Artisti dalla A alla Z
Artisti per Categoria
News e Mostre dell'Arte Italiana
|
|
Pittrice | Pisignano Maria Christina
|
Le opere di Pisignano Maria Christina
Biografia |
Critiche |
Mostre |
Informazioni
Maria Christina Pisignano nasce a Nafel in Svizzera nel 1963, friulana d’adozione, attualmente la sua casa-studio si trova a Basaldella, Vivaro, in provincia di Pordenone. Pittrice-acquarellista.
Dipinge dalla giovanissima età, si dedica all'arte astratta fino al 1989, anno in cui decide di trasferirsi in Friuli-Venezia Giulia, dove scopre fantastici luoghi, vedute naturalistiche che diventano i soggetti principali delle sue opere.
Abilissima disegnatrice ed acquarellista, intraprende uno stile figurativo sviluppando tematiche differenti: fiori, piante, e vegetali, opere di animali, paesaggi, nature morte. Le opere, realizzate ad acquarello, evidenziano la sensibilità profonda dell'artista verso la natura. I suoi lavori sono pubblicati su tavole riassuntive e schede che analizzano le caratteristiche di funghi, animali e fiori. Le sue opere ricevono premi e segnalazioni importanti, sono continuamente pubblicate su cataloghi, annuari e riviste d'arte.
"Poffabro" - 2019

acquarello su carta
Guarda il video delle opere dell'artista Maria Christina Pisignano
Nel 2012 l'artista Maria Christina Pisignano partecipa ad una mostra collettiva presso la galleria Thuiller di Parigi, il catalogo "I Segnalati" 2012 a cura del Dott. Salvatore Russo, viene distribuito nei musei più importanti del mondo: Louvre, Tate e British Museum di Londra Dubai Museum, Prado di Madrid, MoMA, Metropolitan di New York, Ermitage di S. Pietro Burgo, Rijksmuseum di Amsterdam, Musei Vaticani, Guggenheim di Bilbao, Venezia, Berlino, Las Vegas e a New York. Nel 2013 partecipa ad una mostra a Bruxelles.
Nell'anno 2014 Maria Christina riceve il Premio Ducato di Conovaglia "England Award" a cura del Prof. Giuseppe Maci, in occasione della mostra presentata il 21 luglio 2014 presso Town Hall Guildhall Looe (Cornwall).
"Amanita Caesarea" - 2001
.jpg)
acquerello su carta - cm 24,7x35,4
Maria Christina sviluppa un percorso artistico caratterizzato da un'ottima maestria tecnico-disegnativa che le permette di indagare particolarità nascoste di un fiore, di un volto, di un luogo o di un oggetto.
I suoi acquarelli vengono utilizzati e pubblicati su tavole riassuntive e schede che analizzano le caratteristiche di fiori, animali e principalmente di funghi, ricordiamo: la pubblicazione, avvenuta nel 2002, di un manuale tascabile realizzato per la comunità Montana Meduna Cellina, nell'anno 2000 sono pubblicati volumetti a tiratura limitata che vengono distribuiti durante una rassegna enogastronomica del territorio.
Le sue opere ricevono premi e segnalazioni importanti, sono continuamente pubblicate su cataloghi, annuari e riviste d'are.
Nel 2010, Maria Christina partecipa al Corso intensivo di illustrazione botanica con Maria Rita Stirpe presso l’agrumeto Oscar Tintori, Pescia (Pistoia).
Numerose sono le collaborazioni che instaura con:
- Cooperativa culturale S.T.A.F.
- WWF sezione di Maniago (Pordenone).
- Museo delle scienze di Pordenone.
- Museo civico d'arte di Pordenone.
- Associazione Valcellina (Pordenone).
- Museo casa Clautana di Claut (Pordenone).
"Ritratto di zucca" - 2015

olio su tela - cm 30x30
"Il cervo volante" - collezione privata
opera pubblicata nel 2014 sul catalogo realizzato per la mostra tenutasi in Cornovaglia.
