Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
TRIESTE Barcolana 55 – La regata più grande del mondo. 29 settembre/ 08 ottobre 2023
sarà presente l'artista triestino Fulvio Conte.
La Barcolana è una storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
L'artista Maddy (Maddalena Mozzo) presente all'esposizione collettiva internazionale "Noon - Chi" Palazzo Velli, Roma, a cura di Beatrice Cordaro. La mostra è aperta fino al 07 ottobre 2023.
Giancarlo Sciamanna nasce a Teramo dove oggi risiede, diplomato geometra nel 1986 con iscrizione all’albo e consegue anche il diploma in pianoforte. Ha realizzato nel corso di alcuni anni, una collezione di mille disegni che lo conduce ad avvicinarsi nell’anno 2012 alla sperimentazione della pittura su tela attraverso la frequentazione di un corso di pittura sotto la guida della prof.ssa Lara Pompei. Autodidatta, Giancarlo Sciamanna continua la sua ricerca pittorica prendendo ispirazione dal surrealismo.
Le sue opere sono presentate in diverse manifestazioni artistiche e sono esposte in mostre ed eventi presso enti pubblici e privati.
Giancarlo Sciamanna si avvale di una pittura surreale per creare un gioco avvincente dove la realtà è interpretata mediante una rappresentazione mutevole che serve all’artista per condurre il sogno in una dimensione emotiva-sentimentale.
Diversi elementi accompagnano l’universo di Sciamanna, le cui rappresentazioni sono curate da un segno nitido di qualità e di grande fascino.
L’artista si concentra sulle logiche razionali del pensiero umano e del vivere quotidiano, la rappresentazione grafica diventa per l’artista un inno liberatorio per esprimere il valore dell’irrazionalità, dell’onirico e dell’utopico. Giancarlo Sciamanna sogna dipingendo grazie all’avventura dello stile surrealista che gli permette di raggiungere la profondità di un pensiero complesso e in continuo mutamento. Indagando sull’irrealtà delle apparenze raffigura immagini dal doppio significato che si dipingono di un mondo colorato e fiabesco.
Guarda il video delle oepre dell'artista Giancarlo Sciamanna pubblicato su youtube.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA
GIANCARLO SCIAMANNA
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
Una pittura attenta ai giochi di luce, elemento preponderante in tutta la sua produzione, una luce ricca di una carica energetica che investe tutta l’opera. Sfumature leggere e nello stesso tempo marcate, evidenziano precisi movimenti e azioni dei personaggi rappresentati, che siano reali o figure immaginarie e fiabesche. L’arte di Sciamanna investe il panorama artistico contemporaneo in quanto le sue opere si prestano perfettamente per essere osservate ed ammirate da un pubblico attento che vede nella sua pittura, oltre alla componente tecnica e alla qualità del colore, un messaggio che analizza i valori più profondi rifiutando il consumismo. Le opere sono illuminate da una luce trasparente che penetra nuovi mondi rendendoli reali. L’artista, attraverso l’uso del colore, attua un rigore compositivo equilibrato ed armonico, le figure creano le suddivisioni dei piani prospettici mediante le vesti e i corpi sinuosi che generano movimento in tutta l’opera. L’artista lavora sulla particolarità di un tratto deciso che genera linee di contorno delle figure, degli elementi naturali e del paesaggio. Avvalendosi di un cromatismo ben calibrato, l'artista, con maestria avvolge figure ed elementi in una sfera luminosa ricca di effetti che esaltano gli elementi rappresentati arricchendoli di un messaggio. Il colore è incantato quasi volesse cercare un giardino segreto di meraviglie dal sapore angelico. Le opere diventano divulgazione di un pensiero raffinato e meditato, il contatto con la natura è sempre presente, si avverte la potenza espressiva del creato grazie alle particolarità coloristiche. Giancarlo Sciamanna osserva ed analizza il mondo per trasportare nella sua opera una serie di visioni tra il reale, il surreale e l’onirico. Le