La NATIONAL GALLERY OF LONDON presenta la mostra "Inventare l'arte moderna" 25 marzo/13 agosto 2023, tra le opere esposte segnaliamo l'opera dal titolo "Sguardi n. 2" di ANNIBALE PRIMA.
Gran Galà dell'ARTE - Sanremo 2023
Nomination Ufficiale. Assegnazione Premio DAVID di Michelangelo con esposizione opere.
L'artista SONIA BARDELLA riceverà il Trofeo DAVID di Michelangelo.
Esposizione opere 12/13/14 maggio 2023, premiazione sabato 13 maggio 2023,
Grand Hotel Des Anglais, SANREMO, presentazione del critico d'arte Francesco Chetta.
SONIA BARDELLA conosciuta per la sua ART QUILT (arte tessile, stoffa cucita a mano e dipinta) artista affermata a livello internazionale grazie alle sue partecipazioni a mostre e concorsi in tutto il mondo dall’anno 2004.
Mostra collettiva "L'arte si mostra" presente con le sue opere l'artista PASCUT, 20 marzo 2023 - Pio Sodalizio dei Piceni, Piazza San Salvatore in lauro, 15, Roma.
Giuseppe Previtali nasce a Bergamo il 21 ottobre 1949, lavora nel suo studio situato nel borgo medievale di Vigoleno (PC). Pittore ceramista dalle innumerevoli qualità tecniche e coloriste, le sue opere originali sono impreziosite da una tecnica raffinata, personale ed insolita.
Si avvicina alla pittura da autodidatta, negli anni ’70 frequenta “La bottega di Mitri” di Fidenza (PR) dove si confronta con artisti che spaziano dal figurativo all’informale fino ad arrivare al concettuale.
Osservando gli artisti del passato, con stili molto diversi tra loro, Giuseppe Previtali elabora un suo stile originale che evidenzia una nuova lettura tra realismo e cubismo, tra astrattismo e concettuale.
INTRODUZIONE ALL'ARTE DI GIUSEPPE PREVITALI
La pittura ad olio è la tecnica pittorica con cui l’artista realizza le sue opere concentrandosi principalmente sulla figura umana: metafora di un accumulo di esperienze reali associate ad una forma di pensiero profondo che trovano riflesso, nelle sue opere, attraverso una soffusa e luminosa atmosfera, quasi sognante, dove convivono emozioni suggestive nate da una forma d’inquietudine, di angoscia ma anche di passione e di amore. La luce entra nell'opera con disinvoltura, illumina il protagonista innalzando il suo sguardo verso la linea di confine della realtà.
La sperimentazione della ceramica raku conduce l’artista a realizzare opere che evidenziano una scomposizione geometrica molto interessante, una scomposizione che richiama il cubismo se pur contornata da tonalità cromatiche diverse, smorzate nella differente tonalità e luminosità. Le opere esaltano l’armonia di luoghi naturali e la bellezza nella semplicità delle forme.
Il rilevante percorso di questo straordinario pittore sta nel realizzare opere che possiedono, oltre ad una magistrale tecnica espressiva, caratteristiche artistiche di notevole caratura che gli consentono di ricevere riconoscimenti e premi importanti.
Guarda il video delle opere dell'artista Giuseppe Previtali su youtube.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA GIUSEPPE PREVITALI
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
Giuseppe Previtali ricrea l’immagine di un istante di vita, un momento sospeso tra la raffigurazione realistica e una dimensione simbolica. Osservando attentamente la composizione realizzata dall’artista si nota il riflesso fugace di una quotidianità che si trasforma in qualcosa di suggestivo e straordinario. Traendo ispirazione dalla sua vita, dagli avvenimenti sociali e dalle diverse influenze artistiche, Previtali riassume l’umanità utilizzando come soggetto i protagonisti che popolano il suo mondo.
Le scene rappresentate cambiano notevolmente tra pittura e ceramica, le opere pittoriche esaltano un isolamento esistenziale di grande impatto visivo che conduce l’osservatore ad una forma di riflessione; l’artista elabora una scena compositiva che accoglie diverse interpretazioni stilistiche ed ambientali. Pochi elementi compositivi o geometrici circondano le figure ritratte in una forma espressiva interessante ed inusuale, così come la postura, l’ambientazione sobria nella colorazione essenziale nelle tonalità chiariste e nei tratti che ne esaltano una grafia interessante quasi irrealizzabile.