Premio Ducato di Cornovaglia "England Award" a cura del Prof. Giuseppe Maci
"Studio di Galletto Millefiori" - 2014 - collezione privata

acquerello su carta - cm 25x35
Hanno scritto dell'artista Maria Christina Pisignano: Giorgio Pilla - Salvatore Russo - Archivio Monografico dell'Arte Italiana.
"Cascata di fiori in giallo" - 2001 - opera pubblicata su riviste d'arte

acquarello su carta - cm 20x25
________________________________________________________________________________________
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA
MARIA CHRISTINA PISIGNANO
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
L’artista Maria Christina Pisignano mostra grande attenzione e sensibilità per i valori ambientali della terra, nel corso degli anni sostiene numerose manifestazioni legate alla natura che divengono sempre più oggetto di ricerca nel suo percorso pittorico-artistico. Ricercando e studiando il patrimonio naturalistico, anche attraverso le più recenti tecnologie, giunge ad una rappresentazione pittorica che le permette di analizzare in maniera approfondita caratteristiche ambientali. Principalmente, Maria Christina, si avvale della tecnica dell’acquarello con la quale sviluppa campiture cromatiche che descrivono diversità atmosferiche, toni e mezzi toni sono elaborati dall’artista con maestria e con tensione dinamica che valorizzano la sua abilità disegnativa.
Le sue opere descrivono atmosfere paesaggistiche dalle evidenti caratteristiche poetiche che mantengono il sapore della realtà. Un acquarello che ci riconduce alla scoperta di luoghi ed ambienti naturalistici che si animano tra riflessi e luminosità trasportando messaggi significativi. Pennellate morbide si fondono sulle sensazioni dell’artista, spirito di sognatrice.
Boschi, casolari, animali, fiori entrano nel grande mondo della comunicazione grazie alla rappresentazione pittorica dell’artista che propone anche schede descrittive per donare all’osservatore una guida interessante verso la scoperta di aree naturali abitate. Un’indagine sulla pittura naturalistica permette all'artista di oscillare tra le differenti tipologie impressionistiche per valorizzare il suo stile personale ed affrontando i mutamenti atmosferici di luoghi che vitalizzano lo splendore di una natura incontaminata. La dissolvenza del colore dona onde luminose che contrastano tonalità soffuse cogliendo l’essenza armonica ed equilibrata della natura.
Maria Christina Pisignano attenta osservatrice della realtà indirizza la sua continua ed ammaliante ricerca verso una natura che diventa portante di emozioni. Nei suoi acquarelli troviamo immediatezza dovuta dai differenti passaggi luminosi che descrivono ricordi di viaggi, di annotazioni e di emozioni che l’artista incontra nel suo vissuto, le opere presentano un’impaginazione armonica che ne rivela le sensazioni e l’impressione del luogo rappresentato.
Pisignano conosce il disegno ed altrettanto la tecnica complessa dell’acquarello che le permette di ottenere sfumature delicatissime grazie anche alla sua prontezza d'esecuzione. Una pennellata densa e nello stesso tempo morbida esprime la libertà creativa dell’artista che con spontaneità interpreta evocazioni del mondo naturale. L’artista realizza illustrazioni grafiche di piante, animali e di organismi viventi, quali i funghi, disegni precisi, arricchiti da numerosi particolari evidenziati sempre da una colorazione soffusa, sono continuamente scelti per la pubblicazione di numerose tavole riassuntive e schede sulla classificazione della specie.
Le sue opere ottengono numerosi riconoscimenti e premi, conquistano il mercato del mondo dell’arte contemporanea italiano e straniero. Numerose sue opere fanno parte di collezioni private.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - settembre 2014
"Barcis" - 1990

olio su cartone telato - cm 30x25
________________________________________________________________________________________
ANTOLOGIA CRITICA
“Più che pittura quella di Maria Christina Pisignano è un sommarsi di emozioni che si fissano sulla carta e sulla tela in un continuo adivenire di palpiti raccolti dalla luce e dal colore.
