"Antologica Paolo Fabbri (1919/2017)" inaugurazione sabato 18 maggio 2024 alle ore 16:30, presso la "Sala Nemesio Orsatti" di Pontelagoscuro (Ferrara). Artista elogiato dal mondo dell’arte contemporanea a 360°, la sua personalità vive nelle sue opere d’arte.
Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
Dina Pala, pittrice, scultrice e scrittrice originaria di Terralba (OR), annoverata tra i grandi artisti del contemporaneo, è stata riconosciuta come la caposcuola del "Fluttuismo". Nella sua Casa-Museo (Via Iosto, 31 - Terralba - Oristano) si possono visionare le sue opere: quadri, sculture e affreschi.
Sandra Bernecoli in arte Sberni vive e lavora a Rovigo (RO). Inizia a dipingere nel 2009. Apprende le tecniche del disegno e l’utilizzo di svariati materiali (acquarello – acrilico – olio) frequentando il corso di Loris Rossi presso il circolo ARCI di Rovigo. Frequenta il corso di pittura presso l'università popolare con il maestro Silvio Iaconis. Da qualche anno è allieva del maestro Silvio Zago di Cavarzere (VE).
L’artista Sberni predilige la tecnica ad olio, attraverso l’impiego della spatola giunge ad una pittura affascinante e versatile, con maestria l’artista maneggia la piccola cazzuola che le permette di ottenere una pittura di notevole effetto visivo ed una caratteristica corposità e profondità. Nel suo percorso pittorico l'artista cimenta la sua creatività nei soggetti figurativi: dal paesaggio urbano alla veduta lagunare, ai fiori. Le opere dell'artista Sberni partecipano a diversi concorsi di pittura dove vince premi e riconoscimenti, partecipa a mostre personali, collettive e fiere.
La pittura diviene per l'artista Sberni il congegno ideale attraverso il quale ricercare il bello in un'epoca artistica storica che si confronta con la cultura del presente. Le figure raccontano il susseguirsi di una giornata attraverso sensazioni e pensieri, narrano la vita, le bellezze e le problematiche di culture differenti, nell’opera il tempo sembra essere immobile animato dal passaggio delle figure, a volte realizzate in maniera surreale e descritte in maniera ambigua, minimale ma a volte definite anche nei dettagli espressivi. La pittrice elabora un'arte figurativa che racchiude diverse correnti artistiche, con stile, passione e raffinatezza, tecnica e colorista, sperimenta e personalizza, attraverso un estro creativo ingegnoso e ricco di immaginazione. Le sue opere sono incantevoli, creano visioni al di sopra del tempo, viaggiano in luoghi lontani mantenendo sempre spiragli aperti sull’esistenza e sulla vita quotidiana. Le opere sussurrano un lirismo poetico, emanano atmosfere atemporali ed un’energia incondizionata.
Guarda il video delle opere dell'artista Sberni pubblicato su youtube.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA
SBERNI (SANDRA BERNECOLI)
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
Sandra Bernecoli in arte Sberni ha la necessità di giungere ad una realtà superiore, un'arte onirica, in cui conciliare i due momenti basilari del pensiero umano: quello della veglia e quello del sogno; ecco dove nasce l’ingegno di creare queste opere di grande fascino, i volti assenti aprono la porta della psiche per addentrarsi in ogni sua forma, colore, movenza.
Le figure rappresentate nascondono un segreto emblematico, il volto assente come se volesse nascondere una verità difficile che non vuole prendere forma, ma il bello dell’immagine raffigurata riesce a far percepire l'espressione intima che l'artista vuole far conoscere al mondo artistico contemporaneo.
Il volto assente, o appena accennato, è espresso in maniera minimale, spesso solo accennato o al contrario ben definito nei dettagli, la figura è rappresentata in modo essenziale se pur ben marcata nei contorni, l’atto di nascondere il volto è una scelta artistica molto forte in quanto l’espressione rappresenta quanto di più umano ci sia. L’intento dell’artista non sembrerebbe quello di nascondere l’espressione del volto, anzi, dall’immagine rappresentata il fruitore riesce a captare la sensazione emotiva del personaggio, la postura scelta è elegante e ci invita ad entrare nella composizione.
L’artista in alcuni dipinti, vuole trasfigurare la realtà, ma non negarla. Sberni mette a confronto l’essere umano, principalmente sceglie la figura femminile per esprimere al meglio la parte più profonda dell’animo, troviamo un continuo confronto tra mente, pensiero ed immaginazione che si rapportano ad una continua evoluzione dell’essere umano sul piano emotivo, sociale e culturale.
La sua arte dona vita ad una realtà, nuova e differente, non necessariamente simile a quella che tutti conoscono.
