Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
TRIESTE Barcolana 55 – La regata più grande del mondo. 29 settembre/ 08 ottobre 2023
sarà presente l'artista triestino Fulvio Conte.
La Barcolana è una storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
L'artista Maddy (Maddalena Mozzo) presente all'esposizione collettiva internazionale "Noon - Chi" Palazzo Velli, Roma, a cura di Beatrice Cordaro. La mostra è aperta fino al 07 ottobre 2023.
JoneSuardi nasce ad Abano Terme (Padova) dove vive e lavora. Per contattare l'artista cellulare 339.7589093. Scultrice, pittrice.
Nel 1997 ottiene il diploma in scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia, sceglie la lavorazione del vetro per esprimere la sua sensibilità. Compie viaggi all'estero, studia musica e decorazione dei costumi. L'artista Jone Suardi tasta la materia, la plasma realizzando forme sinuose eleganti, sia figurative che astratte. Ha realizzato numerose opere per diverse scuole, concorsi e manifestazioni nella città di Padova e provincia.
Jone Suardi è grande artista, capace di realizzare la bellezza, le sue opere sono ricche di trasparenze e di riflessi ottenuti dalla lavorazione del vetro, un materiale che diventa veicolo principale per esprimere emozioni profonde; l’artista realizza un mondo rivolto alla scoperta di nuovi universi che si congiungono ad una spiritualità interiore; le sue sculture sussurrano messaggi d’amore e di speranza. La scelta di utilizzare il vetro per realizzare le sue opere diventa simbolica: la fragilità del vetro indica la leggerezza dell’uomo, i riflessi ottenuti dalla luce rappresentano l’amore che l’uomo custodisce nel suo animo.
Le opere pittoriche, principalmente ritratti, sono espressive e ben dettagliate, l’artista elabora sguardi reali, racconta la quotidianità dell’essere umano. La natura è sempre presente nei suoi lavori, paesaggi invasi da raggi luminosi ed una natura rigogliosa, le opere pittoriche attestano ancora una volta l’amore per la natura, la bellezza della vita espressa attraverso la nascita di un fiore, di un arbusto.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana, giugno 2016
Guarda il video delle opere di Jone Suardi pubblicato su youtube.
"Raggi di fede" - 2004
Parrocchia Sacro Cuore - Abano Terme (Padova)
ostensorio in vetro
"Beati voi (il discorso della montagna)" - 2000 Centro Don Vecchi, Carpenedo - Mestre (Venezia)
scultura in vetro
"Bios" - 1997 - collezione privata
scultura in vetro e ferro
LA PITTURA DI JONE SUARDI "Autoritratto" - 1999
acquarello
"Maternità" - 2009
acquarello
"Studio di nudo" - 2009
acquarello
"Melanconia" - 1962 - collezione privata
mista su tavola
"Autoritratto con Aurora" - 2012
acquarello
"Volto di Cristo" - 2009
mista su carta - 2009
"Maria annunciata" - 2009
acquarello
"Le stagioni" - 2001 - collezione privata
acquarelli
Hanno scritto dell'artista Jone Suardi:
Augusto Alessandri - Orfango Campigli - Matteo Cavatton - Anil Celio - Nicola De Virgilio - Di Angioletta Masiero - Bruno Francisci - Paolo Ghedina - Riccardo Ghidotti - Carla d'Aquino Mineo - Gabriella Niero - Giorgio Pilla - Alessandra Possamai Vita - Giancarlo F. Tramontin - Paolo Rizzi - Laura Sesler - Natale Zaccaria
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA JONE SUARDI
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
Jone Suardi lavora con passione numerosi materiali tra cui il vetro trasmettendo ai suoi fruitori un piacere meditativo e riflessivo.
Le vetro-sculture e le sculture dell'artista sono proporzionate ed armoniose, delicate nella struttura e sinuose nella forma.