Il ritmo cromatico, il tutto condiviso nel gioco delle tenui tonalità e timbricità che ci appaiono come proiezione onirica. La natura è vista quale gioco ludico, abitata da gnomi, uccelli e vegetazione sublimata dall'Arte.”
Giorgio Pilla
Opera realizzata nell'anno 1994

olio su tela - cm 50x35
“Un naturalismo, legato alla terra in cui vive, quello di Maria Christina Pisignano. Un naturalismo le cui trame si articolano seguendo la strada indicata dai sentimenti. Attraverso le sue composizioni Maria Christina ci parla di una realtà incontaminata. Di una realtà in cui si possono ammirare le bellezze della Natura. Di una realtà non succube dal metropolismo urbano. La realtà è quella che possiamo ammirare nel Parco delle Dolomiti Friulane nella Provincia di Pordenone. Le opere che Maria Christina ci presenta con grande eleganza stilistica e raffinata cromia, fanno riferimento alla flora e alla fauna di questi posti. Sembra di trovarci dinnanzi ad autentiche poesie visive.
A differenza di quel naturalismo improntato sull’iperrealismo della forma, quello della Pisignano, è un naturalismo caratterizzato dalla forte emozione che trasmette. Grazie ad un uso impeccabile della luce, all’istante sembra quasi di trovarsi in un nuovo Eden celeste. Un vero e proprio paradiso eterno quello narrato visivamente dall’artista. Un paradiso in cui si trovano a condividere lo stesso spazio, uccelli notturni, lepri, e crespigni spinosi. Un paradiso visivo che invita l’osservatore a visitare quei luoghi. Un osservatore che ne rimane colpito e allo stesso tempo sedotto da tale bellezza.”
Dott. Salvatore Russo
Numerose sono le mostre personali e collettive a cui partecipa l'artista Maria Christina Pisignano esponendo i suoi acquarelli in Italia e all'estero ottenendo numerosi riconoscimenti e premi significativi. Le sue opere sono continuamente pubblicate su cataloghi, riviste ed annuari d'arte, conquistano un pubblico di amatori, collezionisti ed esperti del settore. Le sue opere sono recensite dalla stampa e da numerosi critici d'arte.
Mostre, anno 2019:
- L'opera "ROSA DAMASCENA BELLA DONNA" realizzata dall'artista Maria Christina Pisignano sarà proiettata al teatro comunale di La Spezia, venerdì 5 luglio 2019 nell'ambito del premio Cultura Identità. Nella commissione critica oltre a Vittorio Sgarbi ci saranno fra questi anche Luna Berlusconi e la signora Versace.
"Rosa Damascena bella donna" - 2019
acquerello su carta - cm 48x38
- PREMIO ECCELLENZA DELLE ARTI
L'opera "Cesto con zucche e cachi ed un peperoncino rosso" (2018 - Acquerello su carta - cm 50x70) e l'opera "Io esisto. Gufo Reale" (2017 - olio su tela - cm 60x60) - sono state video proiettate in 3 città:
- PARIGI, 16 giugno 2019, Galleria Tuiller.
- BARCELLONA , 06 aprile 2019, Museo delle Arti.
- ROMA, 27 febbraio 2019, Palazzo Velli.
Mostre, anno 2015:
- “ESPOSIZIONE COLLETTIVA” 18-31 agosto presso la Galleria Accorsi Arte, Camogli (Genova).
- “I PREMIO INTERNAZIONALE ANTONIO MAZZULLO” a cura del critico Sandro Serradifalco, 26 giugno - 18 luglio, Palazzo Duchi di Santo Stefano, Taormina (Messina).
- “MARZO MESE DELLA DONNA” 01 - 25 marzo presso Galleria Unione, Pittori Artisti Friulani.
2015-2014 - “NATURA INTERPRETATA”, Galleria “L’Arco delle Donne” Montereale Valcellina (Pordenone).
