L’artista ANTEA PIRONDINI rappresenta l’Inferno dantesco. Artista che prossimamente sarà presente nell’Archivio Monografico dell’Arte Italiana con le sue opere.
NICOLETTA BELLETTI artista originale, elabora e sperimenta una tecnica personale in cui la materia è parte sostanziale, e qualificante, delle sue opere.
https://www.bellettinicoletta.it
SHOW-ROOM Via Farini 63/a 43121 PARMA – ITALY
Salvatore Tedde vive ed opera a Ittiri (SS), pittore, poeta, scrittore, professore e studioso di letteratura artistica figurativa, le sue opere esprimono gli stile dell’astrattismo, dell’espressionismo e dell’informale italiano.
Con un ampio curriculum di mostre ed eventi nazionali ed internazionali diventa artista apprezzato ed affermato, principalmente per la sua particolarità di stile, raffinato e creativo, uno stile artistico unico nel suo genere. Nella sua formazione creativa, poetica e culturale, Tedde individua uno studio artistico elaborando le sinfonie stilistiche rinascimentali dell'Arte Italiana.
Il contatto con l’arte è sempre emerso nell’artista Tedde, nel percorso della sua vita ha avuto la possibilità di visitare musei e gallerie in diverse città e regioni italiane, Milano è tra le città principali che hanno mutato la sua anima in una piacevole emozione e al raggiungimento di un’evoluzione artistica profonda.
IL MAESTRO DICE: “La fiducia dell’anima ti porta al desiderio di ogni avvenimento della vita. Quando il piacere esprime la nostra emozione dell’opera scelta attrae le sue illusioni, I suoi misteri fra contrasti ritmi. Delle volumetrie si percepisce la purezza interiore.”
IL MAESTRO PENSA: “Quando i Volumi del mistero si mutano fra loro, i cromatismi favoriscono l’essenza, lo stimolo del piacere, alla VOSTRA ATTENZIONE.”
Pensiero al bello stellare fossero pure opere d’arte
Raffinatezze ondulate o creatività dello sviluppo
Manierismo tecnico scientifico il pittore moderno
L’inventiva si attesta seguendo la vita
Quella felce
Gli innamorati credono al futuro il sogno
D’artista li rende sicuri promette il pennello
Vestito di giallo modelli le vie canti il rosso
Al mare le vie la neve in collina la sposa a cavallo destate la tende
La tela si posa il pittore finisce.”
Salvatore Tedde
Guarda il video delle opere di Salvatore Tedde su youtube.
"Troneggia"
STILE La Musa, Italiana Raffigurazione Figura La Musa Italiana olio su tela - cm 90x100 - pezzo unico
Attraverso l’uso delle tecniche pittoriche e la maestria di un disegno accurato Salvatore Tedde raggiunge la sua espressione artistica ricca di sperimentazioni e di ricerche. Le sue opere si prestano ad una lettura tecnico scientifica che evidenzia una profonda analisi sul soggetto rappresentato.
La narrativa poetica è la base della nascita pittorica di Salvatore Tedde che con impegno e dedizione all’arte presenta al pubblico di amatori e collezionisti, svariate tematiche: dalla figura all’astratto, dal paesaggio alla natura morta, dalla composizione alla narrativa poetica, il tutto incentrato su combinazione di forme geometriche, irreali, con riferimenti alla natura.
Il suo curriculum si amplia anche nel canoro di ballo sardo, compositore di motivi in italiano e in lingua sarda.
Dagli anni ‘70 le opere di Salvatore Tedde sono esposte in mostre in ambito regionale, nazionale ed internazionale. Solo per citare le più recenti nel 2012 ha esposto a Milano, Torino e BERLINO.
La sperimentazione della ricerca rappresenta lo stimolo vivo della sua creatività, la guida futura di un artista conosciuto ed affermato nel panorama artistico contemporaneo.
La grande innovazione ed originalità di Salvatore Tedde sta nella creazione delle SEZIONI UNICHE NEL SUO GENERE artistico in cui inserisce diversi stili, il più importante LA MUSA, uno stile non solo artistico, ma anche letterario che il Maestro esprime nella assoluta singolarità delle sue opere, uniche nel suo genere.
