Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
TRIESTE Barcolana 55 – La regata più grande del mondo. 29 settembre/ 08 ottobre 2023
sarà presente l'artista triestino Fulvio Conte.
La Barcolana è una storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
L'artista Maddy (Maddalena Mozzo) presente all'esposizione collettiva internazionale "Noon - Chi" Palazzo Velli, Roma, a cura di Beatrice Cordaro. La mostra è aperta fino al 07 ottobre 2023.
Annarita Roncaglia nasce a Modena dove tuttora risiede.
Insegnante alla Scuola Primaria. Da sempre appassionata d’arte e amante della natura, ha frequentato numerosi corsi di disegno presso il “Circolo degli Artisti” di Modena e corsi di acquerello con un particolare interesse per l’illustrazione botanica.
Nel suo opercorso formativo è stato determinante l’incontro con la pittrice Roberta Mattioli, illustratrice diplomatasi alla “ Society Botanical Artist ” di Londra.
Annarita è docente dei Corsi di Acquerello Inglese botanico-naturalistico presso il Centro di Formazione “L’Atelier” di Modena.
Dall’anno 2000 l’artista Roncaglia espone le sue opere in numerose mostre aventi come tematica soggetti naturalistici. L'artista lavora anche su commissione.
Annarita possiede uno spirito innato come artista, il suo modo di dipingere l’ha portata ad essere notata nel mondo dell’arte, non solo per le sue composizioni floreali che rammentano una descrizione fondamentale per la botanica ma anche per la particolare tecnica dell’acquerello dove con maestria l’artista evince luminosità particolari e le diverse tonalità cromatiche di ogni elemento rappresentato. Annarita Roncaglia sceglie per le sue opere la bellissima tematica degli ortaggi e dei fiori, elementi che entrambi sono portatori di sentimenti ed emozioni, oltre a fruire qualità curative. Elementi che per l’artista non sono solo oggetti decorativi ma possiedono una funzione comunicativa di notevole fascino. La natura è elemento prezioso che custodisce un tesoro ricco di conoscenza e bellezza infinita, la capacità di Annarita sta nel cogliere magistralmente, oltre al disegno perfetto, una colorazione realistica che segue le venature filanti di un petalo, di un arbusto o di un ortaggio. Altrettanto fascinoso e di eloquente eleganza è il tratto distinto del pennello utilizzato dalla mano dell’artista che si avvale della tecnica complessa dell’acquerello per regalare allo spettatore una descrizione raffinata e utile di innumerevoli soggetti figurativi.
Guarda il video delle opere di Annarita Roncaglia pubblicato su youtube.
“Annarita si rivela artista dalle composizioni eleganti e raffinate, attraverso un tratto che rappresenta la realtà con colori delicati e, al tempo stesso, decisi che restano negli occhi dello spettatore.”
F. Bianchi – Quotidiano Libertà
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA
ANNARITA RONCAGLIA
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
"L'ACQUERELLO"
Un percorso paziente e complesso messo in atto dall’artista che trova nell’acquerello il suo ideale mezzo espressivo anche quando si dedica alla tematica figurativa del paesaggio o dell’essere umano. L’artista affronta svariate e diverse soluzioni tecniche attraverso uno stile personale ed un linguaggio del tutto contemporaneo proiettato in una dimensione onirica e magicamente sublimata.
In ogni opera troviamo una sperimentazione ed una padronanza tecnica, l’artistaRoncaglia coniuga l’immediatezza del dato creativo con la capacità tecnica di affrontare sfumature e tinte cromatiche che generano atmosfere affascinanti e coinvolgenti. Il colore ad acqua diventa per l’artista il mezzo perfetto per realizzare impalpabili composizioni che oltre ad esprimere una realtà visiva interessante, anche dal punto di vista di uno studio botanico, narrano silenti scenografie.
Le creazioni di Annarita Roncaglia sono innovative, narrano un passaggio figurativo che si fonde con la descrizione dettagliata degli elementi.
L’artistacon una densità cromatica luminescente e sfumata, dona vita alla natura, celebra un tracciato narrativo che magnifica un mondo naturale e le memorie di codici simbolici floreali che racchiudono un progetto pittorico sospeso tra conoscenza tecnica ed intellettuale. Le fioriture, le vegetazioni sono ricche di riflessi ed accensioni, le composizioni rifioriscono nel contesto fecondo dell’arte contemporanea in quanto affrontano un’indagine interessante dal punto di vista descrittivo e sorprendente dal punto di vista tecnico. Annarita Roncaglia privilegia una visione del reale attraverso il suo lavoro interpretativo, esalta cicli decorativi dove la rappresentazione dei fiori, delle piante, degli ortaggi ha una forte finalità simbolica e regala allo spettatore una visione naturale di armonia e di serenità. Annarita Roncaglia realizza un vero e proprio documento visivo composto da fogli in cui il colore ad acqua traccia delicatamente e minuziosamente le forme nascoste delle piante, dei fiori, dei frutti. La pittrice si sofferma su particolari che impreziosiscono il mondo naturale ma anche la bellezza figura umana immersa in atmosfere sognanti e circondata da diverse emozioni, rappresentazioni originali e uniche che si distendono sulle superfici dello spazio espositivo.
