"La Realtà - La realtà reinventata 4.0" inaugurazione 16 novembre 2019 ore 17:00 espongono Carlo Scomparin e Walter Gazzetta presentazione critica della professoressa Elettra Modolo.
Personale dell'artista Luigi camellini
"Naïf, la lirica delle cose semplici"
inaugurazione sabato 23 novembre 2019 ore 16:00 presso Sala Civica di Albinia (RE).
Collettiva d'arte "La Cultura ci Lega" inaugurazione venerdì 15 novembre ore 18:00 presso il Circolo culturale Interno 18.
Direzione artistica Mario Modica.
Tra gli artisti in mostra segnaliamo:
Cristina Andreoli - Licia Battarra - Simona Braiato - Sasa (Grazia Patuelli).
15/29 novembre 2019.
VERONA
L'arte in ospedale "tra realtà e finzione" bipersonale Roberto Modenese - Claudio Masini
a cura di Mariafulvia Matteazzi Alberti,
inaugurazione giovedì 31 ottobre 2019 ore 11:00, Sala Mostre Polo Chirurgico Piero Confortini, Ospedale Borgo Trento, Verona.
31 ottobre/17 novembre 2019 apertura dalle 10:00 alle 17:00 da lunedì e venerdì.
Leonardo Rossi graphic designer, nasce a Cesena (FC) dove vive ed opera.
Laureato in architettura a Firenze nel 1984 con lode e massimo dei voti. Inizia il suo percorso lavorativo ed artistico nel mondo del design, orientato a creare, dopo varie ricerche, un gioco compositivo geometrico di diversificati accostamenti che abbracciano varie visioni culturali.
L'artista attua uno studio approfondito sulle diversi correnti artistiche, incentrando la sua concentrazione maggiore sulla pittura figurativa, sulla visione fotografica e sullo studio della miniatura.
Equilibrio formale e raffinatezza compositiva emergono in tutto l’operato artistico di Leonardo Rossi; tratti, linee, forme geometriche armonizzano gli studi architettonici del passato.
L'uso del rapidograph consente all’artista Rossi di ottenere un tratto lineare e persistente. Leonardo Rossi realizza anche opere a china che richiamano l'invenzione disegnativa del pittore e incisore francese Gustave Dorè e quella del pittore e scultore tedesco Max Klinger.
Nel 2006 pubblica il libro “Architettura & Grafica” edizioni La Greca Arti Grafiche di Forlì, nel 2004, con la stessa casa editrice, pubblica il libro “Leonardo Rossi Graphic designer”.
PENSIERO DELL'ARTISTA LEONARDO ROSSI:
"Uno sfasamento temporale metafisico. La mia produzione artistica è costituita essenzialmente da composizioni grafiche eseguite con tecnica mista. Lo stile a cui si può fare riferimento per le mie opere è quello realistico, stile comunque evoluto e reso più attuale dall'inserimento del collage fotografico. Ciò al fine di ottenere un'unica composizione, le cui parti sono perfettamente in sintonia per forme e colori utilizzati."
tecnica mista su cartoncino ruvido - cm 50x70 - pezzo unico.
Nelle opere di Leonardo Rossi troviamo un connubio tra una grafica creativa all’interno di una scomposizione dello spazio di chiara provenienza progettuale.
Una ripartizione geometrica dello spazio che si rompe generando ricchezza e la possibilità di usufruire dell’opera da molteplici punti di vista quasi una proliferazione di stanze e di piccoli insiemi.
Natura ed architettura in talune soluzioni sembrano fondersi in nome di una materia proposta come trait d’union tra il mondo artificiale e quello della terra.
La gabbia geometrica di una progettualità sempre latente, in altre opere funge da ordito per una visione della realtà intesa come inscindibile interesse per la denuncia sociale, mai conclamata, ma sottesa e suggerita.
La formazione da architetto permette a Leonardo di costruire più mondi all’interno di un solo edificio, una proposta di convivenza? o forse un’altra sottile denuncia sociale? Mondi diversi convivono o si separano in stanze che non comunicano?