“Come la melodia è, per la prospettiva, la creazione delle forme, così l’armonia è, per il contenuto cromatico, il ritmo, la rottura, l’interruzione dei lineamenti geometrici delle figure, gli accordi, le ombre, le luci, i toni, i timbri. Quando abbiamo impresso nella nostra memoria e nella manualità questa fusione strutturale, forse non saremo dei geni, ma almeno maestri maturi per le successive fasi artistiche.” Salvatore Tedde
Interpretazioni artistiche di Salvatore Tedde:
- STILE LA MUSA ITALIANA (unica nel suo genere).
- STILE ASTRATTO ITALIANO, LA MUSA ITALIANA. (unico nel suo genere).
- STILE ESPRESSIONISMO ITALIANO (unico nel suo genere).
- STILE ESPRESSIONISMO ITALIANO.
- STILE ASTRATTISMO ITALIANO.
- STILE INFORMALE ITALIANO.
Le n° 28 sezioni della lavorazione sono la comunicazione istintiva del nuovo rinascimento artistico che giustificano le sinfonie storico scientifico dell’Arte Italiana (unica nel suo genere).
LE SEZIONI: Salvatore Tedde esprime la sua produzione artistica all’interno di 28 sezioni. Le sezioni dalla 1 alla 21 corrispondono ciascuna ad una lettera dell’alfabeto dalla A alla Z. Per le sezioni dalla 22 alla 28 il conteggio riparte nel seguente ordine 1A – 2B – 3C e così via fino alla 7G. Ogni sezione esprime un determinato contesto/settore/tema secondo il prospetto che segue:
1 - sezione A - Raffigurazione Figure con abbigliamento classico. Se non fosse ritornato il riflesso dei giorni si attrae il concetto dell’ amore interiore nel profilo dei volti.
2 - Sezione B - Raffigurazione Figure con abbigliamento folkloristico. Il divino ricercato prediletto si dispone al pensiero sfuggente, mistero, innocente. Il tempo ritorna la vita si perde
3 - Sezione C - Raffigurazione Figure Nude. Mai dispongo le alture come il sogno, mai sorretto come il tempo non perdo il peccato si contrasta il mattino si sveglia.
4 - Sezione D – Raffigurazione Figure drammatiche.Traendo le forme l’umore si turba, l’angoscia trasforma le ombre promesse in luce attesa ancora confusa.
5 - Sezione E - Raffigurazione Figure Sacre. Nessuna promessa solo il moto inebriante al conforto ideale nessun si penta, perdona il loro asseto.
6 - Sezione F - Raffigurazione Figure del simbolismo astratto. Il riflesso mentale, l’asseto infinito, le multiforme frantumano la geometria della loro esistenza.
7 - Sezione G – Raffigurazione Figure di composizioni.
Ogni dimensione morfologica si muta fra cromatismi e le luci che meditano.
8 - Sezione H - Raffigurazione figure creative. Come se percepisca l’atteso mistero. Le pennellate che diffondono le armonie, fra gli spazzi e i ritmi contrasti nella veste dei giorni.
9 - Sezione I - Raffigurazione Figure di paesaggi urbani. L’architettura si fonde con l’assetto della sintesi geometrica generatrice delle sensazioni con cui la percezione si modella con la mente.
10 - Sezione L - Raffigurazione Figure di paesaggi urbani alberati. Le distese profeta delle forme che il talento pennello formula nel mondo trasparente fra luci ed ombre al mondo il commento.
11 - Sezione M - Raffigurazione Figure di paesaggi extra urbani. Destando la creazione quando l'ideologia fonde ogni secreto lo spirito espande le forme dell'universo.
12 - Sezione N - Raffigurazione Figure di paesaggi extra urbani alberati. Quello che la mente ti esclama ormeggia le inclinazioni, forme cromatiche riflesso predetto, l’alba di uno squillo.