Figurazioni realistiche che evocano aspetti interessanti della quotidianità, grazie all’uso del vetro l’artista ottiene trasparenze interessanti che donano preziosità alle sue opere. Formati di grandi e piccole dimensioni che indagano tra alternanza cromatica e morbidezza, sculture dotate di una straordinaria vitalità plastica e di espressività.
Sculture sintetizzate ed eleganti, Jone Suardi coniuga l'esperienza tecnica con la sua originalità creativa applicando, alle sue creazioni, materiali differenti che divengono il mezzo principale per esprimere le sue sensazioni emotive.
L’artista si dedica anche alla pittura giocando tra composizioni figurali e composizioni astratte che richiamano concetti interiori. Jone Suardi nei suoi soggetti evidenzia due fattori contrapposti: movimento e staticità che arricchiscono ogni sua creazione di emozioni e sentimento.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana
ANTOLOGIA CRITICA
"... Un lungo iter progettuale costituito da disegni, schizzi, prove di colore, bozzetti, porta la scultrice a dar forma all'idea originaria, tradotta con immediatezza espressiva nella modellazione delle figure disposte con equilibrio nello spazio e relazionate tra loro in un discorso narrativo che prende avvio da molteplici considerazioni le quali riflettono la conoscenza della cultura umanistica - a cui si è accostata con gli studi compiuti in gioventù e coltivati nel tempo parallelamente alla formazione artistica e alla pratica della scultura-ed affermano una concezione della vita fondata sui valori della fede cristiana.
Artista di forte temperamento, ... All'interno di una coerente ricerca stilistico-espressiva, diversi sono i registri adottati nell'affrontare, con grande sensibilità, problematiche assai dibattute nella cultura contemporanea, attinenti la vita biologica e affettiva dell'individuo, tra cui il concepimento e lo sviluppo dell'embrione, che "bios' attraverso un linguaggio poetico-allusivo e astratteggiante, evoca con il dinamico movimento di curveggianti forme dagli accesi colori di valore simbolico; la preziosità della vita del piccolo essere, che si agita tra le acque nel grembo materno, affermata in "Vortice" con un'affascinante espressività materica e cromatico-luminosa, ottenuta dall'accostamento dei bagliori dell'oro ai riflessi dell'azzurro vetro; la tenerezza dell'affetto delle madri, raffigurata nella vetroscultura "maternità' con personale partecipazione umana attraverso un linguaggio naturalistico e al tempo stesso intriso di un'intima religiosa sacralità; l'esaltazione della bellezza del corpo, espressa nella ritmica e armoniosa eleganza delle edeniche figure della "coppia'
Volgendo lo sguardo alla vita del creato Jone Suardi osserva con stupita ammirazione le atmosfere, le luci e i colori della natura, pervenendo a interessanti soluzioni compositive che prevedono l'uso di novecenteschi elementi artigianali in ferro battuto, stilizzatamente fitomorfi, per sorreggere le colorate vetrofusioni, che interpretano i mutamenti portati dal ciclico succedersi delle stagioni. Il gelido torpore dell'inverno è 'reinventato' nelle candide e fantasiose forme della neve ghiacciata e nell'apparente assenza di vita nei rami, del tutto spogli, degli alberi, mentre la primaverile rinascita della natura viene ritratta con gioiosa creatività, nei vivaci colori dei fiori sbocciati tra l'erba.
Particolare rilievo ha l'impegno di Jone Suardi nel campo dell'arte sacra, anche con lavori d'uso liturgico, come calici e ostensori, che coniugano in una equilibrata sintesi le esigenze funzionali all'esercizio del culto con quelle artistico-decorative. Con la sua raffinata cifra stilistica ha eseguito varie opere che ornano chiese e battisteri, e numerose vetrosculture di soggetto religioso per committenti privati. Tra queste rientrano i lavori in cui la sua tensione creativa, focalizzata sui momenti salienti della vita di Cristo tramandati dai Vangeli, ripropone la Natività di Gesù, I' Ultima Cena, la Crocifissione e la Resurrezione, in un racconto che, lontano da intenti illustrativo-didascalici, intende essere un invito a meditare sui Misteri della Fede.