La risposta rimane a discrezione della singola opera e di ogni singola persona che usufruisce dell’opera. Forse è proprio questo l’aspetto più intrigante del lavoro di Leonardo Rossi: unire la forza del progetto architettonico con la molteplicità e la varietà delle chiavi di lettura del progetto artistico.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana
Guarda il video delle opere di Leonardo Rossi su youtube.
Tra i critici che hanno recensito le opere di Leonardo Rossi segnaliamo:
Paolo Bolzoni - Enzo Dall'Ara - Paolo Degli Angeli - Romano Pieri - Attilia Tartagni - e molti altri.
"I pastori di Djenné" - 2011
tecnica mista su cartoncino ruvido - cm 35x25 - pezzo unico.
Leonardo Rossi è eccellente graphic designer, con la sua passione e creatività realizza una produzione fuori dal tempo, nelle sue opere si evince un'espressività realistica che dona allo spettatore un messaggio preciso ed originale; un'arte da studiare, con attenzione, per liberare la mente da ogni schema, dove si possono raccogliere percezioni nascoste e lasciare libero spazio ai sogni più intimi.
Leonardo Rossi è grande artista, originale inventore nel costruire, attraverso conoscenza e maestria tecnica realizza opere uniche nel suo genere e di notevole interesse artistico.
Le opere di Rossi nascono principalmente dai suoi studi e dalle sue esperienze di vita, il disegno, curato nei particolari ed assemblato da scene diverse e talvolta opposte tra loro, conduce l’artista a sviluppare una riflessione sempre in evoluzione sul mondo.
Una pittura che diventa richiamo interiore e che automaticamente si scontra con le problematiche sociali e culturali della vita.
Diversi elementi della natura, dell’ambiente, compongono l’operato grafico dell’artista, immagini ed oggetti diventano simbolo e metafora di concetti profondi, figure reali di personaggi rispecchiano situazioni politiche e sociali.
Le opere di Leonardo Rossi esprimono sogni, speranze, emozioni ed un senso di libertà, ogni opera rappresenta un viaggio che si trasforma nella proiezione della nostra anima.
Nelle opere traspare la responsabilità principale che è la disposizione degli elementi nel modo più semplice e funzionale possibile, questo arricchisce il messaggio che l'artista vuole trasmettere.
Rossi ha competenze adeguate, non solo nell'ambito dell'informazione ma anche nelle tecniche multimediali e culturali della società odierna, gli accorgimenti delle conoscenze nel campo architettonico ampliano in modo ottimale quest'arte succosa di sapere, una dimestichezza creativa che Rossi possiede e mediante la fusione delle proprie conoscenze, utilizza la sua arte descrivendo problematiche complesse e sfide continue.
Leonardo Rossi con scelte accurate trascina lo spettatore in un progetto che necessita l'approfondimento di alcune tematiche, crea un gioco incognito tra natura, politica, usanze e tradizioni. Le opere presentano una soluzione compatta nella scelta dei colori che diventano richiami di collegamento psichico, evidenziano le fasi dell’industrializzazione attraverso la realizzazione di loghi, marche che coinvolgono settori diversi.
Forme geometriche si amalgamano perfettamente in un magico equilibrio di sfumature, luci ed ombre.
L’arte di Rossi è colma di straordinarie sensazioni, esamina il rapporto tra forme che richiamano il reale, un'interpretazione che approfondisce il rapporto tra arte ed artista, una ricca tecnica unita alla straordinaria espressività di un'artista che coglie l'attimo in ogni visione creata.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana – ottobre 2019
ANTOLOGIA CRITICA
ARCHITETTURA E NATURA: L'ECO DELLA PERFEZIONE
"... Leonardo Rossi, architetto e progettista, volutamente non sfugge alle regole architettoniche, alle certezze della scienza, ma la declina in coniugazioni di natura e anima che varcano i rigori del reale nel ricreare sintesi d'essenze geometriche dettate da un immaginario educato dallo studio e dalla ricerca, ma scaturente dal pathos stigmatizzato delle radici.