13 - Sezione O - Raffigurazione Figure varietà di frutta natura morta. Coincidenza virtuale che l’artista medita oscillando le forme della natura, i sensori dei giorni, il pensiero della letteratura.
14 - Sezione P - Raffigurazione dell’ infinito in simbiosi informale. Il miraggio, il vento che trasforma il Mare e la Terra. Il Deserto. La scienza proclama l'odierno evento della mente umana.
15 - Sezione Q - Raffigurazioni figure la musa Italiana .I profili dei rilevamenti dei colori frantumano e confondono la morfologia della realtà.
16 - Sezione R - Raffigurazione Figure abbigliamento classico La Musa Italiana, Gli stimoli dei ritmi si adornano ai volumi disponendo il mistero, l'assetto possente si risveglia.
17 - Sezione S - Raffigurazione Figure folkloristico la Musa Italiana. Il lume dei raggi affliggono la contemplazione dell'angoscia in uno stato psicologico nello spazio profondo il giorno illuminato.
18 - Sezione S - Raffigurazione Figure Nude la Musa Italiana. Inclinando si dispone i volumi austeri, ogni ombra commossa e piangente, il lume si espande.
19 - Sezione U - Figure drammatiche La Musa Italiana Non sottrae il mutamento ogni spazio ignaro attrattiva delle forme si attesta nella mente.
20 Sezione V Raffigurazione Figure sacre La Musa Italiana. Struggente innocente in quell'ombra. Apparato universale il mondo lo incarna il connubio altrui e tornato.
21 - Sezione Z - Raffigurazione Figure del simbolismo astratto La Musa Italiana. Commovente linguaggio, ogni spazio frantuma la virtù dei volumi si confessa.
22 - Sezione 1A - Raffigurazione Figure composizione La Musa Italiana. Si confondono ignari fra lo spazio tagliente, si designano le forme nel profilo atteso.
23 - Sezione 2B - Raffigurazione Figure creativo (La Musa) Non si culla le radici fra colori e pennellate dominanti, le alture fra risonanti ritmi e toni.
24 - Sezione 3C - Raffigurazione Figure paesaggio urbano (La Musa) Imbrunito nella scia il mondano ideologo si diffondono i confini nello spazio austero.
25 - Sezione 4D - Raffigurazione Figure paesaggio urbano alberato (La Musa) Non spergiuri l'ideale l'innocenza dei sogni e la purezza dell'angoscia che si dissolve.
26 - Sezione 5E - Raffigurazione Figure paesaggio extra urbano (La Musa) Se la mente la diffondi predilige ogni aggio il contorno dei volumi.
27 - Sezione 6F - Raffigurazione Figure paesaggio extra urbano alberato ( La Musa) Sollevano gli astri narratore dei tempi compositore delle forme.
28 - Sezione 7G - Raffigurazione Figure Natura morta (La Musa). Prediletto del silenzio lo squillo dei toni modano delle folle la tesa dei giorni.
La Musa Italiana. Questo stile è espresso nelle sezioni che vanno dalla 15 alla 28. La musa si caratterizza per le sue pennellate grasse che tolgono linearità ai tratti. Il pittore reinterpreta tante delle sue opere attraverso questo stile, per cui troveremo nelle sezioni deputate alla MUSA, gli stessi temi delle sezioni, ma questa volta riproposti secondo il suo personale stile.
- LA MUSA, uno stile non solo artistico, ma anche letterario che il Maestro esprime nell’assoluta singolarità delle sue opere, uniche nel suo genere.
Tra i critici che hanno recensito le sue opere ricordiamo: Carla Marino - Maria Teresa Prestigiacomo.
PENSIERO DELL'ARTISTA: "E a questo devo giungere le mie affermazioni, sostenendo che il pensiero è mirato a trasmette le regole delle leggi che si incentra su un nucleo o motivo sulle variazioni, o sviluppo tecnologico in su fragio intellettivo mediante le basi come formule di maturità necessarie per ogni dialettica scientifica e storica. Come la melodia per l’estensione della prospettiva, e la creazione delle forme mentre l’armonia, per il contenuto cromatico, e il ritmo, per la rottura e l’interruzione dei lineamenti della geografia geometrica delle figure, gli accordi, le ombre, le luci, i toni, i timbri. E quindi quando abbiamo impresso nella nostra memoria e nella manualità questa fusione strutturale se non siamo dei geni forse dei maestri ma certamente maturi alle successive fasi artistiche." Salvatore Tedde
POESIA:
"Il Primo incontro.
