Archivio dell'Arte Italiana
Archivio dell'Arte Italiana

  • Gonzaga Stella

  • Bonifaccio Claudia

  • Uliano Guizzardi

  • Iacuzio Gerardo

  • Cristoni Nadia

  • Ferri Anna

  • Marelli Silvana

  • Bardella Sonia

  • Battacchi Renzo

  • Roncaglia Annarita

  • Fiocco Michele

  • Barotti Mara

  • Barotti Mara

  • Missio Isabella

  • Belletti Nicoletta

  • Zappacosta Roberto

  • Pestarino Roberto

  • Varren .

  • Vincenzi Giannino

  • Manzato Wally

  • Dàvid .

  • Benatti Bruno

  • Mazzucco Evelina

  • Longo Luciano

  • Fusco Vincenzo Giuliano

  • Zacchi Francesco

  • Negrello Aldo

  • Angelini Vitaliano

  • Guidi Enrico Maria

  • Rasa Giovanni
Artisti dalla A alla Z
Artisti per Categoria
News e Mostre dell'Arte Italiana
  • Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.

  • PARMA - MERCANTEINFIERA. CORNICI D'ANTIQUARIATO FIERE DI PARMA 30 settembre/08 ottobre 2023

  • TRIESTE Barcolana 55 – La regata più grande del mondo. 29 settembre/ 08 ottobre 2023 sarà presente l'artista triestino Fulvio Conte. La Barcolana è una storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste.

  • UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.

  • L'artista Maddy (Maddalena Mozzo) presente all'esposizione collettiva internazionale "Noon - Chi" Palazzo Velli, Roma, a cura di Beatrice Cordaro. La mostra è aperta fino al 07 ottobre 2023.


Tutte le novità sul mondo dell'Arte

Pittore | Savoia Rodolfo

Savoia Rodolfo nasce a Poggio Rusco (Mantova) nel 1947 opera in Emilia-Romagna nella specifica di Corrente figurativa .

Per Informazioni: rodolfosavoia47@gmail.com
Stampa: Genera PDF per la stampa

Le opere di Savoia Rodolfo

Ala Sekula di Savoia Rodolfo
Nudo accovacciato di Savoia Rodolfo
Sul bordo della pozza di Savoia Rodolfo
Nudo di spalle su un letto disfatto di Savoia Rodolfo
La coniglietta di Savoia Rodolfo
Il velo rosso di Savoia Rodolfo
Valerie et son chien di Savoia Rodolfo
Nudo riverso all'indietro (abbandono)   di Savoia Rodolfo
Il corsetto (D'Après Horst 1939) di Savoia Rodolfo
Nievis, modella di Diego Rivera di Savoia Rodolfo
Bambina birmana di Savoia Rodolfo
Omaggio a Bologna n.1  di Savoia Rodolfo
Omaggio a Bologna n.2  di Savoia Rodolfo
Pier Paolo Pasolini di Savoia Rodolfo
Variazioni su un tema di Afro n° 20 di Savoia Rodolfo
Variazioni su un tema di Afro n° 21 di Savoia Rodolfo
La chioma rossa di Savoia Rodolfo
Ragazza nomade iraniana di Savoia Rodolfo
Half Portrait di Savoia Rodolfo
I segni del tempo di Savoia Rodolfo
Il criceto di Savoia Rodolfo
Ninfa (d'après W. A.Bouguereau) di Savoia Rodolfo
Un angolo di cielo al tramonto di Savoia Rodolfo
Biografia
|
Critiche
|
Mostre
|
Informazioni
Rodolfo Savoia nasce a Poggio Rusco (Mantova) nel 1947, vive a Bologna dal 1963. Insegnante di Chimica fino al 2008; si dedica alla pittura sperimentando, in una prima fase creativa, la pittura ad olio per poi giungere, dall’anno 2003 esclusivamente all’uso dei colori a pastello su carta.

L’attività artistica di Savoia
inizialmente si concentra sulla pittura figurativa realizzando paesaggi naturali e scorci urbani che conquistano l’osservatore sia per la resa compositiva sia per la realizzazione colorista. Negli anni Ottanta inizia a portare le sue opere all’attenzione di un pubblico e di un mercato italiano attraverso l’esposizione in gallerie di Bologna e dintorni.