La sobria ma eloquente gestualità dei protagonisti, la loro collocazione in uno spazio scenico diversamente orchestrato in rapporto al 'clima emotivo' serenamente mistico, drammatico o tragico degli eventi raffigurati e l'abolizione dei particolari narrativi o decorativi non essenziali alla comprensione dei fatti e del loro "significato' risultano i caratteri più evidenti nella composizione di queste vetrofusioni che, mentre evidenziano la ricca spiritualità e la cultura artistico-religiosa di Jone Suardi ... ."
Laura Sesler
"... Un'artista assai apprezzata per la sua abilità tecnica e l'originalità della ricerca stilistica, che si avvale di un linguaggio prezioso e di una raffinata sensibilità cromatica. Le tematiche affrontate da Suardi sono vive nel dibattito culturale dei nostri giorni ed esprimono una visione del mondo e della vita fondata sui valori della cultura e della fede del Cristianesimo. I riflessi e la trasparenza del vetro, la luminosità dei colori, la presenza dell'oro, simbolica espressione di sacralità, trasmettono all'osservatore profonde emozioni che Io guidano ad entrare nel vasto mondo di riflessioni sul Creato e sull'uomo, sulle sue tensioni spirituali, e a scoprire un messaggio di speranza e di amore per la vita sotteso alle immagini modellate con forza plastica e coinvolgente espressività dalla scultrice padovana.
Matteo Cavatton Assessore alla Cultura
"... Jone Suardi ... Ama in particolare Venezia, soprattutto Murano dove spesso si reca per capirne le magie della lavorazione del vetro. … Il suo è un percorso singolare, … un cammino che continua attraverso una miriade di creazioni originalissime apprezzate da critici ed estimatori. … La creatività di quest’artista plana dalla lievità dell’acquerello alla potenza della scultura, passando attraverso le trasparenze del vetro, suo grande amore. Tante le mostre, tanti i premi conseguiti, omaggi davvero meritati da chi come Jone Suardi ha fatto dell’espressione artistica un credo per celebrare la vita.”
Di Angioletta Masiero
Articolo del 23 Febbraio 2009,
pubblicato sul quotidiano “Le pagine delle Opinioni”
“Asterischi di luce, pulviscoli di stelle. Così amo definire le sorprendenti opere scultoree vitree di Jone Suardi. Sinuose forme, ora dorate, ora trasparenti e colorate, che l'abile mano dell'artista magistralmente plasma. Sono sculture piacevoli a vedersi, grandi per le emozioni che suscitano nell'anima. "…”
Riccardo Ghidotti
"La ricerca artistica di questa colta scultrice aponense conduce a risultati di alto livello formale e contenutistico. I temi si rifanno ai motivi classici dell'antichità cui Jone Suardi affida un profondo valore simbolico. Tutto è risolto nella materia vitrea che vibrando leggera nell'aria e nella luce trasmette all'osservatore un senso compiuto di armonia interiore e di spiritualità. Il vetro si fa riflesso non solo di una semplice contemplazione del bello ma viva e pulsante interpretazione della natura umana. ..."
Gabriella Niero
"Stefania"
"... Il segreto di Jone Suardi è l'energia, un nucleo di vitalità e di forza di cui ella dispone e che esalta le sue risorse creative. ... Il fuoco di Jone Suardi è benefico, vitale, rigenerante ed è lo specchio di quella potente energia che, è la caratteristica prima e inconfondibile dell'opera (e della vita) di questa artista."
Bruno Francisci
"... Jone Suardi ... con garbata fantasia, con estrema sicurezza della mano e in ricchezza della sua cultura creativa, plasma la materia con delicatezza per ottenere ciò che il cervello pensa, il cuore sente, i suoi occhi vedono. Ecco la classicità dell'immagine sviscerata a mò d'arte da grandi stimoli sentimentali e romantici colmi di una spiritualità religiosa. "
Orfango Campigli
"... Del patrimonio del mito, della leggenda e della fiaba Jone afferra la grande epica antica che viene rivisitata in chiave moderna e rappresentata come categoria psicologica perenne dell'uomo. ..."
