato su youyube.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA JORGE PESCIO
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
L’opera di Jorge Pescio è un gioco di incastri, separazioni e fusioni, un movimento compositivo che porta con sé messaggi e racconti. L’opera di Pescio dimostra uno sviluppo complesso e ricco, troviamo allusioni definite da trasparenze ed aperture improvvise, certezze formate da un tagliente racconto pungente e dolce che arricchiscono l’idea ed una forma di pensiero liberatoria.
La realtà di Pescio indaga sull’idea di un mondo irrisolto e dubbioso, un mondo caotico collocato su lacerazioni e dolcezze.
L’opera è elegante nella sua complessità, è ricca di vitalità e di energia dove subentrano enigmi ed emblemi di un particolare gioco da comporre o da ideare. I materiali, così come i colori, brillano nella loro estrema realizzazione portando l’osservatore a scegliere fra i profili delle forme o i materiali applicati sulla superficie pittorica, una scelta che visivamente si traduce in un movimento di istanti, di momenti vissuti.
La continua alternanza di forme geometriche e astratte conducono l’osservatore a concentrarsi sullo sguardo dell’artista, mentre gli oggetti applicati ed il collage ben distribuito sulla superficie riportano l’interlocutore dinanzi all’opera ispirandolo a trovare la fatidica porta per entrare nell’opera stessa e per poter assaporare l’emozione istantanea.
La forza degli oggetti e del colore ci conducono nel mondo fantastico della natura, dove i percorsi paesaggistici diventano una sorta di indicazione per raggiungere un determinato obiettivo. L’artista Pescio analizza la vita dell’essere umano, la sua intenzione è entrare nella mente dell’individuo per poter esprimere, mediante la tecnica creativa della pittura, le scelte, l’intelligenza e talvolta la superficialità dello stesso.
La composizione di Pescio è sempre una sorpresa, non esistono ripetizioni e simmetrie, troviamo dissonanze e contrapposizioni, inseguimenti tra forme astratte e materiali, oggetti comuni circondati da un gioco cromatico piatto, sfumato e spesso avvolto da un ordine decorativo che dona un’eccellente tensione alla composizione.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana – marzo 2023
ANTOLOGIA CRITICA
“Jorge sfida fruitori e appassionati d’arte e presenta un nuovo modo di vedere la natura che non è un dato tradotto di un ricordo visivo, ma il compendiato di una commozione visiva assimilata dai nostri occhi del colore della natura, questo percorso imboccato ci fa ripercorrere con l’immaginazione le trasformazioni delle stagioni che non sono altro che le metamorfosi dei colori nel corso dei mesi dell’anno. Jorge presenta così le "Quattro Stagioni" risolte in modo informale, commensurabili anche alle stagioni della vita. Ho catturato nel suo modo di esprimere la natura tutti i veri ed intensi cromatismi di cui la natura si veste e si sveste con il passare delle stagioni. Questi passaggi, ben meditati e esaminati svelano un incantesimo di ciò che accade nella natura e, grazie ad un prezioso bilanciamento di colori, equilibri e fuggevoli pennellate Pescio è in grado di rimandarci ciò che è l’essenza della natura e la sua perfetta mutazione nel tempo.
In qualsiasi momento noi ci scopriamo immersi nella natura e chiudiamo gli occhi, l’immagine che si fissa nella nostra mente è prima di tutto il suo colore.
Il verde esce a forza dall’ultima neve e si arricchisce di fiori rossi sotto la cupola limpida, pulita di un cielo blu-azzurro, l’arrivo dell’estate, dove il verde regna padrone con tutte le sue naturali gradazioni, la magia dei colori dell’autunno e le mille tonalità dei marroni, verdi, gialli e rossi, il profumo dell’humus più intenso rispetto alle altre stagioni e l’inverno, minaccioso, con nubi energiche veloci che sembra vogliano scagliare tutta la loro violenza sulla terra, inverno, simbolo del Natale, della famiglia riunita sotto lo stesso tetto alla ricerca di caldo e protezione.
Questo è ciò che Jorge Pescio, con la sua forza d’espressione, riesce a consegnarci, un messaggio libero, appassionato riversato sulle tele.
La pennellata sovrapposta, una sorta di pointillisme allargato, non è mai stesa a caso, difatti i suoi quadri possiedono un ciclopico equilibrio e ogni colore poggiato è in assoluta armonia con i colori precedentemente stesi. Un frasario ricco di cromatismi incuneati uno con l’altro. L’artista ha intuito la necessità di dare vita al dialogo tra le quattro stagioni, così trasferisce, nel suo saggio operare, da un quadro all’altro un tocco di colore indicativo della stagione precedente e ne crea il filo conduttore.
Il "Sottobosco", altro quadro meditato e realizzato a regola d’arte, porta con sé tutta la matericità del bosco stesso, i verdi muschi, i colori della corteccia e di foglie, pensati cumuletti di neve eseguiti a pigmento. L’occhio di Jorge Pescio registra l’impressione della natura e crea una nuova realtà, costituita da profumi, sensazioni ed emozioni personali.”
Raffaella Ferrari
"La tecnica usata spazia da spatolati, campiture piatte, pennellate virgolettate e vigorose o allungate come lingue. L’uso di questi elementi diviene così funzionale alla trascrizione emotiva e psichica delle tensioni interne. Tutto il percorso finora affrontato dall’autore si rivela come studio-ricerca degli strumenti della pittura sapendo quanto valore essi abbiano una volta inseriti sulla superficie della tela. Quella di Pescio è e rimane, soprattutto, una costruzione di spazio-colore, che si carica di ricerca rivolta agli equilibri compositivi nati dalla ricchezza emotiva data ad ogni pennellata o spatolata posta sul supporto. La materia “sporca” e le spatolature dense e sommarie si uniscono talvolta a collage e tecnica mista, per rappresentare spazio e tempo catturati nell’istante e proiettati in una dimensione astratta creando luoghi irreali e deserti infiniti di sensazioni interiori e spirituali. La nota distintiva di Pescio sono dunque i colori che usati con pienezza attraverso un’inesausta ricerca è riuscito ad interpretare, con chiarezza e intensità, se stesso e il suo mondo fatto di emozione e razionalità allo stesso tempo."
L'artista Jorge Pescio partecipa alla vita artistica esponendo le sue opere in mostre personali e collettive dove riceve apprezzamenti e riconoscimenti dalla critica d'arte e dal mondo del collezionismo.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione,
nello studio dell'artista JORGE PESCIO
Tra le mostre recenti, ricordiamo:
2015 - “Oltre l’immagine – percorsi di ricerca” collettiva a cura del Prof. Giuseppe Raffaelli, Manzano Foledor Boschetti Della Torre.
2014 - Jorge Pescio “collage” mostra personale Al Posto di Conversazione, Remanzacco (UD) presentazione a cura del prof. Giuseppe Raffaelli, mostra realizzata in collaborazione con Formae Mentis
2013 - Mostra presso l'agriturismo Tondello, Loggia degli Artisti, Palazzolo Dello Stella (UD).
2011 - "Su per i monti" rassegna culturale secondo ciclo autunno 2011. A cura di Raffaella Ferrari e Giorgio Ganis, Villa Mabulton, Chiasiellis-Mortegliano (UD):.
Tutte le opere dell'artista Jorge Pescio catalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare le opere dell'artista.