Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
TRIESTE Barcolana 55 – La regata più grande del mondo. 29 settembre/ 08 ottobre 2023
sarà presente l'artista triestino Fulvio Conte.
La Barcolana è una storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
L'artista Maddy (Maddalena Mozzo) presente all'esposizione collettiva internazionale "Noon - Chi" Palazzo Velli, Roma, a cura di Beatrice Cordaro. La mostra è aperta fino al 07 ottobre 2023.
L’artista Vittorio Rainieri nasce a San Secondo Parmense nel 1956, vive da sempre a Fontanelle, frazione di Roccabianca (PR).
Si avvicina all’arte fin da giovanissimo sviluppando fin da subito una predisposizione verso la grafica. Elaborando i suoi studi artistici nelle diversificate tecniche pittoriche si interessa all’arte del paesaggio e della figura dove raggiunge risultati sorprendenti sia dal punto di vista compositivo che coloristico. La vena artistica del maestro Rainieri è contornata da una conoscenza intellettuale che spazia in diversi campi: dall’arte alla letteratura, dalla poetica alla musica, dal teatro alla lirica. La sua vita artistica inizia negli anni 70’ dove acquisisce riconoscimenti importanti e premi per le sue continue apparizioni in mostre ed eventi importanti. Le sue opere oggi sono presenti presso numerose collezioni private ed enti pubblici, sono pubblicate in numerosi annuari e riviste d’arte.
Della sua arte si sono occupati i migliori critici d’arte, giornalisti ed esperti del settore artistico.
Rainieri sviluppa una propria poetica autonoma, in quanto è dotato di uno spirito molto indipendente che lo conduce a realizzare progetti complessi e di grande interesse culturale che ne evidenziano in maniera esaustiva la sua dote pittorica.
- Nel 2009 Vittorio Rainieri realizza il maestoso progetto pittorico di caratura internazionale, dedicato al maestro Giuseppe Verdi, dal titolo "Spirito Verdiano" 27 rappresentazioni artistiche di tutte le opere composte dal maestro Verdi.
27 supporti in legno di cm 160x105 cadauna, 28,35 metri di colori ed emozioni.
La ricerca e la realizzazione dei soggetti cade su tutti i ventisette temi delle omonime opere edite dal maestro:Oberto Conte di San Bonifacio - Un giorno di regno - Nabucco - I Lombardi alla prima crociata - Ernani - I due Foscari - Giovanna D'Arco - Alzira - Attila - Macbeth - I Masnadieri - Il Corsaro - La battaglia di Legnano - Luisa Miller - Stiffelio - Rigoletto - Il Trovatore - La Traviata - I Vespri siciliani - Simon Boccanegra - Un ballo in maschera - La forza del destino - Don Carlo - Aida - Messa di Requiem - Otello - Falstaff.
- Nel 2014 realizza il secondo grande progetto pittorico dal titolo "Dies irae" sempre a dedica e a completamento del ciclo Verdiano. 17 tele, cadauna cm 140x100.
"Spirito verdiano" e "Dies irae", sono due progetti artistici unici al mondo nel genere che dal 2013 sono stati esportati nelle più importanti location, nazionali ed internazionali, a rappresentanza esclusiva di un Giuseppe Verdi unico.
PENSIERO DELL'ARTISTA VITTORIO RAINIERI: Il mio Verdi
"La mia visione di un Verdi "trascendentale e mangiapreti", come illustrato dal maestro Muti, sta a significare che solo conoscendo le dinamiche dello spirito che muove il tutto, fa si che non si ha più bisogno del supporto di maestri che indicano la via per muoversi nei meandri impalpabili dell'animo umano. Il rischio di certe dichiarazioni è ovvio che ai giorni nostri vengano interpretate come blasfeme, ma nel vissuto intellettuale del maestro Verdi, nella contemporaneità di: Cavour, Mazzini, Garibaldi, promotori alla realizzazione dell'unita d'Italia, le alternative di pensiero erano palpabili, dove le rivendicazioni di libertà dal giogo austriaco, nascondevano in verità la rivendicazione globale di esprimersi in libertà da chi della figura e del pensiero umano ne faceva un recluso, fisico e mentale.
