Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
TRIESTE Barcolana 55 – La regata più grande del mondo. 29 settembre/ 08 ottobre 2023
sarà presente l'artista triestino Fulvio Conte.
La Barcolana è una storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
L'artista Maddy (Maddalena Mozzo) presente all'esposizione collettiva internazionale "Noon - Chi" Palazzo Velli, Roma, a cura di Beatrice Cordaro. La mostra è aperta fino al 07 ottobre 2023.
Mary Quarantelli nasce a Fidenza (PR) il 23 gennaio 1954, dove vive e lavora. Comincia a dipingere nel 1981 da autodidatta, dove sviluppa le caratteristiche del disegno e dei colori dedicandosi alla pittura “impressionista”. Inizia a lavorare con olio e spatola su tela, tavola ed altri supporti. Negli anni ’90 abbandona il figurativo, lasciandosi sedurre dalle ricerche di correnti pittoriche d’avanguardia e sperimentando sempre nuove tecniche e materiali. Da qui inizia il percorso evolutivo dell’artista Mary, la sua pittura si sofferma sull’istinto che gli permette di scoprire i lati nascosti di un’interiorità profonda. Tra gli anni ’80 e i primi anni ’90, partecipa con successo a numerosi concorsi di pittura estemporanea e manifestazioni artistiche, in Italia e all’estero, alle quali seguirà nell’ottobre del 1998 a Fidenza (PR) la prima importante personale. L’artista riceve premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali, sue opere sono recensite dalla critica e sono pubblicate su cataloghi e riviste specializzate.
Nella pittura di Mary Quarantelli si evince una continua metamorfosi artistica dove si percepisce il mistero che si cela dentro alla natura dell’animo umano. Mary Quarantelli intraprende la difficile scalata della pittura informale, fortemente espressiva, ricca di profonde sfumature, dove incanti di luce animano paesaggi naturali ma anche cammini interiori che si generano attraverso un abbraccio fortemente voluto tra terra e cielo. L’arte di Quarantelli nasce da una profonda riflessione sull'esistenza, sulla bellezza della natura, sussurra messaggi tramite la componente colorista dove si animano tonalità scure intrecciate a tinte soffuse e sfumate. Il colore è il grande elemento per esprimere una sensazione profonda, il segno tangibile, determinato, impulsivo e allo stesso tempo equilibrato e studiato, determina la visione dell’opera e il suo significato. Una pittura informale in quanto l’artista si esprime con un segno espressivo rifiutando la forma per potersi relazionare con la materia e la tecnica utilizzata, l’idea è dettata dal colore e dal segno. In questo contesto Mary Quarantelli riesce magistralmente a svincolarsi dalla pittura informale per poter far emergere una visione che lontanamente richiama forme esistenti principalmente legate alla natura e alla figura; ed ecco che troviamo linee che indicano percorsi, elementi che in qualche modo rammentano forme precise e fanno suscitare al fruitore diversificate interpretazioni. Conoscendo l’arte del disegno e delle proporzioni, l’artista sviluppa un linguaggio originale basato su una visione personale che permette di percepire il vigore dell’anima attraverso i diversificati stati d’animo.
Guarda il video delle opere dell'artista Mary Quarantelli pubblicato su youtube.
Hanno scritto sulle opere di Mary Quarantellicritici d’arte, esperti del settore ed artisti, segnaliamo: Manuela Bartolotti - Danilo Bianchi - Gian Reverberi - Francesco Ruinetti.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA MARY QUARANTELLI
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
Le opere di Mary Quarantelli svelano le caratteristiche dedicate ai nostri sensi, la composizione misteriosa, nel suo aspetto e nella sua essenza, traccia un chiaro percorso dove la colorazione compone un insieme di pulsante leggibilità. Un percorso pittorico dinamico che intreccia relazioni con segni dominanti e macchie cromatiche, di diverso spessore e catturate nella loro purezza, dove il nero intenso ed il bianco assoluto, donano all’opera una visione suggestiva e di notevole spessore artistico.