La vena creativa di Savoia è sempre in evoluzione, partecipa a concorsi d’arte iniziando a proporre tematiche diverse che spaziano dalla rappresentazione di elementi architettonici degradati dall'usura del tempo ai muri scrostati, elementi significativi per l’artista che utilizza per confrontare la  razionalità geometrica dei manufatti con la casualità delle modificazioni intervenute nel tempo.

Confrontandosi con artisti contemporanei, Rodolfo Savoia inizia a sviluppare un percorso affascinante che abbraccia l’arte astratta-informale, se pur il suo timbro riconoscibile torna ad essere l’espressione figurativa realizzata attraverso l’uso magistrale dei pastelli in tutte le sue forme.

Le opere paesaggistiche sono espressione di una natura fiorente e rigogliosa animata da una forza generatrice che conquista tutta la composizione. Le opere, principalmente le figure femminili, riportano in luce la bellezza classica e romantica della pittura del passato, Rodolfo Savoia raggiunge un equilibrio compositivo creato da una colorazione tenue e dai tratti gentili. Le opere assumono tagli moderni, si avvalgono di innumerevoli processi esecutivi studiati attentamente dall’artista che ha trovato nella tecnica del pastello il suo mezzo ideale di espressione e di riconoscimento. Le sue opere sono ammirate e recensite in mostre d’arte internazionali, si aggiudicano riconoscimenti e pubblicazioni.


 PRESENTAZIONE DELL’ARTISTA RODOLFO SAVOIA
- DUE OPERE A CONFRONTO
"Nudo accovacciato con un lori lento" - 2018
pastelli su carta - cm-27x33
"N. 11" - 2018
tecnica mista su MDF - cm 40x50