La prima trasmissione affettiva
Il primo giuramento al raffronto del tempo, del bene
Perché il male non esista;
Ma poiché entrambi si accomunano l’artista tenta
Di sconfiggere il possesso e mette in atto il
Sacramento elemento della vita."
Salvatore Tedde
"Mio riposero"
STILE Espressionismo Italiano Raffigurazione Figura Abbigliamento Classico - olio su tela - cm 90x100 - pezzo unico.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA
SALVATORE TEDDE
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
"I colori solitari ci dicono poche cose" ecco come viene alla luce la pittura di Salvatore Tedde, le emozioni dell'artista diventano cronaca primaria per questo studio che da lungo tempo porta l'artista nella ricerca di uno stato d'animo complesso, facendo fluire il colore in modo armonioso avvolge lo spettatore in un mondo psicologico, quasi come se volesse condurre la visione di chi guarda in un altra dimensione.
Le opere portano ad un esame introspettivo attento immerso nell'atmosfera di una pittura suggestiva, armoniosa e ricca di simbologie. Il maestro Tedde, mediante una magistrale manualità tecnica e coloristica, attua una fusione strutturale che si concentra su ritmi visivi costruiti attraverso forme geometriche, interrotte o deformi, e la forte valenza cromatica dove si evincono tonalità, ombre e timbri accesi.
La pittura di Tedde, libera da tutte quelle congetture psicologiche che ostacolano il pensiero, crea una percezione a noi insolita basata su straordinarie deformazioni delle forme, degli oggetti, di figure, paesaggi naturali o cittadini, composizioni e nature morte.
Un'unione profonda tra mente, arte, letteratura e poetica, l’artista Tedde possiede una personalità poliedrica, alimentata anche dalla sua preparazione e conoscenza, le sue tematiche abbracciano diversificate correnti artistiche rivisitate mediante la sua creatività e la situazione sociale, culturale del periodo trattato.
Le figure create donano lucentezza e trasmettono una melodia che trasporta nel trascendentale. A volte, certe rappresentazioni, ci risultano irraggiungibili, la loro semplicità ci confonde e ci sorprende.
La musa ispiratrice dell’arte pittorica di Tedde è la poesia, la letteratura e la complessità dell’animo umano.
Le opere emanano una vibrazione sottile ed ermetica volta a risvegliare i dormienti da lunghi torpori; una pittura originale, spontanea e complessa nella sua struttura, simbolicamente diventa un campanello d’allarme per illuminare la mente umana creando una nuova visione.
La pittura di Tedde è una soave e piacevole visione di figure che diffondono sulla tela un melodioso richiamo: "l'importanza di comprendersi", di comprendere quella parte oscurata dalla quotidianità. L'artista con la stesura accesa dei colori, primari, richiama l'attenzione dello sguardo in modo deciso, realizza una comunicazione chiara ed intelligente affiancata dalla raffinatezza luminosa.
La poliedricità che Tedde riesce ad esprimere in varie tematiche, dona la possibilità di rielaborare alcune reminiscenze mai placate; i titoli delle opere sembrano una sorta di rebus che diventano dei veri enigmi nella visione pittorica. La ricerca di Salvatore Tedde oltrepassa ogni confine, lo spirito della creazione diventa quindi reale e senza nessuna barriera. Un ringraziamento a questa ricerca che crea estensione e apre una porta nel magico mondo dell'arte contemporanea internazionale.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana – settembre 2019
ANTOLOGIA CRITICA
"Non abbiano"
STILE Espressionismo Italiano Raffigurazione Figura Abbigliamento Classico
- olio su tela - cm 90x100 - pezzo unico.
