INTRODUZIONE ALL'ARTE DI LEANDRA SENESI
L'anno 2020/2021 è per l'artista Senesi un momento importante che conduce la sua arte creativa verso una forma ancor più suggestiva ed originale.
Mostra "Le opere di TULLIO PETTENI alla luce dei Maestri dell'Impressionismo francese e dell'avanguardia parigina" inaugurazione sabato 13 febbraio 2021 alle ore 10:30 presentazione di Giovanni Dal Covolo.
Un lungo percorso di sperimentazione conduce l’artista Eros Mariani ad abbracciare la difficile scelta dell’arte scultorea dove trova nella tridimensionalità la sua massima realizzazione. Avendo interesse per l’archeologia e gli avvenimenti dell’uomo preistorico Eros Mariani concentra la sua creatività nella saldatura del ferro, un materiale resistente che l’artista con maestria ed ingegno creativo lavora accuratamente plasmando la materia con eleganza ed amore.
http://www.erosmariani.it/prima.htm
Lidia Righi, vive e lavora a Bologna. Diplomata al Liceo Artistico, si dedica alla pittura avendo come insegnate il professore Dante Mazza, docente dell'Accademia di Belle Arti di Bologna.
In anni più recenti Lidia approda alla scultura lavorando principalmente con la creta e il grès e successivamente si appassiona alla ceramica e alla tecnica Raku. Artista poliedrica, tema predominante nelle sue opere, attraverso la sperimentazione dei vari materiali, è la ricerca dell'individuo, la scoperta di nuovi mondi e l'introspezione dell'essere umano. Sito dell'artista Lidia Righi: http://www.lidiarighi.com/index.php
In pitturaLidia Righi sperimenta con creatività e maestria la tecnica dell'acquarello, segue le caratteristiche della pittura figurativa avvicinandosi all'arte astratta, nel suo percorso pittorico analizza città, paesaggi, circostanze vissute o situazioni che accadono nella quotidianità. Le sue opere rappresentano anche presenze mitologiche o angeliche che si muovono e vivono attraverso una luminescenza effimera ed una colorazione contrastante e soffusa. Le figure si trasformano in macchie stilizzate, emergono sulla tela con suggestive colorazioni e luminosità, simboli ed elementi astratti trasformano l'opera in una visione misteriosa. Fossili, cavalieri, oggetti e presenze effimere realizzati secondo l'immaginazione, esprimono i pensieri profondi dell'artista sull'esistenza.
Le opere mutano a piccoli passi, l'artista affianca alla tecnica dell'acquarello l'utilizzo del collage e della fotografia.Le opere dell'artista Lidia Righi descrivono il mondo dell'arte, del cinema e del consumismo, sono costruite attraverso un collage di fotografie, seguono schemi armonici ed affiancano oggetti significativi rappresentati dai grandi maestri della pittura. Figure di personaggi famosi, attori o musicisti invadono le opere dell'artista Righi, colori cangianti e tagli prospettici circondano il protagonista dell'opera: espressione della società contemporanea e nello stesso tempo comunicazione dell'arte.
In sculturaLidia Righi sperimenta diversi materiali, principalmente la ceramica e la tecnica raku esprimendo così la sua originalità. Le opere sono modellate con capacità e sperimetazione;
la luminosità, ottenuta dalla pieghe e dalle curve della materia modellata dall'artista, esalta la raffinata elaborazione nel creare opere uniche di notevole spessore artistico. Gli Angeli sono i soggetti a cui si ispira l'artista Righi, diventano presenze che analizzano in profondità il pensiero umano, Angeli che vivono in bilico tra due mondi: la realtà e l'ignoto. Presenze Angeliche che continuano ad essere "guardiani e custodi".
Le sculture sono pezzi unici dalle notevoli qualità espressive, divinità di differenti mitologie e le figure sono dei veri esemplari che sembrano muoversi nello spazio.
Guarda il video delle opere di Lidia Righi su youtube.
Hanno scritto sulle opere di Lidia Righi numerosi critici d'arte e personalità del settore, segnaliamo:
Daniela Bellotti - Giovanna Pascoli Piccinini - Archivio Monografico dell'Arte Italiana.
"America Springsteen" - 1988
foto-collage
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA LIDIA RIGHI
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
Lidia Righi è artista dai mille talenti sperimenta principalmente la pittura ad acquarello, il disegno, le serigrafie ed il collage.
Avendo già all’attivo diverse esperienze artistiche che hanno conquistato il pubblico di amatori e collezionisti d'arte attraverso le diverse mostre ed esposizioni in Italia e all'estero, Lidia Righi coltiva grandi progetti nel suo percorso artistico, unisce la sua passione per l'arte a quella per la vita. Le opere pittoriche, scultoree e i foto-collage hanno come comune denominatore la sperimentazione dei materiali che permettono all'artista di creare opere uniche, originali e ricche di fascino.
Come acquarellista Lidia Righi sintetizza grandi masse cromatiche in fluide e trasparenti velature, i contorni delle figure svaniscono mediante l’uso dell’acqua donando all’opera un’atmosfera misteriosa.