Il mio Verdi ha voluto comunicare che un vero artista non cadrà mai ad appoggiare guerre di qualunque genere. Sa bene che la vera guerra a cui dedica tutto il suo tempo è quella di avere il coraggio di guardarsi dentro e scavare, scavare, fino a perdersi nell'infinito e nel contempo prendere consapevolezza del tutto. Ovvio che anche ad Einstein accadde di scoprire le forze dell'atomo ma in seguito qualcuno penso bene di progettarne una bomba atomica.
- Il Pensiero scientifico, come quello artistico, non pensa mai che i risultati del suo saper estrapolare intuizioni geniali, possano essere messe al servizio del male, L'alchimia che scaturisce dalla sensibilità artistica è dare forma a stati di pensiero, che lottano tra due. opposti per diventare materia quindi visibili. Da qui il detto "artista maledetto". Ma... la vera maledizione sta nel vedere il male e soffrirne maledettamente fino al punto che una volta razionalizzata l'esperienza tenti dl comunicare ad altri spiriti come tale offesa all'anima, possa essere prevenuta o curata. Quindi il mio Verdi, come penso siano giunti gli studiosi, comprendere, che il maestro sia riuscito a farci pervenire, il messaggio diretto di come una preghiera di aiuto rivolta all'anima universale, questa risponda, sapendo per certo che messa nelle mani dell'orante sincero, possa diventare un veicolo per essere compresa da tutti. L'arte per essere tale deve essere compresa da tutti, grandi e piccoli, il mio Verdi è un sommo."
La scelta di Rainieri di ispirare la sua arte ad un compositore unico nel suo genere come Giuseppe Verdi nasce principalmente dalla sua attitudine alla vita: una continua riflessione sulla quotidianità che automaticamente genera pressioni, sconforti ma anche gioie e serenità, il ruolo affascinate della nascita e della morte ed il viaggio interpersonale verso orizzonti ignoti. Una pittura di emozioni, un’arte visiva sullo scenario di un mondo frenetico, metaforicamente sempre in battaglia, che trova conforto in un messaggio pittorico trasformato magistralmente dall’artista in una devozione spirituale. Le sue bellissime opere sono ricche di una colorazione cangiante dove la luce suddivide geometricamente tutta la scena compositiva. Realtà, avvenimenti storici ma anche immaginazione rivisitano in maniera straordinaria componimenti lirici che si animano sulla tela di Rainieri, tutta la composizione è pervasa dalla bellezza scenografica e dal coinvolgimento emotivo dell’opera teatrale. L'artista dialoga con i personaggi e con gli ambienti, fondendo magistralmente pittura e musica attraverso lo studio della letteratura classica e teatrale dell'Ottocento.
Come il grande compositore Giuseppe Verdi che seguiva le orme di un mondo trascendentale l’artista Rainieri osserva il mondo trasformando gli errori, le passioni e le emozioni dell’uomo in un cammino spirituale. Il suo intento è quello di scoprire, in profondità, ciò che si nasconde veramente dietro ad un pensiero, dove riflessione e consapevolezza viaggiano sulla stessa linea d’onda. La sua arte analizza stati di pensiero che, scontrandosi tra loro, si concretizzano in azioni.
Guarda il video del progetto artistico "Spirito Verdiano" realizzato da Vittorio Rainieri su youtube.