figure rappresentate possiedono grande enfasi e regalano a tutta la superficie pittorica un’atmosfera variopinta giocosa e romantica. Si intravedono dettagli, particolari che delineano una quotidianità frenetica, appesantita, infelice che ha la possibilità di riaffiorare grazie ad un pensiero puro ed indirizzato verso un’elevazione interiore. Le opere evidenziano anche l’atmosfera cosmopolita, l’esplosione di un rifiorire culturale vivace che richiama l’attenzione dei critici d'arte. Giancarlo Sciamanna interpreta la realtà attraverso un grado superiore come il gioco del sogno e il potere del pensiero. Ecco che le sue opere narrano una comunicazione vitale e psicologica dell’essere umano che si instaura grazie al rapporto consolidato tra arte e inconscio. Giancarlo Sciamanna, mediante la sua tecnica pittorica, riesce magistralmente a rappresentare l’esistenza, un’esistenza che diventa profonda e veritiera nel momento in cui l’artista elabora una forma d’arte arricchita da immagini fiabesche.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana - ottobre 2021
ANTOLOGIA CRITICA
"Dal surreale al fiabesco il mondo della creatività di Giancarlo Sciamanna, autodidatta alla ricerca di una sua più definita identità pittorica, si illumina di improvvisi bagliori cosmici ed immette, con smaglianti cromie ed acrobatici accostamenti tonali, in una dimensione sognata e pure realisticamente presente e viva nella cura della forma disegnativa garbata ed elegante e nella ricercata attenzione del particolare descrittivo.
Orchestrata da un palcoscenico animato da stilemi di sagome appena abbozzate per un proscenio di vuote poltrone, come per un teatro del non-sense, la vita del mondo di Giancarlo Sciamanna rappresenta lo stupore dell’umanità nell’attesa del desueto, l’esigenza vitale del ritorno del dinosauro al risveglio di un’alba nuova.
Regina della scena pittorica nelle numerose opere, la donna, immaginifica visione, oggetto di sogno e di desiderio, ma anche di sottile ironia in un gioco di illusionismo magico, di fatuo incantamento costruttivo della mente e del cuore, eterni giocolieri dell’anima per una Maya desnuda, all’origine dell’amore e della vita."
Milly Bracciante
L’INCANTEVOLE SOGNO DELL’IMMAGINARIO NEI DIPINTI DEL MAESTRO GIANCARLO SCIAMANNA.
"Nell’affascinante narrazione figurativa del maestro Giancarlo Sciamanna, percorre un mondo onirico, in cui aleggia un senso di mistero e nostalgico ricordo, traendo nel rapporto tra segno e colore, accentuazioni simbolico-espressioniste, tra luce ed ombra e l’intensità emozionale del cromatismo, mentre fluisce il pathos nei colori, dove le raffigurazioni progrediscono nella poetica dell’immaginario. Nascono, così, splendidi dipinti immersi in un clima sognante, in cui i volti dall’intensità espressiva ed i personaggi della memoria svelano una loro segreta realtà nell’apparizione magica di momenti vissuti, aprendo spazi ad una scenografia visionaria che appartiene ad una dimensione enigmatica e favolistica.
Maschere dal fascino onirico, sinuose figure femminili e protagonisti fantomatici, popolano il mondo evocativo di Giancarlo Sciamanna, rivelando nella brillantezza delle tonalità, tra i rossi fiammeggianti, le ocra dorate, i gialli solari, ed i toni bruniti, una suggestiva teatralità della fantasia narrativa. Ecco che allora, le immagini trasfigurate dalla dimensione interiore, interpretano una realtà che diviene l’incanto di una rivelazione nella simbolica metamorfosi, mentre le raffigurazioni di onirica bellezza vivono un’armonia metafisica che s’inoltra misteriosamente nei meandri dell’inconscio e negli echi d’animo dell’autore. E’ un mondo fantastico e sospeso nel tempo, in cui il reale e la fantasia del reale si integrano in una surrealtà, evocando l’ideale surrealista, da Breton a Magritte, dove le forze del meraviglioso e dell’inconscio determinano visioni oniriche, attraverso un anelito di libertà creativa nel linguaggio dell’arte come espressione universale di sentimenti.