“La pittura di Tedde è orientata verso un Espressionismo molto personale, il contrasto fra zone d’intonazione cupa e bassa e altre di tonalità calda e accesa. Le sue rappresentazioni rivelano una capacità cromatica compositiva di notevole rilevanza e valenza artistica unitamente ad una pennellata e una mano sensata nella stesura coloristica. La sua sintesi mostra una crescente potenza e libertà espressiva, questo si rileva maggiormente nei quadri di figura. L’artista sa bene definire i caratteri umani, insistendo sui particolari degli sguardi. Un maestro d’arte che nel colore riesce a tracciare l’energia, la vita.”
Prof. Carla Marino
“Il maestro Salvatore Tedde , pittore, poeta della Musa Italiana e dell’astrattismo italiano, in mostra personale, offre una cifra stilistica unica, singolare: nella cifra stilistica astratta, le figure sono evocate quali segni importanti del territorio, l’isola di Sardegna, isola che ha dato i natali al maestro italiano … .”
Maria Teresa Prestigiacomo - critico e giornalista italiana
"L'SulLAltro" - 1996
STILE Astrattismo Italiano Raffigurazione Figura Astrattismo Italiano - olio su tela - cm 90x100 - pezzo unico.
Il maestro Tedde è artista di importante e grande valore per la pittura Italiana; le sue opere figurano in importanti collezioni museali; molteplici sono le sue mostre in Italia ed all’estero dove riceve segnalazioni, premi e continue pubblicazioni su riviste ed annuari d’arte.
La caratteristica principale delle opere di Salvatore Tedde è intraprendere "una ricerca nella ricerca, un inizio che non avrà mai fine". Tra le ultime mostre ricordiamo l'esposizione a Venezia, Palazzo Albrizzi nell'anno 2018.
POESIA
"La parola capacità di esprimere il disegno colorato
Narratore della vita psicologia della natura
Il pittore trasformista della storia mondana
Un tracciato corrisposto un anima che sorge
Le stagioni fioriranno."
Salvatore Tedde
"Ululo" - 1996
STILE Astrattismo Italiano
Raffigurazione Figura Astrattismo Italiano - olio su tela - cm 90x100 - pezzo unico.
"L’ordine Volgi" - 1996
STILE Astrattismo Italiano Raffigurazione Figura Astrattismo Italiano - olio su tela - cm 90x100 - pezzo unico.
Tra le diverse mostre a cui ha partecipato l'artista Salvatore Tedde, segnalimo le più importanti:
2012 - Mostra personale, Buchhändlerkeller, dal 25 agosto al 03 settembre 2012, Berlino (GERMANIA).
2005 - Espone le opere di arte figurativa Al Museo d’arte contemporanea ‘’Masedu’’ Sassari.
1992 - Mostra Personale a Valledoria (SS).
- Mostra personale a Sassari.
1991 - Mostra personale “Hotel el faro” Porto conte Alghero (SS).
- Mostra personale a Ossi (SS).
- Mostra personale a Usini (SS).
- Mostra personale ad Alghero (SS).
1990 Mostra personale a Ittiri (SS).
- Mostra personale a Ittiri (SS).
1979 - Mostra personale “ La Soffitta” a Sassari.
1978 - Mostra personale ad Alghero (SS).
1977 - Mostra personale “ La Soffitta” a Calangianus (Olbia-Tempio).
1976 - Mostra personale ad Alghero (SS).
1975 - Mostra personale a Sassari.
1974 - Mostra personale a Ittiri (SS).
1973 Mostra personale a Ittiri (SS).
1972 - Mostra personale a Sassari.
- Mostra Collettiva internazionale 02-08 giugno, Milano.
- Mostra Collettiva internazionale 05 luglio 02 settembre, Chicago, Museo Reg. di Scienze Naturali, Torino.
Tutte le opere dell'artista Salvatore Tedde catalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.
Su richiesta siamo in grado anche di mettervi in contatto direttamente con l'artista.
N.B. : Tutte le opere sono pezzi unici e sono corredate da certificato di garanzia. Le quotazioni dell'artista partono da un minimo di euro 6.000,00 a salire.