Tra le diverse personalità, non solo artistiche, critici d’arte e giornalisti segnaliamo chi ha apprezzato l’arte del maestro Rainieri scrivendo apprezzamenti e recensioni che identificano la sua grande personalità artistica: Giulia Alaibac - Licino Boarini - Franco Bulfarini - Simone Foppani - Manon Lefevre - Dino Marasà - Franco Migliaccio - Barbara Vincenzi.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA VITTORIO RAINIERI
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
"Vittorio Raineri pittore che assapora l'arte con maestria profonda ed incantevoli misteri".
Dalla scena al dipinto, l’arte di Rainieri apre il sipario del teatro e lo spettatore si trova di fronte ad una stesura lirica impressionante, le rappresentazioni figurali colpiscono sia per la scelta della postura, in movimento o immobile arricchita da suppellettili che servono per comprendere la parte del soggetto ritratto, sia per l’espressività, profonda e comunicativa, sia per la scelta cromatica, forte, vitale, contrastante che ancora una volta ci rimanda alla visione di una narrazione teatrale complessa.
L’opera eseguita con duttile padronanza delle tecniche pittoriche diventa sede, o regia, di riflessioni interiori che accompagnano l’artista in tutta la sua ricerca pittorica. Dalla sua rappresentazione artistica notiamo la conoscenza approfondita di un repertorio di tecnica e d’immagini diversificato acquisito nel tempo, attraverso la sua continua voglia di migliorarsi.
Opere d'impatto che trasportano lo spettatore in un teatro immaginario dove i personaggi figurati emanano espressioni melodrammatiche, intense ricche di sentimento. Le figure richiamano ovviamente la nobiltà, le grandi vesti riportano incredibilmente le decorazioni fortemente visibili e ancora, l’espressione e la postura del soggetto ingannano l’occhio dell’osservatore, tanto da pensare di trovarsi di fronte ad una fotografia scattata a teatro.
L'arte di Vittorio Rainieri è vitale, fluida come un corso d'acqua che scorre nella psiche, la composizione è avvolta da un’energia sbalorditiva che fonde magistralmente l’arte e la poesia con il vissuto e l’emozione. La pittura di Rainieri attraversa orizzonti sublimi dai richiami mistici, cromatismi ricchi di stile contornano i capolavori realizzati con eccellenza e raffinatezza pittorica.
Un’arte preziosa per il mondo dell’arte contemporanea, le opere di Rainieri oltre ad essere ammirate per la loro bellezza, possono essere studiate e guardate per percepire in profondità l’ascolto di un poema multiforme e ricco di spunti letterari.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - luglio 2020
ANTOLOGIA CRITICA
"Un vero elogio ad un artista insuperabile come Giuseppe Verdi, una vera dedica alla città di Parma e a grandi geni come Ximenes e Lamberto Cusani: è questo che l'arte di Vittorio Rainieri vuole esprimere. Lo spettatore di Rainieri si ritroverà a dover fruire non solo dei dipinti in sé, della loro ricchezza e lucentezza dei colori e del loro carico emotivo degno di un vero e proprio spettacolo teatrale, ma potrà conoscere la biografia artistica di un grande compositore come Giuseppe Verdi. Passa un attimo e subito ci si ritrova di fronte ad un palcoscenico, a gioire della bellezza dei personaggi Verdiani.
L'arte di Rainieri, nella sua massima espressione, è racchiusa nelle opere presenti in questo libro. La sua pittura non vede come limite la semplicità, ma ad essa si appoggia per creare delle figure plastiche e allo stesso tempo sinuose, che paiono muoversi e recitare tra i brillanti colori della sua tavolozza. L'artista diventa qui dunque il direttore della scena, dà vita ai personaggi, li fa ritornare alla realtà, li fa rinascere dalle melodie di Verdi e crea un legame tra la musica, la poesia e la pittura. Mantenendo sempre un filo conduttore che lega ogni personaggio con l'altro grazie alla singolarità del suo stile, riesce comunque a renderli diversi, a dargli il loro carattere, la loro unicità, a differenziarli con le loro espressioni e con le loro storie.