La sapiente elaborazione dei colori, quindi, segue un’acuta analisi del pensiero che traduce calde visioni pregne di luminosità in spazi ricreati dalla fantasia e dall’estro, mentre diviene logos ideale di emozioni e sottili mutamenti d’animo. C’è tutta l’armonia formale e cromatica nei dipinti del maestro Giancarlo Sciamanna, dove le spontanee pennellate nella libera gestualità pittorica, determinano infinite suggestioni luminose nel colore, mentre l’arcano disvela i suoi segreti ed avanza il ricordo. Ecco perché, la realtà visionaria interpreta sogni archetipi, eventi, leggende e tradizioni nel mondo di una magica teatralità pittorica, memore dell’arte di Chagalle, ricordando il passaggio da Munch a Kandinsky, in cui emerge l’uomo nei suoi aspetti psicologici e formalistici, tra ambiguità ed incoerenze dell’odierna società. Alla fine, la “surreale realtà” si coniuga armoniosamente con la tensione lirica, dove la luce pervade le immagini che aprono nuovi orizzonti alla fantasia creativa, uscendo dalla quotidianità verso uno spazio che preme dal di dentro per esprimere nell’alchimia coloristica un’evasione del pensiero che del sogno ha la magia e l’invenzione nella poesia della vita.
La ricerca si snoda, quindi, in una narrazione figurativa allusiva, quanto fantastica, che rimanda ad una finissima lettura simbolica, nella quale l’abile percorso grafico di Sciamanna è suggerito dai contenuti delle immagini che appaiono libere nelle visioni trasognate e nell’animo di chi le ammira. Negli scenari illuminati dalla dimensione pittorica, nel colore steso con immediatezza esecutiva, nella luce soffusa che filtra le immagini, Giancarlo Sciamanna rende vivo l’inanimato, ponendo l’attenzione a quadri della memoria, dove le figure solitarie sono inserite nell’armonioso accordo, tra sogno e realtà nelle ombre del passato, mentre si inseguono forme immaginarie, sprigionando una sottile nostalgia legata al ricordo. Sta qui il fascino nei dipinti del maestro Giancarlo Sciamanna: tutto si trasforma in un elogio della fantasia creativa che vive in un clima silente dell’arte pittorica, dove il teatro della vita si maschera di un’evasione fantastica, in cui aleggia magica poesia."
Carla d’Aquino Mineo
L'arte pittorica di Giancarlo Sciamanna si può ammirare in mostre d'arte, personali e collettive, dove riceve l'attenzione del pubblico esperto ed appassionato raggiungendo risultati soddisfacenti e continui apprezzamenti.
Le sue opere si prestano per diventare elementi di arredamento privato e pubblico in quanto possiedono una libertà compositiva che unisce armoniosamente realtà e pensiero. Sue opere fanno parte di collezioni private.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione,
nello studio dell'artista GIANCARLO SCIAMANNA
Tra le numerose mostre a cui ha partecipato l'artista segnaliamo:
- Mostra collettiva nella “Villa Farsetti” a S. Maria di Sala (Venezia).
- Mostra personale al “Circolo degli Ufficiali” (Padova).
- Mostra collettiva a “Monreale” (Palermo).
- Mostra collettiva alla galleria “Thuillier” (PARIGI).
- Mostra collettiva alla galleria “Area contesa Arte” (Roma).
- Mostra collettiva alla galleria “BCM Art Gallery” (BARCELLONA).
Tutte le opere dell'artista Giancarlo Sciamannacatalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.