Egli interpreta ed elabora nuove architetture naturali e litiche, attingendo alle orme della memoria e definendo un suo universo di vita e d'arte che supera la realtà visibile nel dominio dell'urgenza del creare.
Le nozioni acquisite costituiscono il solido fondamento della sicurezza operativa, ma subiscono una trasmutazione onirica che alligna poesia rimembrante delle origini.
Da questa dimensione interiore fluisce un'originalità d'intenti espressivi e di affermazioni oggettive che vincono le coordinate spazio-temporali nel dinamismo dell'ideazione e nell'armonia della realizzazione.
L'artista costituisce, con novità, su assunti assimilati, su esperienze consolidate, elargendo proposizioni di singolare modernità espressiva, foriere di crescita culturale in una condizione epocale che esige affermate basi di conoscenze tecniche ed inesausta serietà d'impegno.
Nella consapevolezza del rigore dell'arte, egli organizza opere aliene da allettamenti puramente modernisti, bensì proiettate alla testimonianza della sapienza architettonica quale suprema fonte di rinascita artistica.
Al segno e al disegno Leonardo Rossi affida la sua vena creativa, permeata di straordinaria abilità grafica e cromatica, diffusa in composizioni raffinate e preziose, che ubbidiscono a strutturanti ritmi geometrici, animati da elementi figurativi desunti dall'universo memoriale della natura. ...
I quattro elementi fondamentali della natura si coagulano in musica del pensiero, in profumi di poesia, in ricordo lirico, raccolti in tarsie geometriche di paesaggio da cui può venire enucleato un particolare eloquente, evidenziato dall'epica indomita del colore e della luce.
Pregevolezza formale e tecnica, unita a vibrante sensibilità e ad emozionato sentimento, informa creazioni evocative di eccelse stagioni disegnative ottocentesche, personalizzate, con il duttile utilizzo dei rapidograph e con fecondi segreti segnici architettonici, nel novero di cifre stilistiche estremamente contemporanee.
Anche i disegni di architettura, perfetti nel progetto ideativo, emergono dalla realtà per un sogno di rinascita e di bellezza conservativa, oltrepassando la pura dimensione tecnica. Essi si sviluppano su verità edificatorie che, illuminando sui dati oggettivi, suggeriscono mete di viva idealità, accordata con positività testimoniale."
Enzo Dall'Ara
"Architettura filtrata" - 2011
tecnica mista su cartoncino ruvido - cm 50x70 - pezzo unico.
FUORI DALL'ORTODOSSIA
"... Leonardo Rossi, musicista, architetto, maestro dell'immagine, "pratica" il disegno con finalità artistiche in modo del tutto originale e sapiente, pur non abdicando alla propria formazione culturale. Padrone della tecnica usata, virtuosità del tratto e della linea, con china, pennarelli, pastelli, collage, elabora elegantissime composizioni nelle quali le cromie, in genere calde e mediterranee, sono utilizzate con una sensibilità veramente particolare. Compone lo spazio del foglio mediante la giusta opposizione di immagini (fotografiche o da lui disegnate) che spesso, apparentemente in antitesi fra loro, raccontano fatti e storie del nostro presente generando interessanti corto circuiti e molteplici piani di lettura. ...