Una pittura che incute tristezza, nostalgia ed una grande ricerca di libertà che nasce dall’opprimente chiusura mentale dell’individuo per far emergere una nuova visione dell’essere umano, dove emozioni e sentimenti conducono ad una rilettura del mondo attraverso una coscienza profonda. Le pennellate piatte, pastose trasudano di tensione, racchiudono i pensieri dei personaggi ora spogli dalla maschera necessaria utilizzata nella vita quotidiana. Una pittura che mette a nudo l’essenza dell’essere umano, i contorni marcati esaltano l’animo spossato e nello stesso tempo fiero e forte. I volti, essenziali nella struttura fisionomica, sembrano esprimere sentimenti sopraffatti dalla noia, dalla tristezza. L’artista coglie il lato più oscuro per donare loro uno spiraglio di luce e vitalità che si capta dalla composizione, equilibrata nella stesura, con pochissimi elementi che prendono forma attraverso la definizione geometrica.
Le opere diventano la rappresentazione di un grande progetto quasi irrealizzabile, in quanto l’artista, principalmente nella lavorazione della ceramica raku, propone un’armonia universale che abbraccia l’intero universo. Da qui si evince la sua nostalgia verso un mondo senza colori, un mondo contaminato da una grande forma di consumismo e sfruttamento. Tematiche sociali oltre che interpersonali si susseguono in una forma artistica di magistrale attitudine pittorica. Nelle opere realizzate in ceramica rakuPrevitali sviluppa una colorazione cangiante, sperimenta l’accostamento di diverse forme reali assemblate a forme astratte che richiamano la struttura di una figura, di un elemento o di un animale reale. Non a caso Giuseppe Previtali si sofferma sulla rappresentazione del pesce, figura che indica precisi percorsi interpretativi che accomunano la realtà con l’esistenza divina. Il pesce di Giuseppe Previtali rappresenta metaforicamente l’uomo che percorre i sentieri oscuri dell’oceano. La sua pittura e la modellazione della ceramica crea artisticamente una nuova vita del mondo, dove l’uomo combatte per le sue passioni. Un’arte che vive in sintonia con lo spirito zen, in quanto l’artista elabora la riscoperta della natura dell’uomo attraverso un’arte originale e di grande valore artistico.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - agosto 2020
Pittura e ceramica raku affiorano nell’attività creativa di Giuseppe Previtali che si esprime in diverse correnti e stili pittorici personalizzati elaborati secondo un raffinato gusto estetico che anima tutto il suo articolato percorso artistico. Dalle origini pittoriche figurative, realiste con accenni all’astrattismo geometrico, alla sperimentazione cromatica e alla ricerca della ceramica raku, hanno dato vita ad opere di assoluto pregio stilistico interessando il mondo del collezionismo artistico e dell’arte contemporanea. Le opere di Giuseppe Previtali fanno parte di collezioni private, sono continuamente esposte in mostre e ricevono diversificati premi e riconoscimenti.
Lo studio dell'artista Giuseppe Previtali
si trova nel borgo medievale di Vigoleno (Piacenza)
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione,
nello studio dell'artista Giuseppe Previtali
Principali mostre ed eventi a cui ha partecipato l'artista Giuseppe Previtali:
2020 - BOLOGNA Collettiva presso Galleria De Marchi.
- BOLOGNA Premio De Marchi su figurativo a tecnica mista. Terzo classificato.
2019 - BOLOGNA Collettiva presso Galleria De Marchi.
- FONTEVIVO (PR) Rassegna nazionale di pittura, scultura, fotografia, danza ed eventi musicali in collaborazione con CHAOS ART GALLERY ed il Comune di Fontevivo.
2018 -FIDENZA (PR) Mostra collettiva di arte contemporanea “La bottega di Mitri fra disincanto e furore” presso Palazzo ex Liceo.
- PARMA Personale dal titolo “Legna dal pozzo” presso CHAOS ART GALLERY.
- BOLOGNA Collettiva presso la Galleria De Marchi.
- BOLOGNA Premio De Marchi su figurativo a tecnica mista. Premio Speciale.
1987/2017 - FIDENZA (PR) Numerose collettive organizzate dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Fidenza (PR).
1986 - CHIAVENNA (SO) Con altri due artisti organizza una mostra a palazzo Pretorio che è un manifesto sull’identità fra Cultura e Natura e costituirà la base per tutta la successiva ricerca artistica.
1980 - SONDRIO Collettiva presso la sala esposizione della Provincia di Sondrio
- CAMPODOLCINO (SO) Collettiva.
- FIDENZA (PR) Collettiva “ Rassegna di pittura e scultura” presso il Palazzo ex Orsoline.
- TIRANO (SO) Collettiva di artisti italo-svizzeri.
- CHIAVENNA (SO) Personale dal titolo “Al fossile sconosciuto” presso la sala mostre della Pro-Chiavenna.
1979 - CHIAVENNA (SO) Collettiva presso la sala mostre della Pro-Chiavenna.
Tutte le opere dell'artista Giuseppe Previtali catalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.
Su richiesta siamo in grado anche di mettervi in contatto direttamente con l'artista.
N.B. : Tutte le opere sono pezzi unici e sono corredate da certificato di garanzia. Le quotazioni dell'artista partono da un minimo di euro 500,00/1.000,00 a salire.