Le opere di Mary Quarantelli superano i confini visivi dell’individuo regalando messaggi universali che, attraverso la tecnica pittorica, si traducono in una grande abilità comunicativa. L’artista rivela la sua creatività analizzando le pulsioni intime del suo animo, accostamenti e trame particolari dove i segni, le forme, talvolta geometriche, le linee, le macchie si adagiano in uno spazio artistico che si espande verso l’infinito. Tratti morbidi ma anche violenti e sinuosi abitano la tela con frenesia creando nuove zone che accolgono emozioni diverse da quella rappresentata inizialmente. La pittura di Quarantelli sembra realizzata attraverso una serie di piccoli cassetti invisibili, dove ognuno dei quali custodisce un pensiero ed un segreto. Un linguaggio pittorico che diventa sintesi di essenzialità e ragione, una meditata struttura compositiva che si adagia in uno spazio immaginario e nello stesso tempo reale generando un’architettura compositiva che proietta le emozioni più profonde. Mary Quarantelli elabora una nuova esistenza dove la natura e tutti gli esseri viventi sviluppano un percorso di crescita rivolto alla scoperta spirituale, la luce della vita sembra sciogliersi in una macchia oscura per poi riemergere ancora più luminosa in un volo vibrante che abbraccia e scalda il cuore.
La forza di una natura generatrice è lampante nell’opera dell’artista, si evidenzia la potenza incisiva e la caratteristica vitale di una forma naturale che deve preservare la sua bellezza ed importanza. L’arte di Quarantelli stupisce e coinvolge, l’artista cattura un orientamento schematico che poi istintivamente disseziona per riportare alla luce qualcosa che va al di là della figura. Libere composizioni che proiettano emozioni, percezioni, intuizioni ed esperienze vissute; una pittura che diventa specchio di una vita intesa come una pura forma d’arte portata all’eccesso per raggiungere mondi senza confini.
L’opera di Mary Quarantelli è sempre in divenire, ricca di una dirompente forza magnetica che si scontra con la corrente dell’astrattismo e dell’informale per ricercare una prossima aura mistica che diventa opera d’arte.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - agosto 2020
ANTOLOGIA CRITICA
"Ci sono due parole che vengono in mente osservando le opere di Mary Quarantelli, due parole che sono legate e vitali: ricerca e libertà. Alcuni suoi lavori indicano addirittura nel titolo questa ricerca della libertà, della luce, d’un varco da oltrepassare, di una cortina da superare, uno spazio oltre il quale librarsi e liberarsi. Ricerca per lei non è solo una condizione esistenziale, ma è anche la sperimentazione instancabile di tecniche, mezzi espressivi diversi, dallo smalto all’acrilico, all’intervento sulla foto, al collage di materiali vari, su supporti di ogni tipo. Liberamente, senza porsi vincoli di carattere estetico o freni di verosimiglianza. Perché quello che conta è il percorso che da “dentro, in fondo” si va a muovere sulla superficie, talvolta graffiandola, infrangendone la compattezza, oppure s’anima sulla carta che s’accartoccia, si piega in onde espressive e si lacera schiudendo così altre direzioni dello spirito e della mente.
I paesaggi si risolvono in essenziali vibrazioni cromatiche, suggestioni atmosferiche di tinte dove linee verticali proiettano il tracciato del desiderio e delle emozioni, come corde che vibrano i riflessi del mondo, apparenze che rimandano alle profondità. Persino le ombre, i rilievi più scuri, hanno increspature luminose, lasciano sfuggire baluginii d’infinito: impronte divine sul mondo che lei sa intercettare grazie alla fede e all’amore per ogni minima cosa.
E’ difficile trovare precisi riferimenti pittorici, influenze chiare e riconoscibili, forse solo affinità con artisti che hanno lo stesso legame quasi simbiotico con l’esistenza e la natura, che vanno indagando le origini e le evoluzioni della vita, con pochi gesti calibrati per spazi fecondi di luce, moti ascensionali, crepitanti apparizioni. S’avverte qualcosa di Goliardo Padova nelle combinazioni cromatiche, nell’insistito vitalismo, mentre le organizzazioni spaziali con sovrapposizioni di materiali rimandano a Burri. Tuttavia la sua personalità artistica, di autodidatta sensibilissima educata all’applicazione e alla coordinazione armonica dei colori dall’amico e maestro Rino Sgavetta, emerge in un equilibrio formale raffinatissimo. Nulla è mai di troppo; i richiami calibrati tra le tinte e la distribuzione delle linee e degli spazi sono coordinate per la mappa dell’interiorità, elaborano messaggi intensi e precisi, evocano con forza, senza incertezze o ambiguità. Come nella vita, anche nel segno più concitato, nella macchia imprevista, nel dettaglio quasi impercettibile, nulla è a caso. Tutto ha un senso in questa inesauribile ricerca della libertà. E della sua luce. Oltre."