Egli si fa portavoce delle opere verdiane regalando loro un encomio degno di nota, caratterizzato da un'arte contemporanea permeata di storia, di musica, di teatro e di tutto ciò che l'arte è capace di creare."
Dino Marasà
Le opere di Verdi hanno segnato la storia della musica e dell'opera.
“Le Opere di Verdi hanno segnato la storia della musica e dell'opera, dunque era inevitabile che si ispirava a numerose persone. Un artista italiano del ventunesimo secolo dal nome di Vittorio Rainieri decide di rendere omaggio a questo compositore romantico italiano. Secondo lui, Verdi aveva un messaggio forte da trasmettere nelle sue opere. Così attraverso le 27 opere ha saputo fare provare la poesia del grande uomo. Il suo stile è caratterizzato da forme geometriche, uno stile esoterico dai colori vivi. Ogni elemento che compone le sue opere rispettano la musica di Verdi. Sceglie il momento chiave di ogni opera estrapolandone l'anima. Le sue pitture non rappresentano un momento statico, ma rappresentano lo spirito del momento. Attraverso il suo lavoro, Rainieri arriva a farci percepire le emozioni come Verdi arriva a farcele provare con la sua musica.”
Manon Lefevre
“L’arte di Rainieri è fondata, oltre che sul parallelismo con la musica, soprattutto sull’assioma che essa debba essere compresa da tutti. Emozioni, vibrazioni e suoni devono assumere forme “solide”, tangibili.
Trattandosi di un’opera frammentaria in quanto suddivisa in ben ventisette reparti (come in un ciclo rinascimentale), il risultato non poteva certamente dirsi scontato.
Eppure l’artista ha saputo tenere saldamente in mano il filo della continuità stilistica e formale, della univocità e coerenza espressiva dei vari temi, spesso, per caratteri e temporalità, molto distanti tra loro. Lo “spirito verdiano” di Rainieri è una di quelle opere insidiose che potrebbe presentare, per la sua complessità, falle di natura espressiva, contenutistica e comunicazionale; invece consacra l’artista come un grande narratore visivo; un vero regista di immagini, di forme e di emozioni.”
Franco Migliaccio
“Il percorso e la genialità di Vittorio Rainieri è quella di essere animo che insegue di continuo nuove forme rivelatrici, verità nascoste, attingendo sempre a rinnovate fonti culturali e storiche. Artista colto, nelle sue rappresentazioni indaga il Cosmo simbolico, deducendone verità, interrogativi, paradossi, che ferma come istanti, frame che passano attraverso il filtro della mente per poi essere rimandati alla pittura. Grande attenzione inoltre presta al costume, all'espressione, alla teologia mistica e laica. Nella sua ricerca introspettiva, fissa così in ogni rappresentazione tutti i drammi ed i sentimenti intimi dei protagonisti, l'attimo fuggente, lasciando ampio spazio ad un rinnovato coinvolgimento dello spettatore, che come a teatro subisce un turbamento interiore e viene travolto dalla maestosità, in un turbinio di emozioni incessanti."