Le due OPERE qui sopra sono rappresentative della mia ambivalenza artistica: da un lato il figurativo tradizionale, dall'altro l'astratto/informale cui sono approdato negli ultimi tempi, cosa forse impensabile per chi mi aveva conosciuto come pittore e disegnatore ancorato alla tradizione figurativa. Le due strade corrono ora parallelamente, e a dire il vero non c'è contraddizione perché le considero due facce della stessa medaglia. Sono approdato all'astratto partendo dal figurativo, avendo praticato come tappa intermedia il "falso astratto", ovvero la rappresentazione di porzioni del reale che, avulse dal contesto, appaiono come figurazioni astratte, ovvero non immediatamente riconoscibili in quanto reali; spesso solo il titolo dell'opera può chiarire l'oggetto della rappresentazione. Oltre al dualismo figurativo/astratto porto avanti un dualismo nelle tecniche adottate: accanto all'uso tradizionale dei pastelli su carta ho sviluppato una personale tecnica mista su pannello rigido, come spiegherò brevemente in questa pagina. Le note biografiche e il curriculum artistico li trovate nelle rispettive sezioni, così come le numerose foto di opere (cliccate i link in testa alla pagina).
Mi sono appassionato all'arte fin da ragazzo, cimentandomi con la pittura ad olio per rappresentare su tela paesaggi e scorci urbani (ma ricordo anche ritratti a carboncino). In età matura, quando  già esponevo in Gallerie d'arte e concorrevo in Premi di Pittura, ho cominciato a provare i pastelli su carta, e questa tecnica è diventata per me il mezzo espressivo d'eccellenza, non trovando più soddisfazione nell'uso dei pennelli. Solo negli ultimi anni ho recuperato l'uso dei colori ad olio, ma solo come fase intermedia nella "tecnica mista" di cui parlerò tra poco. Ho provato anche l'acquerello, ma non mi è congeniale.
Tra i vari tipi di pastello offerti sul mercato (gessetti, crete, pastelli a olio...) avevo scelto i pastelli a cera, nello specifico i Carandache Neocolor I; ma per fortuna poi ho trovato anche i Carandache Neocolor II, che sono acquarellabili ma che io utilizzo a secco. Il pregio degli acquerellabili rispetto ai pastelli a cera è che sono più morbidi e plastici e sono disponibili in una gamma di tonalità molto più ampia, il che mi facilita molto nell'esecuzione dei lavori. Tuttavia utilizzo ancora i pastelli a cera nella fase iniziale dei disegni, preoccupandomi di coprire uniformemente la superficie colorata: a tal fine utilizzo delle matite di carta assorbente (che io chiamo "sfumini") per stendere con la dovuta pressione la cera sulla carta. Questa operazione di stesura della cera colorata è necessaria soprattutto per i colori più scuri, al fine di ottenere alla fine uno scuro molto uniforme e profondo e accentuare il contrasto con i colori chiari e luminosi; per i colori chiari posso invece usare il pastello bianco al posto dello sfumino. Una volta completato in questa maniera  il disegno preliminare a cera, intervengo con i pastelli acquerellabili per definire i dettagli e le tinte definitive, ottenendo così un'opera finale che sembra una pittura anziché un disegno, perché mancano (quasi) le tratteggiature tipiche dei disegni. Devo precisare che per arrivare a questi risultati occorre continuamente fare la punta ai pastelli, non solo per definire con la massima precisione i dettagli, ma perché anche nel colorare ampie superfici la stesura del colore è molto più omogenea quando il pastello è appuntito. Ne consegue che è molto più il colore eliminato dal temperino di quello rimasto sulla carta. Quanto alla carta, la superficie deve essere assolutamente liscia, per annullare ogni possibile effetto della trama cartacea sulla resa finale (quando invece è proprio questo effetto ad essere sfruttato nella tradizione del disegno coi pastelli). Ormai da molti anni mi affido ad un cartoncino liscio e piuttosto consistente (Fedrigoni, grammatura 400), perché una certa rigidità del supporto mi dà maggiori garanzie durante la lavorazione).
Negli ultimi anni ho messo a punto una tecnica mista molto personale che combina li pastello a cera con la pittura ad olio, utilizzando come supporto dei pannelli "a media densità" (MDF) che trovo in falegnameria, tagliati su misura e disponibili in vari spessori (io ho scelto gli 8 mm), sui quali si può disegnare o dipingere senza trattamenti preliminari.  Con i pannelli posso produrre opere di maggiori dimensioni: mentre su carta la dimensione del disegno è condizionata dalla necessità di lasciare spazio bianco ai margini per il passe-par-tout (dovendo incorniciare il disegno sotto vetro evitando il contatto tra il vetro e la superficie colorata e trattata con un fissativo spray), il pannello MDF invece non ha limiti di dimensioni se non quelli della operatività e del peso e viene incorniciato senza vetro. La dimensione dei pannelli MDF da me utilizzati arriva fino ai 60 cm circa per lato.
La prima fase della tecnica mista consiste nel disegnare sul pannello con i pastelli a cera, con la necessaria precisione per le linee del disegno ma senza troppa preoccupazione per le tinte e per la copertura della superficie, copertura che può essere approssimativa perché, nella seconda fase, intervengo coi pennelli per stendere uniformemente i colori a olio sul disegno preliminare. Il colore a olio ingloba la cera colorata; io mi preoccupo che lo strato di colore sia molto sottile e senza increspature, perché voglio che l'opera finale presenti una superficie liscia. La terza fase consiste nella rifinitura superficiale con i pastelli a cera, fino a che non sono soddisfatto del risultato estetico. Per fissare i pigmenti  bisogna spruzzare prima una vernice spray (in almeno due riprese) e solo in un secondo tempo verniciare a pennello (in tre o più riprese) fino a che la superficie appare perfetta. Potrei anche dire che la verniciatura è così importante per la resa finale da poterla definire come la quarta fase del procedimento. 
Le due tecniche da me utilizzate (pastelli su carta e tecnica mista su MDF) mi permettono entrambe di raggiungere buoni risultati in tutti i soggetti da me affrontati (paesaggi, nature morte, fiori, ritratti, nudi e astratti). Al momento non ho ancora affrontato l'astratto su carta, nè ho in programma di farlo prossimamente, anche perché le piccole dimensioni del formato cartaceo non valorizzano appieno, probabilmente, le potenzialità estetiche dell'arte astratta. Quanto alla tecnica mista,  ho escluso i paesaggi perché l'uso dei pastelli a cera in questa tecnica rende più difficile restituire nell'opera tutta la gamma di sfumature dei colori nella natura; invece ho ottenuto buoni risultati nei ritratti, se li rendo nelle tonalità grigie e seppia, e non escludo di procedere anche con i nudi in questa direzione. Rodolfo Savoia.



Guarda il video delle opere di Rodolfo Savoia su youtube.

 

Archivio Arte Italiana Vernissage - Pittori Emergenti - PI: 02898650136 - Cookies Settings | Privacy policy & cookie law | Creative Studio