Archivio dell'Arte Italiana
Archivio dell'Arte Italiana

  • Gonzaga Stella

  • Rosorani Daniela

  • Longo Luciano

  • Noel .

  • Cusmai Sergio

  • Belletti Nicoletta

  • Zavagno Nane

  • Totolo Lorena

  • Pacori Sergio

  • Prima Annibale

  • Donzelli Tiziano

  • Pestarino Roberto

  • Franzini Adelmo

  • Pieri Nino

  • De Angelis Sandro

  • Nicoli Liviana

  • Pala Gabriele

  • Madonia Benito

  • Colussi Fabio

  • Pescio Jorge

  • Timi .

  • Noel .

  • Dalla Bona Claudio

  • Zin Alfio

  • Doro Catalani

  • Di Pasquale Daniela

  • Pescio Jorge

  • Da Re Patrizia .

  • Giombetti Gabriele

  • Cavalet Margherita
Artisti dalla A alla Z
Artisti per Categoria
News e Mostre dell'Arte Italiana
  • Mostra personale "Fabio Colussi. Venezia e oltre" inaugurazione sabato 2 dicembre 2023 ore 18:30 Sala Xenia, Riva Tre Novembre, Trieste.

  • "Antologica Paolo Fabbri (1919/2017)" inaugurazione sabato 18 maggio 2024 alle ore 16:30, presso la "Sala Nemesio Orsatti" di Pontelagoscuro (Ferrara). Artista elogiato dal mondo dell’arte contemporanea a 360°, la sua personalità vive nelle sue opere d’arte.

  • Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.

  • UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.

  • Dina Pala, pittrice, scultrice e scrittrice originaria di Terralba (OR), annoverata tra i grandi artisti del contemporaneo, è stata riconosciuta come la caposcuola del "Fluttuismo". Nella sua Casa-Museo (Via Iosto, 31 - Terralba - Oristano) si possono visionare le sue opere: quadri, sculture e affreschi.


Tutte le novità sul mondo dell'Arte

Scultore | Rabbiato Guido

Rabbiato Guido opera in Veneto nella specifica di Corrente figurativa .

Per Informazioni: guidorabbiato@gmail.com
Stampa: Genera PDF per la stampa

Le opere di Rabbiato Guido

Charlie Chaplin di Rabbiato Guido
Cleopatra di Rabbiato Guido
Sandro Pertini di Rabbiato Guido
Nudo di donna di Rabbiato Guido
Castello di Rovigo di Rabbiato Guido
Sacra Famiglia di Rabbiato Guido
Sua maestà di Rabbiato Guido
Nefertiti di Rabbiato Guido
Venezia di Rabbiato Guido
La violinista di Rabbiato Guido
Ramses II di Rabbiato Guido
Dea di Rabbiato Guido
Divino Dante di Rabbiato Guido
Biografia
|
Critiche
|
Mostre
|
Informazioni
Guido Rabbiato vive ed opera a Castelguglielmo (RO) città che custodisce le sue opere in spazi pubblici all’aperto.
Guido Rabbiato coltiva la passione per la lavorazione del ferro diventando artista di qualità: questo il percorso di Guido Rabbiato, un’evoluzione rapida e sorprendente per qualità e quantità di produzione.
Nella sua scultura oltre al filo di ferro compaiono inserti di metallo e l’uso di vernici colorate che evidenziano sfumature e tonalità di colore rendendo l'opera preziosa, elegante e sofisticata.

Guido Rabbiato ha realizzato anche una rappresentazione sulla Divina Commedia, in omaggio ai 700 anni dalla scomparsa di Dante; oggi l’artista sta terminando un'opera ispirata alla seconda novella del Decamerone di Giovanni Boccaccio. 
L'artista fa parte del Circolo Culturale Arti Decorative di Rovigo con cui partecipa alle attività espositive in diverse città italiane. 
 

PENSIERO DELL’ARTISTA
Non mi occupo di pittura: direi che i miei lavori sono più simili alla scultura. Pur sperimentando tecniche differenti, l'elemento che più spesso tratto è il filo di ferro. Con questo creo immagini che solo qualche volta scelgo di colorare. Inizialmente ho scelto di prendere ispirazione dalla vita quotidiana realizzando immagini sacre, paesaggi, profili, di volti animali, fiori.
Più recentemente invece ho scelto di creare opere seguendo un tema: dai personaggi celebri, come Peppone e Don Camillo, fino all'Egitto e ai capolavori della letteratura. Per cercare un'ispirazione mi piace documentarmi in modo accurato: voglio conoscere bene prima di dare una forma al ferro, perché la mia convinzione è che l'opera deve parlare.
Ad esempio, la mia rappresentazione della Divina Commedia, in omaggio ai 700 anni dalla scomparsa di Dante, ha l'autore al centro e su tre livelli alcuni elementi dei tre regni dell'aldilà. Attualmente sto lavorando a un'opera che richiami Giovanni Boccaccio e la seconda novella del Decamerone”.
L’artista Guido Rabbiato – da un’intervista di Sofia Teresa Biasi



INTRODUZIONE ALL’ARTE DI
GUIDO RABBIATO
Guido Rabbiato inizialmente trae spunti dalla vita quotidiana e dall’attenta osservazione dell’ambiente, i primi manufatti sono realizzazioni di profili di figure e animali, fiori, immagini sacre e  paesaggi. Nella seconda parte della sua resa scultorea Guido Rabbiato arricchisce le sue tematiche di dettagli, ispirandosi principalmente alla mitologia greca e al mondo egizio, sperimentando una tecnica sempre più innovativa e raffinata. Nascono anche ritratti di personaggi celebri.
Le figure rappresentate dimostrano dinamicità, dialogano con l’interlocutore e con l’ambiente, sono sculture tridimensionali che confermano la maturità artistica ottenuta da un continuo lavoro di esperienza. 
Il filo di ferro diventa per l’artista Guido Rabbiato il mezzo principale ed essenziale per realizzare le sue opere, un materiale che l'artista trasforma in un accurato lavoro grafico. Principalmente ritratti ma anche raffigurazioni di una scena storica, religiosa, artistica, culturale ed attuale. La rappresentazione di Rabbiato è curata nei minimi dettagli, nelle espressività, nelle fisionomie, nelle vesti e nella decorazione; il suo operato artistico presenta un’espressione di giocosità e di abilità tecnica diventando opera importante nella storia artistica contemporanea.

Guarda il video delle opere dell'artista Guido Rabbiato pubblicato su youtube.




Archivio Arte Italiana Vernissage - Pittori Emergenti - PI: 02898650136 - Cookies Settings | Privacy policy & cookie law | Creative Studio