Barbara Vincenzi
“… Per Rainieri è fondamentale che l’arte risulti comprensibile a tutti e, prima di ogni altra cosa, che l’opera artistica trasmetta emozioni. ... I protagonisti di queste 27 tele sembrano rivolgersi direttamente all’osservatore; il dolore, la rabbia, il dubbio e la sconfitta trapelano attraverso i loro gesti e le loro espressioni. Ogni personaggio è emblematico dell’opera musicale che rappresenta ed è delineato in modo estremamente dettagliato; è interessante notare come questa medesima forte caratterizzazione dei personaggi contraddistingua anche le opere di Verdi. L’elemento che colpisce e al contempo rapisce immediatamente l’occhio di chi guarda è il colore, frammentato e vivificato dalla luce. Le figure appaiono vive, quasi in movimento e, più di ogni altra cosa, parlanti; i fasci di luce che le investono ne intensificano i colori, creando nuove forme e geometrie caleidoscopiche. E’ importante notare che le luci, le ombre e di conseguenza le tonalità di questi quadri mutano con il variare dell’illuminazione esterna ed è proprio per questo motivo, dunque, che risulta fondamentale definire la disposizione e l’esposizione alla luce delle opere nei diversi ambienti in cui esse sono esposte. …”
Giulia Alaibac
“Vittorio Rainieri e la modernità figurativa: un’immagine o meglio un confronto che rende l’artista il vero e proprio artefice del proprio cercare, nella e sulla superficie del supporto, l’amalgama coloristica che genera il riverbero, la presenza, l’espressione metabolica, germinativa, del soggetto. E in questo suo scavare Rainieri affonda lo sguardo nella profondità assoluta della scomposizione; balza senza timore all’interno dello spazio rappresentativo per farne il palcoscenico delle sue figure ammantate (ammaliate?) di luce. Luce riflessa - estroflessa - flessuosa, cardine e azimut di una parabola mentale che travolge e sonda atmosfere che tracciano particolari sensazioni ed emozioni. Vittorio, lo si nota già ad una prima, sommaria osservazione dei suoi lavori, inizia dal segno e da esso costruisce forme che ingigantiscono e si fanno presenze, battiti che ritmicamente scandiscono i passi di un racconto, di un istante ripetuto e fermato per sempre sulla tela. E quando si aprono queste geometrie di luce, volti e immagini di cose si affacciano entro le sue improvvise planimetrie, giocate amabilmente su contrappunti antinomici, allora si afferma con grande vigore quel protendersi del soggetto oltre i confini del fantastico - surreali che nella sfera onirica percorrono tracciati in cui la materia è sostanza vacillante, visione. … Il quotidiano da prevedibile diventa imprevedibile ... La medesima impressione si ha quando si guarda alle tante nature morte che egli esegue con il medesimo procedimento trasfigurativo, poggiando su intuizioni neocubiste ma anche e soprattutto su un’idea a lui ben chiara e spesso ripetuta nei nostri dialoghi: “i miei colori cambiano ad ogni ora del giorno”. E tutto questo è la semplice verità: le sue tinte riversano una luce intensa e calda che potrebbe essere paragonata, molto probabilmente, a un dolcissimo e avvolgente fascio luminoso. Vittorio è dunque uno di quegli artisti ai quali lo “stupore” per il certo e il probabile risulta congeniale, anzi linfa su cui confrontarsi continuamente nella ricerca, mai esausta, sul dettaglio, sul segmento compositivo che genera la mistura del colore e penetra docilmente nelle maglie di un ordito rappresentativo ordinato e plastico. Ed è proprio in questo che sta la modernità del nostro pittore, nel suo volgersi senza timore al nuovo credendo profondamente in se stesso in quanto artista sempre pronto al nuovo.
Simone Foppani
La lirica diventa una forma d’insegnamento per l’artista Rainieri, dove i gesti, le posture, gli abiti, l’aristocrazia, ma anche le passioni e le idee espresse dagli attori di scena diventano stimolo continuo per approdare ad una creazione originale ricca di una poetica profonda.
Questa pittura, rara ed unica nel suo genere, mette in luce il complesso rapporto tra pittura e teatro, due arti che analizzano una forma di simbolismo, visionario e fantastico, per giungere alla difficoltosa interpretazione di emozioni, sentimenti e stati d’animo. Vittorio Rainieri conquista il mondo dell’arte contemporanea aggiudicandosi una posizione di rilievo in quanto ad oggi risulta essere l’unico, se non uno dei pochi, a presentare un lavoro artistico di questa portata. I suoi personaggi conducono l'osservatore nel magico mondo dell'opera lirica, apprezzando ed approfondendo la conoscenza sul grande compositore Giuseppe Verdi.