Augusto Alessandri
"Emozioni"
vetrofusione
"L'artista ... considerata una valida rappresentante della difficile arte della scultura in vetro. Le sue opere hanno l'animus della materia trattata con quell'appropriarsi della luce per poi svilupparla nelle masse composite che ci danno un senso di ascendenza spirituale o, come nelle figure di nudi femminili, quel significato arcano di meditazione contemplativa."
Giorgio Pilla
"... Jone Suardi ... nei cicli che propone si profila l'intento di interloquire gli elementi in un dialogo intimo e alchemico in cui le radici si trascendono attraverso ideali libertà di un tessuto informale dei simboli che "può" comunicare i suoni di aure mistiche."
Nicola De Virgilio
"Scansioni del tempo"
"... La sua è una lavorazione su lastra e, ultimamente, su masse sinuose. Interessanti appaiono in particolare alcuni nudi dalle forme sciolte che giocano sulla trasparenza del materiale e sui riflessi e le sfumature. Questo immedesimarsi nelle qualità stesse del vetro è indice di una giusta intuizione estetica: tecnica esecutiva e fantasia si abbinano splendidamente. "
Paolo Rizzi
“… Spazio, colore e luce sono gli elementi con i quali si misura, quotidianamente, la scultrice e pittrice del vetro Jone Suardi. Le sue composizioni policrome, nuvole di sogno, creano con la materia una condizione percettiva per dare stabilità e concretezza ai dati sensoriali e ad un mondo poetico intriso di reminiscenze classiche, elementi naturali e sacri … . ”
Alessandra Possamai Vita
"Venti di mare"
vetrofusione
"… Le opere di questa artista si elevano come nuvole di un vetro che non si frantuma, permeate da un incantesimo, dandoci una visione di un'altra dimensione.
I nudi di donna richiamano scorci del passato, del presente, del futuro, ammantati dalla bellezza dell'amore. Jone lavora in uno spazio integrato tra il sacro, il profano e la melodia raffinata della sensualità ... . ”
Anil Celio
"... L'eleganza delle sue sculture è riverbero di un canone armonioso che tende ai confini della spiritualità e del bagliore aurorale. ..."
Natale Zaccaria
"... La stessa azione della luce, i toni schiariti che si dissolvano nelle luminosità dell'ambiente, divengono manifestazioni di stati d'animo e di 'voci' che si levano dal prodotto ... Una scultura poetica che tende a recuperare, suggestivamente con nuove tipologie, le grandi affermazioni dell'arte vetraria antica e recente."
L'artista Jone Suardi partecipa attivamente alla vita artistica esponendo le Sue opere in mostre personali, collettive, manifestazioni d'arte qualificata, concorsi nazionali ed internazionali ricevendo lusinghieri consensi dalla critica qualificata, dal pubblico e dalla stampa. Le opere dell'artista Suardi sono state pubblicate sulla Rivista "Milano Arte & Quotazioni Collection 2014".
"L'artista Suardi con Anna Maria Tinazzi ed il Priore della confraternità" Sant'Ambrogio di Padova" - Padova maggio 2011
"Cerimonia di consegna di una scultura a Carla Fracci" Padova - Gran Guardia - settembre 2011
Jone Suardi durante la consegna di una Sua opera in vetro donata ad Alessandro Gassman
primavera 2011 - 150° dell'Unità d'Italia
Mostre anno 2020:
PADOVA - Festival Biblico special - Vicenza, Verona, Padova, Rovigo, Vittorio Veneto, Treviso - 18/27 settembre 2020 "I colori delle parole" vernissage della mostra di pittura promossa da UCAI venerdì 18 settembre ore 17:00 - presentazione di Laura Sesler. Chiesa di San Gaetano, Via Altinate, 73, Padova.