Manuela Bartolotti
“… Mary Quarantelli presenta una pittura espressionista con tecnica mista. I segni che percorrono le stesure di colore sembrano provenire dall’inconscio o da lontane memorie. …”
Vicol (Castell’Arquato, 11 marzo 2018)
“Profondità dell'essere donna che va all'essenza delle vicende umane: questa è la passeggiata fra dipinti appesi ed appoggiati ai muri di una casa che si "fa " Galleria ... di un'arte compresa fra fantasia e creatività, fra voglia di esplorare e di essere conosciuta e riconosciuta!”
“Arte nel Borgo”
Mary Quarantelli raggiunge notevoli risultati dove acquisisce premi e segnalazioni partecipando a mostre personali e collettive in Italia e all'estero. Sue opere sono pubblicate in riviste d’arte, le sue opere sono state scelte per la pubblicazione nel Catalogo dell’Arte Moderna (“Gli artisti italiani dal primo Novecento a oggi”) nr. 53, edito da Mondadori, anno 2017.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione,
nello studio dell'artista Mary Quarantelli
Lo studio dell'artista
Mary Quarantelli partecipa a numerose mostre collettive e personali, segnaliamo:
2020 - Mostra “E-motion” in collaborazione con gli artisti Ponzi e Sgavetta, nuovamente alla Chaos Art Gallery, febbraio 2020.
2019 - Mostra di selezione XIII Biennale Internazionale di Roma.
2018 - Mostra personale “La ricerca della libertà” presso la Chaos Art Gallery di Parma, mostra a cura di Manuela Bartolotti.
- “La donna nel panorama artistico contemporaneo” Galleria del Transvisionismo di Castell’Arquato.
2014 - Mostra personale a Castell’Arquato, presso le Grotte Santo Spirito.
2013 - Evento artistico “Riparti” a Roccabianca (PR) l’artista Quarantelli vince il 1° premio.
- Collettiva di pittura e scultura “Cristo figlio di Dio” presso la chiesa di San Giorgio, evento organizzato dalla curia vescovile di Fidenza (PR).
2005 - L'artista Quarantelli espone con gli artisti Sgavetta e Gian Reverberi “Dall’impressionismo all’informale” nel centro culturale San Michele, Fidenza (PR).
2003 - Espone le sue opere con la Galleria Alpha Centauri a Ragazzola (PR).
2002 - Collettiva alla Galleria Malatestiana di Rimini.
2001 - Mary Quarantelli partecipa al XXV Concorso Nazionale di pittura e grafica “Cristoforo Marzaroli” aggiudicandosi Targa di merito e segnalazione a Salsomaggiore (PR).
- L’artista partecipa al XIX Premio, Firenze.
2000 - Collettiva “Fuori dalla mischia” al Visivo Uditivo a Parma.
1999 - Roma, Mary Quarantelli è stata insignita del Premio Leonardo nel 1999.
- “Espressioni” mostra personale presso il centro culturale San Michele, a Fidenza (PR).
- Personale nei locali del palazzo comunale di Fidenza (PR).
2016 - Collettiva a BRUXELLES.
2015 - Collettiva a LONDRA.
- Collettiva a NIZZA.
Tutte le opere dell'artista Mary Quarantelli catalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.
Su richiesta siamo in grado anche di mettervi in contatto direttamente con l'artista.
N.B. : Tutte le opere sono pezzi unici e sono corredate da certificato di garanzia. Le quotazioni dell'artista partono da un minimo di euro 1.500,00/2.000,00/3.000,00 a salire.