Un curriculum artistico variegato di innumerevoli presenze in mostre importanti e di notevoli successi, apprezzamenti e premi che il maestro Vittorio Rainieri acquisisce per il suo progetto artistico, degno di valore in quanto diventa strumento di bellezza ma anche di insegnamento. Numerose pubblicazioni e critiche d'arte sono state assegnate per le sue opere, critici d'arte qualificati , la stampa e la televisione continuano oggi a recensire i suoi lavori.
Le opere di Vittorio Rainieri sono presenti nelle città di: Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Milano, Verona, Roma, Cremona, Genova, Livorno, La Spezia, Cortina d'Ampezzo (TN), San Martino di Castrozza (TN), VIENNA (A), GRAZ (A), SALZBURG (A), GINEVRA (CH), BERNA (CH), ZURIGO (CH), ecc.
Tra le esposizioni importanti presso gallerie e luoghi pubblici, ricordiamo:
- Teatro Filo di Cremona;
- Camera di Commercio di Parma;
- Museo Nazionale Giuseppe Verdi, Busseto (PR);
- Complesso Monumentale San Pietro a Marsala (TP);
- Grand Visconti Palace, Milano;
- Palazzo Brancaccio, Roma;
- Museo della Radio, Verona;
- Sede delle Nazioni Unite (ONU) a GINEVRA;
- Teatro Princesse Grace, MONACO;
- Grand Hotel Plaza a Montecatini Terme (PT).
Anteprima internazionale Mostra
BUSSETO (PR) Giuseppe Verdi Bicentenario Verdiano 2013 Evento "SPIRIT OF VERDI"
pubblicato su youtube.
Pubblicazioni - Premiazioni - Eventi e personali:
2019 - Personale, 26 settembre/20 ottobre, Festival Verdi 2019 Teatro Regio, Parma.
TG TV Parma, presentazione mostra "Spirito Verdiano" Festival Verdi Teatro Regio, Parma.
- Personale, 27 luglio/04 agosto 2019, Villa Filippi, Palermo.
- Partecipazione, 04/19 luglio 2019, 58a Biennale di Venezia, mostra a Palazzo Zenobio (VE).
2018 - Personale, 03/17 dicembre 2018, Sede Legislativa Regione Emilia Romagna, Bologna. Presentazione della mostra su TG Italpress, 03 dicembre.
ITALPRESS 24 NEWS - Comunicazione TV Sede Legislativa Emilia-Romagna BO Intervista rilasciata dall'artista parmense Vittorio Rainieri in occasione dell'apertura mostra dal titolo "Spirito verdiano". Dedica al maestro Giuseppe Verdi.
- Personale, 20/21 novembre 2018, Grand Hotel Plaza Montecatini Terme (PT).
- Personale, 07 novembre/16 dicembre 2018, Casa delle Arti e della Musica Cernusco sul Naviglio (MI).
TG MANTOVA TV, 2018 - video pubblicato su youtube.
- Certificato di attribuzione del coefficiente di valutazione per l'artista Vittorio Rainieri assegnato da PitturiAmo, critico d'arte Franco Bulfarini, 2018.
2017 - Personale, 26 settembre/31 ottobre, Villa Pallavicino Sala delle Carrozze Busseto (PR).
- Personale 21/28 gennaio 2017, Palazzo Ducale Parma, presentazione del "DIERS IRAE".
2016 - Personale Espositiva Verdi Off, 30 settembre/30 ottobre, Festival Verdiano, Parma.
- Personale 27/30 giugno 2016, XXVll Premio internazionale Profilo Donna, Castello di Formigine (MO).
- Personale, 14 marzo 2016, mostra evento "Spirito Verdiano" Auditorium Paganini, Parma.
TV Parma 14 marzo, Quelle note generose per l'AIL.
- Personale, 27 gennaio 2016, Mostra "Spirito Verdiano" dedica al maestro Giuseppe Verdi, Rocca Sanvitale Sala Baganza (PR).