E' di chi sa osservare con occhio attento e rigoroso, che non lascia spazio a monotone uniformità e utilizza il tempo dell'uomo e non della macchina. Fin qui il lavoro elegante e raffinato di Leonardo Rossi, rientra a pieno titolo in quell'area artistica tipica degli architetti che producono immagini al di là del progetto. ... Leonardo Rossi, rigorosissimo e raffinatissimo costruttore di immagini produce poetici brani di vita apparentemente idilliaci, ma che a ben guardare rivelano spesso inquietanti rovesci della medaglia e nascoste realtà. Basta leggere i titoli delle sue opere per accorgersi che il suo lavoro disciplinato ed elegante sconfina in territori del contemporaneo e pone lo sguardo su questioni sociali e ambientali, sulla crisi economica, politica ed esistenziale, del nostro presente. Ci racconta con fare leggero ed evocativo mondi di fiaba che si scontrano con crude realtà. La natura diviene un punto di riferimento per l'artista che ci regala suggestioni riguardanti l'esistenza. Cipressi, pini marittimi, spighe di grano, papaveri, canne palustri come segni distintivi di un pensiero attento all'ambiente abitano i suoi paesaggi. Numerose specie di piccoli mammiferi, uccelli e insetti popolano le composizioni che realizza, sottendendo una spiccata attenzione per la forza e la fragilità della vita.
Leonardo Rossi ci narra di valli e crinali, di emergenze architettoniche del nostro territorio, di luoghi che richiamano antiche memorie, spesso relegate in siti periferici dell'anima. Lo fa con discrezione, con pudore, senza forzare la mano, ma con fermezza e determinazione. Orienta lo sguardo sui Beni Culturali del nostro paese, sulla natura e sul paesaggio nel tentativo di leggere meglio dentro di noi e di svelare dimenticate verità ma anche per ricondurre l'attenzione su argomenti che interessano il nostro futuro. Orienta lo sguardo verso condizioni dell'esistenza non degne dell'essere umano, verso popoli costretti a vivere in situazioni di estrema precarietà. Veri e propri punti di forza dell'artista che radica il suo lavoro nel presente conscio che la storia, la memoria e ciò che ci circonda fanno parte della vita e che estetica priva di etica produce solo illusioni.
Il lavoro di Leonardo Rossi, individuando nuovi orizzonti di senso e spostando l'attenzione verso problematiche che esulano dal semplice ambito formale, acquisisce qualità e forza e diviene argine ideale al dilagante abbruttimento e svillamento dei valori. Ecco allora che le immagini sospese fra magia e realtà, fra leggerezza e disincanto rivelano una sensibilità profonda e un animo gentile capace di interpretare il presente con occhio attento e con la caparbietà di chi non dispera.”
Paolo Degli Angeli
SAGGIO CRITICO
“Nella grafica di Leonardo Rossi spicca immediatamente l'eleganza che rende delicati e in un certo senso armoniosamente decorativi anche i temi più drammatici, come quello della sete per le popolazioni del deserto. E diciamo pure che questa spontanea eleganza nel porgere un discorso è già indice significativo di sensibilità e di cultura visiva tesa a conciliare le grandi lezioni dell'ottocento nei moduli della nostra epoca. A questo aggiungerei che la particolare tecnica adottata per questi disegni a china richiama scopertamente l'invenzione disegnativa di Gustave Dorè e quella di max Klinger che Rossi ha scelto come modelli ideali. ...”
Romano Pieri
ESTRATTO
“Per capire più a fondo la poetica di Leonardo Rossi, bisogna allontanarsi dal contingente, del materico, ed effettuare una ricognizione sulle sue produzioni meno legate all'ambito professionale. Per rendersi conto di questo, è necessario visionare le sue composizioni pittoriche, già esposte in una mostra dal titolo emblematico: "Fra pittura & Architettura". E' qui che Rossi, tra cultura visiva e sensibilità personale, tradisce le proprie origini artistiche (Guido Onofri tra gli altri), con un gusto per il disegno riconoscibile nell'eleganza e precisione formale del segno, realizzato con tratto uniforme a radiograph e fondi a pastello "Pantone" ad acquarello, a matita, stesi su cartoncino ruvido Fabriano.
Una poetica, sospesa tra astrazione del codice architettonico (la casa, la Torre, il portale) e nostalgia per il naturale, inteso come grande repertorio formale, ci immerge in microcosmi brulicanti di insetti, di uccelli, di bionde spighe di grano, nell'attimo in cui l'organico, alchemicamente, lascia il posto all'onirico.”