Mostre, anno 2014:
- Maria Christina Pisignano espone le sue opere al 1° premio Arte Catania patrocinato dall'assessorato Regionale dei Beni Culturali, 15-28 novembre 2014 presso l'Ex Manifattura Tabacchi (Piazza San Cristoforo 18- Catania): 15 novembre premiazione curata ed inaugurata dal critico d'arte Paolo Levi. Pubblicazione sulla rivista Over Art una colonna in concomitanza con lo speciale deazionale dedicato alla manifestazione, un'ulteriore pubblicazione sul catalogo ufficiale dell'evento.
- “LONDON CATALOGUE” by Interartex Maecenasitalyart presso la Pall Mall gallery LONDRA.
- “I PREMIO ARTE CATANIA” 15-28 novembre presso ex Manifattura Tabacchi, Catania.
- Erbe e dintorni con le artiste cugine Francesca e Adriana Greatti Sala Comunale Meduna di Livenza (Treviso)
"Natura morta con cassetta rosa" - 1992
olio su tela - cm 60x80
Principali riconoscimenti:
- Premio Ducato di Cornovaglia "England Award" a cura del Prof. Giuseppe Maci, ricevuto in occasione dell'inaugurazione lunedì 21 luglio 2014 presso Town Hall Guildhall Looe (Cornwall).
- "Premio Parga 2013" a cura dell'Accademia Dioscuri di Taranto, Grecia.
- 20 giugno 2010, Premio "City of Flower", Firenze
- 15 giugno 2008, Premio rinascimentale “Gli eredi del Rinascimento” con il titolo onorifico di Cavaliere dell’arte con l’opera “Cachi, uva e crasulacea” presso l’Hotel Pitti Palace sala Guicciardini, Firenze.
- 15 giugno 2008, le opere dell'artista Christina Pisignano sono state scelte e selezionate per la mostra “Estate fiorentina” per la galleria “Centro storico” di Firenze, evento pubblicato sulla rivista “Accademia” (periodico di arte, cultura e scienza) edizione n°3 dell'anno 2008.
Pubblicazioni:
2012 - Rivista Over Art gennaio 2012, al punto 125, "Razionalità del segno di Maria Christina Pisignano."
2011 - "Rivista d’arte Boè" Agosto, Villa Malfitana, Whiteker Palermo, Gli artisti della rassegna (pag 188-123).
- "Catalogo Avanguardia Artistica" A cura del Centro Diffusion Arte Editore (pag 407).
- "Rivista d’arte Boè" Monreale (Palermo) (pag 163).
2010 - "Catalogo Monreale - Una raccolta d’arte contemporanea Italiana."
2009 - "Arte Padova" Padova fiera, catalogo Giò Art.
- "Avanguardie artistiche" a cura del Centro Diffusione Arte Editore (pag 460).
2005 - "Un poster per l'ecologia sotterranea" realizzazione per l'unione speleologica pordenonese C.A.I.
2002 - "Guida illustrata dei funghi" Ed. Comunità Montana Meduna Cellina.
Visite didattiche;
2003 - Mostra "Fieno gesti saperi" presso le sale C.A.I. di Roma. Ideazione del Dott Tonon (direttore del Museo Scienze Brescia).
2002 - Mostra "Fieno gesti saperi" presso la Villa Galvani, Pordenone.
Le opere dell'artista Pisignano sono pubblicate nei portali:
- www.arteitaliana.org, portale d'arte Italiana.
- www.artecommunications.it , virtual gallery testo del Dott. Salvatore Russo.
- www.geocaibassano.it un poster per l'ecologia sotterranea una realizzazione dell'unione Speleologica pordenonese Cai 2005 con la consulenza scientifica del prof. Vladimiro Toniello.
"Dalle roppe" - 1990

olio su tela - cm 30x25
Mostre personali:
2009 - "Tra orti, giardini e prati dipinti " – Scuola d’ambiente di Barcis, Pordenone.