L’artista Roncaglia con la sua tecnica pittorica sprigiona una luce particolare rigeneratrice di un mondo immerso in una composizione rigogliosa di fioriture, di profumi e di sapori.
Nelle opere di Annarita Roncaglia si incontrano la terra ed il cielo in un’unione che trova la sua pienezza nel colore intenso e nella luce che trionfa nell’opera. L’artista nei suoi acquerelli esalta la vibrazione cangiante di emozioni profonde e solari dell’essere umano, di intrecci vegetali che custodiscono simboli idealizzati e vivificati dalla forza ingegnosa e dalla bravura pittorica.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana – Luglio 2021
Diverse sono le mostre a cui partecipa con i suoi acquarelli l’artista Annarita Roncaglia dove riceve segnalazioni, apprezzamenti e premi.
Dal 2020 fa parte dell’Associazione Pittori Naturalisti Italiani (AIPAN – Roma) con cui partecipa ad alcuni progetti.
A partire dall’anno 2000 partecipa, con le diverse associazioni artistiche, a numerose mostre collettive, personali, a concorsi ed esposizioni aventi temi naturalistici in diverse regioni italiane. Fa parte del gruppo Artisti “Nonantolarte”, sue opere ad acquarello e olio sono state pubblicate sull’annuario Gruppo Artisti 2019 e 2020 Nonantolarte.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione,
nello studio dell'artista ANNARITA RONCAGLIA
Tra i riconoscimenti ricevuti:
- Premio TAVOLOZZA D’ARGENTO” Modena con acquerelli di frutta e fiori.
- Premio “SEGNALAZIONE SPECIALE” Concorso Internazionale della Galleria La Spadarina, Piacenza.
- Premio “MENZIONE D’ONORE” con un acquerello botanico, Rivista Naturalistica “OASIS” (pubblicazione sul Catalogo “OASIS DISEGNA LA NATURA”).
- Premio Concorso, anno 2018 “ABBAZIA DI NONANTOLA, LA CHIESA, I SUOI TESORI E LA SUA ARTE” con acquerello botanico dal titolo “Rosa Gallica Officinalis” tuttora di proprietà del Museo Benedettino di Arte Sacra di Nonantola (Modena).
Tra le principali mostre segnaliamo:
- Roma “Parco dei Castelli Romani”.
- Firenze “Auditorium al Duomo e Chiostro di Santa Chiara.
- Lucca “Botalia-Edizione di Murabilia - Murainfiore”.
- Forte dei Marmi “La Marguttiana”.
- Piacenza, Galleria “La Spadarina”.
- Lucca, Mostra di pittura botanica “BOTALIA” Edizione di Murabilia-Murainfiore 2015 acquerelli botanici di frutti e ortaggi. - Casinalbo (MO), 2017, "Racconti d'acqua e colore" a cura di Barbara Ghisi, mostra di acqueerelli e bassorilievi, Claub La Meridiana.
Mostre e concorsi:
- Anno 2004 Concorso di Pittura, Modena "Tavolozza d’argento" Acli-Domus. 3° Classificata. - Anno 2005 Concorso di Fotografia – Modena – Acli-Domus. 1° Classificata
- Anno 2006 ‘Segnalata’ come partecipante di particolare rilievo poetico al Premio di Poesia “Lorenzo Montano” di Verona.
- Anno 2007 Biennale di Pittura Estemporanea , (Riccò – Modena). 11° Classificata con opera “Fronde del bosco” matita su carta.
- Anno 2007 Concorso nazionale di Pittura Estemporanea- Modena Circolo artistico "Il Torrazzo". 9° Classificata.
- Anno 2007 Concorso di Pittura, "Tavolozza d’Argento" Acli-Domus, 1° Classificata con alcuni acquerelli su carta.
- Anno 2008 Concorso Nazionale di Pittura "Custodito nel cuore", Piacenza - Galleria d’Arte “ La Spadarina” – 32° classificata
- Anno 2009 Mostra Collettiva di acquerelli e disegni presso il Salotto Culturale “ Aggazzotti “ di Modena.
- Anno 2010 Concorso di pittura estemporanea "I colori dell’anima" Circolo Artistico "Il Torrazzo" Modena, 12° classificata.
- Anno 2010 Concorso di pittura estemporanea "I colori di Piazza XX Settembre" Modena - 2° Classificata – opera: Copia dal vero di statua del Graziosi raffigurante un bambino – tecnica : matita su carta.
Tutte le opere dell'artista Annarita Roncaglia catalogate nel nostro Archivio fanno parte di una collezione privata.
Potete contattare la segreteria dell'Archivio per avere maggiori informaizoni sulle sue oepre: info@arteitaliana.net
Su richiesta siamo in grado anche di mettervi in contatto direttamente con l'artista.
N.B. : Tutte le opere sono pezzi unici e sono corredate da certificato di garanzia. L'artista lavora su commissione.
Le quotazioni dell'artista partono da un minimo di euro 1.000,00 a salire.