Paolo Bolzoni
Un'arte sperimentale che coinvolge, positivamente, lo spettatore, l’amante dell'arte la critica e il collezionista internazionale. Le opere di Leonardo Rossi racchiudono peculiarità interessanti dal punto di vista tecnico, compositivo, strutturale ma soprattutto dal punto di vista ingegnoso ed artistico. Le sue opere si prestano perfettamente per allestire arredamenti e studi di progettazione, le caratteristiche grafiche si amalgamano in un design del tutto contemporaneo che si annovera un posto sicuro nel mondo dell’arte contemporanea. Numerose sono le mostre, personali e collettive, a cui l’artista partecipa a livello nazionale ed internazionale. Le sue opere ricevono apprezzamenti, segnalazioni e diversificati premi, sono recensite dalla critica e dalla stampa e sono pubblicate su annuari e libri scritti dall’artista. Fanno parte di collezioni private.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione,
nell'atelier dell'artista Leonardo Rossi
"Natura filtrata" - 2011
tecnica mista su cartoncino ruvido - cm 35x25 - pezzo unico.
Monografia dell'artista Leonardo Rossi
Fra i numerosi riconoscimenti ottenuti, segnaliamo:
2018 - 5° edizione - Leonardo Rossi vincitore del premio Mostra collettiva del Biancoscuro Art Contest 2018.
2016 - 2° classificato, sezione pittura, al Premio Nocivelli di Verolanuova (BS).
2015 - Semifinalista al “Premio Arte” indetto dalla Cairo Editore (MI).
- Leonardo Rossi vincitore del premio Mostra collettiva del Biancoscuro Art Contest 2015.
2014 - Semifinalista al “Premio Arte” indetto dalla Cairo Editore (MI).
2013 - La menzione d’onore al “Libera l’Arte 2013” V° concorso d’arte Manini Prefabbricati (PG).
2011 - La menzione d’onore al “Cromica” I° edizione. Premio per l’Arte contemporanea, Città di Bibbiena (AR).
- 2° classificato al Premio d’arte internazionale - Aperitivo Illustrato", Pesaro, III° edizione.
Delle principali personali e collettive, si segnalano:
2018 - Collettiva “LA GRANDE BELLEZZA 3” Le Primavere Italiane, Castello di Obernberg in AUSTRIA, organizzata da Expart Bibbiena (AR).
2017 – Leonardo Rossi partecipa al ciclo di mostre d’arte “Fuori Mercato - Oltre il Contemporaneo” Galleria Cantina Carbonari di Cesena (FC) a cura di Paolo Degli Angeli.
- Collettiva “Fuori mercato - Oltre il Contemporaneo” Galleria del Carbone (FE), a cura di Paolo Degli Angeli.
2016 - Leonardo Rossi svolge con Silvia Casavecchia la mostra dal titolo “NatuRAe” presso lo studio “Il Cenacolo” a Ravenna (RA).
- Collettiva “LA GRANDE BELLEZZA - Viaggio nell’arte emergente italiana” Castello di Obernberg - AUSTRIA.
2015 - Collettiva “Il Monte, il Ponte, il Fonte” c/o Palazzo del Capitano Cesena (FC).
- Collettiva del “Sensi” c/o Galleria San Lorenzo Arte di Piazza Bordoni, Poppi (AR).
2014 - Art Innsbruck - AUSTRIA; espone nel 2014 con Paola Guerra a Cà dei Carraresi (TV) in occasione dell’iniziativa “Il Museo in Vetrina”.
2013 - Collettiva “I° Biennale dell’Acquerello e del Disegno” Castello di Levizzano (MO).
Su richiesta siamo in grado anche di mettervi in contatto direttamente con l'artista.
N.B. : Tutte le opere sono pezzi unici e sono corredate da certificato di garanzia. Le quotazioni dell'artista partono da un minimo di euro 2.000,00 a salire.