La pittura ad acquarello tra astratto ed immaginazione permette all’artista di cogliere elementi nascosti e caratteristici attraverso una stilizzazione della forma, è percepibile un’attitudine all’antinaturalismo ed all’interiorità. Le opere diventano racconto emozionale della vita, le forme si susseguono in maniera armoniosa formando una successione di colori e sfumature che sembrano comporre una partitura musicale. Nelle opere resta visibile l’impronta della natura, una vegetazione che nasce improvvisamente da un rapporto intimo creato dall’artista.
Attraverso un'analisi introspettiva finalizzata alla comprensione del destino dell'essere umano l'artista realizza opere d'arte che si basano sulla speranza e sulle circostanze del destino, le opere diventano riflessioni autobiografiche che si affiancano a rappresentazioni artistiche o a immagini che prendono vita attraverso una fervida creatività ed immaginazione. Lidia Righi plasma l'arte figurativa con la pittura astratta, le sue opere si susseguono attraverso svariate tecniche pittoriche che rendono le sue opere uniche nel suo genere. Con ingegno creativo e capacità pittorica l'artista Righi attua un percorso personale ricco di sorprese e continue suggestioni. Le opere sono pervase da una mistica illuminazione che conduce l’osservatore a navigare verso mondi ignoti e spirituali. Una pittura introspettiva basata su segni, tracciati e visibili elementi che diventano metafora espressiva. Lidia Righi conosce le potenzialità dell’arte del collage, si dedica a manipolazioni e foto collage carichi di un grande potere espressivo per interpretare sia i grandi eventi artistici sia storie di vita quotidiana.
L'artista attua una sperimentazione visiva nell'uso del collage formulando un proprio linguaggio espressivo, le opere possiedono una raffinata forza visiva, montaggi e manipolazioni si mischiano secondo strutture equilibrate elaborando messaggio di una quotidianità fiorente che prende spunto dall'evoluzione artistica e cinematografica. La sperimentazione, il collage, l’assemblaggio e il design sono alcune delle caratteristiche principali delle sue illustrazioni, una sorta di figurazione pop in cui compaiono elementi o icone reali del passato, e del presente vicini a simboli del sogno.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - Aprile 2018
ANTOLOGIA CRITICA
"Nella materia smagliante, accesa dai colori azzurri e dorati quasi opalescenti, l'artista raffigura figure d'angeli o di personaggi mitologici, spesso frammentate, identificabili da un dettaglio, un particolare, come se fossero reperti antichi. Si tratta di una ricerca raffinata che cattura con i suoi misteriosi significati e rivela un lavoro di equilibrio nella sintesi delle forme."
Daniela Bellotti
"Vermeer" - 1994
foto-collage - cm 40x70
"Sorretta da una reale necessità interiore e da una ricca disponibilità poetica, che non rifiuta la suggestione della realtà - anzi ad essa principalmente si ispira e da essa trae le sue felici invenzioni - le sculture di Lidia Righi non si configurano solo come "apparenze" mitografiche di un favoloso patrimonio lontano, ma come creature vive, come "personaggi" dotati di misteriosi sensi segreti.
E sta anche nell'apporto pittorico, di forte valenza timbrica, il segreto di questa artista che possiede un innato senso di equilibrio e la facoltà di sintetizzare fortemente la visione di un nucleo centrale figurativo di grande efficacia che, raggiungendo livelli espressivi notevoli, crea un linguaggio del tutto personale."
Giovanna Pascoli Piccinini
"Lo sguardo dell'Angelo" - 1994
collage/serigrafia
"Al sole con cautela" - 1994
foto-collage - cm 40x70
Lidia Righi è figura di spicco del panorama artistico internazionale le cui opere si trovano in collezioni private. Un percorso artistico iniziato molto presto che continua oggi a conquistare l’attenzione di un pubblico affluente di collezionisti italiani e stranieri nell’occasione di mostre personali e collettive in Italia e all’estero. Per le sue opere pittoriche e scultoree l'artista Righi riceve premi e riconoscimenti. Tra le diverse esposizioni ricordiamo quella più significativa presso la Loggia della Fornace, a Rastignano (Bologna): "DAL PAESAGGIO AL PAESAGGIO", dove critica e pubblico hanno apprezzato le opere esposte di Lidia Righi.
Tra le mostre a cui ha partecipato Lidia Righi, segnaliamo:
- "IL TALENTO DELLE DONNE: MOSTRA AL FEMMINILE A MONZUNO" sala della Biblioteca e sala Teglia (Bologna), giugno 2014. Introduzione dell’Assessore alla Cultura del Comune di Monzuno.
- "10 ARTISTI INDIVIDUALI" Dipinti e sculture, Circolo Artistico di Bologna.
"Addio all'impaurir" - 1987
acquarello - cm 65x45
Tutte le opere dell'artistaLidia Righi catalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno di carattere economico, le opere dell'artista.