Una forma che richiama i grandi pittori del passato ma con un accento personale che determina la possibilità di osservare se stessi tramite l'arte. Uno studio psichico analitico quindi, corposo, realizzato attraverso anche l’uso del colore steso con maestria tecnica e con diversificate sfumature e tonalità che accompagnano le figure in un viaggio introspettivo all’interno di un contesto irreale dall’eco fiabesco.
La figura umana è al centro di tutta la sua produzione pittorica, con una tecnica raffinata ed elaborata secondo equilibri compositivi, l’artista Sberni realizza opere che propongono una sintonia tra colore, tratto e segni continui, uniformi.
Lo spazio è semplificato in maniera geniale per far risaltare il soggetto, protagonista dell’opera, la nitidezza è studiata nei particolari e negli effetti chiaroscurali, la tecnica pittorica usata dall’artista esalta la naturalezza simbolica di tutta l’immagine.
Il mondo dipinto da Sberni è diviso tra reale, surreale e fiabesco, le figure risiedono sulla tela con spontaneità attraverso movimenti naturali e fluttuanti, il disegno determina il fluire dell’esistenza rivisitato attraverso le emozioni più profonde.
Lo studio dell'artista Sberni continua in una ricerca assidua e originale, traspare il continuo movimento di gesti, di atteggiamenti e di azioni. Un ringraziamento speciale per questa splendida arte che spazia tra colore psiche e sogno.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - Febbraio 2020
La vita d’artista di Sberni si condensa nel suo tratto impregnato di profondità, di riflessione e di una malinconia velata che evoca echi lontani, ricordi ma anche narrazioni antiche che si uniscono ad esperienze moderne. Una pittura che fortemente cerca una limpidezza, una via di fuga, raggiunta grazie ad un sapiente uso di effetti cromatici e di luce radente, di geometrie stilizzate e forti nello stesso tempo. Le opere trasmettono un senso di liberazione e talvolta d'inquietudine intellettuale ed introspettiva, riflettono la ricerca di una tecnica efficace con riferimenti artistici che includono una determinata aderenza al figurativo rappresentato attraverso uno stile figurativo espresso secondo diverse correnti artistiche che spaziano dal cubismo al futurismo fino a giungere al surrealismo. Il linguaggio artistico di Sberni persegue movimenti culturali innovativi che conquistano l’attenzione di critici ed esperti del settore dell’arte contemporanea.
Le opere dell'artista sono esposte continuamente in mostre d'arte e fiere.
L'artista ha partecipato ad Artefiera di Padova nel 2019. Nel 2017 un suo quadro è stato segnalato al concorso organizzato dal Circolo Arti Decorative di Rovigo sul tema: Il Mio Carnevale.
Lo studio dell'artista Sberni
Michele Maione, presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana,
nello studio dell'artista Sberni
Mostre anno 2021:
- "Via alla Vetrina d'autore" esposizione a rotazione in via Silvestri, Rovigo 2021/2022. Una vera e propria galleria d'arte, una mostra collettiva allestita nel locale in Via Silvestri a Rovigo, che consentirà ai pittore di esporre le loro opere a rotazione per un periodo di 15 giorni consecutivi. Sandra Bernecoli in arte SBERNI espone le sue opere: 01/15 ottobre 2021 - 15 febbraio/01 marzo 2022. La mostra è proposta da Adacon Rovigo, associazione di promozione sociale. Ingresso libero.
Mostre anno 2020:
- FORLI' - Vernice art fair 2020 di Forlì prevista per il prossimo 20/22 marzo sarà posticipata nel mese di giugno 2020. Tra gli artisti in mostra segnaliamo a presenza della pittrice Sberni.
"Confidenze" - 2020
olio su tela - pittura con spatola - cm 70x70
Concorsi di pittura a cui ha partecipato l'artista Sberni nelle città di:
- Stanghella (PD), dove ha vinto il premio nel 2014;
- Monselice (PD);
- Adria (RO).
- Mostra di Porto Viro (RO),organizzata dall'Associazione culturale Artisti del Delta.
- Mostra presso il Circolo con il pittore Luciano Contro di Porto Viro (RO), anno 2017.
"A passeggio" - 2020
olio su tela - pittura con spatola - cm 70x70
Tutte le opere dell'artista Sberni (Sandra Bernecoli) catalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.
Su richiesta siamo in grado anche di mettervi in contatto direttamente con l'artista.
N.B. : Tutte le opere sono pezzi unici e sono corredate da certificato di garanzia. Le quotazioni dell'artista partono da un minimo di euro 1.000,00/1.500,00 a salire.