Mostre, anno 2015:
- "Verso l'alto" mostra personale dell'artista Jone Suardi inaugurazione martedì 15 settembre ore 18.00 - Oratorio di San Rocco, Via Santa Lucia, Padova. La mostra è aperta fino al 27 settembre 2015. Ingresso libero. La mostra è aperta tutti i giorni, escluso il lunedì.
- Comune di Padova “Donna luce colore e sentimento”, Collettiva artiste FIDAPA-Nord Est (Padova)
inaugurazione 17 aprile 2015 ore 16,30 presso la Galleria La Rinascente, Padova, Piazza Giuseppe Garibaldi, patrocinata dalla Comune di Padova e la Fidapa ( Federazione Italiana donne arti professioni affari). 17 aprile-14 giugno 2015
"Lo Spirito Santo" - 2004 Battistero della Chiesa del Sacro Cuore - Abano Terme (Padova)
scultura in vetro
Mostre, anno 2014:
- PADOVA - L'artista Jone Suardi espone le sue opere alla TRIVENETA DELLE ARTI. L’Archivio Monografico dell’Arte Italiana in collaborazione con il centro culturale Maison d’Art di Padova che dispone di tre sedi espositive nel centro storico di Padova, organizza un appuntamento annuale di alta valenza culturale: “LA TRIVENETA DELLE ARTI” un interessante spaccato informativo sulle arti visive, non solo del Triveneto in quanto aperto su scala nazionale. Palazzo medievale situato nel centro storico di Padova in Via San Francesco 63, Palazzo affrescato dal Varotari nel 1579 nella sala Capitolare, con la divulgazione di un catalogo annuario, in cui sono pubblicate le opere degli artisti partecipanti.
INAUGURAZIONE: domenica 16 marzo alle ore 18.00 presso la Scuola della Carità in Via S. Francesco 63 a Padova. PERIODO ESPOSITIVO: dal 15 al 30 marzo 2014. La Scuola della Carità nasceva come confraternita per aiutare i bisognosi, oggi ospita un ciclo di dodici dipinti dedicato alla vita della Madonna, dipinto da Dario Varotari nel 1579.
- "Arte donna d'oggi - il fascino della sua creatività che percorre i tempi" sabato 08 marzo 2014 - 31 Artiste Donne in mostra. Inaugurazione alle ore 17.30 presso la Scuola della Carità di Padova, Via San Francesco, 63. Presente con le sue opere l'artista Jone Suardi.
Presenza con intervento: dell' Onorevole Anna Milvia Boselli (Consigliera con delega alle pari opportunità e alle politiche della Pace.) - Carla d'Aquino Mineo, Presidente del Centro Culturale Maison d'Art - Michele Maione, Presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana.
"Natività" - 2003
scultura in vetro
Anno 2013 - Monografia dell'artista Jone Suardi
Mostre, anno 2013:
- Mostra collettiva dal titolo "il fascino dell'immaginario nei percorsi d'arte"
a Padova dal 16 ottobre al 26 novembre 2013 presso la Galleria Maison d'Art in Via S. Sofia, 92
allestimento mercoledì 16 ottobre 2013 inaugurazione sabato 26 ottobre 2013 alle ore 18:00 presente Michele Maione, Presidente dell'Archivio dell'Arte Italiana Tra gli artisti in mostra, presente con le sue opere Jone Suardi
La mostra termina sabato 16 novembre 2013 - ingresso libero.
15 artisti che attraverso il fascino dell'immaginario riescono a dare spazio alla mente, entrando in una relazione diretta con l'essere umano a volte chiuso in schemi angusti, mentre oggi si ha più bisogno di uscir fuori all'aperto e rompere gabbie che non fanno altro che imprigionare la nostra psiche e bloccare quello che di più genuinio può esserci in ognuno di noi.
Ecco la ragione del titolo di questo evento: il fascino dell'immaginario. L'arte alimenta l'immaginario, l'immaginario alimenta l'arte in quanto deposito di immagini, visioni, illuminazioni, proiezioni della realtà vissuta.