2008 - "Tra orti, giardini e prati dipinti " – Centro culturale casa A. Zanussi, Pordenone.
- "Tra orti, giardini e prati dipinti " – Scuola S. Maria degli angeli, Gemona del Friuli (Udine).
- "Le meraviglie naturali dipinte che ci circondano" – Sala consigliare, Tramonti di Sopra (Pordenone).
- "Tra orti, giardini e prati dipinti " – Sala ex Friul Cassa, San Daniele del Friuli (Udine).
- "Tra orti, giardini e prati dipinti " – Ospedaletto, Gemona del Friuli (Udine).
2007 - "Tra orti, giardini e prati dipinti " – Sala consigliare, Tramonti di Sopra (Pordenone).
2003 - "Magiche presenze" - Ex Filanda, Maniago (PN).
- "Natura improbabile " - Fogolar Furlan, Roma.
2000 - "Amore blu ed altri colori" - Galleria d'arte babele, Gemona (Udine).
- "La natura dell'anima" - Villa Manin, Passariano (Udine).
Mostre collettive:
2013/2014 - Mostra Itinerante I maestri italiani del colore in Finis Terrae Oslo Capo Nord a cura dell'Accademia Dioscuri di Taranto.
2013 - Arte e Fiori, Galleria ArtTime Udine.
- Arte Donna Gubbio a cura dell'associazione Nautartis
- I Segnalati Am Artgallerybrussel Bruxelles con la presentazione del catalogo della rassegna a cura del Dott. Salvatore Russo.
2012 - “Dal Friuli Venezia Giulia e dal Trentino Alto Adige un inno al colore”, Galleria d’arte Stomeo, Martano (LE), Lepre sui magredi, critica della Dottoressa Vergaro.
2011 - “Premio Tokio” Amart Gallery, Bruxelles.
- “Arte in passerella dal 2 al 9 luglio 2011” Fondazione Whiteker (Palermo).
2010 - “Una raccolta d’arte contemporanea italiana”, Monreale (Palermo).
- "Arte nuova 2010 " – Hotel Domus Florentiae, Firenze.
- "1° premio internazionale città di New York" , Galleria “Il tempio”, Palermo.
- "10 artisti a Venezia" Scoletta”, S. Zaccaria (Venezia).
2009 - ArteFiera di Padova."20 mostra mercato d’arte moderna e contemporanea."
- "X salòn de inviern" – Galleria “Esart”, Barcellona (Spagna).
- "L’uomo e il mare" – Galleria “La saletta”, Pegli (Genova).
- "Estate fiorentina" – Galleria “Centro storico”, Firenze.
- "Primavera a Firenze" – Galleria “Centro storico”, Firenze.
2007 - "Artisti a Palazzo" - Palazzo Pognici, Frisanco (Pordenone).
- "Festival italiano dei gufi" - Curnasco di Treviolo, Bergamo.
2006 - "Giardini aperti" - Parma
- "II mostra internazionale d'arte naturalistica" - Villa Cattaneo, S. Quirino (Pordenone).
2005 - "Arte natura" - Museo delle scienze, Pordenone.
2004 - "I mostra internazionale d'arte naturalistica" , Palazzo comunale, Tarvisio (Udine).
2001 - "Cammino comune" - Sede sindacale CISL, Pordenone.
1999 - "Orchestrazione n°8" - Portogruaro (Venezia).
1997 - "Il mistero della nascita" - Poffabro (Pordenone).
1996 - "Ottomarzo" - Galleria al fogher, Pordenone.
1994 - "Con Fusion" - Palazzo Orgnani Martina, Venzone (Udine).
1993 - Galleria la Loggia, Trieste.
1992 - Under 40 - Centro arti plastiche, Udine.
1985 - Aprile Eggi, Spoleto.
"Ritratto di Cosatto Nerina" - 1983 - collezione privata

matita su carta
|
|
|
|