Presentazione, 17 gennaio, donazione Collezione etichette Vini Museo del Vino Sala Baganza, Parma.
- Personale, 10 gennaio 2016, Presentazione Mostra evento del "Dies Irae" Rocca Sanvitale, Sala Baganza, Parma.
- TV Parma 05 gennaio 2016, presentazione del "Dies irae"del maestro Vittorio Rainieri.
2015 - Personale, 24 maggio, presentazione mostra evento "Dies Irae" Sala Simpathy Club Circolo Amici di Fontanelle (PR).
2014 - Personale, 09 ottobre, Palazzo delle Nazioni Unite (ONU) GINEVREA,
TV TG PARMA Evento W Verdi "Dedica al maestro Giuseppe Verdi, Camera di Commercio Parma 5-12 maggio 2012, pubblicato su youtube.
- Spot pubblicitario "Spirito Verdiano" dal 16 settembre al 31 dicembre, su tutti i Canali Mediaset, piattaforme digitali e satellitari. Presentazione Mostra "Spirito Verdiano" Museo Nazionale Giuseppe Verdi di Busseto PR, canali: Canale5, Rete 4, la 5, Italia 1-2, TGcom24, Iris, Premium.
2011 - Personale 18/27 maggio, Galleria Tuttolibri San Zeno (BS).
2010 - Personale 27/28 novembre, "Omaggio a G. Verdi" Teatro Arena del Sole Roccabianca (PR).
- Personale 22/31 agosto 2010, "Dedica a G. Verdi" Rocca dei Rossi San Secondo P.se.
- Personale 29 maggio/02 giugno 2010, "Dedica a G. Verdi" Chiostro Benedettini, Zibello (PR).
- Personale 08/15 aprile 2010, 1° Assoluta "Dedica a G. VERDI" Tearto Filo, Cremona.
2009 - Parma, nasce la dedica artistica al maestro Giuseppe Verdi In occasione festival Verdiano a Parma - incomincia la rivisitazione pittorica di tutte le 27 opere Verdiane da parte dell'artista parmense Vittorio Rainieri.
2007 - Partecipazione VII Meeting dell'Arte en Plen air Sabioneta (MN) Villa Libery Museum
2004 - Personale, presso Galleria Immagini Spazio Arte di Cremona.
1990 - 4° Premio Concorso naz. di Pitura e Grafica, Fontanelle (PR).
- 1° Premio Estemporanea San Pellegrino P.se.
- 3° Premio 11° Con. Naz.di Pittura Estemporanea Pastrengo (VR).
- Premiazione Spec. 1° C. "Monti Lessini" Naz.di Pittura Regione Veneto.
- 3° Classificato Sez. Parma Ieri e Oggi.
- Premiazione 6° Concorso di Pittura Estemporanea Breda Cisoni (MN).
- 3° Premio 1° Con. Naz. di Pittura Estemporanea Ciano d'Enza (RE).
1989 - Premiazione 12 C. di Pittura e grafica Circolo Amici di Fontanelle (PR).
1988 - Premiazione sez. olio (18° ed Concorso Parma).
- 1° Premio, Giovannino Guareschi, Parma.
1984 - Premio Speciale sez. Olio Premio Internazionale (Città Parma).
- Premiazione 7° Concorso Nazionale di Pittura e Grafica Fontanelle (PR).
- Premio speciale 7° Concorso Pittura G. Guaresch (PR).
- Premiazione sez. Aquerello14° Premio Internazionale, Parma.
1982 - 1° Premio - Rassena Nazionale di pittura Città di Parma.
- Premiazione 5° Concorso Pittura e Grafica, Fontanelle (PR).
- Premiazione 5° Concorso "Pittura e Grafica" Luciano Ricchetti (PC).
- Premio San Marco - 12° Concorso "Città di Parma".