Michele Maione - Presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana
- L'Archivio dell'Arte Italiana e la 'Maison d'Art'saranno presenti ad Arte Fiera di Padova, dal 15 al 18 novembre 2013, nel quartiere fieristico di Padova. Tra gli Artisti presenti ad Arte Fiera di Padova selezionati dall'Archivio dell'Arte Italiana e dalla Maison d'Art segnaliamo la presenza delle opere dell'artista Jone Suardi.
Le opere degli artisti selezionati saranno pubblicate nell'annuario di Arte Fiera.
- L'Archivio dell'Arte Italianae il centro culturale Maison d'Art presentano la rassegna d'Arte Sacra dal titolo "San Francesco ed il dialogo con le creature"inaugurazione sabato 14 settembre ore 18:00 presso la Scuola della Carità (ciclo di affreschi di Dario Varotari del 1579 e di Girolamo dal Santo) in via San Francesco, 63, Padova. L'artista Jone Suardi presente all'evento con i suoi lavori.
Presentazione di Carla d'Aquino Mineo - Laura Sesler - Gianni Nalon. All'inaugurazione sarà presente Michele Maione, presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana - l'Assessore alla cultura Andrea Colasio - l'On. Milvia Boselli (delegata alle pari opportunità ed alle politiche della pace). Intervento del consigliere di quartiere Elisabetta Fava e Gianfranco Maritan.
Mostra organizzata con il Patrocinio del Comune di Padova e l'Accademia Tiberina Pontificia.
- Jone Suardi partecipa alla mostra "Le sfaccettature della femminilità - 35 donne si raccontano" presso il Museo Internazionale del Vetro d'Arte delle Terme di Montegrotto Terme (Padova) in via E. Fermi n.1 Dal 12 gennaio al 12 febbraio 2013.
Durante l'inaugurazione, sarà presentato il libro "Se non conosci la donna non capisci l'artista" scritto dalla giornalista Maria Pia Codato, con prefazione di Anna Milvia Boselli - consigliera delegata alle pari opportunità: '35 donne, 35 storie, 35 diversi modi di essere artiste, di affrontare la creazione e la vita, superando difficoltà ed ostacoli con coraggio ed abilità. Questo libro curato da Maria Pia Codato racconta il talento, la creatività, le evoluzioni artistiche di pittrici padovane e ci porta ad ammirare e capire ancora meglio le loro opere.'
Poesia di Rosetta Menarello "Fiori gialli"
"Il sole
ha dimenticato la sua luce ...
nel giallo ancora acceso dei fiori.
Così la vita respira
nel cuore buio delle corolle
e culla tra i petali
il ronzio profano di un'ape,
venuta a raccontare
storie di amori segreti."
Rosetta Menarello
L'opera ad acquarello di Jone Suardi "Fiori gialli"
L'artista Jone Suardi (sulla sinistra) con la Dott.ssa Vera Slepoj.
Opere pubbliche dell'artista Jone Suardi:
- Abano Terme (PD) Piazza Sacro Cuore: Ritratto di San Giovanni Bosco (incisione su marmo)
- Abano Terme Concorso Internazionale Lirica 2001: 1°Premio (Scultura in vetro)
- Abano Terme Concorso Internazionale Lirica 2002: 1° Premio (Scultura in vetro)
- Centro Termale a Vulcano: Decorazione dell'interno (formelle in vetro)
- Moselice (PD), Scuola Zannellato: Ritratto commemorativo Preside L. Pulliero (incisione su marmo)
- Monselice Porta Romana: Medaglione commemorativo Giubileo 2002 (Bronzo)
- Padova, Trofeo e Premi Festival dei Cori della provincia di Padova: 32 sculture in vetro 2002.
- Padova, Trofeo e Premi Festival dei Cori della provincia di Padova: 72 sculture in vetro 2003.
- Padova III° Festival dei Cori provincia di Padova (30 sculture in vetro e trofeo finale) Novembre 2004.
- Ostensorio in vetro, Chiesa S. Cuore, Abano Terme (PD).
- Ricevuti Premi per la festa della donna Lions, Venezia 2007.
- Ricevuti Premi per la festa della donna Lions, Treviso 2008.
- Premi A.M.M.I. Padova, 2005-2006-2007-2008.
Concorsi d'arte:
Bepi Spolaor di Mira: '98 (Premio Speciale) - Luigi Tito di Dolo: '98 (Prima Classificata) - Miniquadro e miniscultura di Marghera: '98 (Seconda Classificata) - 15° Premio Renato Marinato di Marghera: '99 (Prima Classificata) - Bepi Spolaor di Mira: '99 (Prima Classificata) - Luigi Tito di Dolo: '99 (Seconda Classificata) – XII^ Biennale Friuli Venezia Giulia di Udine: '99 (Prima Classificata)-Biennale Triveneta d'Arte Sacra Carpenedo Mestre: 2000 (Prima Classificata) - Bepi Spolaor di Mira: 2000 (Seconda Classificata) – XVI° Premio Renato Marinato di Marghera: 2000 (Prima Classificata) - Ca' Marcello Monselice: 2000 (Presentazione e consegna medaglia Giubilare) - Luigi Tito Dolo: 2000 (Terza Classificata) - Premio Internazionale città di Udine: 2000 (Prima Classificata) - Scultura in vetro per concorso lirica MonteOrtone (Abano): Giugno 2001 - Mostra Internazionale di Arte Sacra Pompei: 2001 (Primo premio ex-aequo) - Arte e Storia per l'Italia Unita (Alto Patrocinio Presidente della Repubblica), Roma: 2001- CIAC Palazzo Barberini Roma: Maggio 2002 (Diploma di Merito) – 10^ Biennale d'Arte Sacra Carpinetum Mestre: Aprile-Maggio 2002 (Secondo Premio) – 11^ Biennale d'Arte Sacra Carpinetum Mestre: Aprile-Maggio 2004 (Fuori concorso).
L’artista Jone Suardi partecipa dal 1998 a mostre ed esposizioni, segnaliamo le mostre a partire dal 2000:
2000 - Galleria San Vidal di Venezia.
- C.A. Tiepolo di Udine.
- Rotary Club Padova Est, personale & conferenza e dibattito.
- Art Point Black di Firenze, collettiva presente Jone Suardi come unica scultrice.
- Arte Sacra di Udine e Venezia (San Vidal Venezia e Centro d'Arte Tiepolo Udine)
- Rassegna Premiati XII^ Biennale d'Arte Udine.
- Galleria d'Arte San Vidal Venezia, collettiva, presente Jone Suardi come unica scultrice.
- Galleria d'Arte La Scola San Vidal.
- Galleria Tiepolo Udine.
- Centro d'Arte Tiepolo Udine, personale.
- Villa Viberti Reeves di Mellaredo, personale.
- Galleria S. Vidal (VE) Natale, collettiva.
- Centro d'Arte Tiepolo (UD) Natale, collettiva.
2001 - Galleria Agostiniani (Roma) collettiva.
- Ca' Marcello e Duomo, Monselice (PD) consegna medaglia giubilare.
- Mostra Euganea Galleria Comunale Arte Contemporanea, collettiva.
- Fondazione Canova, Possagno (TV) Sala Scarpa, personale.
- EuroChocolate Perugina, Simposio di scultura in cioccolato.
- Arte Padova sezione speciale "Incontri" (critico Dt. Paolo Rizzi).
2005 - Galleria Lazzaro by Corsi Milano, collettiva.
- Arte Fiera Padova.
- Personale “Villa Obizzi , Albignaseco (PD).
2008 - Marostica, collettiva.
- Arte Fiera Padova.
2009 - ESTE (PD) - Lions Club Este. In occasione della festa della donna l'artista Suardi Jone è stata selezionata per esporre le sue opere presso l'Hotel "Beatrice d'Este".
Tutte le Opere di Jone Suardi catalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno di carattere economico, le opere dell'artista.