- Premiazione sez. tempera "Città di Parma".
- Premiazione 5° Concorso Nazionale di Pittura, Fontanelle (PR).
1981 - Premiazione 2A Biennale Nazionale di pittura, citta di Casalmaggiore".
- Premiazione Seconda edizione Premio Richetti città di Piacenza.
- Premiazione, Banca Cassa Risparmio (PR).
- Premiazione Mostra Nazionale, città di Salsomaggiore Terme (PR).
1980 - Premio Speciale 3° Con.Nazionale, Pittura e Grafica, Fontanelle (PR).
1979 - Premiazione al merito 2° Conconcorso Naz. Pittura e Grafica, Fontanelle (PR).
- 2° Assoluto ideazione e creazione Carri Piccoli Carnevale Busseto.
1978 - Premiazione 1° Concorso Nazionale di Pittura Fontanelle (PR).
1975 - Premiazione Concorso "Arte e Coltura Pittorica" (PR).
Altre presentazioni e promozioni televisive e radiofoniche
2017 - Spot TV Parma, Veneri 27 gennaio 2017, Anniversario a ricordo del maestro Giuseppe Verdi.
2016 - TV Parma 14 marzo, Auditorium Paganini, Parma, Quelle note generose per l'AIL.
2015 - Canale Italia 160 TV, 19 Giugno, format Artistivi.
- Canale Italia TV 160, 29 maggio, Format ARTISTIVI divulgazione progetto "Spirito verdiano.
- Canale Italia TV 160, 22 maggio Format ARTISTIVI presentazione artistica del "Dies irae".
- Canale Italia TV 160, Artistivi del 08 Maggio evento artistico dal titolo "Dies irae".
- Canale 211 Tv Cremona1, 23 aprile presentazione del "Dies Irae" tratto dal il "Requiem"del maestro Giuseppe Verdi.
- Canale TV 160 Artistivi Format del 24 aprile, presentazione del maestro Vittorio Rainieri.
2013 - TV RTA, 20 luglio, presentazione Evento "Spirito Verdiano" di Vittorio Rainieri.
2012 - TV PARMA, 05 maggio Camera di Commercio (PR) Presentazione evento W VERDI di Vittorio Rainieri.
2010 - Telecolor TV 05 maggio presentazione web Mondopiccolo.
Pubblicazioni:
2018 - Pubblicazione Catalogo "Spirito Verdiano" edito da Sede Legislativa Regione Emilia Romagna (BO).
- Pubblicazione 11 gennaio, Copertina edizione scientifica Magazine, Massonicamente Grande Oriente IT.
2016 - Pubblicazione settembre, Edizione Autunnale Profilo Donna Magazine.
- Pubblicazione 30 marzo, Edizione primaverile Profilo Donna Magazine PDF.
2013 - Pubblicazione Enciclopedia Leaders Protagonisti delle nuove Avanguardie.
- Pubblicazione gen/febb Effetto Arte bimestrale arte e cultura 1 N° 1.
1986 - Pubblicazione Catalogo Internazionale Arteoggi Biennale Anno 1986/87.
1984 - Pubblicazione Catalogo Internazionale Arteoggi Biennale Anno 1984/85.
- Anno 2013, Gadget "Spirito Verdi": Bicentenario Verdiano per questa occasione sono stati realizzate queste collezioni. Tutta l'Italia ricorderà il sommo compositore Giuseppe Verdi, non perdere questa opportunità.
Tutte le opere dell'artista Vittorio Rainieri catalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.
Su richiesta siamo in grado anche di mettervi in contatto direttamente con l'artista.
N.B. : Tutte le opere sono pezzi unici e sono corredate da certificato di garanzia. Le 27 opere dedicate a Giuseppe Verdi non sono disponibili singolarmente bensì in un'unica soluzione.
Su richiesta è possibile ottenere copia di una o più opere facenti parte della collezione.